IPv6: lancio previsto per il 6 giugno 2012

Ho appena installato il protocollo sul mio xp...sulle proprietà della connessione ora viene visualizzato:
TCP/IP Microsoft versione 6
oltre a
Protocollo internet (TCP/IP)

Qulleo in grassetto è il nuovo protocollo giusto? Comunque sono entrambi selezionati, ma come faccio a sapere quale il mio pc sta usando ora?:eusa_think:
 
audley ha scritto:
start -> esegui
(scrivi)
cmd
enter
(nella finestra scrivi)
netstat -s

ora dovresti vedere nell'elenco "statistiche TCP per Ipv6" se ci sono state aperture attive

Ciao.Ho seguito il tuo percorso e fra le voci mi ritrovo le seguenti:

-Statistiche IPv4
-Statistiche ICMP
-Statistiche TCP per IPv4
-Statistiche UDP per IPv4

Che vuol dire? ;)
 
Molto semplice.Mi chiedevo però una cosa:visto che la mia connessione funziona normalmente è necessario installarlo?Come connessione utilizzo infostrada.
 
audley ha scritto:
start -> esegui
(scrivi)
cmd
enter
(nella finestra scrivi)
netstat -s

ora dovresti vedere nell'elenco "statistiche TCP per Ipv6" se ci sono state aperture attive

Ok nell'elenco i valori sono tutti 0, ma allora lo devo lasciare selezionato nelle proprietà connessione, oppure lo deseleziono?:eusa_think:
 
Mctayson09 ha scritto:
Ok nell'elenco i valori sono tutti 0, ma allora lo devo lasciare selezionato nelle proprietà connessione, oppure lo deseleziono?:eusa_think:

La procedura indicata era a solo scopo didattico, puoi tranquillamente deselezionarlo. Il protocollo ipv6 attivato ma non funzionante, a causa dell'inestistenza nella rete di tale connettività, teoricamente rallenterebbe la connessione ipv4 invece attiva.
Dico teoricamente poichè questo rallentamento è pressoché impercettibile.
Quindi non c'è ragione di tenerlo attivo. Nel momento del passaggio totale ad ipv6 saranno i nostri provider, che con meccanismi di transizione quali tunneling automatici, garantiranno per un certo periodo l'interconnessione di reti ipv6 attraverso una rete comune ipv4. In questo periodo ci sarà senz'altro un pressing mediatico al fine dell'adeguamento di tutte le reti ipv4, adeguamento che comporterà la sostituzione di modem, router e quant'altro necessario. Personalmente credo debba ancora scorrere molta acqua sotto i ponti, soprattutto se consideriamo che molte grandi reti dell'amministrazione pubblica sono ancora basate solo sull’IPv4 e non sarebbero neanche lontanamente compatibili con l’IPv6.
Tuttavia gli indirizzi ip risolvibili con l'attuale protocollo si stanno esaurendo quindi il tempo stringe.
 
audley ha scritto:
La procedura indicata era a solo scopo didattico, puoi tranquillamente deselezionarlo. Il protocollo ipv6 attivato ma non funzionante, a causa dell'inestistenza nella rete di tale connettività, teoricamente rallenterebbe la connessione ipv4 invece attiva.
Dico teoricamente poichè questo rallentamento è pressoché impercettibile.
Quindi non c'è ragione di tenerlo attivo. Nel momento del passaggio totale ad ipv6 saranno i nostri provider, che con meccanismi di transizione quali tunneling automatici, garantiranno per un certo periodo l'interconnessione di reti ipv6 attraverso una rete comune ipv4. In questo periodo ci sarà senz'altro un pressing mediatico al fine dell'adeguamento di tutte le reti ipv4, adeguamento che comporterà la sostituzione di modem, router e quant'altro necessario. Personalmente credo debba ancora scorrere molta acqua sotto i ponti, soprattutto se consideriamo che molte grandi reti dell'amministrazione pubblica sono ancora basate solo sull’IPv4 e non sarebbero neanche lontanamente compatibili con l’IPv6.
Tuttavia gli indirizzi ip risolvibili con l'attuale protocollo si stanno esaurendo quindi il tempo stringe.

Ok quindi al momento lo deseleziono, grazie per ora;)
 
Secondo me state correndo tutti ,non è cambiato nulla e non è uscito nessun comunicato da nessuna parte.
 
Non ci sono comunicati ufficiali ma gli ingegneri addetti ai lavori sono stati chiari, e da tempo.
Se iniziassero adesso in modo graduale a fare la migrazione probabilmente eviteremmo di ritrovarci fra un paio di anni con gravi disservizi.
Aspettare ancora è sbagliato, ma comprensibile visti gli alti costi di implementazione che prevedono la sostituzione degli apparati oltre la spesa ore/uomo per la messa in opera; anche la crisi dell'ultimo anno non ha aiutato, le aziende hanno infatti dovuto compiere tagli sulle spese tra le quali quelle relative all'infrastruttura IT.
 
Se in rari casi come dice l'articolo dovrebbero presentarsi problemi nella navigazione, cosa bisognerà fare?
ERCOLINO, dacci cortesemente un tuo parere, grazie.
 
Io, come presumo molti di voi ho un router che va a ipv4, però non mi fascio la testa prima del tempo, su miliardi di persone lo 0,5 avrà problemi, quindi bisognerà essere lo sfigato di turno :D

Bhè come dico io aspettiamo tale data e vediamo se il test funziona prima di fasciarci la testa :)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
su miliardi di persone lo 0,5 avrà problemi, quindi bisognerà essere lo sfigato di turno
Beh, lo 0,5% anche solo di 1 miliardo di persone sono 5 milioni di persone.... ti immagini il casino di richieste di assistenza... :5eek::D
 
Ultima modifica:
Essendo dei test ci andrei molto cauto, visto che lo fanno per vedere se tutto funziona a dovere e imparare dagli errori.
 
Indietro
Alto Basso