Irradio DTR 3331

chi mi aiuta?

Salve a tutti,

volevo chiedere consiglio a chi ne sa più di me.

ho due decoder, irradio 3331 e metronic ehm1 collegati al tv. L'irradio è collegato alla scart principale e il cavo d'antena è quello passante dal metronic che passa a sua volta per il vcr collegato sempre al metronic che uso per registrare. La spina dell'alimentatore dei due decoder li ho messe su due ciabatte diverse.
Il problema è che con l'irradio oltre ad essere peggiorato di segnale sui canali mediaset non riesco a vedere nessun canale di canale Italia. Il segnale è morto, completamente assente. Solo se accendo anche l'altro decoder (che tengo cmq in stand by, accendo solo la ciabatta dove è collegato) come per magia arriva il segnale. Non riesco a capire questo arcano. Forse è solo questione di collegamenti, o del televisore? Mi ricordo che anche in analogico canale italia lo vedevo solo sull'uscita del vcr. Sul decoder che ho in cucina che è un telesystem canale italia lo vedo tranquillamente.

Chi mi può dire qualcosa? Lo so che la cosa più banale è tenere acceso anche l'altro decoder, ma secondo voi c'è un'alternativa?

Grazie

Monica
 
mony_05 ha scritto:
Salve a tutti,

volevo chiedere consiglio a chi ne sa più di me.

ho due decoder, irradio 3331 e metronic ehm1 collegati al tv. L'irradio è collegato alla scart principale e il cavo d'antena è quello passante dal metronic che passa a sua volta per il vcr collegato sempre al metronic che uso per registrare. La spina dell'alimentatore dei due decoder li ho messe su due ciabatte diverse.
Il problema è che con l'irradio oltre ad essere peggiorato di segnale sui canali mediaset non riesco a vedere nessun canale di canale Italia. Il segnale è morto, completamente assente. Solo se accendo anche l'altro decoder (che tengo cmq in stand by, accendo solo la ciabatta dove è collegato) come per magia arriva il segnale. Non riesco a capire questo arcano. Forse è solo questione di collegamenti, o del televisore? Mi ricordo che anche in analogico canale italia lo vedevo solo sull'uscita del vcr. Sul decoder che ho in cucina che è un telesystem canale italia lo vedo tranquillamente.

Chi mi può dire qualcosa? Lo so che la cosa più banale è tenere acceso anche l'altro decoder, ma secondo voi c'è un'alternativa?

Grazie

Monica
Se tieni un apparecchio staccato dalla corrente il segnale RF non passa e quindi è logico che qualunque dispositivo ad esso collegato sia senza segnale.
Per quanto riguarda Canale Italia, tieni presente che qualunque loop RF introduce comunque un'attenuazione del segnale e se il transponder su cui trasmette questo canale magari è già debole di suo è possibile che un sintonizzatore più sensibile sia in grado di agganciarlo mentre un altro potrebbe non riuscirci.

Ciao.
 
Oltre a quanto scritto da Silix, prova a far passare l'antenna prima nell'Irradio e poi negli altri apparecchi Metronic e VCR, inoltre spesso i cavetti antenna intermedi che collegano i vari apparecchi sono di scarsissima qualità e contribuiscono anche loro a peggiorare il segnale...

Ciao
 
mony_05 ha scritto:
Salve a tutti,

volevo chiedere consiglio a chi ne sa più di me.

ho due decoder, irradio 3331 e metronic ehm1 collegati al tv. L'irradio è collegato alla scart principale e il cavo d'antena è quello passante dal metronic che passa a sua volta per il vcr collegato sempre al metronic che uso per registrare. La spina dell'alimentatore dei due decoder li ho messe su due ciabatte diverse.
Il problema è che con l'irradio oltre ad essere peggiorato di segnale sui canali mediaset non riesco a vedere nessun canale di canale Italia. Il segnale è morto, completamente assente. Solo se accendo anche l'altro decoder (che tengo cmq in stand by, accendo solo la ciabatta dove è collegato) come per magia arriva il segnale. Non riesco a capire questo arcano. Forse è solo questione di collegamenti, o del televisore? Mi ricordo che anche in analogico canale italia lo vedevo solo sull'uscita del vcr. Sul decoder che ho in cucina che è un telesystem canale italia lo vedo tranquillamente.

Chi mi può dire qualcosa? Lo so che la cosa più banale è tenere acceso anche l'altro decoder, ma secondo voi c'è un'alternativa?

Grazie

Monica

Io farei così (che è poi quello che ho fatto per me)
1) derivazione sul cavo di antenna in entrata e quindi ogni vcr ha una sua connessione indipendente all'antenna
2) collegamento dei decoder alla tv, se questa ha due scart o una scart ed i collegamenti audio video tipo pin jack (giallo, bianco, rosso) uno lo colleghi sulla scart e l'altro sui pin jack.
Se la tv non ha questo sistema ma solo una scart prendi una ciabatta due posti scart (7-8 euro) ha due entrate scart un interruttore a pulsante ed un cavo scart in uscita, questo va alla tv e sulle due entrate ci attacchi i decoder, premendo il pulsante mandi alla tv il segnale dall'uno o dall'altro.
Vantaggi ? ognuno ha la sua antenna (non hai loop e perdite) quando il 3331 registra lo tieni staccato dalla tv, va per suo conto e non interferisce sull'altro mentre lo usi. P.s. nel sistema io ho inserito anche un lettore dvd e tutto funziona.
 
Silix ha scritto:
Ricordo ai possessori di hardware 1003 che possono utilizzare il firmware del Trevi DT3386R con le stesse avvertenze di cui sopra (leggete i miei post precedenti per maggiori informazioni).

Ciao.

Ho letto quasi tutto però ora mi trovo con un dubbio 'atroce' io ho il software 1003 quindi dovrei usare l'aggio del trevi.
Però il seriale è 906 mentre il SW del trevi è:
- il 509 per serial 905
- il 709 per serial 907
quindi per il mio dovrei trovare (a logica) un sw 609, ma nel sito Trevi non c'è !!

Nessuno ha avuto i miei problemi con l'audio ?
 
gdil ha scritto:
Io farei così (che è poi quello che ho fatto per me)
1) derivazione sul cavo di antenna in entrata e quindi ogni vcr ha una sua connessione indipendente all'antenna
Se hai un buon segnale è la cosa migliore, ma già a dividere come si deve in due si perdono 3/4 db, in tre ancora qualcosa in più e così via, quindi se ci sono già segnali al limite cosi facendo sicuramente qualcuno si perde per strada...
 
gdil ha scritto:
Nessuno ha avuto i miei problemi con l'audio ?
Tutte le registrazioni che ho fatto con l'Irradio le ho sempre editate senza problemi, solo in un caso mi sono ritrovato alla fine con un evidente fuori sincro ma non sono andato in fondo alla questione, avendo eliminato il "master" non ho potuto fare un ulteriore "montaggio" per vedere di ottenere un risultato diverso.

Ciao
 
Silix ha scritto:
Il firmware originale Irradio non si trova. Hai la versione che avevo io, quindi se a me ha funzionato anche tu non dovresti avere problemi.
Tieni presente il problema del telecomando che ho esposto nei messaggi precedenti.

Ciao.
tu hai lo stesso firmware che ho io (seriale 906) ma quale versione dovrei prendere del Trevi visto che li si parla solo di aggio per apparecchi con seriale 905 e aggio per apparecchi con seriale 907 ?
 
FOXBAT ha scritto:
Tutte le registrazioni che ho fatto con l'Irradio le ho sempre editate senza problemi, solo in un caso mi sono ritrovato alla fine con un evidente fuori sincro ma non sono andato in fondo alla questione, avendo eliminato il "master" non ho potuto fare un ulteriore "montaggio" per vedere di ottenere un risultato diverso.

Ciao

scusa con cosa li hai editati ?
 
Silix ha scritto:
Grazie ad un'altra gentile segnalazione, ho reperito anche un firmware aggiornato per gli Irradio basati su SPHE1002.
Potete scaricarlo a questo indirizzo: http://www.megaupload.com/?d=U9YODLZ3
Tale firmware è stato testato con successo su un ricevitore con firmware di marzo 2009.Risolve il problema dei blocchi durante la visione di film mpeg/avi quando si preme un tasto sul telecomando (in particolare il tasto "menu"), risolve il problema della mancata indicazione della durata della registrazione in atto ed elimina quasi completamente il famigerato effetto "stroboscopio".

Il firmware, datato 28/07/2009, è per Zodiac DZR20 (clone dell'Irradio) quindi si rimane in casa Melchioni ed ovviamente il vostro Irradio dopo l'upgrade visualizzerà il logo Zodiac.

E' compilato per Sunplus SPHE1002 quindi non usatelo se avete la versione 1003 pena la morte del decoder!

Come detto in precedenza è stato testato partendo da un firmware di marzo, quindi se avete una versione diversa (ma anche se avete la stessa) siate consapevoli che tutti gli aggiornamenti firmware sono a vostro rischio e pericolo e se qualcosa va storto rischiate di trasformare il vostro decoder in soprammobile.
Ovviamente declino qualsiasi responsabilità nell'ipotesi che ciò vi dovesse capitare.

Ricordo ai possessori di hardware 1003 che possono utilizzare il firmware del Trevi DT3386R con le stesse avvertenze di cui sopra (leggete i miei post precedenti per maggiori informazioni).

Ciao.


Ciao e grazie. Sto scaricando.... speriamo bene! Lo provo
 
gdil ha scritto:
tu hai lo stesso firmware che ho io (seriale 906) ma quale versione dovrei prendere del Trevi visto che li si parla solo di aggio per apparecchi con seriale 905 e aggio per apparecchi con seriale 907 ?
Se il tuo firmware è datato 2009.06.04 devi usare il firmware Trevi per seriali 0907.Purtroppo sembra che la corrispondenza tra seriali Trevi e Irradio e relativi firmware sia diversa.

Ciao.
 
Aggiornato 1002. Con data 3/2009. Risulta + veloce. Se mi si ripresenta l'odioso effetto strobe vi informo. GRAZIE!
 
rixxardo ha scritto:
Si delle date sono sicuro...come mai questa domanda ???

Ciao

Domanda per tutti gli smanettoni:
Mi sembra di aver capito che le versioni del Trevi, che sono più aggiornate, nessuna è per il HW 1002.
Giusto ?

grazie

Ho fatto questa domanda perchè sul mio cambiava solo il 25 al posto del 5....
Ciao
 
gdil ha scritto:
scusa con cosa li hai editati ?
mpeg-vcr V3.14 sarà una versione ormai vecchia perche la uso da molti anni ma funziona perfettamente, e io quando mi trovo bene con certe cose non le cambio.
 
Provalo....

gdil ha scritto:
scusa con cosa li hai editati ?

Io ho sempre usato AVIDEMUX ver. 2.5, ed anch'io non ho trovato problemi.

Intanto se il flusso audio/video è, prima dei tagli, sincronizzato, e dopo i tagli il video comincia ad accumulare ritardi, (l'audio è stirato ed è anticipato verso il fondo sempre di più) probabilmente il software ha dei problemi, o non è settato bene.

Io registro con il DTR 3331 un sacco di programmi su HD e sono sempre perfetti, salvo poi inserire dei difetti di sincro quando vengono tagliati con programmi poco performanti.

Con AVIDEMUX su circa 40 video, solo uno aveva un anticipo in fondo di circa 500 millisec.

Questo per dire che non è il file mpg2 creato dal 3331 sballato, me è quello che si fa dopo. :D

ciao

^^^^^°°°°^^^^°°°
 
Silix ha scritto:
Mi sembra di aver capito che hai ancora a bordo il firmware originale, in quanto qualsiasi aggiornamento che tenti non viene eseguito con il messaggio "file non valido".
Per curiosità che data ha il tuo firmware?
In ogni caso, riguardo alla morte dei decoder, se leggi i post precedenti potrai constatare che un paio di utenti hanno caricato il firmware per 1003 del Trevi su hardware 1002 e dopo il reset il decoder non si è più acceso.
A questo punto meglio un eccesso di prudenza che un decoder fritto.

Ciao.

sì, ho ancora il firm originale a bordo e non c'è verso di toglierlo.
la versione del mio firm è:

DVBT6828-S1003-V.1.0
DVT-S1003-TV1.0
2009.08.12 13:40:43
DTR-331 Multimidia
www.MINCHIONI.it

mi viene voglia di scioglierlo nell'acido...
 
Silix ha scritto:
Grazie ad un'altra gentile segnalazione, ho reperito anche un firmware aggiornato per gli Irradio basati su SPHE1002.

potresti dirmi a chi hai scritto e soprattutto chi ti ha risposto inviandoti il firmware?
magari riesco anche io a farmi spedire un firm per il 1003, prima che lo immerga nell'acido
 
purtroppo

Silix ha scritto:
Grazie ad un'altra gentile segnalazione, ho reperito anche un firmware aggiornato per gli Irradio basati su SPHE1002.
Potete scaricarlo a questo indirizzo: http://www.megaupload.com/?d=U9YODLZ3
Tale firmware è stato testato con successo su un ricevitore con firmware di marzo 2009.Risolve il problema dei blocchi durante la visione di film mpeg/avi quando si preme un tasto sul telecomando (in particolare il tasto "menu"), risolve il problema della mancata indicazione della durata della registrazione in atto ed elimina quasi completamente il famigerato effetto "stroboscopio".

Il firmware, datato 28/07/2009, è per Zodiac DZR20 (clone dell'Irradio) quindi si rimane in casa Melchioni ed ovviamente il vostro Irradio dopo l'upgrade visualizzerà il logo Zodiac.

E' compilato per Sunplus SPHE1002 quindi non usatelo se avete la versione 1003 pena la morte del decoder!

Come detto in precedenza è stato testato partendo da un firmware di marzo, quindi se avete una versione diversa (ma anche se avete la stessa) siate consapevoli che tutti gli aggiornamenti firmware sono a vostro rischio e pericolo e se qualcosa va storto rischiate di trasformare il vostro decoder in soprammobile.
Ovviamente declino qualsiasi responsabilità nell'ipotesi che ciò vi dovesse capitare.

Ricordo ai possessori di hardware 1003 che possono utilizzare il firmware del Trevi DT3386R con le stesse avvertenze di cui sopra (leggete i miei post precedenti per maggiori informazioni).

Ciao.


l'effetto strobo c'è ancora peccato.
 
pintu ha scritto:
potresti dirmi a chi hai scritto e soprattutto chi ti ha risposto inviandoti il firmware?
magari riesco anche io a farmi spedire un firm per il 1003, prima che lo immerga nell'acido

Come ho detto è stata una segnalazione di terzi che non hanno nulla a che fare con Melchioni.Dei centri assistenza ufficiali contattati, nessuno ha voluto/potuto aiutarmi. Gli unici che hanno risposto hanno affermato di non avere alcun firmware per 1003 e che la stessa risposta avevano ottenuto contattando la Melchioni tramite i loro canali privilegiati (a quanto pare l'azienda non si cura molto del servizio post vendita e ignora completamente le mail dei clienti).
Comunque a quanto vedo, hai già l'ultima versione ufficiale del firmware installata quindi l'aggiornamento con quello del Trevi servirebbe solamente ad aggiungere il timeshift.
Il fatto che tu non riesca a caricare firmware non ufficiali, mi fa venire il dubbio che abbiano in qualche modo bloccato questa possibilità, forse proprio per limitare gli "esperimenti" azzardati da parte dei clienti.Del resto ho un paio di decoder scart cinesi e su questi non c'è verso di caricare firmware di altri decoder, per quanto apparentemente identici, perchè prima dell'upgrade viene controllato l'header del file alla ricerca probabilmente di una stringa particolare.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso