Intorno al canone RAI

No, la maggiorparte di noi è favorevole che il canone RAI venga pagato da tutti ma siamo abbastanza perplessi che addebitarlo sull'utenza elettrica possa essere una soluzione efficente, semplice ed accurata.
 
Aumento canone RAI & pagamento tramite utenza elettrica?

Si decideranno mai?
 
Mah secondo me è indubbio se si decideranno o meno, visto come vanno le cose in Italia credo proprio che rimarremmo ancora in questa situazione incerta ancora per lungo tempo; quindi per il 2011 ci sarà il nuovo aumento del Canone con il solito rialzo di 2 euro rispetto all'anno scorso e questo aspetto per il momento non verrà neanche sfiorato. ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
...ma siamo abbastanza perplessi che addebitarlo sull'utenza elettrica possa essere una soluzione efficente, semplice ed accurata.
Secondo me invece è semplicissima e molto accurata, difatti se non paghi la bolletta ti tagliano la corrente e di conseguenza non vedi manco la TV :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Secondo me invece è semplicissima e molto accurata, difatti se non paghi la bolletta ti tagliano la corrente e di conseguenza non vedi manco la TV :D :D :D
Sono d'accordo nel trovare un metodo per il quale il canone debba essere pagato, i miei dubbi nascevano dal fatto che questo metodo potrebbe, ad esempio, presentare un problema per i proprietari di più case.
 
La bolletta mi pare sia legata ad un codice fiscale per cui non credo sia un problema associare più case ad una stessa utenza :doubt:
 
Anche io ho manifestato in passato i miei dubbi sulle problematiche legate all'avere più contratti. Dingo fidati che persino la stessa enel fa casini con queste cose. A mio padre a volte sbaglia a mandare le fatture di abitazioni differenti o del locale commerciale. Conoscendo i soggetti non mi meraviglierei se ricevessi 3 o 4 bollettini per il canone :doubt:

Altra situazione, mia sorella ha un solo contatore in comune con il cognato visto che abitano in una abitazione su due piani. Quindi un solo contratto e un solo canone? ;)
 
Tsé :doubt:. Ancora aumenti di canone? Fossero contestuali ad un aumento di qualità del servizio pubblico almeno...:doubt:
 
Ormai purtroppo anno dopo anno dobbiamo abituarci, a questi rialzi di 2 euro nella bolletta del Canone, anche perchè se non vado errato sono proprio diversi anni che va avanti sta storia. :5eek:
 
se vogliono, lo trovano il modo di farlo pagare a tutti senza controindicazioni... è la volontà quella che manca!!! :doubt:
 
imho è giusto che si paghi un canone per la tv pubblica. Però la stessa non dovrebbe avere introiti pubblicitari, anche se devo dire che ultimamente i breack sui programmi sono abbastanza accettabili, diversamente da quanto avviene su mediaset. Devo dire inoltre che con l'avvento del DTT, i canali RAI sono aumentati di numero e qualità. Forse vado controcorrente, ma sono abbastanza soddisfatto dell'evoluzione e perciò, non trovo esorbitante l'aumento segnalato.;) Introdurre il canone rai sulla bolletta dell'energia elettrica? Chissà, potrebbe essere una soluzione anti evasione. Però ci sono delle utenze elettriche che non necessariamente fanno capo a nuclei familiari e non tutti i nuclei familiari hanno la TV... Usare la bolletta dell'energia elettrica per il pagamento, magari rateizzato, è sempre meglio della strategia usata sin ora, quella di prelevare le liste dei residenti dal comune ed inviare delle lettere minatorie del tipo: sappiamo che sei residente a XXXX, ma non risulta che paghi il canone rai (???)... come se essere residente equivalesse a possedere un televisore.
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Sempre meno della quasi totalità dei paesi europei più grandi :eusa_whistle:
Vero, il canone in Islanda costa all'incirca 34,000 krónur (all'incirca €350,00), anche se le emittenti non possono superare i due minuti di pubblicità all'ora. In proporzione penso che il canone Islandese costi come quello Italiano, per via degli stipendi più alti, agevolazioni e via di seguito.
 
Quel canone è già un'estorsione, visto che hanno pubblicità a palla in quell'azienda!
 
Flask ha scritto:
Secondo me chi ha una pay-tv dovrebbe essere esentato dal pagarlo. Sennò tra canone e abbonamento si paga troppo.
A patto che la quota dell'abbonato la paghi la PayTV, visto che si tratta di una tassa governativa che spetta a tutti i possessori di TV :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso