Installazione modulatore tv

thecrow_90

Digital-Forum New User
Registrato
6 Settembre 2012
Messaggi
6
ciao a tutti vorrei installare un modulatore tv per vedere sky nelle altre stanze
la mia domanda è posso collegare il modulatore in sala e diramare da li il segnale alle altre tv?
oppure visto che abito in un condominio metterlo nel antenna che mi arriva in casa prima che si suddivida x le varie tv?
 
Scollegare l'impianto dell'appartamento con quello condominiele e ricollegarlo con un partitore posizionato al contrario da poter applicare il modulatore.
 
gd94 ha scritto:
Scollegare l'impianto dell'appartamento con quello condominiele e ricollegarlo con un partitore posizionato al contrario da poter applicare il modulatore.

Mai usare un partitore per iniettare un canale nell'impianto.
 
Puoi fare in questo modo molto sbrigativo. L'uscita del modulatore rf la colleghi ad una presa a muro e vedi come va la ricezione negli altri televisori del tuo appartamento. Se il modulatore è abbastanza potente come uscita (diciamo almeno 80 dbuv) non dovresti avere problemi. Se hai l'impianto centralizzato manderai il segnale non solo a casa tua ma anche a tutti gli altri, solo che gli altri avranno una ricezione del segnale scadente.

Se invece vuoi fare di meglio puoi installare un cavo coassiale che parte dall'uscita del modulatore, che esce dal tuo appartamento, arriva fin sopra al tetto e lo colleghi al miscelatore, ingresso VHF III (ma solo se quest'ultimo è libero)o meglio ancora VHF I. Ciò dipende anche dalle frequenze che può operare il tuo modulatore.

In entrambi i casi è preferibile usare una frequenza bassa e non utilizzata da nessun operatore di rete, io ho fatto l'impianto di trasmissione del mio segnale come ho descritto nella seconda opzione (con l'uso del miscelatore) e trasmetto sulla frequenza S10 (168,25 MHZ).

Qual è il modello di modulatore rf che hai, e su quali frequenze puoi operare?
 
Ultima modifica:
Saturn891 ha scritto:
Puoi fare in questo modo molto sbrigativo.
In un condominio faresti questo?:5eek: :D
---Se invece vuoi fare di meglio puoi installare un cavo coassiale che parte dall'uscita del modulatore, che esce dal tuo appartamento, arriva fin sopra al tetto e lo colleghi al miscelatore, ingresso VHF III (ma solo se quest'ultimo è libero)o meglio ancora VHF I ---
 
RIPARTIAMO DA CAPO: era giusto quanto diceva gd94, ma ha sbagliato nell'indicare un partitore, la risposta giusta è derivatore, per esempio DE1-10, o anche con maggior disaccoppiamento, se il modulatore ha riserva di potenza.
Ha tre prese (F): un ingresso e un'uscita passanti, dove appunto fai passare il cavo che ti entra e un altra presa, che di solito serve come uscita, ma tu devi usare come entrata e collegarci il modulatore. ;)
 
il modulatore è un po vecchio lo usavo con il vecchio tele+
marca GE.SER 90dBuV - full band VHF + UHF
sulla targhetta c'è scritto questo
 
Salve a tutti,
approfitto del thread in quanto la mia situazione è analoga a quella di thecrow_90.
antenna TV condominiale. impianto satellitare privato
schema%20impianto.png

fino ad oggi usavo come modulatore l'uscita di un VCR/DVD (non metto in ingresso al VCR l'antenna TV), una volta nella scatola d'ispezione amplificavo di 20 dB e con un semplice raccordo a 3 mi collegavo alla stanza 1 (serviva solo li), portando sia il DTT che l'immagine di SKY.

ora, il VCR/DVD è andato.. utilizzo un altro VCR il cui modulatore è certamente più scarso per via della qualità d'immagine in arrivo.. oltretutto ora vorrei servire anche la stanza 2.
inutile dirvi che con i raccordi il risultato è pessimo.

consigli?
immagino che come prima cosa debba acquistare un modulatore decente..
conviene poi separarmi dalla calata principale? in che modo?
 
Zeno86 ha scritto:
immagino che come prima cosa debba acquistare un modulatore decente..
conviene poi separarmi dalla calata principale? in che modo?
In passato ho usato anche io il VCR (di vari modelli) per rimodulare.

In caso di degrado sul tv "lontano", più di una volta ho trovato miglioramento agendo su una vite del modulatore (tipicamente non è accessibile dall'esterno del VCR, rimane cmq regolabile dal contenitore metallico del modulatore). Tale vite regola il contrasto dell'immagine, e tipicamente, nei VCR direi che è regolato è piuttosto basso (non so se volutamente per limitare eventuale diffusione oltre il singolo tv). Puoi provare questo accorgimento, regolandola un po', senza pero' esagerare, altrimenti noterai problemi su immagini molto chiare...
 
non si tratta di degrado "normale".. connettendo con i raccordi a T si ha una dispersione troppo elevata per essere risolta solamente con una regolazione del contrasto.. sulla TV più lontana è disturbatissimo, in bianco e nero e a malapena si sente
 
Infatti, sembra un po' troppo...

Probabile che ci hai gia pensato: puoi separarti dalla calata principale sfruttando la tratta dedicata al sat in senso "inverso", con dei mix/demix; ovviamente ammesso che passa nei pressi dell'altro o altri tv...
 
no non ci ho pensato perchè non sono affatto pratico :crybaby2:
non capisco come sfruttare in senso inverso la calata del satellitare :eusa_think:

lo schema riproduce la realtà anche per quanto riguarda la scatola d'ispezione.. in quel punto passano TUTTI i cavi: ci sono le diramazioni che vanno a tutte le utenze ed il passaggio del cavo satellitare diretto al decoder..

se hai la pazienza di spiegarmi in parole povere la tua idea, ti ringrazio molto
 
(cliccare per ingrandire)

In pratica, coi mix/demix (miscelatori/demiscelatori) misceli/demisceli il segnale sat e quello terrestre (del modulatore in questo caso), sfruttando un unico cavo... l'attuale tua calata sat. Dicevo in senso inverso perche in questo caso il segnale del modulatore viaggia in senso inverso rispetto a quello del sat, quindi entrambi i dispositivi fungono contemporaneamente da mix e da demix (a seconda se si considera il fronte sat o il fronte terrestre). Io attualmente per distribuire il segnale di un modulatore VHF ad un tv uso questo collegamento.
Per la banda uhf potresti avere problemi quando è acceso il decoder sat(a seconda della banda)... ma c'è un accorgimento anche per questa (eventuale) problematica...
 
Qui c'è l'accorgimento, http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=141067&page=3 nel caso il segnale uhf 36 dovesse risultare troppo attenuato quando è acceso il decoder sat... In pratica si tratta di aggiungere un secondo mix sull'inizio della calata sat (o anche un partitore con filtro almeno dai 700MHz, o anche meno, come usato io) per aumentare il filtraggio...


EDIT: Nello schema ho dimenticato la scatola che dicevi...sarebbe cmq tra la parabola e il mix in alto ;) Ovviamente penso che vale la pena come dicevo se il cavo della calata sat ti passa nei pressi del tv... in modo da fare una piccola modifica e aggiungere il mix/demix e un pezzo di cavo col segnale UHF che va al tv
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso