Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

A differenza di molti altri giornalisti, Santoro non è inquadrabile perché non si piega acriticamente a difesa o contro certe parti politiche. Quelli del "è fazioso e di parte" non avranno quasi sicuramente notato che in certe ultime posizioni prese negli ultimi mesi si rivela addirittura affine a Berlusconi quando è contro un certo tipo di Europa e contro un certo tipo di banche. Ma si sa, si è sempre grandi intellettuali e si fa sempre bella figura a dire che Santoro è fazioso. Io non temo i giornalisti come lui o Travaglio che hanno una posizione e non la nascondono, ma quelli che prendono posizioni solo perché al soldo di qualcuno (chissà perché, quasi tutti quelli che sono di là). E mai si potrà dire che Santoro è questo.
Molti qui son giovanissimi e probabilmente ignorano che prima della famosa telefonata del "Santoro si contenga" tra Berlusconi e lui, nel 1996 Santoro andò a Mediaset, fortemente voluto da Berlusconi, perché in quel periodo faceva comodo al signore delle tv un giornalista credibile come lui che potesse dar contro al governo dell'epoca (di sinistra). L'idillio si interruppe quando però Santoro decise, contro il volere del management di Mediaset, di fare una puntata su Dell'Utri... ah, la memoria storica di questa Italia....
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
definito Montanelliano e credo sappiate benissimo quali fossero le idee di Indro Montanelli.

non diamolo per scontato: negli ultimi anni della sua vita qualche "piccolo" cambiamento c'è stato, anche le cause sono note... un cambiamento senza rumore perché presto è morto evitando così clamori.... ;)

Grande ammirazione per i riassunti di Astrix! hai una capacità di analisi e sintesi davvero non comune. Ti leggo con molto interesse.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Grande ammirazione per i riassunti di Astrix! hai una capacità di analisi e sintesi davvero non comune. Ti leggo con molto interesse.
Verissimo. L'ho notato anch'io. Ed è anche competente, obiettivo ed equilibrato. Mi unisco ai complimenti. ;)
 
sopron ha scritto:
non diamolo per scontato: negli ultimi anni della sua vita qualche "piccolo" cambiamento c'è stato, anche le cause sono note... un cambiamento senza rumore perché presto è morto evitando così clamori.... ;)

In effetti si, ma era più anti-Berlusconi che filosinistra.. del resto nelle elezioni del 2001 si era schierato dalla parte di Rutelli, ricordo benissimo l'intervista concessa ad Enzo Biagi.
 
Astrix ha scritto:
Molti qui son giovanissimi e probabilmente ignorano che prima della famosa telefonata del "Santoro si contenga" tra Berlusconi e lui, nel 1996 Santoro andò a Mediaset, fortemente voluto da Berlusconi, perché in quel periodo faceva comodo al signore delle tv un giornalista credibile come lui che potesse dar contro al governo dell'epoca (di sinistra). L'idillio si interruppe quando però Santoro decise, contro il volere del management di Mediaset, di fare una puntata su Dell'Utri... ah, la memoria storica di questa Italia....

Nel 1996 avevo 24 anni e ricordo benissimo Santoro a Mediaset (che proprio quell'anno iniziò a chiamarsi così).:D

A parte questo, anche nella tv del biscione lui fece più o meno il suo lavoro come ha sempre fatto, l'episodio di Dell'Utri (che non ricordavo, perché all'epoca la politica in tv la seguivo poco, a differenza di ora) lo dimostra.
Ricordo anche quando aveva ospitato Gianfranco Fini e lo aveva incalzato con una serie di domande tali da far rispondere all'allora leader di Alleanza Nazionale "lei è scorretto!!".
Questo per dire che io lo considero insieme a Travaglio (cosa che ho già detto) un giornalista che fa da "cane da guardia del potere".
 
giovedi’ 31 gennaio, Servizio Pubblico “Le mani in tasca” quattordicesima puntata ha ottenuto l’11,35% di share con oltre 2,6 milioni di telespettatori (2.629.953) e oltre 8,3 milioni di contatti (8.322.821). Il programma, che tra gli altri ospitava Giulio Tremonti, Stefano Fassina e Antonio Di Pietro, ha raggiunto picchi del 15,44% di share (alle 23:36) e oltre 3,3 milioni di telespettatori (3.385.587, alle 21:53). Servizio Pubblico e’ stato il terzo programma piu’ visto della serata e ha permesso a La7 di essere la rete piu’ vista per 14 minuti consecutivi (dalle 23:35 alle 23:48) con il 14,76% di share. La diretta web di Servizio Pubblico su La7.it e YouTube ha registrato oltre 14.000 contatti.
 
ringrazio per i complimenti, ai quali non so come ribattere :icon_redface: : è che sono allergico a coloro che si esprimono ripetendo a pappagallo quello che sentono da altri, senza ragionare con la propria testa. quasi preferisco quando mi attaccano... almeno so come rispondere a tono :lol:
 
14° puntata: “Condono tombale” In studio, insieme al leader di Sinistra Ecologia Libertà che sostiene la candidatura a premier di Pierluigi Bersani, ci saranno anche Giorgia Meloni, che dopo aver lasciato il PDL ha fondato il partito Fratelli d’Italia – Centrodestra Nazionale, Umberto Ambrosoli, candidato per il centrosinistra alla presidenza della regione Lombardia, e Lara Comi, eurodeputata del PDL.
 
Cavolo quanto non sopporto Lara Comi... E' tanto gnocca quanto mi sta sulle p... non so se rendo l'idea :D


(P.S. diciamo carina va... :D)
 
Perché Servizio Pubblico torna tra 3 giovedì? Ma non doveva saltare solo la settimana sanremese? Così tornerà addirittura dopo le elezioni!
 
Scelta di Santoro, che ha comunicato ieri sera che preferisce tornare dopo le elezioni.
A mio parere avrebbe avuto un discreto ascolto anche se fosse andato in onda nella settimana sanremese.
 
Servizio Pubblico” di Michele Santoro ha ottenuto il 15,29% di share con oltre 3,4 milioni di telespettatori (3.423.753) e oltre 9,4 milioni di contatti (9.462.098). Il programma, che tra gli altri ospitava Nichi Vendola, Giorgia Meloni, Umberto Ambrosoli e Lara Comi, ha raggiunto picchi del 20,74% di share (alle 00:04) e quasi 4,5 milioni di telespettatori (4.450.851, alle 22:37). Servizio Pubblico e’ stato il secondo programma piu’ visto della serata e ha permesso a La7 di essere la rete piu’ vista per 48 minuti non consecutivi (alle 22:19; dalle 22:45 alle 22:47; dalle 23:27 alle 00:06 e dalle 00:13 alle 00:16) La diretta web di Servizio Pubblico su La7.it e YouTube ha registrato oltre 16.000 contatti
 
Domani sera dovrebbe esserci Mentana con uno speciale sulle elezioni, visto che non va in onda Servizio Pubblico.
Ovviamente il programma sarà diverso, ma incentrato su temi che avrebbe trattato anche Santoro se fosse andato in onda anche domani.
 
massera ha scritto:
Domani sera dovrebbe esserci Mentana con uno speciale sulle elezioni, visto che non va in onda Servizio Pubblico.
Ovviamente il programma sarà diverso, ma incentrato su temi che avrebbe trattato anche Santoro se fosse andato in onda anche domani.
con tutto il rispetto, Santoro è Santoro (come Sanremo è Sanremo) :D
 
Il fatto è che non vedo motivi per fare uno speciale sulle elezioni ora... Se c'è un momento in cui la politica interessa meno del solito è proprio questi giorni!
 
Indietro
Alto Basso