musicavito ha scritto:
P.s. pgxx gli impianti nuovi che stanno facendo hanno tutti (qui a loco) un'antenna "adatta al digitale"... quelle con la plastica colorata.. e una log uhf (quelle logaritmiche giusto?)...
prevalentemente queste si trovano nella mia zona (Via fasano-Acchino.. una zona molto bassa con davanti campanile e case ... soprattutto di piazza marconi o via cisternino...)
Per quanto mi riguarda altri miei amici che hanno un impianto simile al mio non hanno problemi..
Comunque, ha ragione Pgxx sul fatto che non esistono antenne adatte per il digitale; figuriamoci il discorso della plastica colorata. I segnali digitali, a livello ricettivo, sono analoghi ai segnali analogici, perché la portante dei mux DTT è analogica, con l'unica variante che su quella portante viene trasmessa una modulazione digitale con opportune tecniche e modalità. Poi, le antenne più adatte in una zona dipendono dalle caratteristiche della zona quanto a siti trasmittenti da ricevere, la loro distanza dal nostro punto di ricezione, il livello di segnale disponibile in zona, l'orografia del territorio, etc....... Comunque, una buona antenna adatta in una zona a ricevere bene i segnali analogici, riceve pure molto bene i segnali digitali trasmessi dagli stessi siti tipici da cui si sono sempre ricevuti i segnali analogici. Se in una zona, come Cisternino (in genere), tutti i segnali provengono da un'unica direttrice di puntamento (diciamo la direttrice: Trazzonara/Masseria Fragneto) con elevate potenze, allora anche un'antenna logaritmica VHF+UHF, andava benissimo per ricevere i soli analogici e continua ad andare benissimo per ricevere i mux digitali. Se in una zona, come Locorotondo, ci sono difficoltà a ricevere i segnali DTT da Trazzonara, allora bisognerà trovare una soluzione antennistica più adeguata con antenne di miglior guadagno/direttività; ma questa problematica esisteva anche per i soli segnali analogici. Ora, antenne adeguate a questo scopo ce ne sono tante di molto valide, congegnate già da tanti anni, ancor prima che si sapesse che ci sarebbe stata la rivoluzione digitale in campo di ricezione tv via etere; antenne di vecchia data come la FracarroBLU420 possono essere ottime e non sono specifiche per il digitale (perché questo concetto in sé - è bene ribadirlo - non ha senso).
Poi, per quanto riguarda quelle che definisci log UHF, bisogna vedere perché ci sono antenne logaritmiche che ricevono solo la banda VHF III ed altre che ricevono solo la banda UHF ed altre che ricevono sia VHF che UHF; quindi è probabilissimo che la log sia usata per ricevere i soli segnali in VHF, i quali, in qualche modo, devono necessariamente essere ricevuti per la presenza del segnale analogico di RAI1.
Per pgxx: hai parlato del segnale che basta che entra nel dipolo... nella mia zona se tu guardi le antenne, le due uhf che prendono il segnale sia da trazzonara che da martina hanno una distanza di molti gradi perche i due ripetitori sono abbastanza "lontani" tra di loro...
Ultima cosa... anche se per me è un pò strana.. case molto basse, singole di uno o due piani, hanno montato 2 antenne "triple"
Comunque, al di là delle antenne montate e della differenza di puntamento, contano anche altri elementi dell'impianto e la situazione ricettiva reale in zona; inoltre, presumo che si dia per scontato che è presente necessariamente anche un'antenna VHF, perché non vorrei che si parli di 2 antenne UHF, quando ce n'è una in UHF e l'altra in VHF.
Per quanto riguarda le 2 antenne "triple" bisogna capire bene di quali antenne si tratta e come è concepito l'impianto perché a volte 2 antenne perfettamente identiche, se puntate perfettamente nella stessa direzione e con tutta una serie di accorgimenti, danno luogo ad un accoppiamento di antenne che serve ad incrementare il livello di segnale ricevuto e il grado di direttività del sistema. Se invece, le antenne hanno puntamenti diversi, hanno lo scopo di ricevere segnali da diverse postazioni, ma ci possono essere dei sistemi di impianto che provvedono a filtrare adeguatamente le frequenze utili dalle varie antenne
Insomma, c'è tutta un'ampia casistica di situazioni, di soluzioni e di ragionamenti che si possono fare. Ciao!