Irradio DTR 3331

PANCIO ha scritto:
... anche quello .... ma se non erro su questi decoder la commutazione da 4:3 a 16:9 viene gestita direttamente dal firmware e non tanto dal livello di tensione del pin 8.
Provare non costa nulla .... se hai un saldatore in 1/2 minuto eventualmente ricolleghi il filo al pin.

Non che poi un cavo SCART costi moltissimo, alla peggio...

Grazie! :D:5thanks:
 
PANCIO ha scritto:
... anche quello .... ma se non erro su questi decoder la commutazione da 4:3 a 16:9 viene gestita direttamente dal firmware e non tanto dal livello di tensione del pin 8.
Viene gestita anche attraverso il pin#8 per i TV che la riconoscono...ad esempio su i TV CRT 4:3 predisposti conviene impostare il decoder su 16:9 in modo che poi ci penserà il TV a "schiacciare" l'anamorfico senza perdere qualità... a differenza del settaggio 4:3 letterbox che apparentemente mostra lo stesso risultato... apparentemente...;)
 
FOXBAT ha scritto:
Viene gestita anche attraverso il pin#8 per i TV che la riconoscono...ad esempio su i TV CRT 4:3 predisposti conviene impostare il decoder su 16:9 in modo che poi ci penserà il TV a "schiacciare" l'anamorfico senza perdere qualità... a differenza del settaggio 4:3 letterbox che apparentemente mostra lo stesso risultato... apparentemente...;)
si è verò ..... ma in questi decoder dovrebbe essere un "artifizio" gestito dal fw stesso.
 
PANCIO ha scritto:
si è verò ..... ma in questi decoder dovrebbe essere un "artifizio" gestito dal fw stesso.
Scusami ma non capisco cosa intendi per "artifizio"... se nel menù dell'Irradio si mette TV 4:3 letterbox dal piedino#8 della scart uscirà sempre un segnale di commutazione AV a 12volt quale che sia il formato del programma trasmesso, al contrario settando su TV 16:9 sul piedino 8 uscirà un segnale di commutazione a 12 volt quando c'è un programma 4.3 e 5-8 volt quando c'è un programma 16:9 sempre che il tag sia inviato da chi trasmette...quindi tutto perfettamente nella regola a differenza di altri decoder Sat che quando si imposta 16:9 switchano solo con una tensione fissa a 5-8 volt (16:9) e non a secondo del tag presente nell'emissione.
 
FOXBAT ha scritto:
Scusami ma non capisco cosa intendi per "artifizio"... se nel menù dell'Irradio si mette TV 4:3 letterbox dal piedino#8 della scart uscirà sempre un segnale di commutazione AV a 12volt quale che sia il formato del programma trasmesso, al contrario settando su TV 16:9 sul piedino 8 uscirà un segnale di commutazione a 12 volt quando c'è un programma 4.3 e 5-8 volt quando c'è un programma 16:9 sempre che il tag sia inviato da chi trasmette...quindi tutto perfettamente nella regola a differenza di altri decoder Sat che quando si imposta 16:9 switchano solo con una tensione fissa a 5-8 volt (16:9) e non a secondo del tag presente nell'emissione.
ciao
la tua spiegazione non fa una grinza ed è ciò che avviene di norma ... io intendevo questo (ecco perchè ho sempre usato il condizionale):
la gestione del segnale (4:3 o 16:9) viene gestita ed elaborata direttamente dal decoder che invia l'immagine già nel formato "selezionato" senza nessuna necessità ulteriore di elaborazione da parte della tv.
Questa mia considerazione nasce dal fatto che avevo a suo tempo un lettore dvd/dvix che faceva ciò anche se collegato tramite CVBS.
Ecco perchè dicevo che la prova del "9" è provare ad interrompere il pin "8"
 
problema registrazione con programmazione timer.

Salve a tutti io ho un DTR-3331

VERSIONE H/W DVBT6828-S1003 V1.0
VERSIONE S/W DTV-S1003 TV1.0
DATA/TIME 2009.06.04 09:52:15

siccome ho la necessità di registrarmi un programma giornaliero o quasi perche sono fuori casa e poi di rivedermelo la sera,io avevo programmato la registrazione su penna usb transcend da 16 gb con grabador e tutto,all'inizio registrava ma da qualche tempo pur programmando sempre tutto come facevo con grabador e le altre impostazioni non registra piu e anzi il timer si sposta su spento,mi sapete dire il perche,dove è il problema e come posso fare per risolverlo e quindi ricominciare a impostare il timer in modo che registri,vi prego aiutatemi che è importante,grazie a chi lo farà.
 
chris34 ha scritto:
nessuno puo aiutarmi?
ciao
difficile capire da cosa possa dipendere ...
io ho avuto un problema con il mio (stessa tua versione di fw) che mi registrava per un tempo random e poi si inchiodava ....
gli ho caricato il fw Trevi versione 05 ed ora è tornato tutto OK.
 
dragonara2003 ha scritto:
hollywood ha scritto:
c' é un software di un clone commercializzato in spagna della novalauson che ha delle migliorie.
per chi vuole approfondire

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=63230&page=26[/QUOTE
ma insomma come si fa ad sentire l'audio nei film che ho sulla chiavetta visto cke alcuni non lo riproduce ]
ciao il fw è quello del Lauson 1029 che girava l'anno scorso ......
E' compatibile solo con i vecchi modelli dell'irradio 3331... cioè quelli con il chip 1002.
Io lo utilizzavo e ti assicuro che NON implementava l'audio ac3.
Per il tuo problema basta usare virtualdub ed in 5 minuti circa ti ritrovi con il tuo bel filmozzo e l'audio OK.
ciao
 
PANCIO ha scritto:
ciao
difficile capire da cosa possa dipendere ...
io ho avuto un problema con il mio (stessa tua versione di fw) che mi registrava per un tempo random e poi si inchiodava ....
gli ho caricato il fw Trevi versione 05 ed ora è tornato tutto OK.

Ciao,ti ringrazio per avermi risposto,volevo dirti il fw cos'è?l'aggiornamento del software del decoder?e se si mi consigli di farlo per eliminare il problema?e se si come si fa?c'è un sito in questione?grazie ancora.
 
chris34 ha scritto:
Ciao,ti ringrazio per avermi risposto,volevo dirti il fw cos'è?l'aggiornamento del software del decoder?e se si mi consigli di farlo per eliminare il problema?e se si come si fa?c'è un sito in questione?grazie ancora.
il fw trevi 0509 lo trovi a questo link:
http://www.trevi.it/drivers/dt 3386r/DT 3386R upgrade 0509.rar
il fw è il software che permette al decoder di funzionare; quano si aggiorna il fw, di norma, si ottengono delle implementazioni nelle funzioni e/o si eliminano dei bugs noti.
Nel tuo caso, non sapendo se il problema è di natura hw o sw, io farei almeno l'aggiornamento del fw......alla peggio non risolverai nulla .....
Non esiste purtroppo un fw equivalente originale IRRADIO per cui, unico lato negativo dell'aggiornamento, perderai il logo IRRADIO a discapito di un logo TREVI (per me un po' più bruttino).
Ovvio che ti puoi sempre rivolgere all'assistenza, come alternativa all'aggiornamento "fai da te".
Per l'aggiornamento basta copiare il file 3386R_073_p1.bin, contenuto nel file .rar, nella root della chiavetta .... seleziona poi, dal menù del decoder, l'opzione per aggiornamento del fw .....
Ricorda infine che questa operatività ti obbligherà a ripetere ex-novo la sintonia dei canali.
ciao
 
PANCIO ha scritto:
il fw trevi 0509 lo trovi a questo link:
http://www.trevi.it/drivers/dt 3386r/DT 3386R upgrade 0509.rar
il fw è il software che permette al decoder di funzionare; quano si aggiorna il fw, di norma, si ottengono delle implementazioni nelle funzioni e/o si eliminano dei bugs noti.
Nel tuo caso, non sapendo se il problema è di natura hw o sw, io farei almeno l'aggiornamento del fw......alla peggio non risolverai nulla .....
Non esiste purtroppo un fw equivalente originale IRRADIO per cui, unico lato negativo dell'aggiornamento, perderai il logo IRRADIO a discapito di un logo TREVI (per me un po' più bruttino).
Ovvio che ti puoi sempre rivolgere all'assistenza, come alternativa all'aggiornamento "fai da te".
Per l'aggiornamento basta copiare il file 3386R_073_p1.bin, contenuto nel file .rar, nella root della chiavetta .... seleziona poi, dal menù del decoder, l'opzione per aggiornamento del fw .....
Ricorda infine che questa operatività ti obbligherà a ripetere ex-novo la sintonia dei canali.
ciao

Ok,ti ringrazio per l'aiuto.
 
Comincio a pensare che questo decoder Irradio sia un po' una ciofeca ...
Ieri l'ho collegato dopo mesi di inattività, sintonizzo i canali e mi metto a guardare qualche programma.
Dopo un paio d'orette mi esce "segnale assente" su tutti i canali.
Il cavo d'antenna ovviamente era sempre collegato, dalle info vedo che la qualità del segnale è sempre alta, ma l'intensità è zero.
Tolgo la corrente, lo riaccendo e si tornano a vedere tutti i canali.
Ma dopo qualche minuto eccomi di nuovo con questo problema.
Decoder da buttare ?
 
