Irradio DTR 3331

Ulteriori spiegazioni

Ciao, e scusa se ti disturbo ancora, ma se ho capito bene per far in modo che il DDT si accenda e poi si spenga ad una determinata ora, senza reggistrare su un HD o una pendrive, ma ad esempio per reggistrare su un videoregistratore collegato, devo impostare su Modo Wakeup => ON l'ora di inizio, mentre su Modo Wakeup => OFF l'ora a cui termina il mio programma e poi programmare il videoregistratore ?
Se non è così potresti spigarmi come si fa ?
GRAZIE ANCORA
 
gemini76 ha scritto:
Ciao, e scusa se ti disturbo ancora, ma se ho capito bene per far in modo che il DDT si accenda e poi si spenga ad una determinata ora, senza reggistrare su un HD o una pendrive, ma ad esempio per reggistrare su un videoregistratore collegato, devo impostare su Modo Wakeup => ON l'ora di inizio, mentre su Modo Wakeup => OFF l'ora a cui termina il mio programma e poi programmare il videoregistratore ?
Se non è così potresti spigarmi come si fa ?
GRAZIE ANCORA
Non registra su fonti esterne (videoregistratori, videorecorder, etc) ma solo su USB e SD
 
robbini ha scritto:
Non registra su fonti esterne (videoregistratori, videorecorder, etc) ma solo su USB e SD
ma lui vuole registrare CON fonti esterne,cioè attraverso la scart del vcr
 
gemini76 ha scritto:
Ciao, e scusa se ti disturbo ancora, ma se ho capito bene per far in modo che il DDT si accenda e poi si spenga ad una determinata ora, senza reggistrare su un HD o una pendrive, ma ad esempio per reggistrare su un videoregistratore collegato, devo impostare su Modo Wakeup => ON l'ora di inizio, mentre su Modo Wakeup => OFF l'ora a cui termina il mio programma e poi programmare il videoregistratore ?
Se non è così potresti spigarmi come si fa ?
GRAZIE ANCORA

ok! si fa proprio come hai scritto.
Ciao.
 
ciao a tutti, sono un nuovo utente di 3331
mi sono letto i primi 160 post di questo thread, ma di più non ce l'ho fatta.
Quindi ecco la mia esperienza.
ne ho comprati 2, in due differenti punti vendita Esselunga qui a Milano. Prezzo 29.90.
Uno per mia figlia, l'altro per me. Le mie esperienze sono su quest'ultimo.
Acquistato il mio il 12 agosto, ovviamente ieri 21 mi da un grosso problema, e naturalmente sono passati i fatidici 7 giorni!
In pratica resta sempre acceso, anche se stacco la spina e la riattacco, si riaccende sul canale che vedevo, ma il telecomando non gli da più i comandi, non riesco a spegnerlo, ne a vedere le info ne a cambiare canale, niente. Si, potrebbe essere il telecomando flippato, ma nei giorni precedenti ho avuto un po' di problemini.
1, saltuari blocchi, freeze, non funziona più nulla da telecomando, ma sono tutti spariti con un stacco-attacco spina.
2. un giorno vedo un telefilm che è schiacciato verticalmente. vado sulla funzione che determina il formato 4:3LB, 4:3PS, 16:9 e AUTO, per impostare AUTO. Passando col cursore su 4:3PS, l'immagine mi flippa, come se l'uscita fosse diventata un'uscita VGA (sync orizzontali e verticali cambiati). Ovviamente impossibile vedere dove sono col cursore e cosa fare.
Stacco-attacco spina non cambia nulla, così devo andare da mia figlia e memorizzarmi tutte le azioni da telecomando per fare il reset to defaults.
Ritorno al mio e rimetto tutto a posto.
ma non potevano mettere un tastino meccanico di reset?
Comunque non riesco ancora a capire come sia potuto succedere che mi sia uscito un segnale VGA!
3. un paio di volte mi si blocca tutto, ma poi si rimette a funzionare, fino all'ultima volta, stamattina, quando, come ho detto sopra, s'è bloccato tutto e il telecomando non cambia nulla, stacco-attacco spina dopo ore ma non cambia nulla.
3. la mia esperienza di registrazione via USB, nei giorni passati l'ho fatta su una Compact Flash da 8GB con adattatore USB. In registrazione diretta, mi registra al massimo per 3 ore circa, poi la registrazione continua su un file nuovo.
4. non so dirvi quale sia il mio firmware perchè adesso non riesco a vederlo.
5. lunedì lo porto in assistenza e spero che mi risolvano il problema.
Per il resto, la visione è (era)OK, niente scatti.
Se avete qualche consiglio da darmi, è benvenuto
Grazie
S.
 
mi rispondo da solo:
ho sistemato il problema, portando il decoder impallato a casa di mia figlia.
per prima cosa ho testato il telecomando col suo 3331, OK
poi ho connesso il mio col suo alimentatore ed è subito andato a posto, cioè si è sbloccato da rai4 e ha ripreso a funzionare in tutte le sue possibilità.
cosa è stato? visto che avevo già provato a staccare e riattaccare la spina varie volte? forse perchè avevo staccato la 220V ma non l'ali dal decoder? oppure l'ali di mia figlia ha qualche leggera differenza che l'ha sbloccato? boh?
comunque ecco la versione di entrambi i decoders:
HW: DVBT6828-S1003V1.0
SW: DTV-S1003TV1.0
DATA E TIME: 2009.06.04 09:52:15
MODEL: DTR-3331 MULTIMEDIA.
La registrazione funziona sia su USB che su SD.
Direi che trovo 3 difetti:
1. instabile, basta premere due tasti del telecomando, quali non so, troppo in fretta, che può flippare e bloccarsi.
2. il posizionamento delle funzioni sui tasti del telecomando è 'strano', sopratutto per quanto riguarda la riproduzione dei film
3. l'immagine, a volte, ha dei lievissimi movimenti, come se passasse da 4:3 a 3.999999:3, non so se si capisce cosa intendo.
Credo che questo apparecchio soffra di problemi da surriscaldamento.
Saluti
S.
 
Ciao a tutti.
Datemi una dritta, gentilmente.

Ho installato il firmware Lauson 1029 e va tutto benone; ho solo notato che le release sono:
VERSIONE H/W DVBT6828-102210 V4.0
VERSIONE S/W DVBT6828-SPHE1002 TV2.0
date/time 2008.11.04


...e' possibile aggiornate la sezione S/W alla 3.0 (o qualcos'altro per migliorare il DTR3331)?
Ed in tal caso dove la posso pescare?


Ho lungamente gironzolato sul topic, ma invano.
Aiuto :icon_rolleyes:
 
Buonasera a tutti
mi sono appena registrato per porre una semplice domanda:
Sono interessato all'acquisto di un decoder con funzione di registrazione, ma ho le idee piuttosto confuse, inizialmente mi sarei indirizzato verso questo modello Irradio, ma, leggendo i vari post, mi è venuto il dubbio che possa avere un pò troppi problemini, secondo voi, esistono modelli di altre marche che siano più affidabili e con prestazioni migliori?
Grazie per le risposte.
 
pimpernel ha scritto:
Buonasera a tutti
mi sono appena registrato per porre una semplice domanda:
Sono interessato all'acquisto di un decoder con funzione di registrazione, ma ho le idee piuttosto confuse, inizialmente mi sarei indirizzato verso questo modello Irradio, ma, leggendo i vari post, mi è venuto il dubbio che possa avere un pò troppi problemini, secondo voi, esistono modelli di altre marche che siano più affidabili e con prestazioni migliori?
Grazie per le risposte.

