Intervista a Marco Leonardi (Premium): "A Gennaio fantastiche novità!"

Il fatto è che per quelli che hanno la tv 4:3 non cambia nulla se trasmettono in digitale in 16:9... mentre per quelli che hanno già la tv 16:9 il cambiamento è notevole
 
porf ha scritto:
Il fatto è che per quelli che hanno la tv 4:3 non cambia nulla se trasmettono in digitale in 16:9... mentre per quelli che hanno già la tv 16:9 il cambiamento è notevole
Questo è un altro discorso,su questo ti do ragione.
Diciamo che cambia poco per chi ha i 4:3 ma moltissimo per chi ha il 16:9-
 
Caro gnomo, grazie di avermi dato dell'incompetente, e avere detto che racconto panzane.

Mi piacerebbe tanto sapere, nella "catena" dove lavori tu, da chi vi rifornite di CRT 4:3; sono almeno 10 anni ( ma forse di più) che il 90% dei CRT in catalogo (e in esposizione) nei centri commerciali e nei negozi sono 16:9, ma forse ho avuto le allucinazioni... Di solito c'è un solo 4:3 in un angolo, un modello degli anni '80 tirato su da chissà quale magazzino. Dimmi dove lavori, che ti vengo a trovare, ma soprattutto dimmi chi vi rifornisce di tutti quei CRT 4:3, sono curioso. Spero che tu abbia letto bene i dati che possiedi.

Quando parli di "mercato di LCD e plasma pari al 15% del totale", intendi che vendete l'85% di CRT??? Nel 2007? Permettimi di essere scettico. Oppure, se preferisci il tuo linguaggio, ma che castronerie vai dicendo?

Sotto i 20", è vero, vengono venduti quasi solo televisori 4:3. Però, accade solo perché vengono PRODOTTI quasi solo 4:3. E' quasi impossibile trovare 16:9 di quelle dimensioni. E quelli sono quasi sempre SECONDI TELEVISORI, che la gente si tiene in cucina.

Detto questo, mi ritiro in buon ordine, per evitare di dire altre panzane. Lasciami notare però come nel resto d'Europa trasmettano in 16:9, in Italia no. Il catalogo dei televisori è lo stesso. Le abitudini al consumo, le stesse. Il parco televisori, uguale. Semplicemente, si fanno le cose.
Probabilmente, danno retta a gente che dice panzane. Anche se non mi sembra...
 
semolato ha scritto:
Caro gnomo, grazie di avermi dato dell'incompetente, e avere detto che racconto panzane.

Mi piacerebbe tanto sapere, nella "catena" dove lavori tu, da chi vi rifornite di CRT 4:3; sono almeno 10 anni ( ma forse di più) che il 90% dei CRT in catalogo (e in esposizione) nei centri commerciali e nei negozi sono 16:9, ma forse ho avuto le allucinazioni... Di solito c'è un solo 4:3 in un angolo, un modello degli anni '80 tirato su da chissà quale magazzino. Dimmi dove lavori, che ti vengo a trovare, ma soprattutto dimmi chi vi rifornisce di tutti quei CRT 4:3, sono curioso. Spero che tu abbia letto bene i dati che possiedi.

Quando parli di "mercato di LCD e plasma pari al 15% del totale", intendi che vendete l'85% di CRT??? Nel 2007? Permettimi di essere scettico. Oppure, se preferisci il tuo linguaggio, ma che castronerie vai dicendo?

Sotto i 20", è vero, vengono venduti quasi solo televisori 4:3. Però, accade solo perché vengono PRODOTTI quasi solo 4:3. E' quasi impossibile trovare 16:9 di quelle dimensioni. E quelli sono quasi sempre SECONDI TELEVISORI, che la gente si tiene in cucina.

Detto questo, mi ritiro in buon ordine, per evitare di dire altre panzane. Lasciami notare però come nel resto d'Europa trasmettano in 16:9, in Italia no. Il catalogo dei televisori è lo stesso. Le abitudini al consumo, le stesse. Il parco televisori, uguale. Semplicemente, si fanno le cose.
Probabilmente, danno retta a gente che dice panzane. Anche se non mi sembra...
Io non ti ho dato dell'incompetente,ma solo del poco informato.;)
-Il parco televisori che sono nelle case degli italiani è fatto per il 90 per cento di televisori venduti ieri,non oggi.è come dire che dato che ora tutti i noebook montano schede video da 256MB minimo,tutti i notebook in circolazione hanno schede video da 256 MB.Ti rendi conto da solo che non è cosi,vero?
-Qui non è un prblema di 20" o altro.
è un problema che forse tu non ti rendi conto che le famiglie italiane non sono disposte per l'80% a spendere più di 300€ per un televisore.Sia che sia per la cucina che per il salotto.
-Io ti dico,che senza mettere in mezzo i dati della catena(unieuro),2 persone su 100 che conosco hanno tv 16:9.Parlo della Sardegna,regione notoriamente povera.Se tu vivi a Rimini o a San Marino capisco che il discorso per te possa essere diverso,ma cmq non fare del luogo dove vivi tu la totalità d'Italia.
-Per concludere,credo sia più informato e abbia dati piu attendibili di noi un dirigente mediaset,che non credo goda a far andare l'azienda in perdita.;)
Ps:Chiedo scusa se ho usato toni e modi pocho consoni,su questo ti do ragione.
Panzane era usato in senso ironico,e chiedo scusa se poteva essere interpretato come un insulto.
 
Guarda, per evitare di rendere il thread uno sterile rinfacciarsi di dati fra me e te e su chi è più informato, mi fermo sulla conclusione del tuo intervento.

I dirigenti fanno il loro mestiere, ma non devono farlo a scapito dei clienti. Perché ha dirigenti Mediaset come hanno dirigenti le televisioni europee che trasmettono nella quasi totalità in 16:9. Il punto è che sfruttare l'arretratezza tecnologica per aumentare i profitti tagliando sugli investimenti fa fare bella figura ai dirigenti, ma dà un pessimo servizio a noi.

La situazione italiana è identica a quella di altri paesi qualche anno fa. Lì, furono fatti passi avanti perché si rispetta il cliente e ci si fa concorrenza. Qui, in un forum di utenti, tu ad esempio dici: che bravo il dirigente che fa fare soldi all'azienda, e chi se ne frega dei 16:9. Questione di punti di vista? Il governo non cadrà, non ci saranno ripercussioni in borsa (non immediate...) se la TV italiana continuerà a essere tecnologicamente arretrata. La domanda mia è: perché? Perché i broadcaster italiani devono massimizzare gli utili, e noi utenti difenderli? Perché a noi italiani atavicamente il farabutto piace? mah... Non so, sembra che da queste parti tutte le colline siano il monte Everest: il resto d'Europa pedala allegramente, e noi affrontiamo gli stessi tratti di salita con 2 sherpa, le bombole, l'attrezzatura da cordata, come Totò e Peppino spaventati dal freddo di Milano. E ci mettiamo 7 anni (ma saranno di più) a fare cose che gli altri fanno in un paio.

Infine: le famiglie che conosco io si indebitano per comprare megaschermi a rate. I centri commerciali la fila più lunga ce l'hanno al banco finanziamenti. Mi fa piacere sapere che in Sardegna siete più morigerati.
 
lognomo ha scritto:
scusate traveller e semolato ma trovatemi qualche dato reale su quello che dite perchè io lavoro da 10 anni nel settore,e quelle che dite sono tra le panzane piu grosse che abbia mai sentito.;)
Ma magari ho capito male io quello che volevate dire.
I crt 16:9 che vengono venduti sono circa 1 ogni 10 4:3,e anche buona parte degli lcd(sino a 21")venduti sono 4:3(e non vi parlo solo del negozio dove lavoro io,visto che ho i dati di tutta la catena,logicamente purtroppo non posso mettrli qui per evidenti motivi),parlo di circa il 75% sino ai 21".
Gli unici che sono al 100% 16:9 sono i plasma e gli lcd sopra i 26",mercato sicuramente in espansione,ma non superire al 15%totale.
Ricordate sempre che il mercato è fatto da tutti quelli che comprano i tv,anche dai 14",dagli studenti,dai vecchietti,dalle famiglie che non possono permettersi tv da 1000€ ecc ecc.
Ragazzi,non scherziamo,l'incompetenza non sta certo nei dirigenti mediaset,ma magari in qualcuno che parla senza conoscere i dati reali.;)

Quoto in pieno!! Se mi regalate per natale un tv 16:9 HD vi posso appoggiare sui programmi HD ^_^
 
mi intrometto nella discussione.nelle mie zone se vuoi un tv nuovo, o hai da spendere almeno 500 euro per un 16:9 ( se va bene) o ti attacchi.infatti, le vendite non vanno un gran ché.io sono riuscito a trovare qualcuno che ha i vecchi tv con il tubo catodico, ma è stata una impresa.perché faccio questo?semplice:con 120 euro mi prendo un tv 20 pollici nuovo (cioè 240 mila vecchie lire), e dato che le tv analogiche e digitali trasmettono quasi tutte in 4:3, cosa me ne farei di un 16:9?per regalare 500 euro se va bene?tanti hanno ancora la tv a 4:3 e, se funziona, non vedo perché obbligare la gente a comprare un 16:9!dico obbligare perché dalle mie parti ci provano_Oltretutto conosco persone che hanno il 16:9.devo dire che, personalente, non si vedono un gran ché, a meno che uno abbia un impianto home cinema e relativi film (insomma, riborda con lo spendere).io ho detto quello che succede dalle mie parti.
 
carlo38 ha scritto:
mi intrometto nella discussione.nelle mie zone se vuoi un tv nuovo, o hai da spendere almeno 500 euro per un 16:9 ( se va bene) o ti attacchi.infatti, le vendite non vanno un gran ché.io sono riuscito a trovare qualcuno che ha i vecchi tv con il tubo catodico, ma è stata una impresa.perché faccio questo?semplice:con 120 euro mi prendo un tv 20 pollici nuovo (cioè 240 mila vecchie lire), e dato che le tv analogiche e digitali trasmettono quasi tutte in 4:3, cosa me ne farei di un 16:9?per regalare 500 euro se va bene?tanti hanno ancora la tv a 4:3 e, se funziona, non vedo perché obbligare la gente a comprare un 16:9!dico obbligare perché dalle mie parti ci provano_Oltretutto conosco persone che hanno il 16:9.devo dire che, personalente, non si vedono un gran ché, a meno che uno abbia un impianto home cinema e relativi film (insomma, riborda con lo spendere).io ho detto quello che succede dalle mie parti.
Io proprio ieri ho preso un 29" nordmende real flat a 149€(tral'altro ce n'erano 10 disponibili e sono andati via in un'ora),e sono soddisfattissimo dell'acquisto.;)
E spero durei almeno 10 anni,alla faccia dei 16:9
 
lognomo ha scritto:
Io proprio ieri ho preso un 29" nordmende real flat a 149€(tral'altro ce n'erano 10 disponibili e sono andati via in un'ora),e sono soddisfattissimo dell'acquisto.;)
E spero durei almeno 10 anni,alla faccia dei 16:9
Visto le parole di certi dirigenti probabilmente durerà ancora per 20 anni e non solo 10 :sad:

PS nella tua catena i TV flat non li vendono perchè sono collegati da cani e si vedono talmente male che se uno entra per prendere uno di questi TV esce con un Mivar da 14" tutto contento :eusa_whistle: :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
lognomo ha scritto:
Io proprio ieri ho preso un 29" nordmende real flat a 149?(tral'altro ce n'erano 10 disponibili e sono andati via in un'ora),e sono soddisfattissimo dell'acquisto.;) E spero durei almeno 10 anni,alla faccia dei 16:9
Scusa, non ho capito. Tenuto conto che se domani i broadcaster italiani cominciassero a trasmettere in anamorfico i loro contenuti in 16:9 per te non cambierebbe nulla, e continueresti a vederlì in letterbox, qual è la sottile perfidia che fa sì che tu preferisca di no?
 
semolato ha scritto:
Sotto i 20", è vero, vengono venduti quasi solo televisori 4:3. Però, accade solo perché vengono PRODOTTI quasi solo 4:3. E' quasi impossibile trovare 16:9 di quelle dimensioni. E quelli sono quasi sempre SECONDI TELEVISORI, che la gente si tiene in cucina
Falso!
Io ho in casa due 14 pollici 16:9 in casa, uno in camera mia ed uno in camera di mia sorella! E non sto affatto parlando di grandi marche...
Poi non so voi, ma noi in cucina (la stanza principale di casa) ci teniamo un bel 21 pollici, ovviamente 16:9 :p
 
...è un piacere sentire che il proprio paese debba rimanere tecnologicamente arretrato e che qualcuno sia pure contento di questa cosa.:eusa_think::eusa_wall:
...in base allo stesso ragionamento, allora era inutile e sbagliato iniziare i programmi TV nel 53 perchè la maggioranza degli italiani avevano la radio e non potevano permettersi un televisore?
...i fans del 4/3 CRT e della "lungimiranza" dei dirigenti MS potrebbero meditare sul fatto che se fosse stato per il "papà" del biscione lo switch off sarebbe alle porte e senza un decoder esterno avrebbero avuto... il buio totale.:eusa_whistle:
 
scusate se mi inserisco ma avrei 2 cosucce:
1. il riferimento degli imprenditori o amministratori di imprese alla politica deriva dal non saper far impresa un po' in tutta Europa, perchè se vuoi che la tua Azienda sia leader non ti fermi a cio' che finanzia la politica ma investi adesso un TOT per ricavare nel lungo periodo "TOT x 2"...
Quindi penso che le critiche ai cosidetti manager siano appropriate, perchè se uno vuole dare un servizio innovativo (non nuovo ma che sia nuovo per il mercato) deve necessariamente saper investire, promuovere, "creare il bisogno"... quello che in USA già sanno fare, certo se poi in Italia ci mettiamo l'aggravante che ci sono manager di 70 anni la cosa si fa' ancora + grave...:icon_rolleyes:

2. In Italia gli stipendi sono realmente + bassi del resto dell'Europa Industrializzata e come nelle automobili anche nei televisori il ricambio del mercato è sicuramente più difficoltoso...


Scusate se sembra un discorso politico, ma voleva essere solo economico
saluti...
 
forse non mi sono spiegato.stavo raccontando quello che sta succedendo dalle mie parti.in teoria non ho nulla da dire se trasmettessero in 16:9, se poi il decoder lo trasforma in 4:3, sempre che sia possibile.però non vedo perché obbligare le persone a fare un acquisto di cui non ha bisogno.poi chi garantisce che il decoder trasporta i 16:9 in 4:3?conosco persone che hanno sky, ma i canali di cinema a 16:9 li vedono da fare schifo.non sono un tecnico ma ho notato queste cose.quando i tv 16:9 scenderanno di prezzo allora gli italiani avranno il 16:9, non prima.
 
Tutti i decoder, ma proprio tutti, sanno trasformare un segnale 16:9 in uno 4:3. Io e alcuni altri non sappiamo più in che lingua dirlo. Su tutti ma proprio tutti i televisori in 4:3. Giurin giuretta! Non so, che altro bisogna dire per convincervi?

Il tuo post, Carlo, sostituendo le parole

"16:9" con "TV a colori"

e

"4:3" con "TV in bianco e nero"

E' un deja-vu assoluto, per chi come me ha qualche annetto in più. Assolutamente già visto, anche allora c'era chi temeva che "il segnale a colore non venisse letto dalle tv in bianco e nero". E ricordo con orrore un paio di antennisti di professione dargli ragione, al bar, visto che internet non c'era...

Allora deve essere successo un miracolo, perché con l'approccio di adesso, ci saremmo tenuti il bianco e nero almeno fino al 2000...
 
semolato ha scritto:
Scusa, non ho capito. Tenuto conto che se domani i broadcaster italiani cominciassero a trasmettere in anamorfico i loro contenuti in 16:9 per te non cambierebbe nulla, e continueresti a vederlì in letterbox, qual è la sottile perfidia che fa sì che tu preferisca di no?
Nono,hai frainteso,a me non cambia nulla,anzi..
Il mio :"alla faccia dei 16:9" era inteso per il prezzo assurdo che hanno.;)
 
Tuner ha scritto:
...è un piacere sentire che il proprio paese debba rimanere tecnologicamente arretrato e che qualcuno sia pure contento di questa cosa.:eusa_think::eusa_wall:
...in base allo stesso ragionamento, allora era inutile e sbagliato iniziare i programmi TV nel 53 perchè la maggioranza degli italiani avevano la radio e non potevano permettersi un televisore?
...i fans del 4/3 CRT e della "lungimiranza" dei dirigenti MS potrebbero meditare sul fatto che se fosse stato per il "papà" del biscione lo switch off sarebbe alle porte e senza un decoder esterno avrebbero avuto... il buio totale.:eusa_whistle:
Abbassino i prezzi e vedrai che tutto cambierà.;)
Nessuno è contento(come dici tu)di avere tecnologie obsolete,ma i soldi qui non piovono dagli alberi,non so dove abitate voi.
E spendere uno stipendi per un televisore non è il massimo per chi vive con 1500€ al mese e ha 2 figli.;)
Prendendo il tuo esempio i programmi tv sono iniziati nel 53,ma quante persone avevano la tv nel 55?il 5 per cento della popolazione?
I 16:9 ci sono da 4-5 anni..la tecnologia quando costa non atticchisce subito,non si puo pensare che domani tutti avranno i 16:9!non è un fatto di contentezza o meno mia personale,ma la semplice realtà.
 
voresco ha scritto:
2. In Italia gli stipendi sono realmente + bassi del resto dell'Europa Industrializzata e come nelle automobili anche nei televisori il ricambio del mercato è sicuramente più difficoltoso...


Scusate se sembra un discorso politico, ma voleva essere solo economico
saluti...
Il primo discorso realmente economico che sento qui dentro.;)
 
carlo38 ha scritto:
forse non mi sono spiegato.stavo raccontando quello che sta succedendo dalle mie parti.in teoria non ho nulla da dire se trasmettessero in 16:9, se poi il decoder lo trasforma in 4:3, sempre che sia possibile.però non vedo perché obbligare le persone a fare un acquisto di cui non ha bisogno.poi chi garantisce che il decoder trasporta i 16:9 in 4:3?conosco persone che hanno sky, ma i canali di cinema a 16:9 li vedono da fare schifo.non sono un tecnico ma ho notato queste cose.quando i tv 16:9 scenderanno di prezzo allora gli italiani avranno il 16:9, non prima.
Carlo,su questo non preoccuparti..qualsiasi decoder tramuta il 16:9 in 4:3.;)
Per il resto pienamente d'accordo con te.
 
lognomo ha scritto:
I 16:9 ci sono da 4-5 anni..la tecnologia quando costa non atticchisce subito,non si puo pensare che domani tutti avranno i 16:9!non è un fatto di contentezza o meno mia personale,ma la semplice realtà.
il mio primo 16/9 un CRT l'ho preso nel 2000 ma ti assicuro che è gia almeno dalla meta degli anni 90 che si trovano in commercio questi TV ;)
 
Indietro
Alto Basso