Iptv on demand arriverà mai?

Alert ha scritto:
non facciamo discorsi egoistici perfavore...
Che piaccia oppure no,il servizio in streaming on demand in italia sarà ben lungi dall'essere fornito ed aggiornato come la controparte britannica; se gli utenti che utilizzano appieno la rete non sono molti,nessuno si azzarda ad avviare un business del genere nel nostro paese (che ha i suoi costi di manutenzione).
Prima si sistema la rete e prima avremo le stesse opportunità che hanno i nostri cugini europei ;)
il futuro si chiama fibra ottica,e sono contento che telecom italia con alice phibra stia muovendo i primi passi...seppur molto lenti.
bè se anche la Apple ha cominciato da qualche giorno ad investire nell'on demand qui, vuol dire che anche Sky potrebbe iniziare... perlomeno sky ha già una buona quantità di mysky hd venduti...
 
Alert ha scritto:
Che piaccia oppure no,il servizio in streaming on demand in italia può essere sfruttato dal 20% degli internauti italiani e semmai partirà, sarà ben lungi dall'essere fornito ed aggiornato come la controparte britannica; se gli utenti che utilizzano appieno la rete non sono molti,nessuno si azzarda ad avviare un business del genere nel nostro paese (che ha i suoi costi di manutenzione).
Prima si sistema la rete e prima avremo le stesse opportunità che hanno i nostri cugini europei ;)
il futuro si chiama fibra ottica,e sono contento che telecom italia con alice phibra stia muovendo i primi passi...seppur molto lenti.
Ma evitiamo di dare false speranze con questi discorsi egoistici...non facciamo gli struzzi,dobbiamo avere ben chiara la situazione disastrosa delle infrastrutture in italia!

Sinceramente il 20% mi sembra davvero una cifra assurda.. La fibra non è il futuro costa troppo, a meno che non ci siani particolari incentivi dallo stato. Se telecom non vi mette la adsl (quasi sicuramente perchè sa che non avrà abbastanza utenze per recuperare i costi) pensi che passa cablarvi in fibra?! Scenario molto utopistico ;)
Una buona cosa era il wimax che purtroppo in italia non ha avuto granchè successo, o non hanno voluto che ne avesse forse !
OT a parte, ribasco il concetto che quando sky lanciò il primo test di hd e ora di 3d il bacino di utenze che potevano usufruirne era di gran lunga inferiore a quella che potrebbe avere con skyplayer o similare.
Ho dato un occhio al servizio mp in test, video postato da un utente, e sembra promettere molto bene (assomiglia all'ondemand su iptv).
Il mysky è davvero comodo ma questo è ancora meglio, nessura registrazione da programmare basta scegliere cosa vedere e cliccare su play (un ssod con 10 volte i contenuti) :D
 
pietro89 ha scritto:
con le internet key forse conviene di più un'offerta a tempo, la tre in questo è la più conveniente. non penso che per scaricare un film in on-demand ci metterebbe 300 ore....:eusa_think:
tuttavia ripeto, sarebbe un servizio extra, immagino anche che non tutti i contenuti saranno hd, quindi una 4-7 mega potrebbe bastare...
purtroppo a ore non lo posso fare giacchè col telefono VoIP sono connesso 24h su 24 :( e comunque, se la compagnia è una di quelle serie che arriva veramente a 7,2 mbps, anche con l'umts si arriva benissimo ai livelli dell'ADSL....
 
Il servizio di Sky on demand tramite internet e' disponibile solo dove puo' offrire la sua ADSL e non dappertutto, per adesso sono disponibili solo certi canali in streaming e neanche tutti e certi contenuti e molti dei quali non sono neanche gratuita ma bisogna pagare a parte.
 
Chi ha sky in genere si può permettere anche l'adsl, però il mio dubbio è: chi collegherà il cavo lan al decoder se il router è in un'altra stanza e dovrà spendere soldi per un trasmettitore dect? Forse sarebbe meglio fare una Sky Wifi-key da usare se non si connette la lan
 
TIKAL ha scritto:
Il servizio di Sky on demand tramite internet e' disponibile solo dove puo' offrire la sua ADSL e non dappertutto, per adesso sono disponibili solo certi canali in streaming e neanche tutti e certi contenuti e molti dei quali non sono neanche gratuita ma bisogna pagare a parte.

e questo è ovvio...non si può pretendere uno skyselection on demand infinito gratis...cioè certi contenuti vanno pagati come in tutti i canali on demand. ssod non si paga xkè in pratica è semplicemente un passaggio aggiuntivo su un canale. l'ondemand puro è un altra cosa...infatti neanche mediaset ha comprato i diritti on demand di warner e universal...
 
_dan_ ha scritto:
Sinceramente il 20% mi sembra davvero una cifra assurda.. La fibra non è il futuro costa troppo, a meno che non ci siani particolari incentivi dallo stato. Se telecom non vi mette la adsl (quasi sicuramente perchè sa che non avrà abbastanza utenze per recuperare i costi) pensi che passa cablarvi in fibra?! Scenario molto utopistico ;)
lo vedi che non ti è proprio chiara la reale situazione della rete adsl in italia?
in italia la banda larga sopra i 2 mega raggiunge solo un quarto del territorio,informati!
inoltre non si tratta solo di coprire le zone ancora prive di adsl,si tratta anche di potenziare centrali vetuste che ancora oggi fanno capo a provincie piuttosto grandi di milano,roma,napoli...è una situazione surreale!
vivo in un paese di 20mila abitanti a 5 km dal centro di milano e con una 7 mega raggiungo a malapena 4,5 mega effettivi con un calo a 0,5 mega nelle ore serali!
la fibra costa,ma fatto sta che la stessa telecom ha in progetto di cablare tutte le grandi città in italia: è la strada giusta!
e laddove non è possibile portare la fibra si può utilizzare il rame in modalità vhdsl,che funziona piuttosto bene su tratti non molto lunghi ;)
non è uno scenario utopistico è un fatto:
telecom italia ha affermato di voler fornire con la fibra ottica il 50% degli italiani entro il 2018,di fatto superando la penetrazione di adsl in italia :)
 
la situazione dell'adsl in italia è disastrosa, ma non solo per quanto riguarda la copertura: molte centrali sono sature e garantiscono una banda media molto al di sotto dei 2mb.
un altro punto, che non mi pare sia stato accennato anche se non riguarda l'iptv, è lo squilibrio downstream/upstream: la configurazione più diffusa è 380kbps in up e 7000kbps in down. effettuare l'upload di file multimediali è avvilente.

