Irradio DTR 3331

elleon ha scritto:
Ciao dappo.

E' successo anche a me e la cosa mi mandava in bestia :mad: perche' la cancellazione dei programmi e' la base della tecnica che uso per rimettere a posto i canali che finivano sull'LCN sbagliato (p.es. La7 a Roma).

A un certo punto ho fatto un reset di fabbrica e la cancellazione ha ripreso a funzionare, pero' per qualche strano motivo l'LCN non mi funzionava piu': ai canali veniva assegnato il numero LCN giusto ma poi CH+ e CH- seguivano l'ordine di sintonizzazione. :confused:

Ieri ho installato un firmware nuovo e il problema con l'LCN e' sparito. Non ho pero' ancora verificato se la cancellazione funziona ancora. Stasera provo e posto i risultati.

Per la cronaca io ho uno Zodiac DZR20-DTT con SPHE1002 e il nuovo firmware e' quello del 28/07/09 postato su questo forum da Silix qualche giorno fa.

Cheers
elleon

il reset l'ho provato anche io, non ha dato nessun risultato, proverò di nuovo :eusa_wall:

l'upgrade del firmware vorrei tenerlo come ultima possibilità, leggo che in diversi hanno fritto il decoder aggiornandolo :eusa_wall:
 
sassi ha scritto:
Con switch off in Campania sorgono i primi problemi.
LCN ancora non definitiva, se volessi spostare a mano i canali?
Mi spiego, ricerco i canali con LCN attivo. Poi se voglio mettere LA7 che sta su 50 sul 7 me lo fa spostare. Ma se dal telecomando metto 7 mi fa visualizzare il canale che c'era prima. Insomma sposta il canale nella channel list solo, ma se voglio selezionarlo direttamente io mi da il vecchio canale. Ergo per vedere quindi come nell'esempio LA7 direttamente devo inserire la numerazione del canale (104).
Come fare? devo mica per forza fare ricerca canali senza LCN e spostarli a mano?

Ciao Sassi.

Se il problema dipende da canali "pirata" che utilizzano l'LCN numero, p.es., 7 sparando La7 sui numeri alti, ti posso dire come ho risolto io a Roma.

Prima di tutti mi sono segnato la frequenza su cui trasmette La7 e quella su cui trasmette il canale pirata, poi ho cancellato il canale pirata dalla posizione 7, dopodiche' ho ri-sintonizzato manualmente prima la frequenza dove sta La7 e poi quella del pirata.

Ovviamente, cambiate le mutande, la tecnica si applica a qualunque caso analogo.

Spero ti sia utile, ciao

elleon
 
FOXBAT ha scritto:
...a switch off avvenuto[/U] (prima nessun problema)ho constatato che l'Irradio DTR 3331 e anche i Metronic EH-M1 presentano dei problemi con alcuni Mux, nel mio caso esclusivamente i Mediaset...
anche a me è successo qui a roma; dopo lo switch off, il disastro, sui canali mediaset. il segnale ha un andamento sinusoidale, va bene, poi cala, poi sparisce e poi ritorna, e poi ricomincia la calata.
io credo che dipenda dal firmware perchè a casa dei miei, che abitano vicino a me e hanno due decoder diversi tra loro e dal mio, non succede. io ho anche uno shinelco che monta un firmware simile a quello dell'irradio (le schermate e i colori sono identici).
però, visto che prima andava tutto bene, me la prenderei anche con lo switch off e il servizio digitale italiano.
 
Silix ha scritto:
Che tipo di reset? Ripristino impostazioni di fabbrica ?
In questo caso mi sembra veramente strano.
Comunque se è il tuner ad essere danneggiato, puoi caricarci tutti i firmware che vuoi, ma non riuscirai mai a risolvere il problema.
Piuttosto puoi contattare uno di quelli che hanno fritto il decoder e pensano di buttarlo e se te la cavi con il saldatore puoi provare a sostituire il sintonizzatore.
Male che vada risparmi le spese dell'acido e lo butti direttamente in discarica.

Ciao.
sì, il ripristino impostazioni di fabbrica. strano ma vero; appena fatto quello, il dec è andato in coma vegetativo e non si è più ripreso.
farò come dici tu tenterò di aprirlo, ma prima proverò a mettermi a piangere, a buttarmi per terra e a sporcarmi tutto davanti alla signora del post vendita del negozio; se non me lo sostituisce, prima provo a mettergli il trevi e poi passo al bisturi. il gusto di vederlo sciogliere nell'acido, però, non me lo tolgo; me lo tengo come ultima spiaggia :icon_twisted:
 
pintu ha scritto:
anche a me è successo qui a roma; dopo lo switch off, il disastro, sui canali mediaset. il segnale ha un andamento sinusoidale, va bene, poi cala, poi sparisce e poi ritorna, e poi ricomincia la calata.
io credo che dipenda dal firmware perchè a casa dei miei, che abitano vicino a me e hanno due decoder diversi tra loro e dal mio, non succede. io ho anche uno shinelco che monta un firmware simile a quello dell'irradio (le schermate e i colori sono identici).
però, visto che prima andava tutto bene, me la prenderei anche con lo switch off e il servizio digitale italiano.
Grazie per la conferma i sintomi dell'oscuro male sono gli stessi, per curiosità lo Shinelco come funziona visto che ha le stesse schermate dell'Irradio?

Ciao
 
a quanto ho letto qui, funziona meglio dell'irradio, ma devo dire che non sono riuscito a fare tante prove con l'irradio perchè mi è andato subito kaputt.
lo shinelco non mi dà problemi strobo, l'epg e la programmazione in differita funzionano abbastanza bene, registra su pennette e su hd autoalimentati (il mio è da 320 GB) e alimentati (250 GB), registra bene, senza saltare, ma deve essere in stand by altrimenti non parte la registrazione.
certo, anche questo qui ha avuto bisogno di un nuovo firm rispetto a quello che ho trovato a bordo (vedi discussione su DTD 113 su questo forum), ma alla fine, per quello che lo pagai sono rimasto soddisfatto. adesso, poi, costa un terzo di quello che l'ho pagato io più di un anno fa
 
elleon ha scritto:
Ieri ho installato un firmware nuovo e il problema con l'LCN e' sparito. Non ho pero' ancora verificato se la cancellazione funziona ancora. Stasera provo e posto i risultati.

Aggiornamento: ieri sera ho provato la cancellazione e, ahime', il blocco del sistema e' ancora li', nonostante il nuovo firmware. :eusa_wall:

Tra l'altro ho notato che il nuovo firmware gestisce meglio i formati video dei file avi :happy3: ma ha un problemino con gli hard disk grandi :eusa_think:.

Mi spiego: io ho una partizione FAT32 da 500GB. Quando avvio lo Zodiac (a disco gia' accesso), lui fa un check della partizione che dura qualche minuto. Se durante il check provo a riprodurre un film, dopo qualche secondo il ricevitore si impalla e devo staccare la spina per farlo ripartire. :5eek: Se lo stesso film lo guardo a check finito nessun problema. Col vecchio firmware questo non succedeva. Qualcuno ha lo stesso problema?

elleon
 
sassi ha scritto:
Con switch off in Campania sorgono i primi problemi.
LCN ancora non definitiva, se volessi spostare a mano i canali?
Mi spiego, ricerco i canali con LCN attivo. Poi se voglio mettere LA7 che sta su 50 sul 7 me lo fa spostare. Ma se dal telecomando metto 7 mi fa visualizzare il canale che c'era prima. Insomma sposta il canale nella channel list solo, ma se voglio selezionarlo direttamente io mi da il vecchio canale. Ergo per vedere quindi come nell'esempio LA7 direttamente devo inserire la numerazione del canale (104).
Come fare? devo mica per forza fare ricerca canali senza LCN e spostarli a mano?

Mi succede lo stesso, come risolvere?

se non erro, vado a memoria, se disabiliti l'LCN dopo aver fatto la ricerca delle emittenti, puoi spostare i canali a tuo piacimento e la digitazione rapida col tastierino del telecomando andrà bene.
 
problemi sintonia:
resettate il decoder e provate a vedere come si comporta selezionando "germania", anzichè "italia", nel setup iniziale dedicato al paese in cui si usa il ricevitore.
Può darsi che non sintonizzi + nulla come potrebbe migliorare la situazione.

Ovviamente potete poi riselezionare "italia"
 
elleon ha scritto:
Aggiornamento: ieri sera ho provato la cancellazione e, ahime', il blocco del sistema e' ancora li', nonostante il nuovo firmware. :eusa_wall:

Tra l'altro ho notato che il nuovo firmware gestisce meglio i formati video dei file avi :happy3: ma ha un problemino con gli hard disk grandi :eusa_think:.

Mi spiego: io ho una partizione FAT32 da 500GB. Quando avvio lo Zodiac (a disco gia' accesso), lui fa un check della partizione che dura qualche minuto. Se durante il check provo a riprodurre un film, dopo qualche secondo il ricevitore si impalla e devo staccare la spina per farlo ripartire. :5eek: Se lo stesso film lo guardo a check finito nessun problema. Col vecchio firmware questo non succedeva. Qualcuno ha lo stesso problema?

elleon

Se non mi ricordo male, il mio non ti permette di riprodurre o registrare finchè non ha finito queste operazioni preliminari sul dispositivo USB.Per fortuna avendo una chiavetta da soli 8 GB me la cavo con qualche decina di secondi di attesa.
Ho un decoder scart che addirittura non accetta alcun tasto da telecomando finchè non ha finito il check (e ti rompe pure le scatole con un bel messaggio a centro schermo che dice che sta inizializzando la periferica e non ti lascia vedere quasi nulla), quindi non lo considererei un difetto.

Ciao.
 
[B ha scritto:
PANCIO / elleon[/B]] Citazione:
Originale inviato da sassi
Con switch off in Campania sorgono i primi problemi.
LCN ancora non definitiva, se volessi spostare a mano i canali?
Mi spiego, ricerco i canali con LCN attivo. Poi se voglio mettere LA7 che sta su 50 sul 7 me lo fa spostare. Ma se dal telecomando metto 7 mi fa visualizzare il canale che c'era prima. Insomma sposta il canale nella channel list solo, ma se voglio selezionarlo direttamente io mi da il vecchio canale. Ergo per vedere quindi come nell'esempio LA7 direttamente devo inserire la numerazione del canale (104).
Come fare? devo mica per forza fare ricerca canali senza LCN e spostarli a mano?

Mi succede lo stesso, come risolvere?


se non erro, vado a memoria, se disabiliti l'LCN dopo aver fatto la ricerca delle emittenti, puoi spostare i canali a tuo piacimento e la digitazione rapida col tastierino del telecomando andrà bene..

Ragazzi, confermo che funziona proprio così.
E non vi sono problemi.

Ciao :D

°°°°
 
elleon ha scritto:
Aggiornamento: ieri sera ho provato la cancellazione e, ahime', il blocco del sistema e' ancora li', nonostante il nuovo firmware. :eusa_wall:

Tra l'altro ho notato che il nuovo firmware gestisce meglio i formati video dei file avi :happy3: ma ha un problemino con gli hard disk grandi :eusa_think:.

Mi spiego: io ho una partizione FAT32 da 500GB. Quando avvio lo Zodiac (a disco gia' accesso), lui fa un check della partizione che dura qualche minuto. Se durante il check provo a riprodurre un film, dopo qualche secondo il ricevitore si impalla e devo staccare la spina per farlo ripartire. :5eek: Se lo stesso film lo guardo a check finito nessun problema. Col vecchio firmware questo non succedeva. Qualcuno ha lo stesso problema?

elleon

Per quanto riguarda il riconoscimento dell'HD, nel mio 3331, ver. 1002 aggiornato con il firmware avuto direttamente dall'assistenza (quello di luglio 2009, per interderci), quando non ha ancora riconosciuto l'HD ed io premo il tasto per vedere un film, mi compare il messaggio : Dispositivo USB non trovato (o disponibile). Un attimo di pazienza e poi è tutto OK.
Certo 500GB sono tantini ma mi sembra che il tempo di minuti siano troppi.
Hai provato con un altro modello?
Tanto per fare un paragone.
Tieni presente che vi sono tanti nomi ma poi gli HD sono solo di due o forse tre ditte che li producono ormai... poi vengono rivestisti con scatolette con il nome dell'importatore, i colori ed il logo dello stesso e sembrano diversi. :badgrin:

Comunque dovrebbe dare quel messaggio, altrimemti c'è qualche cosa di poco chiaro. :mad:

ciao

°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Per quanto riguarda il riconoscimento dell'HD, nel mio 3331, ver. 1002 aggiornato con il firmware avuto direttamente dall'assistenza (quello di luglio 2009, per interderci), quando non ha ancora riconosciuto l'HD ed io premo il tasto per vedere un film, mi compare il messaggio : Dispositivo USB non trovato (o disponibile). Un attimo di pazienza e poi è tutto OK.
Certo 500GB sono tantini ma mi sembra che il tempo di minuti siano troppi.
Hai provato con un altro modello?
Tanto per fare un paragone.
Tieni presente che vi sono tanti nomi ma poi gli HD sono solo di due o forse tre ditte che li producono ormai... poi vengono rivestisti con scatolette con il nome dell'importatore, i colori ed il logo dello stesso e sembrano diversi. :badgrin:

Comunque dovrebbe dare quel messaggio, altrimemti c'è qualche cosa di poco chiaro. :mad:

Ciao dinogel.

Nel dettaglio: appena accendo l'apparecchio ho una fase di pochi secondi in cui se provo a vedere un film mi compare il messaggio che dici tu (USB/SD non trovati). Se aspetto quei 3-4 secondi e riprovo, allora il disco compare e posso far partire un film, ma dopo un paio di minuti di riproduzione l'intero apparecchio si blocca:sad:

Quello che so e' che anche dopo quei 3-4 secondi la fase di check non e' ancora finita, infatti se invece di vedere un film provo a registrare (tasto rosso) mi compare un messaggio del tipo "Checking partition, try later" :eusa_naughty: Questa fase dura un 3-4 minuti. Per capire quando finisce provo ripetutamente a far partire una registrazione: quando compare il pallino rosso sullo schermo e' fatta. Se ora fermo la registrazione e provo a riprodurre un film, il tutto funziona regolarmente e l'apparecchio non si impalla piu'.

Ovviamente la durata della fase di check dipende dalla dimensione del disco: con una chiavetta USB da 16GB il tutto dura una decina di secondi.

Diciamo che e' un problema minore. Pero' col vecchio firmware non succedeva e potevo vedere i film anche durante il check.

Ciao
elleon
 
Ma.......

elleon ha scritto:
Ciao dinogel.

Nel dettaglio: appena accendo l'apparecchio ho una fase di pochi secondi in cui se provo a vedere un film mi compare il messaggio che dici tu (USB/SD non trovati). Se aspetto quei 3-4 secondi e riprovo, allora il disco compare e posso far partire un film, ma dopo un paio di minuti di riproduzione l'intero apparecchio si blocca:sad:

Quello che so e' che anche dopo quei 3-4 secondi la fase di check non e' ancora finita, infatti se invece di vedere un film provo a registrare (tasto rosso) mi compare un messaggio del tipo "Checking partition, try later" :eusa_naughty: Questa fase dura un 3-4 minuti. Per capire quando finisce provo ripetutamente a far partire una registrazione: quando compare il pallino rosso sullo schermo e' fatta. Se ora fermo la registrazione e provo a riprodurre un film, il tutto funziona regolarmente e l'apparecchio non si impalla piu'.

Ovviamente la durata della fase di check dipende dalla dimensione del disco: con una chiavetta USB da 16GB il tutto dura una decina di secondi.

Diciamo che e' un problema minore. Pero' col vecchio firmware non succedeva e potevo vedere i film anche durante il check.

Ciao
elleon

Cosi come esposta la cosa sembra tutto colpa del firmware del 28 luglio....però come mai a me non compare con un "vecchio" HD da 100Gb recuperato da un portatile ed inserito in un "case" generico per HD da 2,5"?

Io ho comunque notato con un altro HD da 320Gb, che impiega molto di più la fase di riconoscimento in quanto è pieno di cartelle, sottocartelle, 3 partizioni, un mare di file di qualunque genere, ecc.

Quello da 100Gb non ha cartelle, se non la sua di defoult e solo file video.

Almeno una prova con un diverso HD io la farei ugualmente, almeno per capirci di più.

Poi non è detto che non vi sia qualche problema dell'apparecchio, comparso in comcomitanza dopo l'aggiornamento.

Altri hanno fatto questo aggiornamento, ma non vedo arrivare lamentele su questo specifico tema....:icon_rolleyes:

ciao

°°°°°°°°°°°°°°°
 
Ciao Ragazzi, è la prima volta che scrivo su questo forum, vi ringrazio per tutti i consigli che ho letto sinora, e grazie a voi mi sono comprato anch'io il 3331 , e ne sono abbastanza soddisfatto.
Mi danno noia solamente:
- non poter fare il time-shifting (intendo registrare un programma e
cominciare a vedere la testa di questa stessa reg.)
- il disco esterno da 2,5" non si spenge quando il dtt va in stand-bye
- l'audio di svariati filmati dvx non si sente

Il mio è ver. hw 1003 con firmware 200900406 (vado a memoria , non sono molto preciso....).
Ho letto molte pagine della discussione, ma un po' a balzelloni, del resto sono una marea di risposte, quindi 3domande secche :
qual'è l'ultimo fw disponibile (sia lauson o irradio o zodiac...)?
quali problemi risolve ?
da dove lo scarico ?

p.s.
provo a dare un mio contributo:
Avete visto che se si mette su disco una struttura dvd (audio_TS video_TS) si riescono a vedere i film ? purtoppo anche in questo caso senza audio e non si riescono a selezionare i menu' , tuttavia ho fatto poche prove.
(ma quante ne vogliamo per 30 euri !!!!!!!!:mad: :eusa_naughty: )

Grazie
ciao Giorgio
 
jocanguro ha scritto:
Mi danno noia solamente:
- non poter fare il time-shifting (intendo registrare un programma e
cominciare a vedere la testa di questa stessa reg.)

si, e' una bella seccatura. Nessun fw Irradio lo supporta.
L'ultimo fw disponibile (per S100x) risolve il problema ma necessita l'apertura del telecomando per accedere all'ultima fila di pulsanti nascosti.

- il disco esterno da 2,5" non si spenge quando il dtt va in stand-bye

problema comune e non risolto da alcun fw

- l'audio di svariati filmati dvx non si sente

devi riversarlo in mp3, il nostro scatolotto non ha i codec AC3

qual'è l'ultimo fw disponibile (sia lauson o irradio o zodiac...)?
quali problemi risolve ?
da dove lo scarico ?

sembra essere quello del Trevi DT 3386R che aggiunge il time-shift ma poi fa nascere il problema del telecomando (scaricati le istruzioni per vedere la differenza). Sul sito della Trevi trovi tutto.
 
Hard disk USB da 320GB - problemi riconoscimento

Ho comprato un hard disk della Western Digital (2,5 pollici) da 320GB, ho copiato, su quest'ultimo, un file mpg e poi ho provato a collegarlo all'Irradio.

L'Irradio NON lo ha riconosciuto ed allora ho lanciato la procedura di "formattazione" presente nelle opzioni dell'Irradio; poi ho ricopiato (in quanto la formattazione, mi ha, chiaramente, cancellato i file presenti) il file mpg ed NON ho avuto problemi nel riprodurre quest'ultimo....NON ho avuto tempo di fare ulteriori prove.

Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso peoblema e lo ha risolto effettuando la predetta procedura di "formattazione" presente nelle opzioni dell'Irradio.

Ho la vers. del firmware: Agosto 2009.

Ciao e grazie mille!
 
Ghost1 ha scritto:
Ho comprato un hard disk della Western Digital (2,5 pollici) da 320GB, ho copiato, su quest'ultimo, un file mpg e poi ho provato a collegarlo all'Irradio.

L'Irradio NON lo ha riconosciuto ed allora ho lanciato la procedura di "formattazione" presente nelle opzioni dell'Irradio; poi ho ricopiato (in quanto la formattazione, mi ha, chiaramente, cancellato i file presenti) il file mpg ed NON ho avuto problemi nel riprodurre quest'ultimo....NON ho avuto tempo di fare ulteriori prove.

Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso peoblema e lo ha risolto effettuando la predetta procedura di "formattazione" presente nelle opzioni dell'Irradio.

Ho la vers. del firmware: Agosto 2009.


Leggendo il manuale del disco USB, ho notato che, per default, era presente una partizione formattata NTFS(NON supportata dall'Irradio), quindi, lanciando l'opzione di formattazione dell'Irradio ho ottenuto una FAT32.

Giusto?

Ciao e grazie mille!
Pippo
 
Ghost1 ha scritto:
esatto,gli ultimi hard disk sono formattati in NTFS per la loro capacità illimitata...
acrux ha scritto:
devi riversarlo in mp3, il nostro scatolotto non ha i codec AC3
mica solo il vostro...
acrux ha scritto:
sembra essere quello del Trevi DT 3386R che aggiunge il time-shift ma poi fa nascere il problema del telecomando (scaricati le istruzioni per vedere la differenza). Sul sito della Trevi trovi tutto.
attenzione al chipset montato,altrimenti un aggiornamento sbagliato porta alla rottura del decoder...
 
agostino31 ha scritto:
esatto,gli ultimi hard disk sono formattati in NTFS per la

loro capacità illimitata...

Ti ringrazio, aveva dato per scontato che fosse gia' formattato FAT32.

Grazie mille!

Ciaooooooooooo
 
Indietro
Alto Basso