Installazione modulatore tv

il cavo satellitare non passa nei pressi delle tv, ma passa vicino al derivatore condominiale dove ovviamente tutte le tv arrivano a prendere il segnale...

non so se nel mio caso questa soluzione possa funzionare:
la scatola d'ispezione è nella stessa stanza del decoder e del VCR.. in pratica nel tuo schema, tra decoder/VCR è il mix/demix in alto, passano 4 metri si e no... a quel punto mi troverei all'uscita del demiscelatore in alto un segnale da ripartire in 2 (per mandarlo nelle stanze 1 e 2) e al quale dovrei pure aggiungere il segnale del DTT.. o sbaglio?
 
Zeno86 ha scritto:
a quel punto mi troverei all'uscita del demiscelatore in alto un segnale da ripartire in 2 (per mandarlo nelle stanze 1 e 2) e al quale dovrei pure aggiungere il segnale del DTT.. o sbaglio?
Sì intendevo questo. Nel mio schema ho semplificato troppo... era più che altro per far vedere il doppio utilizzo della calata sat. In pratica il segnale UHF uscente dal demix, dovrebbe andare ad un partitore e ognuna delle singole uscite miscelata con con ogni uscita ad altrettanti tv...
 
non posso fare il contrario? lasciando perdere l'utilizzo inverso della calata satellitare (il cavo collegato all'uscita VCR è già presente e lungo di esso si incontra anche un amplificatore)...
miscelo il segnale del VCR con una uscita del derivatore condominiale e uso il partitore...
 
Zeno86 ha scritto:
conviene poi separarmi dalla calata principale? in che modo?
Ah ok, io da questa frase avevo capito che l'uscita VCR l'avevi reinserita nella calata principale stessa, e questo penso che spiegava la forte attenuazione, per cui volevi separarti... invece la parte che hai segnato in rosso è quindi un cavo a sè giusto? Se così meglio ancora...
 
esatto...
quindi ricapitolando.. il cavo rosso è l'uscita del VCR messa in serie ad un classico amplificatore da 20 dB a cui posso variare il guadagno..

devo prendere un miscelatore di segnale TV (quindi non quello TV/SAT, ma con entrambi gli ingressi UHF/VHF) e un partitore 1 ingresso 2 uscite (se lo fanno, altrimenti 3 uscite)..

corretto?
 
Esatto, non il miscelatore TV/SAT di cui parlavo (nel tuo caso caso il SAT non c'entra più), di questo son sicuro. Sul resto ho qualche dubbio sui termini... non sono espertissimo, soprattutto in caso di presenza di impianti condominiali, non vorrei che sto facendo confusione tra miscelatore e derivatore... Se leggi i primi post all'inizio di questo topic ad esempio viene proposto un derivatore (chiamato impropriamente partitore) usato al contrario per di fatto miscelare 2 segnali TV... e disaccoppiare al meglio le due entrate nel "miscelatore" (nel tuo caso l'entrata vcr con l'entrata tv, in modo che il segnale VCR non "risalga" in quello tv)
 
Ultima modifica:
ma a quel punto dell'impianto condiminiale m'importa poco o no?
schema%20impianto2.png


da quel poco che ho capito sulle differenze tra derivatore e partitore, nel mio caso penso serva un partitore...
 
Sì, a quel livello è ok così, con il partitore ;)
Avevo il dubbio su dove in quest'ultimo shcema hai messo "miscelatore"... ma dovrebbe essere ok così.
 
Ultima modifica:
:eusa_wall: non va

se collego al miscelatore solo l'uscita del VCR si vede... non appena aggiungo l'antenna TV perdo il segnale, mentre il digitale terrestre funziona...

il miscelatore che mi hanno dato è questo:
FRMX202.jpg
 
Mi sa perchè il 36 è occupato dal DTT (Mediaset)...
Anche il 36 del DTT dovresti avere disturbato o assente...
Devi per forza cambiare canale del modulatore/VCR, per farlo convivere col DTT. Ma in ogni caso non è migliorato rispetto a prima? (scollegando l'antenna per DTT in entrambi i casi)
 
infatti... devo mettermi sul canale 40 per forza... ho provato con un modulatore prestato dal vicino e settando il canale funziona..

con il miscelatore non canbia granchè, metto quello o un raccordo a T è la stessa cosa.. il grosso del lavoro l'ha fatto il partitore; ho dato indietro il miscelatore e mi sono fatto una ricarica al telefono :D

c'è poco da fare, devo comprare un modulatore RF...
quali sono le caratteristiche da guardare per la scelta? dB in uscita?
 
quello che ho in prova è da 90 dB.. tanti, forse troppi
ho dovuto perfino staccare l'amplificatore da 20 dalla linea, si vede meglio senza... l'unica pecca che posso ancora trovare all'immagine è uno "sdoppiamento", si nota moltissimo con i fermo immagine e le scritte in sovraimpressione dei telegiornali.. una doppia/tripla onda che si crea dietro la scritta... l'effetto si vede moltissimo sul lcd in cucina, molto meno sul tubo catodico in camera..

il segnale è troppo forte?
 
Zeno86 ha scritto:
quello che ho in prova è da 90 dB.. tanti, forse troppi
ho dovuto perfino staccare l'amplificatore da 20 dalla linea, si vede meglio senza... l'unica pecca che posso ancora trovare all'immagine è uno "sdoppiamento", si nota moltissimo con i fermo immagine e le scritte in sovraimpressione dei telegiornali.. una doppia/tripla onda che si crea dietro la scritta... l'effetto si vede moltissimo sul lcd in cucina, molto meno sul tubo catodico in camera..

il segnale è troppo forte?

Per lo sdoppiamento credo si tratti di un disadattamento di impedenza..., oppure l'uscita del VCR non è esattamente sul 36 (o sul 40). Potresti risolvere o attenuare il problema agendo sulla sintonia fine del TV (nei nuovi tv in genere c'è l'immisione diretta della frequenza in MHz, prova a diminuire un pochino il valore che leggi)

Sui dB non ne ho idea... :icon_redface: ma puo' essere che arrivi troppo forte
 
Ultima modifica:
mi accodo al thread per delle informazioni.

Ciao,
anch'io mi trovo in un problema simile, in più sono in un condominio. Leggendo in questo thread ed in altri thread del forum sono giunto ad una mia ipotesi installativa :) ; ora però mi serve un indicazione di un antennista esperto per sapere se ho ipotizzato delle castronerie...
Allora, quando ho comperato l'abitazione nel mio appartamento arrivava direttamente il cavo di antenna (non c'è una dorsale passante, anche se sono al terzo piano.... non so il perchè ma è così); quando ho rifatto l'impianto l'antenninsta mi ha montato un partitore a 4 uscite per distribuire il segnale su 4 prese. Ora vorrei poter distribuire anche il segnale di sky mediante un modulatore RF.
Da qui ho ipotizzato il seguente schema:
Codice:
                        (dall'antenna centralizzata)
                                     |
                                     |
                                     |
                                     |passante
+------------+                 +------------+                      +-----------------+
|            |         derivata|            |passante              |                 |
| Modulatore |-----------------| Derivatore |----------------------|(1) Partitore (4)|----////----(alle 4 utenze TV)
|            |                 |            |                      |                 |
+------------+                 +------------+                      +-----------------+

E' forrmalmente corretto?
Devo per caso mettere tra l'arrivo del segnale di antenna ed il derivatore anche un attenuatore per il canale del modulatore RF o già il derivatore mi blocca il segnale agli altri appartamenti?
..scusate forse le domande banali ma sono solo un informatico :D
 
xilav ha scritto:
Devo per caso mettere tra l'arrivo del segnale di antenna ed il derivatore anche un attenuatore per il canale del modulatore RF
Sì lo schema è disegnato strano, ma leggendo le didascalie va benissimo ;)
Quello che dici nella frase quotata qui lo ottieni semplicemente usando un derivatore più o meno attenuato e raffinando col livello di uscita del modulatore.

PS: diciamo "ceteris paribus" cioè non tocchiamo il resto dell'impianto, partitore, eccetera, supponendo che funzioni bene...
 
xilav ha scritto:
Ciao,
anch'io mi trovo in un problema simile, in più sono in un condominio. Leggendo in questo thread ed in altri thread del forum sono giunto ad una mia ipotesi installativa :) ; ora però mi serve un indicazione di un antennista esperto per sapere se ho ipotizzato delle castronerie...
Allora, quando ho comperato l'abitazione nel mio appartamento arrivava direttamente il cavo di antenna (non c'è una dorsale passante, anche se sono al terzo piano.... non so il perchè ma è così); quando ho rifatto l'impianto l'antenninsta mi ha montato un partitore a 4 uscite per distribuire il segnale su 4 prese. Ora vorrei poter distribuire anche il segnale di sky mediante un modulatore RF.
Da qui ho ipotizzato il seguente schema:
Codice:
                        (dall'antenna centralizzata)
                                     |
                                     |
                                     |
                                     |passante
+------------+                 +------------+                      +-----------------+
|            |         derivata|            |passante              |                 |
| Modulatore |-----------------| Derivatore |----------------------|(1) Partitore (4)|----////----(alle 4 utenze TV)
|            |                 |            |                      |                 |
+------------+                 +------------+                      +-----------------+

E' forrmalmente corretto?
Devo per caso mettere tra l'arrivo del segnale di antenna ed il derivatore anche un attenuatore per il canale del modulatore RF o già il derivatore mi blocca il segnale agli altri appartamenti?
..scusate forse le domande banali ma sono solo un informatico :D

Ciao ho seguito questo schema , sostituendo una volgarissima T con il de1-10 con il risultato che non vedo più il canale s10 del modulatore....qualcuno può aiutarmi?
Ho collegato l'uscita centralizzata a in, passante a pp4 e derivata al modulatore come suggerito nello schema, se rimetto la T torno a vedere il segnale, dove sbaglio?
 
Ci sono anche i modulatori Rf previsti di miscelatori integrati per miscelare segnale TV e segnale modulato possibilmente in banda S.
Poi bisogna vedere anche l'uscita in dbuV del modulatore, se superiore a 75 normalmente va inserito dopo dell' amplificatore se inferiore a 75 dBuV prima.
 
intanto grazie per la risposta, cmq il modulatore dovrebbe essere 90dbuv, il fatto strano è che seguendo lo schema proposto che ho quotato adottando un de1-10 praticamente il segnale scompare mentre con una T ritorna, non eccellente ma si vede!
 
erconte ha scritto:
intanto grazie per la risposta, cmq il modulatore dovrebbe essere 90dbuv, il fatto strano è che seguendo lo schema proposto che ho quotato adottando un de1-10 praticamente il segnale scompare mentre con una T ritorna, non eccellente ma si vede!
Interessante è anche sapere come si vedono i canali normali nei due casi. :D
Ricordati che lo schema proposto nasce da questo ordine di priorità:
1) non disturbare i condomini.
2) non autodisturbarsi i canali terrestri.
3) Poi se anche si vede SKY, tanto meglio... :D
Sto scherzando, però vale il detto aiutati che Dio t'aiuta, riferito in questo caso al modulatore, che per ottenere ottimi risultati deve avere un po' di potenza (regolabile...e non fatevi prendere poi la mano ad alzare, che se esagerate mettete di nuovo a rischio i punti 1 e 2)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso