Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Servizio Pubblico stasera: Santoro chiama Bersani per respingere l'assalto di Virus con ospite Renzi
 
Dal punto di vista televisivo una mossa intelligente, forse è meglio ascoltare cosa dice quella parte del partito del premier che non è d'accorso con lui
 
E' un sollievo sapere che Santoro ha piena coscienza di avere rotto dopo tanti/troppi anni di talk politici.
La7 fra inflazione di politica e futuri cambi di frequenza/risintonizzazioni secondo me fra un anno sarà messa male.
 
E' un sollievo sapere che Santoro ha piena coscienza di avere rotto dopo tanti/troppi anni di talk politici.
La7 fra inflazione di politica e futuri cambi di frequenza/risintonizzazioni secondo me fra un anno sarà messa male.
Ho anch'io la tua stessa sensazione..
 
Virus batte Servizio Pubblico: La terza del programma condotto da Michele Santoro con ospite Pierluigi Bersani ha registrato solo 1.139.000 telespettatori, per uno share del 5,15%. La quarta puntata del programma condotto da Nicola Porro con ospite il premier Renzi ha registrato 1.581.000 telespettatori, per uno share del 6,88%.

Renzi in tv fa miracoli....
 
Torna questa sera alle ore 21.10 su La7 Servizio Pubblico con una puntata intitolata 'Tutta colpa di Grillo?'
In primo piano le alluvioni di Genova e della Maremma e le contestazioni nei confronti del leader del Movimento 5 Stelle.
Ospiti di Michele Santoro saranno Enrico Rossi, governatore della regione Toscana, Elisabetta Gualmini, presidente dell'Istituto Cattaneo, l'attore Paolo Villaggio e lo scrittore Mauro Corona.
 
Ascolti/ Lite Santoro Travaglio: Gli ascolti hanno avuto un sussulto intorno alla mezzanotte con la lite tra Marco Travaglio e Claudio Burlando: raggiunto l’11% di share di un programma che alla fine si è assestato su una media di un milione e 300 mila telespettatori per un 5,9% di share.
Non va meglio a Porro, il suo "Virus – Il contagio delle idee" ha registrato 968.000 spettatori con il 4.18%.
 
Il "punto" di Marco Travaglio credo fosse uno dei momenti più seguiti della trasmissione.
Devo dire però che il giornalista in qualche circostanza "toppa", come nel caso dell'altra sera.
 
La puntata di questa sera, intitolata “Fuori!“, parlerà della questione immigrazione.Tra gli ospiti della puntata, Simona Bonafè, eurodeputato del Partito democratico, Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, e Mario Borghezio, parlamentare europeo della Lega Nord. Previsto anche un interessante servizio sull’ebola firmato dall’ex iena Pablo Trincia.
 
Su La7 Servizio Pubblico è stato visto da 1 milione 340 mila spettatori con il 5.95% di share.
Mentre su Rai2 Virus, ha registrato 1 milione 14 mila spettatori con il 4.3%.
 
La puntata di questa sera, dal titolo “Il ricatto“, affronterà il tema della presunta trattativa Stato-mafia, con Sabina Guzzanti, Claudio Martelli e l’avvocato di Totò Riina, Luca Cianferoni.
 
Servizio pubblico del 30 ottobre, è sceso a 1,1 milioni con il 5,14% di share, ed ha sopravanzato di poco Virus (1,057 milioni di spettatori e il 4,67%) .

Stasera, andrà in onda l’ultima puntata del 2014 . Gli ospiti saranno Matteo Salvini, Rosario Crocetta e Lia Quartapelle, mentre in collegamento video dalla Sierra Leone ci sarà niente meno che Gino Strada,
chirurgo e fondatore di Emergency.Nel corso della serata si avrà modo di vedere il reportage esclusivo sulla devastante epidemia di ebola realizzato da Francesca Di Stefano e Pablo Trincia. Inoltre probabilmente si toccherà anche il tema dei rifiuti in regione Campania: con l’inviato della trasmissione Sandro Ruotolo ci sarà Carmine Schiavone, che svelerà tutti i dettagli di accumulo in zone non consone . Dalla prossima settimana il conduttore lascia lo spazio ad “AnnoUno”, il programma di Giulia Innocenzi.
 
Indietro
Alto Basso