Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

da dagospia

Luisella Costamagna lascia Servizio Pubblico? La voce corre... sarà vera? Di sicuro ieri sera nella puntata post-berlusconica Luisella non si è vista. E sarà vero che ha comunicato la sua scelta a Michele Santoro con un sms in cui diceva "non me la sento di continuare"? Ah saperlo...
 
AverageItalian ha scritto:
Se così fosse, cadrebbe la tesi che lo voleva un uomo fazioso (pro PD, pro Grillo, pro Di Pietro, etc.).

A me dà questa impressione, che sia contro tutti, anche se la sua posizione politica sembra essere ben chiara da tempo.
 
alex86 ha scritto:
Stando a quanto dice La7, oltre il 12% non gli cambia niente in termini di guadagno. Peccato.
è Santoro che superato il 12% non guadagna all'aumentare dello share.
 
massera ha scritto:
A me dà questa impressione, che sia contro tutti, anche se la sua posizione politica sembra essere ben chiara da tempo.
Meglio così. Almeno non gli si potrà dire di parteggiare per qualche partito. Anche se un pretesto per gettargli fango addosso lo troveranno comunque...
 
AverageItalian ha scritto:
Meglio così. Almeno non gli si potrà dire di parteggiare per qualche partito. Anche se un pretesto per gettargli fango addosso lo troveranno comunque...

Fermo restando che io in linea di massima sono più dalla parte dei giornalisti che dei politici, devo anche dire che Santoro qualche volta se le va a cercare.:D

Ma forse è proprio il suo mestiere che è strutturato in quel modo.
 
dodicesima puntata ''gli impresentabili'' questa volta tocca al candidato premier di Rivoluzione Civile, Antonio Ingroia, affrontare questi delicati temi. E sul fronte dell’opposizione il Pdl schiera all’interno del talk show l’ex ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, e l’eurodeputata Lara Comi.
 
Roma, 25 gen - Ieri, giovedi’ 24 gennaio, Servizio Pubblico di Michele Santoro ha ottenuto il 13,50% di share con oltre 3,1 milioni di telespettatori (3.145.136) e quasi 9 milioni di contatti (8.899.427). Il programma, che tra gli altri ospitava Antonio Ingroia e Mara Carfagna, ha raggiunto picchi del 20,65% di share (alle 23:46) e oltre 3,7 milioni di telespettatori (3.717.470, alle 21:49). Servizio Pubblico e’ stato il terzo programma piu’ visto della serata e ha permesso a La7 di essere la rete piu’ vista per 43 minuti non consecutivi (dalle 22:52 alle 22:55 con il 14,14% di share, dalle 23:11 alle 23:12 con il 15,57% di share e dalle 23:28 alle 00:04 con il 18,60% di share)
 
E' comunque un programma seguitissimo, ma non può fare più ascolti di quelli che fa (a parte la puntata con Berlusconi) poiché non tutti seguono questo tipo di trasmissioni, ne conosco tanti a cui non interessa vedere cose che parlano di politica e/o economia.
 
ale89 ha scritto:
Beh sicuramente non è merito SOLO di Berlusconi...
Cioè mi spiego... io MAI guardato servizio pubblico (o se l'ho guardato sempre e solo qualche minuto).
Sapendo di questa "battaglia" Santoro Vs Berlusconi mi son guardato TUTTO il programma. E penso che ci siano molti dei 8/9 milioni che hanno fatto così... Poi mi posso pure sbagliare...
Ma sicuramente non è merito di Berlusconi.
Un po di Santoro si vista che comunque la trasmissione è sua... E un bel pò è stato solo perchè si sa che santoro e berlusconi sono "avversari" :D Tutto qua... ;)
Idem fino all'ultima parola.
@massera se devo seguire qualcosa di politica o economia guardo altre trasmissioni.
 
andrewhd ha scritto:
se devo seguire qualcosa di politica o economia guardo altre trasmissioni
da uno che ha canale 5 come avatar, non dubitiamo che sia così. anzi, per me è scontato. :D
 
Puntata interessante quella di ieri, che mi ha fatto ritornare in mente alcuni discorsi di politica economica che conoscevo, ma che avevo un pò "rimosso".
 
Astrix ha scritto:
da uno che ha canale 5 come avatar, non dubitiamo che sia così. anzi, per me è scontato. :D
Credo abbia voluto dire che non guarda trasmissioni faziose e di parte :evil5:
 
bumbaro ha scritto:
Credo abbia voluto dire che non guarda trasmissioni faziose e di parte :evil5:
ma sì, certo. tutte robe che a canale 5 non fanno. delle belle interviste asettiche tipo quella della D'Urso con Berlusconi o i programmi di Del Debbio o i magnifici tg mediaset... pensa che Santoro è tanto fazioso che non è ben visto neanche a sinistra... se fosse così comunista, qualcuno si è chiesto come mai non lo sopportano neanche da quella parte politica? non è che semplicemente porta avanti il suo pensiero e dà in testa a destra e sinistra ogni volta che lo ritiene opportuno? no eh... una trasmissione come quella di ieri sera dove non si è tirato indietro a parlare dello scandalo monte dei paschi che vede coinvolto il Partito Democratico non conta. :icon_rolleyes:
 
Per una volta sono d'accordo con Astrix.

Il pensiero di Santoro è sicuramente più orientato a sinistra, ma in fin dei conti non più di tanto. Sia lui che Travaglio sono giornalisti che amano definirsi "cani da guardia del potere", cioè che cercano di smascherare le "magagne" dei politici (quando si verificano).

Lo stesso Travaglio da certe cose che scrive e dice potrebbe sembrare uno che sta a sinistra, ma in realtà non è vero anche qui, poiché lui si è sempre definito Montanelliano e credo sappiate benissimo quali fossero le idee di Indro Montanelli.

Lo stesso Santoro ieri sera sembra che ad un certo punto stesse anche prendendo in giro Antonio Di Pietro, che in teoria dice cose che Santoro dovrebbe condividere.
 
Indietro
Alto Basso