Inseritore di tensione per LNB

egis

Digital-Forum Gold Master
Registrato
27 Gennaio 2007
Messaggi
7.750
Località
Biellese
Il mio motore ASC1 Titanium al cambio di canale In banda KU mi va a volte in protezione e si blocca la visione , rimedio spegnere e accendere

Problema gia avuto in passato e rimediato con abbassamento di consumo montando Disecq con consumo di soli 15 mA
adesso quello si é bruciato ed ho montato altra marca ( Best 2/1) consumo uguale

Siccome ho dovuto sostituire l´LNB con altro con piú consumo , consumo massimo.200 mA sono da capo , e in previsione che succedesse mi sono procurato un inseritore di alimentazione

É corretto collegare il decoder sopra cosí é protetto dal condensatore e passa solo la tensione e il Tono a 22KHz verso l´LNB ?
 
Ultima modifica:
Si corretto...
Decoder sopra, LNB sotto
Pero' con 15V non avrai problemi con polarizzazioni LNB ?
Non era meglio un 12V ?
 
Uso LNB particolare con una sola antennina adatto al mio corotor flangia WR75 , funziona da 10 a 24 Wolt in firma
La polarizzazione la fa il polarizzatore meccanico del motore Titanium
 
Ma basta quel componente della foto o ci vuole anche un alimentatore?
 
Uso LNB particolare con una sola antennina adatto al mio corotor flangia WR75 , funziona da 10 a 24 Wolt in firma
La polarizzazione la fa il polarizzatore meccanico del motore Titanium
In questo caso la configurazione è giusta ma non funziona con lnb universali dove il decoder usa la tensione per cambiare polarizzazione, con i 15 volt si avrebbe una polarità fissa e anche dubbia perché i 15V stanno esattamente a metà tra i 13V del verticale e i 18V degli orizzontali
 
Il mio motore ASC1 Titanium al cambio di canale In banda KU mi va a volte in protezione e si blocca la visione , rimedio spegnere e accendere

Problema gia avuto in passato e rimediato con abbassamento di consumo montando Disecq con consumo di soli 15 mA
adesso quello si é bruciato ed ho montato altra marca ( Best 2/1) consumo uguale

Siccome ho dovuto sostituire l´LNB con altro con piú consumo , consumo massimo.200 mA sono da capo , e in previsione che succedesse mi sono procurato un inseritore di alimentazione

É corretto collegare il decoder sopra cosí é protetto dal condensatore e passa solo la tensione e il Tono a 22KHz verso l´LNB ?
Purtroppo questo non lascia passare il tono per cambiobanda , ne ho montato un altro sempre Fracarro e sui canali Italiani funziona ,altri non so

Su Astra fa un po´ le bizze e non funziona su alcune frequenze boh .. non so se dipenda anche dal motore , se spengo il motore rifunziona ma non vanno altre frequenze che prima andavano
Potrebbe anche dipendere dal decoder
 
Ultima modifica:
Proverei con un semplice T di connettori F, senza filtro, alimentato a 12/13V con 1A, sufficiente ad alimentare motore e lnb senza influenzare il passaggio dei 22Khz e ininfluente per il cambio banda
 
Naturalmente l´inseritore é collegato dopo il Disecq verso la parabola per la banda KU

Il disecq serve anche per la banda C

Ma hai visto cosa sto usando come motore e LNB in firma , motore ASC1 Titanium e Corotor per banda KU e banda C

Studia qua
Il posizionatore Titanium Satellite ASC-1 DiSEqC 1.2 porta il controllo motore per azionamenti con montatura polare con controllo polare meccanico a un nuovo livello. L'ASC1 consente il posizionamento automatico o manuale della parabola e la regolazione polare (inclinazione) sotto il controllo completo del ricevitore satellitare. Memorizza fino a 200 posizioni satellitari e salva le impostazioni utente utilizzando il protocollo standard DiSEqC 1.2. I motori da 36 V commutano automaticamente il polarizzatore meccanico tramite il controllo V/H del ricevitore. L'impostazione del livello ottimale ( pulsi - +90 gradi ) viene effettuata tramite il telecomando o i pulsanti sul posizionatore ASC-1 e salvata individualmente per ciascun satellite. Il ricevitore DVBS/S2 è ora in grado di salvare automaticamente tutte le impostazioni di una posizione satellitare e di richiamarle quando ci si avvicina al satellite corrispondente. Il posizionatore ASC-1 è destinato alle seguenti applicazioni e sostituisce i vecchi ricevitori non compatibili con HD con controllo motore, ad esempio Echostar AD3600/AD7000. Questo posizionatore è controllato con DiSEqC 1.2. Oggi tutti i ricevitori, sia SD che HD, supportano questo protocollo.
 
Ultima modifica:
Il mio motore ASC1 Titanium al cambio di canale In banda KU mi va a volte in protezione e si blocca la visione , rimedio spegnere e accendere

Problema gia avuto in passato e rimediato con abbassamento di consumo montando Disecq con consumo di soli 15 mA
adesso quello si é bruciato ed ho montato altra marca ( Best 2/1) consumo uguale

Siccome ho dovuto sostituire l´LNB con altro con piú consumo , consumo massimo.200 mA sono da capo , e in previsione che succedesse mi sono procurato un inseritore di alimentazione

Uso LNB particolare con una sola antennina adatto al mio corotor flangia WR75 , funziona da 10 a 24 Wolt in firma
La polarizzazione la fa il polarizzatore meccanico del motore Titanium

Purtroppo questo non lascia passare il tono per cambiobanda , ne ho montato un altro sempre Fracarro e sui canali Italiani funziona ,altri non so

Su Astra fa un po´ le bizze e non funziona su alcune frequenze boh .. non so se dipenda anche dal motore , se spengo il motore rifunziona ma non vanno altre frequenze che prima andavano
Potrebbe anche dipendere dal decoder

Naturalmente l´inseritore é collegato dopo il Disecq verso la parabola per la banda KU

Il disecq serve anche per la banda C
Quindi stai usando questa configurazione ?


Con inseritore dopo switch DiSEqC 2.0 2/1 e verso LNB KU

Sicuro non sia un problema del nuovo switch DiSEqC 2.0 ?
Prima cosa usavi uno switch toni 22 KHz ?
 
Sto usando al posto dell ´acuator motore un motore Egis che prende i dati dal Titanium tramite presa d´uscita , sono sincronizzati con gli stessi numeri di satellite e collegati tramite uscite Sensor e Power

Lo switch DiSEqC 2.0 2/1 é praticamente nuovo . Testato solo una volta
Avevo tolto quello vecchio un Octagon 2/1 perché dava problemi sui canali Rai 11766 V a 13° Est ,
praticamente la frequenza era distrutta mentre altre andavano benissimo boh... va a capire
 
Alcuni di questi inseritori non fanno passare il tono a 22KHz, probabilmente per ottimizzare la parte alta scelgono tipologie di condensatori con il taglio in frequenza abbastanza alto. Inoltre gli alimentatori per mantenere il tono integro dovrebbero avere un ripple contenuto in quella porzione di spettro.

Quello che fà passare i toni è questo:

Deve però essere alimentato , altrimenti il tono non passa. Questo inseritore ha anche un diodo di protezione per il cortocircuito lato LNB.
Il tono semberebbe passare attraverso un filtro e un amplificatore con controllo automatico di guadagno. In sostanza il livello di uscita del tono è circa 0,5V se il segnale del tono generato dal decoder non scende sotto una certa soglia.
 
Qui avevi scritto che non credi che passa il tono #38

 
Ultima modifica:
Purtroppo questo non lascia passare il tono per cambiobanda , ne ho montato un altro sempre Fracarro e sui canali Italiani funziona ,altri non so

Su Astra fa un po´ le bizze e non funziona su alcune frequenze boh .. non so se dipenda anche dal motore , se spengo il motore rifunziona ma non vanno altre frequenze che prima andavano
Potrebbe anche dipendere dal decoder
Ho risolto cambiando image che avevo nel multiboot dell´Octagon SF 8008
 
Che ti devo dire... avevo scritto così perche pensavo avesse un filtro di banda per i toni DCSS e SCR.
Prima ho testato in laboratorio 4 inseritori diversi con generatore di bassa frequenza e oscilloscopio, immettendo un segnale sinusoidale da 22KHz e quando è alimentato, su quel inseritore, il segnale passa.
Solo che viene tosato e somiglia più ad un onda quadra ! questo dato non credo che influisca sulla commutazione del tuo LNB. Metre sul Fracarro non passa nulla sotto i 300KHz
Io uso a scopo di misure , un mini-circuits ZFBT da 6GHz con solo condensatore e il segnale mantiene la massima purezza e non perde nulla sul passaggi a 22KHz, ma mi è costato una barcata di soldi, mi pare 200 euro .
 
Alcuni di questi inseritori non fanno passare il tono a 22KHz, probabilmente per ottimizzare la parte alta scelgono tipologie di condensatori con il taglio in frequenza abbastanza alto. Inoltre gli alimentatori per mantenere il tono integro dovrebbero avere un ripple contenuto in quella porzione di spettro.

Quello che fà passare i toni è questo:

Deve però essere alimentato , altrimenti il tono non passa. Questo inseritore ha anche un diodo di protezione per il cortocircuito lato LNB.
Il tono semberebbe passare attraverso un filtro e un amplificatore con controllo automatico di guadagno. In sostanza il livello di uscita del tono è circa 0,5V se il segnale del tono generato dal decoder non scende sotto una certa soglia.
Ma é proprio necessario mettere questo inseritore a riguardo che ha il diodo di protezione lato LNB , no perché per quanto ne so gli LNB professionali come il mio sono gia protetti di suo contro i cortocircuiti ed anche quelli standart da 8 Euro credo e pure qualche costruttore lo scrive nel data scev ma non tutti
 
Questo inseritore ha anche un diodo di protezione per il cortocircuito lato LNB.

Ma é proprio necessario mettere questo inseritore a riguardo che ha il diodo di protezione lato LNB

Per quanto ne so, un diodo non può impedire un cortocircuito.

In questo caso può impedire che la corrente con una tensione superiore (proveniente da un altro componente) raggiunga l'alimentazione esterna (scenario piuttosto improbabile).
Inoltre, impedisce il possibile effetto distruttivo dello scambio tra il più e il meno del cavo di alimentazione (direi che è lo stato dell'arte della protezione).


Tradotto da:
As far as I know, a diode can not prevent a short-circuit.

In this case it can prevent current with a higher voltage (that comes from another part) reaching the external power supply (rather unlikely scenario).
And it prevents the possible destructive effect of swapping the plus and the minus of the power supply cable (state of the art protection, I would say).

Ciao,
A33
 
Il diodo protegge dall inversione di tensione, nel senzo che se si scambiano positivo con negativo non succede niente perché la corrente viene bloccato
 
Il diodo protegge dall inversione di tensione, nel senzo che se si scambiano positivo con negativo non succede niente perché la corrente viene bloccato

Si!

Inoltre, impedisce il possibile effetto distruttivo dello scambio tra il più e il meno del cavo di alimentazione (direi che è lo stato dell'arte della protezione).

:)
 
Per quanto ne so, un diodo non può impedire un cortocircuito.

In questo caso può impedire che la corrente con una tensione superiore (proveniente da un altro componente) raggiunga l'alimentazione esterna (scenario piuttosto improbabile).
Inoltre, impedisce il possibile effetto distruttivo dello scambio tra il più e il meno del cavo di alimentazione (direi che è lo stato dell'arte della protezione).


Tradotto da:
As far as I know, a diode can not prevent a short-circuit.

In this case it can prevent current with a higher voltage (that comes from another part) reaching the external power supply (rather unlikely scenario).
And it prevents the possible destructive effect of swapping the plus and the minus of the power supply cable (state of the art protection, I would say).

Ciao,
A33
Certamente nel caso specifico e saggio mettere un diodo, perché quando si sostituisce l'alimentatore si può invertire accidentalmente la polarità.
Mentre in caso di sovraccarico il diodo e comunque meglio di niente, in quanto si surriscalda e questo provoca un aumento della sua resistenza serie. Quando la corrente massima viene superata il diodo si apre o va in corto e quindi se ben dimensionato risulta una possibile protezione per l'LNB anche sotto questo aspetto.
 
Indietro
Alto Basso