Allora, vi aggiorno sulla questione "distacco".
Mi sono documentato anche sugli aspetti tecnici (e non solo) ed ho potuto appurare che:
1) nella mia zona il distacco Telecom è tecnicamente possibile (addirittura nel condominio in cui abito altri due condomini, aderendo proprio ad Infostrada, hanno avuto il distacco non solo c.d. virtuale ma anche tecnico);
2) legalmente, e non devo parlare da avvocato per dire questo, Telecom non può rifiutare il distacco tecnico.
Detto questo, un agente Infostrada mi ha spiegato che, tecnicamente, Infostrada ogni 6 giorni

5eek: ), reitera la domanda di distacco (e quindi di collegamento diretto alla loro rete) a Telecom fino a quando, quest'ultima, "agevola" il distacco.
In pratica, Telecom (sempre che non sussistano motivi tecnici, e non è il mio caso), dice no una prima volta, una seconda, una terza, una quarta, una quinta ecc. fino a quando è costretta a cedere.
In pratica, Telecom adotterebbe una tattica ostruzionistica

.
Cmq oggi ho mandato un fax (con la mia carta intestata da avvocato

, anche se, per ora, solo nella duplice veste di: figlio di utente Telecom, e di titolare di Libero Absolute Adsl) a Telecom per sollecitare il distacco tecnico.
Secondo Voi: avrò prima il distacco da Telecom o una risposta formale da Sky sul contratto a 34 Euro al mese (ma con indicati 57..)

??