Scusate la domanda idiota, ma io l'elenco dei film sulla chiave usb non lo vedo in ordine alfabetico, ma in un ordine "sparso"... come faccio a metterli in ordine?

Devo modificare qualche impostazione dell'Irradio?

Grazie
 
AIUTO... :eusa_whistle:

Ho installato con successo la 3386R_073_p1.bin sul mio 3331 (S1003, seriale DTR-3331091000704, fw 2009.09.17 18:37:25); ora riproduce bene tutti i files sul disco esterno, pero' faccio la ricerca dei canali e NON ne trova nessuno.
Ho pure provato ad installare una lista di canali che mi ha passato un amico del forum, ma e' proprio il sintonizzatore che "non sintonizza" con questo firmware.

Qualcuno puo' indicarmi una soluzione e/o un firmware 3386 diverso da provare?
Grazie per la luce.

- Enrico

PS
Ho provato a reinstallare un firmware del 3331 che so essere funzionante, ma il nuovo firmware 3386 ora NON riconosce piu' (non sembra accettare) il firmware del 3311.
Suggerimenti? Qualcuno puo' indicarmi il download di qualche firmware per 3331 che possa risultare ben funzionante?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
Ho comprato da 2 giorni il DTR 3331 e ho un sacco di problemi/domande (non riesco a beccare nessuno dei canali RAI ma forse sarà per l' antenna, gli altri telecomandi mi fanno interferenza,etc.,..).

La cosa che mi preme di più, però, è il fatto che non riesco a vederci i Film con audio AC3, che sono la maggiorparte di quelli che possiedo.

Ho letto parte dei post di questa discussione, ed è chiaro che vorrei aggiornare il software del decoder ad uno che possieda i codec AC3, ma sono MOLTO inesperto in questo settore e non vorrei combinare casini.

Il mio software "originale" è aggiornato all' 2009.08.12, e non mi sembra che l' IRRADIO rilasci aggiornamenti.
Secondo voi ci sarebbe qualche aggiornamento "sicuro" che potrei fare (non mi interessa la scritta iniziale)per poter sentire sti maledetti AC3????
 
Mi spiace, ma l'Irradio NON supporta l'AC3 e MAI potrà supportarlo perché non ha un chip per decodificarlo. l'AC3 è un formato che non si trasmette via etere e dunque non ne hanno sentito l'esigenza.
Non ti rimane che usare un programma con il tuo PC (ce ne sono svariati) e fare la conversione della SOLA traccia audio al volo.
O cambiare decoder (ma sappi che la maggior parte non legge nativamente l'AC3). Al 100% puoi stare sicuro che lo leggano solo quelli che nativamente possono aprire VOB, DVD ISO, o hanno il lettore DVD: AC3 infatti è un formato richiesto dallo standard DVD.
 
Macco ha scritto:
Mi spiace, ma l'Irradio NON supporta l'AC3 e MAI potrà supportarlo perché non ha un chip per decodificarlo. l'AC3 è un formato che non si trasmette via etere e dunque non ne hanno sentito l'esigenza.
Non ti rimane che usare un programma con il tuo PC (ce ne sono svariati) e fare la conversione della SOLA traccia audio al volo.
O cambiare decoder (ma sappi che la maggior parte non legge nativamente l'AC3). Al 100% puoi stare sicuro che lo leggano solo quelli che nativamente possono aprire VOB, DVD ISO, o hanno il lettore DVD: AC3 infatti è un formato richiesto dallo standard DVD.
:crybaby2:
....ho capito, peccato.
GRAZIE per la risposta, adesso almeno lo so e non perderò tempo a cercar software più aggiornati.
Si avevo scaricato diversi programmi per la conversione : VirtualDub,Format Factory....forse anche lo lo stesso VLC può fare questa conversione; anche se ci mettono molto tempo. :eusa_wall:
 
matto88 ha scritto:
:crybaby2:
....ho capito, peccato.
GRAZIE per la risposta, adesso almeno lo so e non perderò tempo a cercar software più aggiornati.
Si avevo scaricato diversi programmi per la conversione : VirtualDub,Format Factory....forse anche lo lo stesso VLC può fare questa conversione; anche se ci mettono molto tempo. :eusa_wall:

Usa VirtualDub. Nel video metti directstream copy (ossia lo lascia così com'è), e l'audio full processing mode e lo setti come preferisci, io uso 44100 CBR 192kb. Nel giro di 4-5 minuti elabori qualsiasi divx.
 
Indietro
Alto Basso