Inutilita' call center sky

Sonia

Digital-Forum New User
Registrato
31 Marzo 2014
Messaggi
2
Buongiorno,
Racconto la mia ultima estenuante esperienza con il call centre SKY.
questa mattina mi è arrivato il nuovo decoder.
Chiaramente, come al solito, c'è stato il solito problema, appariva la scritta : SEGNALE PARABOLA ASSENTE... (falso) PROVARE A SPEGNERE... (fatto, inutile) .... VERIFICARE COLLEGAMENTO CAVI ... (fatto, era tutto a posto chiaramente).
Provo a risolvere il problema su faidate.sky.it, segnalo che le condizioni climatiche sono buone, ottengo il numero di problema facendo la diagnostica, il tutto inutile ai fini pratici. Lascio detto di chiamarmi, inutilmente.
Chiamo io, dapprima provo con i numeri gratuiti, non riescono ad aiutarmi. Perché non sono capaci.
Un tipo (non mi sono segnata il nome, mannaggia) mi dice di collegare la presa scart. Gli dico: ma no, ho il televisore HD. E lui : no, no, la deve inserire lo stesso. Ed io: ma come, prima non c'era e funzionava tutto, con questo tipo di televisore non serve. E lui: no, no. Bene, la prendo da un altro televisore, facciamo le prove, chiaramente non cambia niente. Il tipo : signora, questo decoder non va bene per il Vs collegamento, non lo supportate, dovete restituirlo e farvi dare il vecchio tipo.
Insomma, alla fine dopo chiamo mio malgrado il numero a pagamento. Fortunatamente trovo un ragazzo in gamba, tale Claudio, albanese, che riesce a risolvere il problema e a farmi vedere i canali sky. 17 minuti al telefono a pagamento, costo della telefonata 4.61, però almeno sembra tutto a posto.
Sfortunatamente, un'oretta dopo decido di provare a registrare un programma.
Nuovo messaggio di SKY "Le funzioni di SKY HD NON SONO DISPONIBILI. CHIAMA IL NUMERO GRATUITO 800.980.980 (fatto, tutto inutile) o utilizza RISOLVI ONLINE SU FAIDATE.SKY.IT (FATTO, TUTTO INUTILE. LASCIATO IL 3 MESSAGGIO PER ESSERE CHIAMATA, NIENTE)
Torna a casa mio marito, chiama il nr a pagamento e nuovamente trova una ragazza apparentemente abbastanza competente - sempre in Albania - che ci dice che non c'è niente da fare, dobbiamo aspettare 2 giorni.
É chiaro che sono arrabbiatissima, non solo per i costi telefonici inutilmente sostenuti. Considero che per ottenere questo servizio pago un abbonamento sky mensile.
Considero che ne so poco, e pago per parlare con gente che ne sa meno di me, tuttavia alle mie giuste obiezioni risponde impuntandosi e dicendo baggianate.
Morale della favola: io faccio 10 telefonate, di cui una utile. Mio marito 3, di cui una forse (vedremo) utile.

Possibile che siamo stati eccezionalmente sfortunati?
 
Torna a casa mio marito, chiama il nr a pagamento e nuovamente trova una ragazza apparentemente abbastanza competente - sempre in Albania - che ci dice che non c'è niente da fare, dobbiamo aspettare 2 giorni.

Il fatto di aspettare 2 giorni non significa nulla, a livello pratico e tecnico, è solo un modo per far sì che la gatta da pelare passi nelle mani di qualcun altro, quando non si sa cosa rispondere.

L'operatore deve probabilmente solo abilitare il rate code hd sul tuo pacchetto.
 
io mi chiedo sky capisce qualcosa di comemrciale?cosa mette a fare operatori albanesi che sanno nulla oppure nei centri commerciali finti promoter impresentabili.
 
io mi chiedo sky capisce qualcosa di comemrciale?cosa mette a fare operatori albanesi che sanno nulla

Perché un operatore albanese prende 230 euro al mese di stipendio, mentre ad un operatore o ad un'operatrice italiana - come me - l'azienda ne deve dare 900. Semplice.

La strategia aziendale, in un'ottica di riduzione dei costi e quindi di incremento della reddittività, non è sbagliata in linea di massima.

Tanto non sarà certo un livello di customer satisfaction insoddisfacente a far passare la clientela... verso un concorrente che non esiste.

L'abbonato medio Sky passa sopra queste cose. Te lo posso assicurare.
 
bhe io da venditore professionista da tanti anni ti assicuro che meglio mettere nei centri commerciali 3 venditori professionisti con le p...e che ti vanno a fermare i clienti e ti fanno numeri ogni giorni che invece mettere bambini alle prime armi di 18 anni che non sanno neanche di cosa parlano.La vendita è una cosa seria da professionisti non da improvvisatori
 
bhe io da venditore professionista da tanti anni ti assicuro che meglio mettere nei centri commerciali 3 venditori professionisti con le p...e che ti vanno a fermare i clienti e ti fanno numeri ogni giorni che invece mettere bambini alle prime armi di 18 anni che non sanno neanche di cosa parlano.La vendita è una cosa seria da professionisti non da improvvisatori

quoto, stranamente mi trovo d'accordo con te :D
 
Quello che dici tu può essere valido - e anzi sicuramente lo è - per altre categorie merceologiche.

Ma per sky no, sky è un prodotto che si vende da solo.

Non è come vendere le pentole in tv, o uno smartphone in offerta - ce ne sono tanti - ad uno stand di un supermercato.

La riprova è nelle decine di migliaia di disdetta dove i clienti rientrano alla fine sui loro passi, anche quando non viene proposto loro alcuno sconto significativo.
 
Ultima modifica:
Quello che dici tu può essere valido - e anzi sicuramente lo è - per altre categorie merceologiche.

Ma per sky no, sky è un prodotto che si vende da solo.

Non è come vendere le pentole in tv, o uno smartphone in offerta - ce ne sono tanti - ad uno stand di un supermercato.

La riprova è nelle decine di migliaia di disdetta dove i clienti rientrano alla fine sui loro passi, anche quando non viene proposto loro alcuno sconto significativo.

mah.... forse 4-5 anni fa si "vendeva da solo".....
al giorno d'oggi non funziona più così......
 
Vediamo chi é il prumo che tovca il tadto cobcorrenza...

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Quello che dici tu può essere valido - e anzi sicuramente lo è - per altre categorie merceologiche.

Ma per sky no, sky è un prodotto che si vende da solo.

Non è come vendere le pentole in tv, o uno smartphone in offerta - ce ne sono tanti - ad uno stand di un supermercato.

La riprova è nelle decine di migliaia di disdetta dove i clienti rientrano alla fine sui loro passi, anche quando non viene proposto loro alcuno sconto significativo.

forse all'inizio era cosi adesso con la crisi che c'è e il gran numero di abbonati che ha gia sky,trovare clienti nuovi è lavoro per dei professionisti della vendita non per dei 18 enni che non sanno muoversi.Il cliente va fermato nei centri commerciali,ci parli poi lo porti a parlare di sky.Se aspetti che il cliente venga al box di sky non sarai mai un venditore da 100 contratti al mese,il cliente devi stanarlo tu ma sky questo non lo capisce affidandosi a gente completamente incompetente nella vendita
 
siamo in un periodo in cui l'unica cosa che "si vende da sola" é la telefonia... perché é diventata un bene irrinunciabile...
in tutto il resto bisogna saper vendere.
 
La telefonia si vende da sola perchè c'è una specie di gara ad avere il telefonino più bello e più alla moda, e in più ora il telefono è nelle mani anche dei bambini di 7 anni e di persone anziane oltre gli 80.
Fare 100 contratti al mese di Sky in un centro commerciale è lavoro da superprofessionista, ma mi sa che non è sufficiente lo stesso, almeno che non svendi il prodotto, ma qui deve essere Sky stessa ad essere complice :)
 
Beh facendo disdetta si raggiungono i numeri richiesti ;)

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
il problema è che sky non prende i professionisti che puntano a fare numeri ma venditori di 18 anni che non sanno nulla della vendita.Tanto sono pagati a proviggione quindi io non capisco che senso ha puntare su gente inesperta invece che su dei professionisti
 
il problema è che sky non prende i professionisti che puntano a fare numeri ma venditori di 18 anni che non sanno nulla della vendita.Tanto sono pagati a proviggione quindi io non capisco che senso ha puntare su gente inesperta invece che su dei professionisti

Ha senso: ti racconto la mia esperienza.

Io, tra le altre cose, mi occupo anche di vendita: nuovi contratti per locali pubblici (bar, pizzerie, uffici).

In questi ultimi mesi ho raggiunto dei risultati lusinghieri, ma sono consapevole che c'è poco del mio merito personale in questo. Se al mio posto avessero messo un 18enne o un albanese, avrebbe probabilmente raggiunto i miei stessi risultati, o quasi.

Un abbonamento per un locale pubblico costa intorno ai 200/300 euro al mese, e qui chi ha i soldi per farlo lo fa. Chi non ha i soldi per farlo, non lo fa.

C'è poco da fare.

Questo mi porta a capire la logica aziendale - pur cruda - di portare tutto in Albania.

Solo in presenza di concorrenza sarebbe giustificato un investimento maggiore e migliore per le fasi di vendita e post-vendita, ma finchè rimarrà questo scenario, io possibile investitrice ragionerei esattamente come Zappia.
 
Ha senso: ti racconto la mia esperienza.

Io, tra le altre cose, mi occupo anche di vendita: nuovi contratti per locali pubblici (bar, pizzerie, uffici).

In questi ultimi mesi ho raggiunto dei risultati lusinghieri, ma sono consapevole che c'è poco del mio merito personale in questo. Se al mio posto avessero messo un 18enne o un albanese, avrebbe probabilmente raggiunto i miei stessi risultati, o quasi.

Un abbonamento per un locale pubblico costa intorno ai 200/300 euro al mese, e qui chi ha i soldi per farlo lo fa. Chi non ha i soldi per farlo, non lo fa..

non credo sia così semplice....
nel tuo settore specifico, a parte il discorso "avere o non avere i soldi", credo che devi essere sicuramente bravo a spingere la vendita, dato che la concorrenza c'è eccome, visto che un bar con Premium pagherebbe la metà rispetto a SKY.... significa che se hai raggiunto determinati risultati sei stata brava a vendere la QUALITÀ del prodotto anziché vendere il PREZZO ;)
 
ma ripeto tra un procacciatore inesperto di 18 anni e un venditore professionista piu adulto io sceglierei sempre il secondo.Sky cosa ci rimette?entrambi li paghi a proviggione quindi?
 
mah.... forse 4-5 anni fa si "vendeva da solo".....
al giorno d'oggi non funziona più così......

perchè non attira il listino attuale, quello di 4-5 anni fa era personalizzabile a generi e quindi attirava di piu perchè il costo totale veniva di meno
 
perchè non attira il listino attuale, quello di 4-5 anni fa era personalizzabile a generi e quindi attirava di piu perchè il costo totale veniva di meno

non c'entra nulla il listino....
c'è la crisi, sarebbe difficile vendere tutto, figurati un'optional come la paytv.

mi riferisco al fatto che 4-5 anni fa:
- La situazione economica italiana era diversa
- il Mercato era meno saturo (oggi la percentuale di gente che possiede un abbonamento paytv é molto più alta rispetto ad allora.)
 
Di Sky non condivido diverse cose ma tempo fa ho avuto a che fare col c.c. albanese un paio di volte, la prima volta che ho sentito che mi dirottavano in Albania mi sono messo le mani nei capelli, ho detto, "questi in che lingua parlano? questi non ne capiscono niente!" Ebbene tutte le cose che dovevano fare le hanno fatte al pari degli italiani, ne meglio, ne peggio, forse parlavano anche meglio l'italiano. Dopo queste telefonate ho scoperto gli albanesi non solo come li conoscevo dalla TV, noi per 500 Euro al mese ci prendiamo la briga di imparare tanto per dire il russo e dopo un breve corso gestire gli abbonamenti e problematiche varie?
 
Indietro
Alto Basso