Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Paragone come ospite non è male, Gad mi interessa sentirlo, la Bonafe mi ha un po' scocciato perché da quando la Moretti è in campagna elettorale l'ha sostituita nel ruolo di paladina del partito nei talk show ma è un ruolo piuttosto piatto e noioso, non è interessante da sentire.
 
Sul sito della trasmissione nell'ultima puntata durante la puasa pubblicitaria che inizia circa a 01:26 fan vedere un video girato da due giornalisti della trasmissione in cui fanno un'anticipazione su un servizio che è andato in onda durante la serata e si vede anche tutto il traffico per prepararsi al ritorno in onda. Non l'avevno mai fatto che mi risulti.

La puntata è stata molto interessante e l'argomento era davvero complesso: ho fatto un po' fatica a capire le posizioni di Lerner e Lutwack all'inizio. Adesso però che mi sono più chiare mi sembrano tutte e due incomplete per diversi motivi. Quella delle istituzioni europee invce la peggio di tutte: solo contenere gli sbarchi. Non risolvi niente così perché gente che fugge dalla povertà e dalla guerra ha come unico scopo quello di riuscire ad aggirare in un modo o nell'altro qualunque ostacolo trovi quindi alla fine sarà solo uno spreco di soldi continuare solo a contenere gli sbarchi perché se anche riesci a farlo poi i migranti passano via terra han parlato di gente che viene dal Pakistan attraversando l'Ungheria quindi non è solo il mare l'unica porta. Quindi alla fine ti trovi lo stesso con persone che entrano nel paese pur avendo speso milioni di euro per cercare di evitarlo. Bisogna impegnarsi in processi di integrazione nel nostro territorio per evitare che i migranti finiscano nel lavoro nero e siano sfruttati (e per queso ci vogliono soldi anche solo per i controlli oltre che per iniziative culturali che permettano il dialogo e che facilizza l'integrazione) e processi di pacificazione delle zone da cui fuggono i migranti, il che significa combattere gli interessi delle multinazionali che fanno land grabbing nell'africa equatoriale ad esempio (ne han parlato a Scala Mercalli su Rai 3 qualche settimana fa) oltre a cercare di fermare le lotte di religione in medioriente. E se è vero che non puoi fare tutto perché i costi sono proibitivi allora fai la cosa più proficua, integrare i profughi nel paese dandogli la possibilità di lavorare (come ha detto la Bonino se uno richiede lo status di rifugiato non può lavorare e di che campa? di lavoro in nero con tutti i problemi che ne conseguono) ed istruirsi, ma non finanziare solo dei respingimenti che non saranno efficaci.
 
Ultima modifica:
Io mi limito a dire che la trasmissione è stata molto interessante.

Riguardo all'argomento, il problema è che milioni persone che fuggono non possono stare tutte in Italia, dal momento che lo stesso servizio sanitario nazionale e altre strutture italiane non possono per ora accogliere tutti.

Chi viene da noi deve rimanere da noi, poiché gli accordi di Dublino prevedono che chi sbarca in un paese deve restare in quello... se le cifre di futuri sbarchi rilasciate dalle stime fatte dal Governo italiano grazie anche alla consulenza di istituzioni umanitarie sono quelle, il problema c'è e basta.. tutti in italia non ci stiamo e non si può certo paragonare ciò con le nostre migrazioni in Usa e Canada, poiché quelli erano paesi nei quali vi era espansione economica e c'era lavoro per tutti.. quindi noi siamo andati.

Qui c'è disoccupazione e altro e quindi non vedo tutte queste persone come possano campare... dovranno delinquere, occupare case, avanzare pretese che forse neanche più nessun italiano avanza.

Questo è un problema che c'è, naturalmente, se le cifre di futuri sbarchi dovessero rivelarsi veritiere. Se poi sono di meno (ma non penso abbiano sbagliato stime) allora è diverso.
 
Ultima modifica:
processi di pacificazione delle zone da cui fuggono i migranti, il che significa combattere gli interessi delle multinazionali che fanno land grabbing nell'africa equatoriale ad esempio (ne han parlato a Scala Mercalli su Rai 3 qualche settimana fa) oltre a cercare di fermare le lotte di religione in medioriente

Qui ti quoto in pieno, se non sbaglio in trasmissione ieri ne hanno parlato. Non è una cosa facile da fare, però...addirittura alcuni filmati hanno mostrato che per es. dal Marocco non si può entrare in Spagna perché sono state messe delle cose che respingono (tipo filo spinato o altro.. per riallacciarmi al discorso del post precedente).
 
Ultima modifica:
Hai ragione, anche il mio discorso era incompleto. Senz'altro vanno cambiate radicalmente le regole che vigono al momento perché sono totalmente ingiuste verso i migranti e verso il nostro paese. I profughi negli altri paesi europei ci vanno sia che cioò sia legale sia che non lo sia e là lavorano quindi contribuiscono al benessere di quei paesi, pertanto non dargli la possibilità di raggiungere un altro paese europeo legalmente è una cosa ingiusta verso di loro; lo è anche verso l'Italia che è messa in difficoltà dall'egoismo degli altri membri dell'unione che non vogliono accollarsi i costi di un fenomeno che pure li riguarda e questo è un atteggiamento vergognoso! Renzi sbandierava tanto che col semestre europeo sarebbero cambiate certe cose, se non era questa una di quelle a massima priorità quale altra? Invece non è stato ottenuto niente (e non ricordo neanche che Renzi abbia fatto suo questo cavallo di battaglia prima che iniziasse il semestre) e quella era l'occasione migliore, adesso di sicuro ottenere qualcosa dagli altri membri ritrosi è più difficile. Io ormai provo pietà per la Bonafè che è la foglia di fico del PD in queste trasmissioni e deve difendere posizioni indifendibili, non l'ascolto neanche più; ma mica perché è lei semplicemente perchè il ruolo che le hanno affidato è veramente infame. Poi sicuramente al parlamento europeo sarà un'ottimo elemento, per carità.

Sì ne han parlato, però questo che è il nodo della questione è anche quello più difficilmente risolubile per tante ragioni quindi ha più senso sforzarsi nell'integrazione dei profughi nel mondo del lavoro oltre che nell'integrazione culturale, entrambe cose che farebbero solo bene perché è un dato di fatto che tanti stranieri sono necessari al nostro mondo del lavoro eppure spesso non sono in regola, cosa che dannegia loro ed i contribuenti e per combattere il lavoro nero ci vogliono risorse. Allora qui si che ha senso investirne perché se risolvi quel problema hai preso due piccioni con una fava: risolto un probelma sociale (vedere gli stranieri come dei disgraziati che vengono qua a fare solo danni) ed uno economico (perché l'evasione delle tasse sul lavoro contribuisce a causare i disservizi nel settore pubblico). Più che pianificare costosissime operazioni militari per distruggere le barche con cui i profughi sono traghettati, robe da pazzi! Travaglio l'ha detto fuori dai denti ed ha fatto bene: una cosa così detta dalla Santanché è sembrata una bestemmia all'opinione pubblica e detta da Renzi una buona cosa. Poi ci credo che Santoro si incacchia contro l'opinione pubblica. Io mi immagino la gente che prende questo come pretesto per dire che Michele è fazioso ecc. ed era ora che la finisse con il suo talk ma su questo fronte ha pienamente ragione lui: Renzi ha un consenso solo perché è lui e non per le sue proposte e questa cosa è mostruosa, ma come ragiona la gente?!
 
Queste trasmissioni servono anche a questo, a far fare una certa idea all'opinione pubblica.

Per il resto il discorso Renzi/Santanché, è un pò come il discorso sportivo.. alla propria squadra si perdona tutto, solo gli altri sbagliano.

L'UE? una grossa buffonata, a cominciare dall'Euro..

Qui mi fermo perché siamo OT, mentre devo rivedere il punto di Travaglio, che ieri sera ho perso.
 
Ma è gravissimo applicare il discorso calcistico alla politica: se la tua squadra fa una cappella perde una partita, che sarà mai? Se il partito che sostieni è al governo e fa scelte dannese infulenza negativamente la tua vita. È da pazzi avere un atteggiamento così.
Purtroppo l'unione si è rivelata sconveniente per i paesi che non si sono comportati da despoti e ci hanno guadagnato quelli che si sono comportati egoisticamente. Già questo è un brutto quadro ma pensare che nonostante siamo stati tra i membri fondatori ed il manifesto dell'unione l'ha scritto un italiano siamo tra i paesi che non ci hanno guadagnato e contiamo come il due di picche è veramente desolante.

Travaglio è stato un po' pesante sta volta perché il monologo nella prima metà era un po' palloso ma quando è andato al punto è stato interessante.
 
La puntata 'Dittatura' del 30 aprile (con ospiti Stefano Fassina, Michele Emiliano, Lorenza Calcassare ed Amalia Signorelli) è stata una delle meno seguite ma per me ad esempio aveva dei sevizi sui cantieri expo impareggiabili....

Stasera puntata dal titolo La guerra dei Rolex con gli ospiti che saranno: Paolo Bonolis, Michele Riondino e Giuliano Pisapia .
 
Sicuramente è stato per la presenza della costituzionalista e dell'antropologa che invece hanno detto cose interessantissime, sfido a trovarle in un altro talk politico, ad esempio Virus! Però la gente quando si parla di cose interessanti non è attirato e pfererisce andare a vedere le cretinate di Porro.

Veramente bello Servizio Pubblico stasera, a parte per la presenza di Bonolis che è un po' troppo largo per star dentro una trasmissione di un altro. Freccero pur nella sua estroversione è riuscito a dire qualcosa di molto interessante che nessun altro aveva ancora detto in tv.
 
Ultima modifica:
Tutto confermato. Quella di stasera sarà l'ultima puntata di Servizio Pubblico con Michele Santoro. Da giovedì prossimo Announo. Ma a metà giugno ci sarà "un epilogo in piazza, sempre trasmesso su La7", come scrive Il Fatto Quotidiano.
In primo piano il tema dell'immigrazione. Se a Padova è partita una raccolta firme contro sei migranti a cui una donna, Patrizia, aveva dato gratis un suo alloggio a due passi dal centro, dall'altra la Commissione dell’Unione europea approva l’agenda per una nuova politica dell’immigrazione
Nella puntata ospiti: Salvini, Carfagna e Speranza (fonte: tvblog)
 
Oh mio dio che razza di ospiti! Inguardabile sta puntata. La cosa in piazza invece la guarderò sicuramente, ottima idea! Announo invece no.
 
Share ultima puntata Servizio Pubblico pari a 1 milione 237 mila spettatori con il 5.84% in linea con ascolti di questa stagione. Epilogo confermato a meta' giugno...
 
Ultima modifica:
Grazie, questa informazione mi interessava. Mi aspetto che per l'evento in piazza ci sia un po' più di seguito televisivo.
 
Penso proprio che lo facciano per testimoniare di nuovo quel legame con gli spettatori che Michele ha dimostrato di aver creato con trasmissioni quali Rai per una notte e Tutti in piedi. Ricordati che Servizio Pubblico è nato grazie anche alle piccole donazioni di molti privati cittadini che credevano nella encessità di una trasmissione di approfondimento politico che godesse di libertà di espressione, a differenza di quello che offriva la Rai per le ingerenze dei politici. E come potresti creare un vero legame con gli spettatori tale da renderli in parte fautori di una trasmissione senza mai realizzare un evento dal vivo? Forse non hai mai visto Rai per una notte, ti consiglio di farlo perché è stata un'esperienza davvero bella. Eccezion fatta per l'intervento di Morgan, ma quello era veramente inadatto alla trasmissione: non andava al punto del suo discorso (non so se il mio sia un discorso che si può concludere), ma cosa credeva di fare?! non erano mica tutti lì per ascoltare solo lui! c'erano diversi altri interventi da sentire. veramente ridicolo.

Non vanno in piazza perché vogliono discutere un tema che richiede di andare in piazza, ma perché il discutere un tema politico si deve fare in maniera diretta e questo è simboleggiato dall'andare in piazzza.
 
Indietro
Alto Basso