Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Si è detto che ll'autunno prossimo non ci sarà Servizio Pubblico e dato che in Announo gli ospiti principali sono stati i ragazzi (ho visto solo le prime puntate ma penso che la cosa non sia cambiata) mi sa che il talk politico che vedremo sarà completamente diverso da quello attuale. Se la mia previsione non è errata mi sa che non lo seguirò perché ho notato che i ragazzi intervistati dalla Innocenzi, ma anche nelle poche puntate di S.P. in cui sono intervenuti (come quella con Landini), hanno sì tanto da dire ma a me sembrano per lo più critiche di poca utilità. Il motivo per cui ho smesso presto di seguire la trasmissione di Giulia è che mentre da Santoro parlavano persone che avevano una carriera in corso od alle spalle, anche al di fuori dalla politica, quindi potevano entrare nel merito di tante questioni, i ragazzi di Announo erano solo o per lo più militanti di questa o quella forza politica al massimo erano coordinatori provinciali o cose simli ma per la loro giovane età non avevano esperienze sufficienti per aver qualcosa di concreto da dire. Per questo io non credo affatto in una trasmissione in cui dei ventenni (mi pare che pochi fossero intorno ai trenta) hanno il massimo dello spazio abbia molto da dare. Per non parlare poi di quelli che han solo della polemica da fare come è stato per alcuni nella prima puntata con Renzi e le due ragazze della puntata di S.P. della settimna scorsa.

Poi magari la Innocenzi ha (già) dato più spazio professonisti più navigati nelle ultime puntate della sua trasmissione ed io non sono aggiornato, ma se non è così e quel che ci aspetta è una trasmissione con in massima parte ospiti giovani io vedo forti limiti a quel che può dare e sono poco interessato.
 
Probabilmente Virus che non mi interessa, sicuramente Piazzapulita (idem), Floris penso proprio che di sarà ma mi sembra un po' troppo dispersivo e quindi non lo seguirò, La gabbia per me potrebbe anche essere terminato ma di sicuro non lo guardo... forse inizierò a seguire Ballarò e se riconfermano Scala Mercalli quello diventa il mio canale di riferimento (Report, Presa diretta) eccezion fatta per il tg che finché c'è Mentana sul sette lo seguo lì.
 
Da quando se n'è andato Floris ti risulta cambiato in meglio od in peggio?
 
Guarda.. a me piace ugualmente, poiché piacciono i talk show politici, anche se ovviamente vederne troppi in una settimana può stufare.
A me sembra meglio rispetto a quello con Floris.
 
puntata di stasera è intitolata I gasati . In primo piano l’inchiesta di Napoli sulla metanizzazione di Ischia . A più di vent’anni dall’esplosione di Tangentopoli e di Mani Pulite qual è oggi il rapporto fra politica e corruzione? E come si finanziano i partiti? ospiti: l’ex pm di “Mani Pulite” Antonio Di Pietro, l'ex ministro socialista Claudio Martelli, il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio e il presidente di Legacoop Mauro Lusetti
 
C'è stato anche di recente, ha detto tante belle cose senza uscire troppo dai gangheri. Tra i cinquestelle di sicuro lui è uno di quelli più adatti a fare politica. Certi altri sono davvero imbarazzanti. Di Pietro avrà di nuovo qualche suo modo di dire da sfoggiare come non gettiamo il bambino con l'acqua sporca oltre alle solite memorie di quando era magistrato. Io sin curioso di sentire cosa dicono Martelli e Lusetti anche se sospetto che mi faranno un po' incazare.
 
Idem.

Hanno detto bene: uno straniero che verrà a visitare Expo sarà sicuramente preoccupato nel sentire che qui si possono verificare episodi così gravi come quello di ieri a causa della disorganizzazione.

Cmq Tonino sta proprio invecchiando: ha detto una cosa giusta ma l'ha ripetuta due volte e mezzo nello stesso intervento.:icon_rolleyes:
 
Oddio adesso ho visto anche il resto della puntata con la parte in cui da di matto quando Santoro gli fa una domanda. Il pubblico si è sganasciato.:lol:Cmq anche in quel frangente ha detto qualcosa di sensato.

Quello di Legacoop invece sembra crederci molto nella legalità però non è lui che mi interessa sentire il pensiero: sarebbe stato più interessante sentire come si difendeva qualche dirigente di una cooperativa che aveva avuto almeno un processo in passato relativo ad appalti da lui fatti, indipendentemente dall'esito. Se mandi o chiami in tv un membro di un'associazione di categoria puoi immaginarti cosa dirà, invece sentire cosa dice uno della catogoria che è stato sospettato o condannato per aver commesso questi fatti può essere più interessante: c'è quello che ti dice che è tutto falso e non ha fatto niente (magari perché prescritto anhe se non assolto) e quello che essendo stato condanato ti dice di aver fatto in questo e quel modo perché o così o pomì (cioè niente lavoro) e quindi racconta anche qualche dettaglio interessante.
 
Zitto e pedala! è il titolo della puntata : si parlerà di Renzi, della riforma della legge elettorale, ma anche dell’aut aut lanciato al minoranza del Partito Democratico. Tre gli ospiti della trasmissione ci saranno Pier Luigi Bersani, deputato ed ex segretario del Pd, Enrico Mentana, il direttore del Tg La7, Lucia Annunziata, direttore dell’Huffington Post (Italia) e Mario Giordano, direttore del Tg4.
 
Non male neppure il duello multiplo sul G8 di Genova fra Fini,Damilano e Cacciari ospiti della Gruber...
 
Otto e mezzo ha interessato anche me. Bravo Cacciari che l'ha detto fuori dai denti: di sicuro quel pazzoide ha fatto male a fare dichiarazioni provocatorie ed è giusto che sia stato punito ma questo è stato usato per disrarre dalle colpe dei vertici e questo è un atteggiamento che va denunciato senza mezzi termini. I potenti la svangano sempre per quanto male si siano comportati, mentre i non potenti sono sempre puniti duramente.

A S.P. sono andati molto nello specifico e quindi la cosa non mi ha interessato come al solito: spesso in quell trasmissione parlano di problemi che non sono legati solo ad elezioni o partiti politici ma che riguardano in maniera quotidiana la vita del cittadino e che mi interessano di più. Però i toni sono stati piuttosto calmi, anche perché con Bersani fai fatica ad alzare la voce, quindi si seguiva bene. Otto e mezzo invece a momenti era impossibile perché si parlavano sopra, in particolare quando Fini ha fatto la gaffe mentre scaricava il barile.
 
Bombardiamoli! è il titolo della nuova puntata : chi dovrebbe bombardare i barconi in Libia? In primo piano il naufragio dei migranti nel Canale di Sicilia, con centinaia e centinaia di morti. in studio ci saranno il giornalista Gad Lerner, l’eurodeputata del Pd Simona Bonafè, il politologo Edward Luttwak ed il giornalista Gianluigi Paragone. (fonte: tvblog.it )
 
Indietro
Alto Basso