Installazione prima antenna

Max1971 ha scritto:
... ma come detto da areggio se l'attenuazione messa dai trimmer è a meno della metà l'ampli dovrebbe assorbire meno mA... ma peccato però l'alimentatore l'ho già cambiato con uno da 200mA ma sicuramente è più sicuro.
No, dicevo che purtroppo non è così, perchè non viene variata l'alimentazione (e quindi il guadagno) dello stadio amplificatore, ma viene attenuata l'entrata.
Quindi il consumo è sempre uguale e ci vorrebbe, come dice tecnorocco, un alimentatore più potente...
In pratica è come se in macchina il motore andasse sempre a una regime di giri standard e rallentassi sfrizionando...
 
CM3 Digit (divisore a 3 con diodi di protezione). Ricorda come detto prima che in questo modo tu hai 3 prese su cui posizionare il decoder, ma in sostanza quando ne utilizzi una, le altre sono "vincolate". Se vuoi invece le prese "assolutamente" indipendenti o utilizzi un sistema con LNB SCR oppure con multiswitch in testa (sempre a mio modesto parere i multiswitch con 4 uscite indipendenti son "debolini"). A presto ^_^....
 
dalby ha scritto:
CM3 Digit (divisore a 3 con diodi di protezione). Ricorda come detto prima che in questo modo tu hai 3 prese su cui posizionare il decoder, ma in sostanza quando ne utilizzi una, le altre sono "vincolate". Se vuoi invece le prese "assolutamente" indipendenti o utilizzi un sistema con LNB SCR oppure con multiswitch in testa (sempre a mio modesto parere i multiswitch con 4 uscite indipendenti son "debolini"). A presto ^_^....

Ampli di linee...
 
areggio ha scritto:
eh certo...ma come dicevo l'altro giorno in una discussione specifica, che fare?
Allora, se dovessimo essere coerenti dovremmo chiudere la sezione e smettere di dare consigli che, per forza di cose, speso son solo palliativi...

:icon_cool: Ma noi non siamo coerenti... e continuiamo a dare consigli, a volte funzionano, altre meno...
 
Purtroppo la causa della crisi mondiale la zampetta principale è stato proprio il Sig. Internet, dove trovi di tutto di più, quando 30 anni fà tutto proseguiva secondo le tradizioni... adesso coerenti o non coerenti le info per gli elettricisti (basta che sanno almeno leggere) le trovano sotto il tappeto appena si alzano la mattina...
 
tecnorocco ha scritto:
Purtroppo la causa della crisi mondiale la zampetta principale è stato proprio il Sig. Internet, dove trovi di tutto di più, quando 30 anni fà tutto proseguiva secondo le tradizioni... adesso coerenti o non coerenti le info per gli elettricisti (basta che sanno almeno leggere) le trovano sotto il tappeto appena si alzano la mattina...

??... di che parlate?
 
Max1971 ha scritto:
Salve ragazzi, grazie dell'aiuto che mi state facendo.
Il problema l'ho risolto abbassando il guadagno tramite il trimmer dell'amplificatore, postandolo entrambi (uhf e vhf) alla metà tra il massimo e il minimo, l'ho lasciato così com'è e non ho avuto modo di misurare il guadagno con precisione per mancanza dell'appossita attrezzatura. In tv si vedono tutti i canali sia nel piano superiore sia nel piano inferiore. Ma non so ammettere se in ciel nuvoloso potrebbero variare?

Alcuni mi avevano consigliato di cambiare l'alimentatore perchè dicevano che il suo valore in 60mA era inferiore al 75mA dell'amplificatore, avevo anche cambiato l'alimentatore con uno da 200mA ma il problema persisteva ugualmente... nessun cambiamento!

L'amplificatore MAP206 me l'ha consigliato il venditore dicendomi che l'altro amplificatore più economico non ce la farà ad avere buon segnale, alla faccia del venditore considerando che il MAP206 costa il doppio dell'amplificatore quello più economico che andava più che bene.

Scusa piersan, vorrei porvi una domanda, forse banale... ma per chiarezza che cos'è il ripetitore? ("- amplificatore MAP 206 potrebbe avere troppo guadagno e va in saturazione, 34-35 dB si utilizzano a oltre 50-70 km dal ripetitore, tu sei a molto meno")?

Non so se qualcun altro ha già risposto alla tua domanda, per ripetitore si intende genericamente un trasmettitore radiotv, anche se esattamente vuol dire un trasmettiore che ripete un'emissione di un trasmettitore principale. I tuoi ripetitori, o trasmettitori, sono a Monte Cavo e Velletri, quindi credo a circa 30-40 km da Latina, o sbaglio? In ogni modo, mi fa piacere tu abbia risolto lo stesso, da quello che dici avrai attenuato di circa -10 dB il segnale, quindi potevi utilizzare benissimo anche il MAP 204 che ha appunto 25 dB di guadagno e non 34-35. Comunque, per tua info, gli amplificatori di antenna non sono economici o di qualità in base al guadagno ma ad altri fattori. Principalmente, se amplificano la UHF e la VHF con due stadi separati o con un unico stadio preceduto da miscelatore, quanti ingressi si compongono (uno a 1 ingresso costa meno di uno a 5 ingressi, a parità di guadagno e qualità). Un amplificatore ad amplificazione separata da 20 dB costa più (oltre il doppio) di uno ad amplificazione unica da 35 dB.
Per quanto riguarda l'alimentatore, hai fatto comunque bene a sostituirlo, fornisce corrente più stabile all'ampli e si scalderà meno.
 
piersan ha scritto:
Non so se qualcun altro ha già risposto alla tua domanda...

Si, lo avevo capito, lo ha risposto qualcun'altro del ripetitore...
Comunque il problema l'ho risolto, era l'amplificatore con il guadagno troppo alto....

Veniamo al punto... riporto le domande nei post #44 - #45.... sempre che non vengano interrotte da qualcuno... mica siamo in forum :)
 
dalby ha scritto:
CM3 Digit (divisore a 3 con diodi di protezione). Ricorda come detto prima che in questo modo tu hai 3 prese su cui posizionare il decoder, ma in sostanza quando ne utilizzi una, le altre sono "vincolate". Se vuoi invece le prese "assolutamente" indipendenti o utilizzi un sistema con LNB SCR oppure con multiswitch in testa (sempre a mio modesto parere i multiswitch con 4 uscite indipendenti son "debolini"). A presto ^_^....

Intendi in questa postazione? http://www.01net.it/01NET/Photo_Library/6/fig7_LNB_impiantoSAT_pdf.pdf
 
Si questo è il sistema SCR. Devi però utilizzare sempre il commutatore in cima ed un secondo LNB SCR. (13° e 19°). Poi ricorda che i decoder devono essere implementati con questo protocollo (SKY ad esempio lo è, ma non tutti gli altri). In questo modo puoi avere 3 Decoder e saranno sempre indipendenti tra loro ^_^. Scappo -8 ore alle ferieeeeeee :)
 
mckernan ha scritto:
Se hai deciso questa Configurazione OK in ogni modo, avendo la possibilità di stendere calate indipendenti verso le 3 Utenze, opterei x poter utilizzare le prese in modo indipendente realizzando il DualFeed solo su una Calata specifica.

Materiale necessario:
n.1 Parabola in Allunimio da 80cm
n.1 Lnb Universale Singolo
n.1 Lnb Universale a 4 Uscite Indipendenti
n.1 Switch Diseqc 2x1
n.1 Supporto x DualFeed
n.1 Tappo di Chiusura.

Scelgo per le uscite indipendenti, utilizzando 3 cavi in discesa (per ogni presa sat il cavo viene direttamente dal Lnb).

Quindi il materiale necessario, come sopra descritto, mi pare che c'è un'errore, un Lnb universale ha QUATTRO uscite mentre l'altro Lnb ha UNA uscita... mi sa che non quadra il collegamento se dallo switch diseqc ha 2 entrate per una uscita?
 
Se scegli l' opzione delle 4 indipendenti allora :

2 LNB universali a 4 uscite indipendenti e 3 comm DiSEqC

Nota : Se utilizzi il decoder combo Humax ..... la News di 8 ore prima delle ferie è che ha problemi di commutazione con il protocollo DiSEqC..... appena ne raccatto uno, ma sarà solo dopo le ferie, vi saprò dire ^_^.

Alternativa 2 :

2 LNB H-V-H-V e un Multiswitch DiSEqC 8x4 (4 uscite indipendenti e gli 8 cavi che gli arrivano dai 2 LNB).
Valide entrambe le soluzioni, la 2° è per un montaggio più pulito (sul palo non hai scatole, ma devi avere gli 8 cavi che vanno mel sotto-tetto, dove collegherai il multiswitch.
La prima è meno "pulita", ma più pratica..... meno cavi che ti girano.....

A presto ^_^.
 
Oddio!!!!! mai visto e conosciuto questo modello.... ma mi sembra sia un switch 13/18.... che si usavano una volta e non è il tuo caso. Asp che guardo se trovo qualcosa di appropriato......
 
Max1971 ha scritto:
Questo?
http://www.sadoun.com/Sat/Products/S/S-SM24-MULTI-SWITCH.jpg
Collegando i 2 Lnb singoli alle solite 2 entrate, le 4 uscite collegando 3 cavi direttamente alle 3 prese e l'ultima uscita chiudendola con il "tappo".... dovrebbe andare? O sbaglio?
dalby ha scritto:
Oddio!!!!! mai visto e conosciuto questo modello.... ma mi sembra sia un switch 13/18.... che si usavano una volta e non è il tuo caso. Asp che guardo se trovo qualcosa di appropriato......
E' un MultiSwitch utilizzato in Nord America x la Distribuzione Ch. della Piattaforma Direct TV poiché il Tono 22KHz non è utilizzato x la Commutazione di Banda (Alta o Bassa) ma solo il Comando in Tensione x la Polarizzazione (Verticale o Orizzontale) questo perchè i Satelliti utilizzano solo una porzione di Banda KU 11.7 - 12.7Ghz & la Banda Ka (circa 18.5Ghz) x le i Ch. in HD in particolare:

1) Banda FSS in Polarizzazione Lineare da 11.7 a 12.7 GHz
2) Banda BSS in Polarizzazione Circolare da 12.2 a 12.7 GHz
3) Banda Ka in Polarizzazione Circolare da 18.3 a 19.9 Ghz (DirecTV 10/12 a 102.8°W)

Paolo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso