invece del digitale terrestre..

Me_gusta_la_cerveza

Digital-Forum New User
Registrato
14 Giugno 2008
Messaggi
19
ma lo stato invece di investire 800 milioni di € sul dtt nn potevano investirli per cablare in fibra ottica tutta la penisola, così si aveva maggior banda internet e si poteva fare una vera tv interrativa?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E così poi con si aveva problemi sui numeri dei canali!!
 
Permettimi di dissentire.Sono due cose completamente diverse.E poi hai idea di cosa vuol dire cablare tutto il territorio in fibra ottica? Ad oggi c'e' gran parte del territorio italiano che non e' neppure raggiunto dall'ADSL ( non c'e' interesse ) che non necessita di nuove particolari cablature in quanto il telefono lo hanno tutti, e si vorrebbe cabare tutta italia con la fibra ottica.??? e con che costo.
 
Me_gusta_la_cerveza ha scritto:
ma lo stato invece di investire 800 milioni di € sul dtt nn potevano investirli per cablare in fibra ottica tutta la penisola, così si aveva maggior banda internet e si poteva fare una vera tv interrativa?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E così poi con si aveva problemi sui numeri dei canali!!

alla fine dello scorso secolo, anni 90 qualcuno aveva inziato questo progetto, almeno nelle grandi città ma poi è arrivata la liberalizzazione delle telecomunicazioni e il progetto si è fermato ... ricordo delle piantine di Roma con un anello di fibre ottiche che penso sia stato, in parte anche costruito ... vaghi ricordi ... roba dell'altro secolo! Poi arrivò il satellite, l'ADSL, i telefonini ...
 
pierrebi ha scritto:
alla fine dello scorso secolo, anni 90 qualcuno aveva inziato questo progetto, almeno nelle grandi città ma poi è arrivata la liberalizzazione delle telecomunicazioni e il progetto si è fermato ... ricordo delle piantine di Roma con un anello di fibre ottiche che penso sia stato, in parte anche costruito ... vaghi ricordi ... roba dell'altro secolo! Poi arrivò il satellite, l'ADSL, i telefonini ...
Già... mi sembra si chiamasse progetto Socrate o qualcosa del genere...
Comunque c'entrava STREAM TV :icon_rolleyes:
 
Esatto, si chiamava Socrate!
@Me_gusta_la_cerveza: evidentemente non hai la minima idea di cosa voglia dire cablare l'Italia! Nei siti dove non c'è ancora ADSL ormai si mettono ponti punto-multi punto per servire molto più economicamente gli utenti interessati.
 
Il progetto Socrate aveva già cablato metà delle grandi città in fibra ottica, poi arrivò la privatizzazione e Rossignolo ... e Socrate rimase a meta :icon_rolleyes:
 
le fibre non sono poi così lontane da casa vostra :D :D ormai arrivano in molte centrali telecom e da quelle coi cavidotti che di norma ci sono e sono pure belli grandi si potrebbe portarle in tante case

Ma con l'adsl a 20 mega il solito doppino permette di fare la tv per cui c'è meno esigenza della fibra

Per il resto il dtt ha e avrà continui aiuti perchè è interesse di qualcuno :D :D quando poi in realtà è la peggior tecnologia per vedere la tv un vero aborto :5eek: segnali che non arrivano..forni a microonde sulle montagne poca banda...impianti di antenne costosissimi

Purtroppo in italia abbiamo Mediaset per cui dobbiamo cuccarci il dtt obbligatorio :D
 
se penso che a trapani il cavo ottico e' da almeno 20 anni presente... perche' ce l'istituto ettore majorana ad erice :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

e in citta' arrivo' solo per il periodo delle gare della america's cup...... eppoi hanno rismontato tutto........................:crybaby2:
 
Chissà per quale motivo bisogna subito buttarla in politica!

Ma scusami, la vicinissima Svizzera, o la democraticissima Gran Bretagna, tanto per citare due nazioni al di sopra di ogni sospetto, secondo te devono pure pagare loro il pegno o hanno scelto liberamente una tecnologia che non fa poi così schifo?
 
il dtt fà schifo e specialmente in italia....nessuno ha introdotti argomenti politici si è solo parlato di aziende

In altri paesi c'è il dtt ma non SOLO il dtt..vorrei proprio vedere se ci fosse la reale neutralità tecnologica ossia se la medesima offerta del dtt fosse usufruibile via sat quanti starebbero lì a rincorrere segnali sui tetti

la realtà è che il dtt lo si vuole imporre come piattaforma digitale di tutte le case in modo poi da potergli appioppare MP..avendo il vantaggio che i possibili clienti sono tutti coloro che hanno un tv e col vantaggio che nel dtt c'è solo Mediaset nei fatti
 
Il dtt è la tecnologia che sostituirà la tv analogica ed è così in tutti i paesi. La differenza è che altrove è più sviluppato il cavo (che in Italia non si conosce) così come il il satellite (che è più diffuso rispetto a quanto lo sia da noi). Però da qui a dire che il dtt lo vuole solo un' azienda mi sembra una polemica forzata che esula dal contesto televisivo per sconfinare (come sempre, quando partecipano alcuni) in discorsi politici. Leggere che il dtt serve per "imporre" una sola azienda non solo è sbagliato, ma è ridicolo e patetico, scusate se lo dico ma così mi sembra, anche perchè se fosse così, cosa ci starebbero a fare tutti gli altri editori che già operano su questa piattaforma (magari non tutti hanno investito molto, questo è vero, ma qualcosina l' hanno fatta) e tutti i grandi gruppi che hanno partecipato all'asta per il famoso 40% dei mux? Non credo che gruppi come Disney, Nbc, Jetix Europe ed altri siano qui solo per fare la figura delle comparse e lasciare ad un solo attore il ruolo da protagonista! :)
 
Io dico solo una cosa (che molti qui dentro già sanno, quindi so di non aver scoperto l'acqua calda)... Finchè non avremo "spento" l'analogico in Italia sarà sempre così. Pensate a quante frequenza si libererebbero e quati MUX e emittneti si possano avere... E questo è la pura verità (almeno secondo me)...
PS la TV via cavo non mi dispiacerebbe onestamente...
 
che la tecnologia analogica venga sostituita da quella digitale anche nel campo della tv non ci piove..che debba essere per forza il dtt è una forzatura

Mediaset è un brodcaster televisivo mica un partito per cui non vedo perchè fate sempre le solite allusione a temi politici e quindi vietati

Non credo che si possa smentire che molto nell'evoluzione del sistema tv italiano sia stato condizionato dagli interessi + o meno legittimi di questo gruppo

E' la storia ormai a dirlo

Anche quando ci sarà lo spegnimento dell'analogico non avverrà quanto pensa qualcuno di Voi....cosa si vuole fare lo si intuisce da cosa stanno per fare in Sardegna

Nessun spegnimento di frequenze analogiche e ne tantomeno spazi liberi

Chi affitta il 40% sono solo soggetti del tutto marginali i veri protagonisti nel dtt sono chi ha reti e canali..questi che sono stati nominati faranno solo tv di nicchia ..insomma anche MTV è un colosso diffuso in tutto il mondo..c'è anche in italia ma è una cosa molto settoriale..nulla sposta nel mercato della tv generalista cioè quella che + o meno tutti accendono per sentire il tg e passare qualche ora
 
pierrebi ha scritto:
alla fine dello scorso secolo, anni 90 qualcuno aveva inziato questo progetto, almeno nelle grandi città ma poi è arrivata la liberalizzazione delle telecomunicazioni e il progetto si è fermato ... ricordo delle piantine di Roma con un anello di fibre ottiche che penso sia stato, in parte anche costruito ... vaghi ricordi ... roba dell'altro secolo! Poi arrivò il satellite, l'ADSL, i telefonini ...

Anche nella mia non-tanto-grande Trieste hanno passato i cavi (non ti dico i disagi al traffico per le strade perforate in ogni dove). Il progetto era proprio Stream, come leggo in un altro post qui. In alcuni condomìni di nuova costruzione predisponevano già l'impianto per i collegamenti da passare poi agli appartamenti.
Soldi buttati! Come quelli per il "cordless da città" con i telefoni Dect... Da me hanno messo 'ste antennine in moltissimi punti (dovevano essere infatti a "portata ottica" tra loro). Chi l'ha mai usato il dect in città? Una persona che conosco ce l'aveva, ma mi diceva che costava troppo per il servizio (pessimo) che faceva...: no in uffici o altri ambienti chiusi, in auto male, a piedi meglio.
 
alcune zone di napoli, genova, roma sn coperte da fibra ottica...ma il progetto è andato a farsi benedire...:icon_bounce: :icon_bounce:
 
liebherr ha scritto:
che la tecnologia analogica venga sostituita da quella digitale anche nel campo della tv non ci piove..che debba essere per forza il dtt è una forzatura
E se non è il dtt, chiamala Pippo o Pluto se preferisci, quale dovrebbe essere di grazia? (tieni presente che passare dall'analogico al digitale, per le grosse aziende - RAI in primis - non comporta chissà quali sconvolgimenti nelle strutture già funzionanti da decenni...)
 
Sat e cavo, ovviamente. E Internet (che è su cavo ma è diverso ...).
La Germania ne è un esempio.
Il punto però è quello della neutralità tecnologica: può essere il DTT il futuro, ma non perchè serve principalmente a qualcuno ...
 
La Germania è in una situazione diversa, lì la tv terrestre non è mai stata tradizionalmente molto diffusa, infatti ci sono più parabole sui tetti e più impianti via cavo che antenne terrestri, mi pare quindi logico che lì si sia puntato in primis su altre piattaforme per il processo di digitalizzazione. :)

Comunque ricordo che anche in Itaia sembra si stia scegliendo (sensatamente) la via del satellite per digitalizzare il paese, pvviamente affiancandolo al digitale terrestre specie nelle zone in cui non si potrà mai avere copertura se non via sat. Quindi mi pare che l' Italia sia uniformata al resto dei paesi dell' Unione, nè più nè meno, con le ovvie distinzioni che dipendono esclusivamente dalla condizione che si è venuta a creare dopo 50 e passa anni di televisione, situazione che possiamo definire strutturale e che pertanto conidzionerà e ha condizionato non poco le scelte relative al digitale.
 
alexzoppi ha scritto:
Sat e cavo, ovviamente. E Internet (che è su cavo ma è diverso ...).
Non vedo che differenze (intendo spaventose difficoltà pratiche) ci siano nel tirare la fibra o il cavo, al di là che il cavo è sì tecnologia morta e sepolta da tempo con l'avvento della fibra!
Il sat: in Italia esiste di fatto un monopolio, ma non capisco perché questo monopolio dia meno fastidio del fantomatico monopolio del dtt. Chi me lo spiega?!?
E ancora ripeto: visto che non solo l'Italia punta sul dtt, le altre nazioni sono tutte deficienti come noi?
 
Indietro
Alto Basso