Interviste in esclusiva a Giornalisti SKY Sport

Qual è secondo te la differenza tra il calcio tedesco e la Serie A?
Meno tatticismo, stadi stupendi e strapieni, bell’atmosfera e poche polemiche.
Pensate che nel dopo partita tra Bayern e Inter su Sky Deutschland non è stata mostrata nemmeno un’immagine del presunto fuorigioco di Eto’o. Noi ci avremo costruito otto trasmissioni in caso di eliminazione della squadra italiana.

Sacrosanta verità.

Complimenti, bellissima intervista;)

P.S. Spero che Villans ci spieghi "il perchè" :D
 
dki ha scritto:
Intervista a Fabio Guadagnini (Direttore Sky Sport) Pubblicata l'11/06/2010
Intervista a Fabio Tavelli Pubblicata il 02/03/2010
Intervista a Federico Zancan Pubblicata il 12/05/2010
Intervista a Maurizio Compagnoni Pubblicata il 18/05/2010
Intervista a Roberta Noè Pubblicata il 07/07/2010
Intervista a Marco Cattaneo Pubblicata il 09/07/2010
Intervista a Valerio Spinella (Fayna) Pubblicata il 10/09/2010 da DIGITAL-SAT
Intervista a Nicola Roggero Pubblicata il 10/11/2010
Intervista a Pietro Nicolodi Pubblicata il 18/03/2011

Interviste in esclusiva effettuate da Nicola Raiano (dki)
Ecco tutte le interviste effettuate da me, per chi volesse rileggerle..;)
 
dki ha scritto:
Ecco l'Intervista a Pietro Nicolodi:


Come sei arrivato al mondo del giornalismo?
Ho iniziato a 23 anni in un giornale locale della mia città. Ho sempre avuto una passione insana per lo sport e fare il giornalista era lo sbocco naturale delle cose, visto che per fare lo sportivo, purtroppo, non avevo il minimo talento. Ammesso e non concesso che ne abbia da giornalista.

Chi è il tuo maestro di giornalismo? Chi ti ha dato maggiori consigli?

Più che maestri veri e propri ho avuto molti punti di riferimento. A livello locale non potevo non subire l’influenza di Franco Bragagna. Quando ero bambino faceva le radiocronache dell’Hockey Club Bolzano e mi faceva impazzire. Poi ho scoperto la famiglia Capodistria-Tele più con Rino Tommasi, Flavio Tranquillo, Massimo Marianella e compagnia. Un altro che mi è sempre piaciuto da matti è Sergio Tavcer: da piccolo il mio pomeriggio base era una partita di calcio jugoslavo seguita da una di basket,

Molti tuoi colleghi dicono nella maggior parte dei casi che sono arrivati al tuo mestiere per casualità. tu invece?
Io non so fare assolutamente null’altro nella vita che non sia vedere sport. Non potendo fare il mantenuto a vita, mi sono buttato sull’unico lavoro che mi consentisse di vedere sport e di essere pagato.

Chi è il tuo punto di riferimento come giornalista?
Direi che ho già risposto.

Quale emittente ti ha lanciato?
La prima televisione in cui ho lavorato è stata Videobolzano 33, poi RTTR di Trento, una televisione regionale che mi ha consentito di farmi conoscere di più in tutto il Trentino Alto Adige. Molto importante, però, è stato il periodo trascorso come corrispondente della Gazzetta dello Sport. Scrivevo di un sacco di cose ed è stato molto importante.

Hai mai avuto esperienze da conduttore oltre quelle da telecronista?

Ho fatto anche il conduttore di una trasmissione che si chiamava Lunedì Sport a RTTR, ma non è che sia particolarmente bravo.

Hai mai ricevuto offerte da altre emittenti?
Offerte concrete no.

Come e quando sei arrivato a Sky Sport?

Sono arrivato nel marzo del 2005. Lavoravo da quattro anni a Raisport Milano con una serie di contratti a tempo determinato. Da due anni il mio ex direttore in Rai Giovanni Bruno mi chiedeva di passare a Sky e una mattina, mentre mi trovavo dal barbiere, ho deciso di accettare l’offerta.

Ti piace l'idea intrapresa da Sky di un canale sportivo di news 24 ore su 24, o avresti preferito investire su altro?

Non deve piacere a me, deve piacere agli abbonati e a giudicare dagli ascolti funziona eccome.

Chi è stato per te il miglior direttore avuto in questi anni?
Bella domanda.

Ti piacerebbe lavorare in radio?

Da matti. Se mi chiamano domani vado.

Chi è il collega che vedi e/o frequenti più spesso?

Tutto il magico gruppo che si occupa dei campionati stranieri di calcio e non solo perché da quest’anno sono il coordinatore.

Qual è stata la partita più bella che hai commentato fin'ora?
La finale del torneo di hockey dei giochi olimpici di Vancouver. Emozioni indescrivibili.

Qual è la "spalla tecnica" che preferisci avere nelle tue telecronache?

Mi piacciono tutte le spalle tecniche dei vari sport, ma sono orgoglioso di aver fatto quattro telecronache di tennis con Roberto Lombardi. Un uomo che rimarrà sempre nel mio cuore, per la sua bravura mostruosa, la sua simpatia e la dignità con la quale ha affrontato la malattia.

Dallo scorso Luglio, come ben sai, due tuoi colleghi sono passati alla diretta concorrente, Mediaset, Marco Foroni e Pierluigi Pardo. Che rapporti avevi con loro?
Conosco Marco dal 1991. Facevamo insieme le telecronache del campionato di hockey (se non ci credete ci sono anche dei video su youtube). Pier, invece, l’ho conosciuto a Sky e siamo sempre stati in sintonia.

È giusta secondo te l'affermazione su Facebook di Foroni "A Sky ero uno dei tanti, a Mediaset invece uno dei più importanti"?

Dubito fortemente che Marco Foroni possieda un account facebook. Secondo me non ha mai detto quella frase, anche per a Sky non era certo uno dei tanti.

Molti dicono che il loro passaggio a Mediaset è stato solo per "soldi" e non per altro. Cosa ne pensi al riguardo e tu cosa avresti fatto?

Francamente sono fatti loro e in ogni caso i soldi nella vita hanno una certa importanza. Cosa avrei fatto? Non ne ho la più pallida idea.

Come mai vieni utlizzato come telecronista solo per le partite estere, soprattutto Bundesliga, e non per la Serie A?

Io nasco come telecronista di sport diversi dal calcio. Poi Marco Foroni mi ha convinto ad occuparmi di Bundesliga e non mi sono più spostato.

La prossima stagione, secondo le info che sono di tua conoscenza, vedremo la MLB e la NHL sugli schermi di Sky Sport?
Certo.

Cose ne pensi dell'inizio della Regular Season della MLB? Un tuo pronostico?
Non vedo l’ora anche se l’inizio della stagione non mi vedrà particolarmente presente per motivi familiari (è in arrivo il terzo figlio o figlia, non sappiamo). I favori del pronostico sono tutti per i Philadelphia Phillies e la loro devastante batteria di lanciatori. Ma il baseball è talmente assurdo che potrà accadere di tutto.

Raccontaci un pò la tua esperienza di Vancouver 2010 e qualche aneddoto...
Un’esperienza allo stesso tempo esaltante e devastante. Ho girato in lungo e in largo il British Columbia e conosco ogni incrocio della Seat o Sky, la meravigliosa strada panoramica che unisce Vancouver a Whistler. L’aneddoto più divertente è senz’altro legato a Russia-Slovacchia di hockey ghiaccio terminata ai rigori. Il match si è prolungato talmente tanto che rischiavo di perdere l’ultimo autobus per Whistler. Era mezzanotte meno un quarto e avrei dovuto rimanere alla stazione degli autobus per tre ore per poi ripartire alle sette verso l’Olympic Park. Per riuscire ad arrivare in tempo mi sono lanciato a perdifiato per le vie di Vancouver e sono arrivato in tempo. Una piccola medaglia d’oro sono riuscito a vincerla quella notte.

Cosa commenterai a Londra 2012?
Non ho la più pallida idea. Forse la scherma, visto che ho fatto un mondiale a L’Avana quando ero in Rai. Ma non lo so.

Com'è commmentare le partite di Baseball con Faso ed Elio?

Se sei di cattivo umore e una medicina straordinaria. Al di là degli scherzi è molto divertente. Peccato che Stefano (il vero nome di Elio) sia ormai troppo impegnato.

Chi vince secondo te la Stanley Cup?
A inizio stagione ho pronosticato Vancouver Canucks e Philadelphia Flyers, vado con loro fino in fondo.

Qual è secondo te la differenza tra il calcio tedesco e la Serie A?
Meno tatticismo, stadi stupendi e strapieni, bell’atmosfera e poche polemiche.
Pensate che nel dopo partita tra Bayern e Inter su Sky Deutschland non è stata mostrata nemmeno un’immagine del presunto fuorigioco di Eto’o. Noi ci avremo costruito otto trasmissioni in caso di eliminazione della squadra italiana.

Cosa ti ha sorpreso quest'anno in Bundes, postivamente e negativamente parlando? Pronostico?
Il Borussia Dortmund ha vinto la Bundesliga. Mi hanno sorpreso Hannover, Mainz e Hannover in senso positivo. In senso negativo la gestione folcloristica del Bayern, il crollo del Wolfsburg. Il solito campionato folle.

Merita secondo te la Bundes di strappare un posto Champions all'Italia o il regolamento và rivisto?
Il regolamento c’è da sempre e va rispettato. Se vai in Europa League (prima Uefa) a fare figure ridicole sono problemi nostri, non puoi appellarti al regolamento da cambiare.

Parlaci un pò di Beck, giocatore esterno che sembra molto vicino alla Juventus?
Discreto giocatore, molto rapido, molto offensivo. Non un mostro in difesa e per essere molto offensivo ha un pessimo rapporto con il gol.

Quale collega della concorrenza porteresti a Sky?

Federico Casotti di Sportitalia.

Infine, hai mai letto Digital-Forum o Digital-Sat? Fai un saluto ai lettori...
Certo che lo conosco. Un saluto a tutti e in particolare a Villans (lui sa perché)

Ringrazio poi l'amico Dado88 per la collaborazione ;)
Up
 
Ultima modifica:
Bella intervista, complimenti a Dki ;)

Tanti auguri a Nicolodi per il bimbo in arrivo.

Non credo che sia una bella cosa che ha quasi un'anno un giornalista non sa cosa commenterà a Londra, questa è la dimostrazione che in Sky ci stanno arrivano davvero impreparati a questi giochi
 
Citato dal grande Pietro Nicolodi:D :D
Devo stare attento a non montarmi la testa:D
Comunque poi ci siamo chiariti in privato o almeno spero...per una stupida battuta sulla mancata trasmissione dei Capitals non sapendo che le partite NHL non sono scelte da loro ma bensì dalla stessa lega,Petar si è sentito offeso ma non mi sono mai sognato di mancargli di rispetto o di criticarlo...averne di giornalisti come lui...
Ovviamente mi auguro che abbia il giusto spazio anche a Londra...
Inoltre scopriamo anche che Petar è un eccellente talent scout visto il nome citato...quel Casotti che sarebbe perfetto per il calcio estero in Sky...
Ovviamente mi aggiungo anch'io agli auguri per l'imminente nascita del figlio...
Sul calcio tedesco la pensiamo allo stesso modo...senza di Lui e Gentile sarei rimasto con la convinzione errata che ci fossero solo 3 campionati in Europa...ed invece partita dopo partita ho assistito all'evoluzione del calcio tedesco raccontata da questi 2 grandi professionisti...
Infine abbiamo anche gli stessi gusti nell'Hockey eccetto per quei 2 maledetti pinguini...
Complimenti ancora a Dki per l'ennesima grande intervista...
 
Ultima modifica:
si vede che Villans gli è proprio rimasto impresso :D
Cmq Nicolodi ha l'occhio lungo e un buon gusto. Come maestro si è ispirato a Bragagna e come giovane vede bene Casotti di Sport Italia che anche secondo me è un grande talento. Speriamo faccia il grande passo e venga a Sky.
 
Secondo me un rinforzo nella squadra dei telecronisti Sky serve...l'assenza di Foroni è pesante per il calcio estero...
 
Villans'88 ha scritto:
Secondo me un rinforzo nella squadra dei telecronisti Sky serve...l'assenza di Foroni è pesante per il calcio estero...
e di diritti, se no certi giornalisti non fanno nulla :(
 
Bella intervista, ma a quando una su un personaggio extra-calcistico? :eusa_whistle: :eusa_whistle: A parte che a sky non e' facile trovarne di extra-sportivi, ma qualcuno e' ancora rimasto :D Comunque concordo con dado, a 17 mesi non hanno neanche la piu' pallida idea di cosa potranno commentare?
 
Cosa vuol dire extrasportivi. Io faccio mille sport. Faccio il calcio perchè senza calcio in questo simpatico paese non si vive.
Sulla questione olimpica: finchè non ci saranno gli orari è difficile stabilire i telecronisti.
X Villans era un saluto in totale simpatia
 
Da quando sono abbonato a SkySport ho sentito Petar commentare oltre alla NHL,MLB e la Bunde anche il tennis e il derby di college basket tra duke e North carolina dove aprì la telecronaca scusandosi anticipatamente con lo spettatore per la sua non ampia conoscenza di quel contesto sportivo...
Inoltre a Vancouver insieme a Roggero ha commentato un pò di tutto dallo Ski Jumping al biathlon passando per il fondo e la combinata oltre all'Hockey...
Quindi secondo me può essere considerato un commentatore all-around...
 
petar68 ha scritto:
Cosa vuol dire extrasportivi. Io faccio mille sport. Faccio il calcio perchè senza calcio in questo simpatico paese non si vive.
Sulla questione olimpica: finchè non ci saranno gli orari è difficile stabilire i telecronisti.
X Villans era un saluto in totale simpatia

Intendevo dire extra-calcistici. Ormai purtroppo a sky non sanno piu' cosa voglia dire, dato che hanno solo calcio, tennis (poco) e basket (dall'anno prossimo solo NBA). Se poi i veri appassionati di sport all around finiscono a fare il calcio e' chiaro il sistema non si puo' cambiare. Per rimanere sui telecronisti sky, farei almeno un intervista agli ormai unici telecronisti che non hanno a che fare con il calcio, ossia appunto cronisti di tennis e basket. Certo mi piacerebbe molto sentire qualche cronista di atletica, canottaggio, triathlon, ma mi pare che sky non abbia proprio la materia prima ed e' gia' tanto se qualcuno sa che sport siano e se siano disputati con la palla o senza palla.
Gli orari?! In che senso?
 
Nessuno sta mettendo in dubbio la bravura di Nicolodi (vale lo stesso per Roggero e Vanzini) nel saper commentare tanti sport diversi e rispetto a tanti altri giornalisti loro ci mettono anche molta passione. Però mi sembra molto strano che ha 17mesi dai giochi con calendario e orari gia usciti da un paio di settimane loro stessi non sanno ancora cosa devono commentare. Perchè è vero che per Giornalisti (la "g" maiuscola è fatta di proposito) come loro non è un problema ma ci sono tanti altri commentatori che non sarà cosi, lo abbiamo visto a Vancouver
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso