Irradio DTR 3331

Giulio73_05 ha scritto:
A proposito.... parlando di cloni...
avete visto questo?

Delock SCART DVB-T Receiver
http://www.delock.com/view/pdf/61639/A/2801/

omiss

chissa se il suo firmware.... abilita il TimeShift...

qualcuno vuole provare? :)

ti risparmio la fatica :D l'ho provato tempo addietro. Con questo fw, l'Irradio NON riceve + alcun canale. Praticamente diventa inutilizzabile. Ovviamente sono poi riuscito a rimettere il fw Lauson
 
PANCIO ha scritto:
ti risparmio la fatica :D l'ho provato tempo addietro. Con questo fw, l'Irradio NON riceve + alcun canale. Praticamente diventa inutilizzabile. Ovviamente sono poi riuscito a rimettere il fw Lauson

Ma il fw Lauson è compatibile con l'irradio, risolve i problemi noti di questo decoder? ci potresti linkare l'indirizzo da cui eventualmente possiamo dowloadare il fw?
 
La registrazione EPG non funziona anche a me

Salve a tutti quelli che come me hanno acquistato (?) il DTR3331.

Quello di marzo (firmware) probabilmente è difettoso, infatti anche il mio, come fabio_si , non va la registrazione differita nel tempo.

Non è un problema di USB in quanto sia con la chiavetta che con HD, la registrazione diretta avviene tranquillamente.

Con la funzione EPG e relativo tasto blu invece, se si imposta la modalità di accensione su un programma alle ore X, per esempio, è tutto OK.

Io ho due copie di .bin Lauson, una di 922K ed una seconda di 946K. Quale va bene?

Cosa si guadagna e cosa si perde aggiornarnanndolo?

Grazie a chi mi risponde
 
a me va bene

se imposto la programmazione del programma per la sera esempio ma non ho provato una regitrazione programmata tra 2 giorni deve verificare

dinogel ha scritto:
Salve a tutti quelli che come me hanno acquistato (?) il DTR3331.

Quello di marzo (firmware) probabilmente è difettoso, infatti anche il mio, come fabio_si , non va la registrazione differita nel tempo.

Non è un problema di USB in quanto sia con la chiavetta che con HD, la registrazione diretta avviene tranquillamente.

Con la funzione EPG e relativo tasto blu invece, se si imposta la modalità di accensione su un programma alle ore X, per esempio, è tutto OK.

Io ho due copie di .bin Lauson, una di 922K ed una seconda di 946K. Quale va bene?

Cosa si guadagna e cosa si perde aggiornarnanndolo?

Grazie a chi mi risponde
 
Ultima modifica di un moderatore:
La registrazione differita non va

KingPino mi hai risposto ma non si capisce cosa vuoi dire.

Puoi essere un po' più chiaro?

dinogel :icon_rolleyes:
 
dinogel ha scritto:
Io ho due copie di .bin Lauson, una di 922K ed una seconda di 946K.

il 946KB dovrebbe essere il :
===
H/W DVBT6828-SPHE1002210V4.0
S/W DVBT6828-SPHE1002TV3.0
DATA/TIME 2009.02.25 18.47.57
===

che è anche il più recente pubblicato dalla lauson.

Non ti consiglio di installarlo perchè il tuo è sufficientemente recente e il difetto non mi sembra tale da giustificare il rischio (hai provato a mettere il decoder in stand-by e vedere se così il timer funziona?). Ma qualora fossi così pazzo da farlo :) allora potresti provare anche quello di sitomax che dovrebbe essere Irradio, così sapremo finalmente quale versione è.


Anzi lancio un appello a tutti coloro che hanno installato il Firmware Lauson, si potrebbe provare ad installare il firmware Irradio di sitomax per vedere quale versione è. Tanto poi si potrebbe ricaricare il firmware precedente, l'unico rischio è che se il firmware irradio non funzionasse non sarebbe possibile ripristinare il precedente:eusa_think:

Ciao :eusa_think:
 
barton ha scritto:
posso dirvi che ho inserito in lettura e scrittura pen drive da 16 gb =ok
su sd da 2gb solo lettura ( non ho provato a registrare) = ok
hd da 250 gb con tante cartelle e sottocartelle di cui film foto musica e altro
vede tutto mi apre le cartelle e sottocartelle e puoi sceglire quindi ok

provero quando ho tempo il 500gb e faro' altre prove con registrazione .

lettura circa unora no scatti da hd 250 gb
firm originale v.3 e v.2
Come hai fatto a formattare un hd oltre i 200 gb in fat 32?
Ciao, Gianni
 
PANCIO ha scritto:
sarà un caso ma l'effetto random "stroboscopico" delle immagini mi si manifesta solo se ho unità USB, SD o hard disk inserite.... altrimenti il decoder mi sembra OK.
Sarà forse un caso senza significato, che merita di essere approfondito .... attendo i vs riscontri :D
Succede anche a me quando colego l'hd autoalimentato.
Ho risolto con un cavo usb sdoppiato che prende alimentazione da un trasformatore con uscita usb.
 
FOXBAT ha scritto:
Questo comporta solo un segnale sulla presa antenna attenuato di circa 3dB, penso che con l'effetto strobo centri ben poco, altrimenti servirebbe anche una spiegazione tecnica che metta in correlazione le due cose, penso solo si tratti di coincidenza anche se poi certe volte accadono anche cose inspiegabili :5eek: logicamente è solo la mia opinione ;)
Potrebbe non essere una coincidenza.
L'uscita dell'antenna che va alla tv è leggermente amplificata e come l'hd autoalimentato sottrae corrente al decoder.
Ciao.
 
Ho letto in una discussione, ma forse era dell'united, che si può togliere il cerchietto rosso durante la registrazione.
Si può anche con l'Irradio?
Ciao, Gianni
 
soluzione al problema dello scubettamento in rec

Ho potuto verificare che collegando un hd esterno da 2.5 , anche a me faceva il difetto dello scubettamento delle immagini durante le registrazioni, con a volte audio schioppettante, (cosa che con la chiavetta da 4 giga non mi faceva).

Ho provato a collegare lo stesso hd attraverso un hub usb di quelli CON alimentatore e il problema è sparito.
Purtroppo ora ho un groviglio di fili...

Pare quindi che lo stadio di alimentazione del decoder va in crisi quando deve alimentare un hd esterno e il resto dell'elettronica ne risente.

E' possibile che tale difetto si possa presentare anche con chiavette particolarmente assetate di corrente (a prescindere quindi dallo spazio), come pure potrebbe darsi che non tutti gli hd consumino troppo come il mio. Fate le vostre prove.

io stavo quasi pensando di riportarlo indietro al negozio.. ora non so.. forse me lo tengo lo stesso..
 
in merito alle eventuali partizioni di un hd collegato al dtt x registrare

un'altra cosa... mi pare proprio che non conviene collegare hd con piu partizioni perche in tal caso ogni volta che si accende il decoder (dalla presa di corrente intendo) oppure ogni volta che si scollega e poi si ricollega, bisogna sempre stare a risettare la partizione in cui deve lavorare, con il rischio se uno si dimentica, di andare sempre nella prima partizione, e se questa è piena non registri... anche se magari avevi la seconda partizione con 200giga liberi..
 
Giulio73_05 ha scritto:
un'altra cosa... mi pare proprio che non conviene collegare hd con piu partizioni perche in tal caso ogni volta che si accende il decoder (dalla presa di corrente intendo) oppure ogni volta che si scollega e poi si ricollega, bisogna sempre stare a risettare la partizione in cui deve lavorare, con il rischio se uno si dimentica, di andare sempre nella prima partizione, e se questa è piena non registri... anche se magari avevi la seconda partizione con 200giga liberi..
Io ho due partizioni, entrambe fat 32, una da 200 e una da 40, ma l'Irradio vede solo quella da 200.
Come si fa a passare da una partizione all'altra.
Ho sentito che qualcuno lo usa in ntfs. Che problemi da' rispetto al fat 32?
Ciao, Gianni
 
gianni.ga ha scritto:
Io ho due partizioni, entrambe fat 32, una da 200 e una da 40, ma l'Irradio vede solo quella da 200.
Come si fa a passare da una partizione all'altra.
Ho sentito che qualcuno lo usa in ntfs. Che problemi da' rispetto al fat 32?
Ciao, Gianni

L'NTFS non è supportato. le partizioni devono essere primarie e non estese per poterle vedere. Comunque ti consiglio di fare un unica partizione da 240

ciao :)
 
Io l'ho comprato qualche giorno fà, consigliato da 1 amico che ne aveva comprati o fatti comprare ben 4 :eusa_whistle:
Gli ho attaccato 1 hd da 250 giga (con alimentatore a parte) e non ho notato alcun squadrettamento, e neppure l' audio difettoso... :icon_rolleyes:
Ho poi trasformato il film di 100 min. da mpeg a dvd con VSOdivxToDVD e tutto è andato alla perfezione , 1 volta masterizzato e controllato qua e là. :D
Son tutte rose e fiori x questo piccolissimo deco DTT ? :eusa_think:
No, ho notato che la sensibilità del tuner è di gran lunga inferiore ad 1 altro deco (esattamente il DiPro Interact 1) , giacchè con la stessa antenna e sullo stesso Tv , l'irradio non mi faceva vedere Iris, mentre il DiPro sì.
Inoltre il libretto d'istruzioni è alquanto vago :D x quanto concerne la registrazione con il timer :sad: e soltanto dopo vari tentativi son riuscito a programmarlo, giacchè sul telecomando NON esiste appunto questo tasto :eusa_naughty:
Altro piccolo neo : mentre si sta registrando in diretta, bisogna premere il tasto "exit" ed allora ti esce a schermo 1 finestrella che ti chiede la conferma...
Però x il suo costo ( € 39,90 ad 1 grosso centro), x le sue ridottissime dimensioni e x la possibiltà di registrare dal digitale, oltre che di vedere i film, eventualmente messi tramite p.c. e porta usb, sul tv in salotto, è senz'altro da consigliare a chi intende comprare 1 semplice zapper, il cui costo si aggira invece sui 30 € :D
P.S. a proposito, io l'ho attaccato alle prese laterali (3 pin jack) della tv , tramite l'apposito cavetto fornito nella confezione, senza usare l'unica presa scart presente sul deco.
 
ALEX44 ha scritto:
...ho notato che la sensibilità del tuner è di gran lunga inferiore ad 1 altro deco (esattamente il DiPro Interact 1) , giacchè con la stessa antenna e sullo stesso Tv , l'irradio non mi faceva vedere Iris, mentre il DiPro sì.
Non dovrebbe succedere, ma ho constatato di persona che la sensibilità del tuner può variare anche tra esemplari di decoder identici della stessa marca, lotto e software identico... io di Irradio DTR -3331 ne ho comprati 3, provati sulla stessa antenna, uno dei 3 risultava un po meno sensibile rispetto agli altri 2 :5eek: , infatti mentre 2 agganciavano il mux sul ch.53 (prima dell'inversione col 58) il 3° no :mad: .
Come sensibilità del Tuner ( solo per i 2 esemplari) l'inserirei nella media, identica ad esempio a quella dell ID SAT TR3003 di cui diversi hanno parlato bene al riguardo, in una scala da 1 a 10 darei 8.
Da notare che sulla stesso identico impianto d'antenna (singolo e presa unica con ricezione da montecavo scarsa causa posizione geografica in zona d'ombra) ho provato anche:
United DVB 9082
United DVB 9084
Majestic Dec 540
ID SAT TR3003
Strong SRT 5500
 
gianni.ga ha scritto:
Io ho due partizioni, entrambe fat 32, una da 200 e una da 40, ma l'Irradio vede solo quella da 200.
Come si fa a passare da una partizione all'altra.
Ho sentito che qualcuno lo usa in ntfs. Che problemi da' rispetto al fat 32?
Ciao, Gianni

Per passare da una partizione all'altra si fa coi tasti destro oppure sinistro del telecomando (sempre che te le veda le due partizioni...): si apre una schermata con un elenco che normalmente ha una sola riga (tipo .../sda1) ma se hai piu partizioni avrai piu righe e coi tasti freccia vai su o giu e con ok la selezioni.
Da quel momento lui usera' quella selezionata, ma come ripeto se stacchi l'hd oppure togli alimentazione perdi la selezione
 
la sensibilita' e scadente
registra su pen drive non si vede il tempo che rimane e lo spazio occupato
se registri un programma troppo lungo circa un ora poi per rivederlo ti dice sto' caricando e va avanti all'infinito.
va bene per ricevitore terrestre con i canali forti
e va bene come lettore da pen e da hd
valutazione:
selo lo si butta vai ti togli un sasso dalla scarpa:mad:
 
Salve ero interessato anche io a questo decoder ma volevo alcune delucidazioni..posso effettuare registrazioni programmatte(con timer) a qualsiasi ora su canali digitali terrestre o si possono effettuare reg programmate solo su canali che forniscono servizio epg?
posso anche registrare canali analogici?
grazie
 
Bios ha scritto:
L'NTFS non è supportato. le partizioni devono essere primarie e non estese per poterle vedere. Comunque ti consiglio di fare un unica partizione da 240

ciao :)
Grazie per la segnalazione.
Io utilizzo Win xp, partition magic e un hd maxxtro da 240 gb.
Non riesco a fare una partizione fat 32 superiore a 200 gb.
Chi ha un hd più grande di 200 gb che programma ha usato per formattarlo?
Ciao. Gianni
 
Indietro
Alto Basso