Irradio DTR 3331

Non sembra...

Carlo67 ha scritto:
Allora esistono box da 2,5 che hanno una doppia usb, una alimenta e passa i dati, l'altra aumenta l'alimentazione se ce n'è bisogno.
I Lacie sono fatti così, i Western Digital invece hanno una sola usb.
Io uso questi ultimi e non mi hanno mai dato problemi.
A quella cifra trovi i 320 nei grandi magazzini.

Riguardo la formattazione, windoze non è in grado di superare i 32 !!! Ma se usi un software apposito formatti come e quanto vuoi. Gratuito c'è l'antico fat32formatter. Senza bisogno di prendere programmi da installare. Funziona molto bene.
Comunque quando lo comperi già assemblato, al 99% te lo ritrovi in fat32. Li predispongono così per renderli compatibili sia con Win sia con Mac, nonché Linux.

Spero di esser stato d'aiuto. Adesso chiedo, esiste un modo certo per far sparire l'effetto strobe al 3331, senza doverlo ogni volta disalimentare? Grazie

Confermo pure io il software per la formattazione.
E' Perfetto.

Per il difetto detto Strobo:

Forse...un altro firmware....od un altro modello...
In sostanza questo difetto e tipico di questa serie di DTR che con firmware recenti, si presenta abbastanza raramente.
Se messo su una ciabatta con interruttore, spegnerlo e riaccenderlo è un giochetto. :D

Va immediatamente a posto.

Io faccio così e non succede nulla di antipatico...il ripristino da dove era è automatico.


Ciao.
°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Confermo pure io il software per la formattazione.
E' Perfetto.

Per il difetto detto Strobo:

Forse...un altro firmware....od un altro modello...
In sostanza questo difetto e tipico di questa serie di DTR che con firmware recenti, si presenta abbastanza raramente.
Se messo su una ciabatta con interruttore, spegnerlo e riaccenderlo è un giochetto. :D

Va immediatamente a posto.

Io faccio così e non succede nulla di antipatico...il ripristino da dove era è automatico.


Ciao.
°°°°°°°°°°°°°°

Potresti, gentilmente, spiegarmi in dettaglio in cosa consiste questo effetto "strobo"?

Grazie 1000!

Ciaooooooo
 
Ghost1 ha scritto:
Potresti, gentilmente, spiegarmi in dettaglio in cosa consiste questo effetto "strobo"?

Grazie 1000!

Ciaooooooo

E' uno sfarfallio dell'immagine, molto fastidioso.
Alla GS hanno il Nilox 40, su scart, a 29,90...........
 
Originale inviato da Ghost1
Potresti, gentilmente, spiegarmi in dettaglio in cosa consiste questo effetto "strobo"?

Grazie 1000!

Ciaooooooo

Carlo67 ha scritto:
E' uno sfarfallio dell'immagine, molto fastidioso.
Alla GS hanno il Nilox 40, su scart, a 29,90...........

Bene. In sintesi questo sfarfallio si nota nei movimenti che avvengono nell'immagine, per esempio: se uno parla gesticolando con le mani, le mani le vedi passare non in modo fluido, ma tipo appunto quando ti muovi in discoteca ed hanno attivato l'effetto Stroboscopico con un laser.
La luce si accende e spegne velocissimamente e i movimenti sono appunto "scattosi".
Meno si muovono, meno si vede.
Idem sulla TV.
I passaggi un po' veloci sono frullati" invece che fluidi in ultima analisi.

Ripeto che il difetto nasce subito se stacchi e riattacchi al DTR acceso od in standby la chiavetta USB o l'HD.
Se l'operazione la fai con tutto spento, non compare nulla.

Per essere esaustivo nasce anche un secondo difettino, che non dipende dalla USB, ovvero una registrazione fatta in precedenza, alla successiva visione, raramente, potrebbe avanzare con l'audio con dentro un piccolo "singhiozzo", che da fastidio.

Sembra che sia il record andato a male, invece anche quì basta spegnere ed accendere e tutto fila liscio.

Ciao


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Originale inviato da Ghost1
Potresti, gentilmente, spiegarmi in dettaglio in cosa consiste questo effetto "strobo"?

Grazie 1000!

Ciaooooooo



Bene. In sintesi questo sfarfallio si nota nei movimenti che avvengono nell'immagine, per esempio: se uno parla gesticolando con le mani, le mani le vedi passare non in modo fluido, ma tipo appunto quando ti muovi in discoteca ed hanno attivato l'effetto Stroboscopico con un laser.
La luce si accende e spegne velocissimamente e i movimenti sono appunto "scattosi".
Meno si muovono, meno si vede.
Idem sulla TV.
I passaggi un po' veloci sono frullati" invece che fluidi in ultima analisi.

Ripeto che il difetto nasce subito se stacchi e riattacchi al DTR acceso od in standby la chiavetta USB o l'HD.
Se l'operazione la fai con tutto spento, non compare nulla.

Per essere esaustivo nasce anche un secondo difettino, che non dipende dalla USB, ovvero una registrazione fatta in precedenza, alla successiva visione, raramente, potrebbe avanzare con l'audio con dentro un piccolo "singhiozzo", che da fastidio.

Sembra che sia il record andato a male, invece anche quì basta spegnere ed accendere e tutto fila liscio.

Ciao


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ti ringrazio per la disponibilita' e per il modo esaustivo di rispondere alle domande che ti vengono poste.

Ciaoooo e GRAZIE MILLE!
 
Carlo67 ha scritto:
Allora esistono box da 2,5 che hanno una doppia usb, una alimenta e passa i dati, l'altra aumenta l'alimentazione se ce n'è bisogno.
I Lacie sono fatti così, i Western Digital invece hanno una sola usb.
Io uso questi ultimi e non mi hanno mai dato problemi.
A quella cifra trovi i 320 nei grandi magazzini.

Riguardo la formattazione, windoze non è in grado di superare i 32 !!! Ma se usi un software apposito formatti come e quanto vuoi. Gratuito c'è l'antico fat32formatter. Senza bisogno di prendere programmi da installare. Funziona molto bene.
Comunque quando lo comperi già assemblato, al 99% te lo ritrovi in fat32. Li predispongono così per renderli compatibili sia con Win sia con Mac, nonché Linux.

Spero di esser stato d'aiuto. Adesso chiedo, esiste un modo certo per far sparire l'effetto strobe al 3331, senza doverlo ogni volta disalimentare? Grazie



ok vi ringrazio sietestati molto molto gentili...in definitiva, quindi, posso comprare un qualsiasi HD da 2,5 autoalimentato senza avere problemi di compatibilità con il decoder....grazie

un'altra cosa, se la sapete, ma come decoder che abbia questa funzione di registrare c è qualcosa di migliore di quesato irradio??qualche decoder che non abbia che so l'effetto sorbo ecc...?!?!?!? grazie ancora.....
 
gug80 ha scritto:
ok vi ringrazio sietestati molto molto gentili...in definitiva, quindi, posso comprare un qualsiasi HD da 2,5 autoalimentato senza avere problemi di compatibilità con il decoder....grazie

un'altra cosa, se la sapete, ma come decoder che abbia questa funzione di registrare c è qualcosa di migliore di quesato irradio??qualche decoder che non abbia che so l'effetto sorbo ecc...?!?!?!? grazie ancora.....


Ho acquistato l'Irradio con l'ultimo aggiornamento firmware e NON ho notato il problema dell'effeto strobo; puoi risalire alla data del firmware nel momento dell'acquisto notando un particolare sullo scatolo...;) se ne e' gia' discusso in questo forum:

http://is.gd/53ASE


Ciaoooo
 
Ghost1 ha scritto:
Ho acquistato l'Irradio con l'ultimo aggiornamento firmware e NON ho notato il problema dell'effeto strobo; puoi risalire alla data del firmware nel momento dell'acquisto notando un particolare sullo scatolo...;) se ne e' gia' discusso in questo forum:

http://is.gd/53ASE


Ciaoooo

quindi ,per evitare di leggere tutto il forum,per capire se è l ultimo sullo scatolo che numero ci deve essere scritto?grazie....
 
gug80 ha scritto:
quindi ,per evitare di leggere tutto il forum,per capire se è l ultimo sullo scatolo che numero ci deve essere scritto?grazie....


Sullo scatolo della confezione dell'Irradio noterai una piccola etichetta (sotto il codice a barre), con, ad es., nel mio caso, la seguente sigla:

DTR-3331090812803

..la sequenza dei numeri 0908 (dopo 3331) rappresenta l'anno e il mese del firmware; nel predetto caso avremo anno: 09 e mese: 08....che corrisponde all'ultima versione del firmware.;)

NB: L'Irraddio ha una sola presa scart....


Ciaoooo
 
L'irradio ha una scart + una uscita audiovideo che con un economico adattatore fa da seconda scart...
Ciao
 
robbini ha scritto:
Comunico anch'io di aver effettuato con successo l'aggiornamento da Irradio a Trevi.
Ho usato il firmware per seriale 0905 (come da etichetta posteriore sul mio (Irradio 3331)
Il firmware della Trevi (0905) risulta essere del 5/11/2009 e quindi molto recente....



Aggiornato con firmware trevi 05 in quanto il mio modello era 1002 alla fine dell'aggiornamento schermo nero e fine del discorso!!
Non parte più... :( qualcuno mi può aiutare?
 
dinogel ha scritto:
Forse non sono stato chiaro. Eppure è un'operazione semplice.
Con PenDrive, HD autoalimentato o con alimentatore esterno, comunque sia:

quando stacco ed attacco qualche cosa sulla porta USB, devo avere sempre il DTR 3331 spento completamente, ovvero con la ciabatta con interruttore (dove si trova il 3331) spenta, oppure con l'alimentatore del 3331 STACCATO dalla presa 220V.

Se non si opera in questa maniera potrebbe succedere che nasca l'effetto STROBO, che può essere eliminato solo staccandolo dalla rete elettrica, quindi meglio farlo prima.

Non mi dite che questa volta non avete capito, vero? :badgrin:

ciao a tutti. :D

(effetto strobo spiegato nei post precedenti...)

°°°°°°°°°°

yesss...non avendo una presa a ciabatta..stacco manualmente l'alimentatore del dtt per togliere il disco fisso. credo che infatti il dtt si sia bruciato perchè la prima volta ho staccato l'ubs senza spegnerlo..

leggevo all'inizio di un decoder simile spagnolo. credo proprio che sia lo stesso perchè per la funzione rec ho Grabador invece di Recorder.. grabador = registratore in spagnolo.
 
aggiornamento dtr-3331

gingodirla ha scritto:
Aggiornato con firmware trevi 05 in quanto il mio modello era 1002 alla fine dell'aggiornamento schermo nero e fine del discorso!!
Non parte più... :( qualcuno mi può aiutare?
:mad: anche a me è successo la stessa cosa aiutateci!!!!
 
gingodirla ha scritto:
Aggiornato con firmware trevi 05 in quanto il mio modello era 1002 alla fine dell'aggiornamento schermo nero e fine del discorso!!
Non parte più... :( qualcuno mi può aiutare?

Scusa, mi spieghi perchè hai fatto l'aggiornamento con il firmware 05 sapendo che hai un 1002 quando nella stessa videata del post che hai quotato si vede chiaramente per ben due volte la scritta S1003 :5eek: ?

Purtroppo se avete caricato il firmware sbagliato al momento non ci sono soluzioni, il decoder è morto :sad: .
 
Silix ha scritto:
Scusa, mi spieghi perchè hai fatto l'aggiornamento con il firmware 05 sapendo che hai un 1002 quando nella stessa videata del post che hai quotato si vede chiaramente per ben due volte la scritta S1003 :5eek: ?

Purtroppo se avete caricato il firmware sbagliato al momento non ci sono soluzioni, il decoder è morto :sad: .

La schermata blu non era del mio decoder ma postata nelle pagine precedenti.
Per il modello 1002 quale firmware avrei dovuto installare allora?
 
gug80 ha scritto:
ok vi ringrazio sietestati molto molto gentili...in definitiva, quindi, posso comprare un qualsiasi HD da 2,5 autoalimentato senza avere problemi di compatibilità con il decoder....grazie

un'altra cosa, se la sapete, ma come decoder che abbia questa funzione di registrare c è qualcosa di migliore di quesato irradio??qualche decoder che non abbia che so l'effetto sorbo ecc...?!?!?!? grazie ancora.....


ho trovato un Hd della mediacom da 2,5 pollici a 50 euro...secondo voi è buono d utilizzare con l'irradio?grazie
 
gingodirla ha scritto:
La schermata blu non era del mio decoder ma postata nelle pagine precedenti.
Per il modello 1002 quale firmware avrei dovuto installare allora?
Appunto, ma se robbini diceva di aver aggiornato il suo decoder con un firmware e mostrava una schermata dove si capiva che si riferiva all'hardware del 1003 come minimo avresti dovuto avere qualche dubbio.
Per il 1002 potevi provare la prima versione (ma non è stata ancora testata da nessuno, per cui rischiavi ugualmente) oppure installare il firmware Zodiac di luglio (che tra l'altro è ufficiale Melchioni, pare).

L'unico tentativo che si può fare è quello di scrivere alla Sunplus per sapere se e come è possibile caricare un nuovo firmware in un chip in cui è stato inserito un software errato.
Sono quasi sicuro che la possibilità c'è, al limite ci vorrà qualche componente elettronico per interfacciarsi alla seriale.

Ciao.
 
Silix ha scritto:
Appunto, ma se robbini diceva di aver aggiornato il suo decoder con un firmware e mostrava una schermata dove si capiva che si riferiva all'hardware del 1003 come minimo avresti dovuto avere qualche dubbio.
Per il 1002 potevi provare la prima versione (ma non è stata ancora testata da nessuno, per cui rischiavi ugualmente) oppure installare il firmware Zodiac di luglio (che tra l'altro è ufficiale Melchioni, pare).

L'unico tentativo che si può fare è quello di scrivere alla Sunplus per sapere se e come è possibile caricare un nuovo firmware in un chip in cui è stato inserito un software errato.
Sono quasi sicuro che la possibilità c'è, al limite ci vorrà qualche componente elettronico per interfacciarsi alla seriale.

Ciao.

Il firmware zodiac non sapevo dove recuperarlo ed ho rischiato l'aggiornamento con quello della trevi. Domani sento l'assistenza in zona vediamo se me lo reinstallano loro correttamente in garanzia
 
gingodirla ha scritto:
Il firmware zodiac non sapevo dove recuperarlo ed ho rischiato l'aggiornamento con quello della trevi. Domani sento l'assistenza in zona vediamo se me lo reinstallano loro correttamente in garanzia
Se gli dici che hai fatto un aggiornamento firmware, ti puoi scordare la garanzia.
Puoi provare a dire che hai spento regolarmente il decoder ed il giorno dopo non si è più riacceso (specificando che non ci sono stati temporali o fulmini vari) e sperare che non se ne accorgano.
In ogni caso cerca di identificare il decoder in modo univoco per verificare se ti cambiano tutto l'apparecchio.

Ciao e in bocca al lupo.
 
Indietro
Alto Basso