Per esperienza personale, lascia perdere l'Irradio, io lo ho sostituito con un Majestic DEC-543 USB, costa poco ed è una bomba
 
Grazie mille, ma ho un problema quando in Modo Wakeup => OFF inserisco l'ora a cui termina il mio programma il mio DDT non si spegne da solo ma mi chiede se desidero spegnerlo, e fino a quando non gli do l'ok rimane acceso.
Come posso fare per farlo spegnere da solo ?
Gazie ancora.
 
pimpernel ha scritto:
Buonasera a tutti
mi sono appena registrato per porre una semplice domanda:
Sono interessato all'acquisto di un decoder con funzione di registrazione, ma ho le idee piuttosto confuse, inizialmente mi sarei indirizzato verso questo modello Irradio, ma, leggendo i vari post, mi è venuto il dubbio che possa avere un pò troppi problemini, secondo voi, esistono modelli di altre marche che siano più affidabili e con prestazioni migliori?
Grazie per le risposte.

Ciao.
Io ho sia il modello IRRADIO 3331
che il modello AUDIOLA 641 USB che registra sempre.
Secondo il mio modesto parere è molto migliore rispetto all'IRRADIO.
E' più grosso, ha la forma di un decoder clessico rettangolare orizzontale largo circa 30 Cm e profondo 20 Cm alto 5 CM
Questo è il link dove puoi andare a consultare il forum come stai facendo per il decoder IRRADIO.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=76642&page=9
L'ho pagato 39,90 EURO al supermercato PANORAMA di FIRENZE.
Che pio se lo cerchi sul sito, vedrai che è lo stesso decoder che citava prima l'utente DOVDO, soltanto il suo è marcato MAJESTIC mentre quello che ti consiglio io è AUDIOLA.
Del resto se non vado errato MAJESTIC e AUDIOLA sono della stessa casa produttrice.
 
Ultima modifica:
Qual'è il programma più veloce per convertire un file mpg in un film dvd?
Ciao, Gianni
 
pimpernel ha scritto:
Buonasera a tutti
mi sono appena registrato per porre una semplice domanda:
Sono interessato all'acquisto di un decoder con funzione di registrazione, ma ho le idee piuttosto confuse, inizialmente mi sarei indirizzato verso questo modello Irradio, ma, leggendo i vari post, mi è venuto il dubbio che possa avere un pò troppi problemini, secondo voi, esistono modelli di altre marche che siano più affidabili e con prestazioni migliori?
Grazie per le risposte.
Non l'ho mai provato, ma questo è il più portatile.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1266111#post1266111
Ciao
 
agostino31 ha scritto:
Temo che avidemux faccia solo l'inverso.
I DVD sono pieni di file ifo per gestire i menù e senza quelli un lettore dvd di qualche anno fa non riesce a leggere i file.
Ho provato con Nero Vison e Real player ma la procedurà è lentissima.
Ciao, Gianni
 
@ pimpernel
Se sei interessato alla funzione registrazione evitalo perchè è molto instabile (ne abbiamo parlato molto).
Più affidabile (molto) e con prestazioni migliori (molto), c'è il Metronic EH-M1, al quale io non ho trovato nessun difetto.
Trovi la discussione qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75360

Ciao
 
gemini76 ha scritto:
Grazie mille, ma ho un problema quando in Modo Wakeup => OFF inserisco l'ora a cui termina il mio programma il mio DDT non si spegne da solo ma mi chiede se desidero spegnerlo, e fino a quando non gli do l'ok rimane acceso.
Come posso fare per farlo spegnere da solo ?
Gazie ancora.
.... una precisazione che potrebbe apparire banale ....
l'ora da impostare per la fine dell'evento da timer non è quella "reale"
Se ad esempio inserisci 00:30 non si deve intendere trenta minuti dopo la mezzanotte ... ma gestione dell'evento per soli trenta minuti.

p.s.: La sola ora di inizio dell'evento è quella da intendersi come solare.

bye
 
Ultima modifica:
Grazie per la precisazione, ma già lo sapevo, il mio problema invece è che il mio DDT non si spegne da solo ma con una finestra mi chiede se desidero spegnerlo, e fino a quando non gli do l'ok rimane acceso.
Grazie mille comunque.
 
Indietro
Alto Basso