con queste condizioni è difficile far partire con successo un vero servizio ondemand
 
Ma infatti e' anche questa una ragione che limita la possibilita' di pensare di fare della vera tv on demand in Italia. Anche se teoricamente 7 MB potrebbero essere sufficienti per uno streaming decente vorrebbe dire rinunciare a far navigare altre persone nello stesso nucleo famigliare e senza contare il fatto e' che il piu' delle volte i 7 mega sono una velocita' molto teorica.

Sky UK offre i suoi servizi solo dove puo' offrire i suoi servizi in banda larga e l'on demand funziona solo sull'offerta a 20 mega e anche se cospicui i contenuti non sono infiniti e cioe' non comprendono tutti i programmi offerti sui vari canali di Sky, quindi anche in questo caso la diffusione e' limitata.
 
difatti la telecom pur di fare decollare la sua iptv l'ha resa disponibile anche su connessioni a 7 mega, bisognerebbe chiedere a chi cè l'ha come funziona...
 
Alert ha scritto:
lo vedi che non ti è proprio chiara la reale situazione della rete adsl in italia?
in italia la banda larga sopra i 2 mega raggiunge solo un quarto del territorio,informati!
inoltre non si tratta solo di coprire le zone ancora prive di adsl,si tratta anche di potenziare centrali vetuste che ancora oggi fanno capo a provincie piuttosto grandi di milano,roma,napoli...è una situazione surreale!
vivo in un paese di 20mila abitanti a 5 km dal centro di milano e con una 7 mega raggiungo a malapena 4,5 mega effettivi con un calo a 0,5 mega nelle ore serali!
la fibra costa,ma fatto sta che la stessa telecom ha in progetto di cablare tutte le grandi città in italia: è la strada giusta!
e laddove non è possibile portare la fibra si può utilizzare il rame in modalità vhdsl,che funziona piuttosto bene su tratti non molto lunghi ;)
non è uno scenario utopistico è un fatto:
telecom italia ha affermato di voler fornire con la fibra ottica il 50% degli italiani entro il 2018,di fatto superando la penetrazione di adsl in italia :)

E tu questi dati da dove li hai presi invece ? Io ho dato un occhio su wikipedia e dubito davvero che sia solo 20% degli italiani ad avere una adsl in casa.

Io come già scritto posso dare la mia testimonianza con la tv di fastweb e avendo circa una 8mbit posso vedere tranquillamente materiale hd e fare altro su 2 pc in casa quindi non ci sarebbero problemi, che io sappia in media vengono usati circa 4 mbit da fastweb.

Ps: anche fastweb sono anni che promette di espendere la copertura in fibra ma sempre tutto fermo.
 
wikipedia ti sembra una fonte attendibile?
la realtà è ben diversa da quella che credi;te lo stanno dicendo anche gli altri utenti.Tu sei uno dei pochi fortunati...
 
mediamente gli utenti fastweb sono dei privilegiati (anche in adsl), prova a chiedere agli utenti telecom o peggio tele2. per un utente che ha una banda media fra i 5 e 7 mbit, c'è ne sono 9 che a stento arrivano a 2, max 3.
ovviamente nelle città maggiori la situazione è migliore e in provincia (in particolar modo al sud) la situazione è peggiore
 
Boothby ha scritto:
Secondo questi dati la penetrazione della banda larga in Italia è del 38%, e secondo questi la velocità media si aggira ai 4 Mbps.

anche quei dati non sono attendibili,è un sondaggio.Io faccio riferimento a ciò che dice telecom italia,che cita un quarto del territorio in merito alla diffusione dell'adsl.
Siamo in tutti i casi ben lontani dal 48% di diffusione media in europa...
intanto fastweb porta la sua fibra ottica a 100 mega in download fibra100
meno male che la fibra ottica non è il futuro...
 
Alert ci rinuncio anche perchè io ho aperto quest thread per parlare di un eventuale servizio sky player in italia non per lamentarsi della banda larga in italia ;)

In ogni caso la fibra è il futuro ma dove c'è tanta concetrazione di abitanti.. Lo vuoi capire che costa un botto installarla e anche fastweb ha smesso di stenderla ? :D

Comunque chi fa una adsl tele2 sa a cosa va incontro... Una linea di m :D
Per altro come tutte le linee adsl in wholesale che non siano fatte con telecom direttamente.

Passo e chiudo... Se ne riparla quando sky lancerà questo servizio in italia per i pochi fortunato come me ( che già sfruttano un serivizio simile sulla fastweb tv), sempre se non sarò passato a mp se il servizio sarà valido e completo :D
 
si, ma non ci accaniamo troppo su questo servizio perchè, al massimo, sarebbe un "surplus" e non mi dispero molto sulla sua mancanza :)

quindi, se sky vorrà investire su questo fronte, bene...
altrimenti ci accontentiamo (per così dire) dello SSOD...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso