Infostrada
Mi inserisco in questo interessantissimo 3ad.
Allora, io il 16.10 ho aderito telefonicamente a Libero Absolute Adsl (in casa mia io uso spesso la Adsl e si fanno poche telefonate per cui la differenza di 30 euro è pienamente giustificata!).
Il giorno stesso ho provveduto io stesso ad inoltrare lett. racc. Ar (anticipata via fax) alla Telecom (con la quale avevo la Adsl Alice Flat a ca. 30 euro al mese buttati letteralmente nel c.

) per disdire la Adsl Flat (per il traffico "voce" provvede direttamente il gestore subentrante).
Il giorno stesso il traffico telefonico è stato veicolato su Infostrada (previo prefisso 1055).
Il 25.10 ho avuto la preselezione.
Il 26.10 la Adsl di Telecom è cessata ed il 30.10 ho avuto la Adsl di Libero che, in attesa del distacco da Telecom, è temporaneamente a 640 kbps (più esattamente a 800 kbps, e comunque sebbene temporanea mi pare più veloce della precedente di Alice

).
5 giorni fa ho ricevuto una prima bolletta Infostrada per il traffico dal 16 al 20.10 (e quindi solo "voce") per ca. 8 euro: di questi 5,12+Iva sono quale "contributo attivazione pagamento tramite bollettino postale"

5eek:

) che, non essendomi stato detto nulla al momento della scelta del metodo di pagamento, NON intendo pagare.
Ieri, 25.11 (e quindi oltre 1 mese dal contratto "verbale") ho ricevuto il contratto scritto che è, nella sostanza, inutile (Infostrada rimanda IN TOTO il cliente all'art. 1327 c.c. in modo piuttosto discutibile

anche al sottoscritto, che pure è avvocato).
Per quanto concerne il distacco, a me è stato detto da alcuni che dovrebbe avvenire entro Dicembre 2006, altri entro Marzo 2007 (probabilmente dipende da motivi tecnici e dalle città, io sono di Genova).
Vorrei chiedere a chi ha aderito a Libero Absolute Adsl o a TuttoIncluso:
1) l'importo che hanno dovuto pagare per la Adsl "provvisoria" a 640 kbps;
2) soprattutto, QUANTO HANNO DOVUTO ASPETTARE PER OTTENERE IL DISTACCO DA TELECOM (e, quindi, da quando non hanno più ricevuto la bolletta Telecom).
Saluti