Inter-lazio sulla Rai

dado88 ha scritto:
Su internet ho trovato che Morganti è del 66, quindi a ben 44anni (ma non c'era il limite dei 40anni??)
Vorrei far notare che se Morganti è del 66 può avere al massimo 43 anni se li ha già compiuti oppure 42 anni se li deve ancora compiere.
Siccome la matematica non è un'opinione, Morganti compirà 44 anni nel 2010.
 
se la poteva risparmiare :D

peccato che "largo ai giovani" nella rai non se ne parla nemmeno
 
Supernino ha scritto:
se la poteva risparmiare :D

peccato che "largo ai giovani" nella rai non se ne parla nemmeno
si poteva risparmiare di dire questa frase:" problemi nell'identificazione degli elementi di colore dell'inter"
 
Ieri sera alla DS han mandato come ci si aspettava le interviste. Che dire, se han mandato i giornalisti per quelle misere interviste potevano evitarsi il volo e fare delle interviste tramite sms. Nesti col suo articolo di oggi si copre solo di ridicolo arrivando a dire cose ai limiti del razzismo. Come se riconoscere giocatori di colore sia più difficile che riconoscere magari giocatori tutti chiari e biondi. Per ultimo se un giornalista Rai si affida per le formazioni ad una testata sportiva che mai avrà valore di ufficialità per le formazioni siam messi bene. Ma un sms con le formazioni Goria poteva mandarlo o aveva finito il credito? :badgrin:
 
Si poteva risparmiare di scrivere, faceva meglio, ma un pseudo giornalista RAI vuole sempre avere l'ultima parola e... spesso cade nel ridicolo.
 
Supernino ha scritto:
se la poteva risparmiare :D

peccato che "largo ai giovani" nella rai non se ne parla nemmeno

Sarà..ma spesso è un passaggio dalla padella alla brace.
 
aristocle ha scritto:
Sarà..ma spesso è un passaggio dalla padella alla brace.
bhe certo bisogna anche scegliere i giusti "giovani", ma quando hai civoli qualche rischio lo puoi correre :D:D:D
 
Supernino ha scritto:
bhe certo bisogna anche scegliere i giusti "giovani", ma quando hai civoli qualche rischio lo puoi correre :D:D:D

Dai..tutto sommato non mi pare così pieno di pessimi elementi alla RAI, parliamo pur sempre di giornalisti che hanno lavorato per decenni a 90° minuto e che conoscono la forma della palla.
 
aristocle ha scritto:
Dai..tutto sommato non mi pare così pieno di pessimi elementi alla RAI, parliamo pur sempre di giornalisti che hanno lavorato per decenni a 90° minuto e che conoscono la forma della palla.
Su questo sono daccordo, fino a un paio di anni fa ero abbastanza soddisfatto della Rai, ma ultimamente con certi telecronisti...

Comunque c'è da dire invece, che per gli altri sport, nonostante non sono il massimo, sono abbastanza soddisfatto :)
 
aristocle ha scritto:
Dai..tutto sommato non mi pare così pieno di pessimi elementi alla RAI, parliamo pur sempre di giornalisti che hanno lavorato per decenni a 90° minuto e che conoscono la forma della palla.

Sai è proprio questo il punto. Per anni siamo stati abituati ad avere come unico punto di riferimento i giornalisti Rai. Poi arrivarono quelli di Mediaset che altro non erano se molti che avevano fatto la gavetta alla Rai più nuove leve. E già si notava la differenza per certi aspetti. Iniziava a diventare evidente il vecchiume della Rai. Poi arriva Sky con la sua ciurma di giovani, non tutti di primo livello ovvio, ma ha lanciato la sua sfida ai giornalisti ultrassesantenni Rai che parlano di calcio con l'interesse che avrebbe un 99nne per una coniglietta ventenne di playboy. Questo per dire che quello che noi prendevamo come professionalità era solo l'unica voce disponibile. Ora che abbiam visto che c'è un altro modo di fare informazione sportiva io ho l'orticaria al solo vedere un Tg di Raisport. Purtroppo non per sola colpa dei giornalisti Rai ci mancherebbe ma iniziassero dai vertici a modernizzare le redazioni e svecchiare il "parco" giornalisti. Ieri sera la grafica della DS, come spesso quella della Formula1, non riusciva sempre a seguire gli stacchi della telecamera e quella scritta in giallo si muoveva in continuazione. Risultato io ero distratto a guardare quell'obbrobbrio di grafica (qualcuno spieghi alla Rai che non sempre la grafica applicata su sfondo blu è sinonimo di "essere al passo coi tempi") invece che i giornalisti. Senza citare uno spaesato Mauro Pelasquier che sembrava svegliarsi solo quando il conduttore gli faceva una domanda di una banalità assurda tanto per dare un senso al suo invito. Così svalutano l'importanza di un ospite. Mi scuso per la lunghezza ma non si può difendere l'indifendibile.
 
Ho letto ora l'articolo non c'e' che dire: allucinante questo conferma ancora di piu' che nella Rai ormai si e' perso il lume della ragione. Mi domando a cosa servissero i due inviati a Pechino DUE non UNO se non riescono neanche ad inviare in studio le formazioni base e gli uomini sulle panchine, poi messaggini ?!?!?! beh certo alla Rai sono troppo poveri per comprare una ricarica telefonica dopo aver inviato questi due a Pechino magari in business class solo per un paio di messaggini...

Poi la professionalita' di Nesti che si informa a colazione sul sito della Gazzetta dello Sport invece di chiedere a quelli nello stadio cosa succede ma forse la Rai ha vietato gli SMS dai telefoni di servizio e doveva usare i segnali di fumo...

Lasciamo perdere va, non c'e' proprio limite al peggio...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Ho letto ora l'articolo non c'e' che dire: allucinante questo conferma ancora di piu' che nella Rai ormai si e' perso il lume della ragione. Mi domando a cosa servissero i due inviati a Pechino DUE non UNO se non riescono neanche ad inviare in studio le formazioni base e gli uomini sulle panchine, poi messaggini ?!?!?! beh certo alla Rai sono troppo poveri per comprare una ricarica telefonica dopo aver inviato questi due a Pechino magari in business class solo per un paio di messaggini...

Poi la professionalita' di Nesti che si informa a colazione sul sito della Gazzetta dello Sport invece di chiedere a quelli nello stadio cosa succede ma forse la Rai ha vietato gli SMS dai telefoni di servizio e doveva usare i segnali di fumo...

Lasciamo perdere va, non c'e' proprio limite al peggio...

Ciao ciao ;) ;)

Secondo me stiamo rendendo un po' più banale del dovuto la discussione, ho come l'impressione che secondo voi qui siamo tutti dei furbacchioni e loro siano dei rinco** :)
 
Non mi sembra che sia una cosa banale da pensare visto che invece di mandare due inviati per un servizio sms avevano potuto mandarci Nesti da solo e uno sul campo facendo un servizio migliore invece che fare lo schifo che hanno fatto, agendo in quel modo non hanno certo brillato come professionalita' anzi...

Poi se vuoi dare ragione alla Rai per quello che hanno fatto benissimo ne prendiamo atto ma spero ti renderai conto che la figura ridicola che hanno fatto in questa occasione ha pochi eguali.

Ciao ciao ;) ;)
 
Nesti purtroppo mi scade con quella lettera.

Anche Repice della Radio Rai commentava da studio e come sempre è stato protagonista di una radiocronaca superlativa.
 
aristocle ha scritto:
Secondo me stiamo rendendo un po' più banale del dovuto la discussione, ho come l'impressione che secondo voi qui siamo tutti dei furbacchioni e loro siano dei rinco** :)
io direi piuttosto che alla RAI si credono dei furbacchioni (altrimenti non avrebbero cercato scuse tanto puerili) ed invece sono proprio "rinco" :evil5:
 
La Rai ha fatto vedere di essere completamente allo sbando e ha fatto vedere come non si fà giornalismo !!!:mad: :mad: :mad:
 
Indietro
Alto Basso