Irradio DTR 3331

FOXBAT ha scritto:
Se le cose ultimamente non sono cambiate non vengono rilasciati aggiornamenti ad uso diretto dell'utente... quindi usando i firmware che si trovano in giro (di altre marche) lo si fà a proprio rischio e si perde anche la garanzia... quindi ti conviene casomai ricorrere alla assistenza in garanzia, poi se prima da un altra parte funzionava regolarmente e ora no o l'antenna ha problemi :eusa_think: o potrebbe trattarsi anche di un guasto :eusa_think:
Se non lo hai già fatto, staccalo dalla rete, riattaccalo, fai un reset alle impostazioni di fabbrica e riprova.
Tutto rifatto.
tieni presente che il decoder l'ho ricollegato dove l'ho sempre tenuto.
per cui, a questo punto propendo per un guasti improvviso del tuner.
in questo caso il cambio di firm può aiutare?.
grazie;)
 
Ultima modifica:
Se guasto hardware assolutamente no, certo se l'aggiornamento fosse disponobile un tentativo così tanto per provare andrebbe fatto, ma ti ho già spiegato come stanno le cose a tale riguardo ;) in ogni caso nei 1240 interventi in questo thread forse solo in un caso mi sembra di aver letto di un problema analogo al tuo quindi sarei più propenso a pensare ad un guasto hardware che ad un bug del firmware.
 
FOXBAT ha scritto:
Anche l'utente PANCIO ha dato conferma che la cosa è possibile. ;)

Dò anche io la mia positiva esperienza.

Ho fatto la scansione con LCN on (il default) ed ho ottenuto 1 RAI1, 2 RAI2, etc. e poi il caos.
Nel caso specifico RAI1, RAI2 e RAI3 si vedevano male, mentre 101, 102 e 103 (i TEST RAI) si vedevano bene.

Cosa ho fatto?

In Installazione sono andato subito in LCN e l'ho messo su OFF e poi ho fatto exit

A questo punto (e solo allora) sono andato in Canal Manager e h trovato che tutti i canali erano sì nell'ordine dell'LCN, però le numerazioni erano tutte vicine, senza soluzione di continuità: si andrà dall'1 fino al 300, senza spazi. :icon_rolleyes:

(ripeto: con LCN off nel menu Installazione)

In questa modalità, ora si può usare il tasto giallo per muovere i canali. Essi saranno sempre ri-ordinati da 1 a 300 senza soluzione di continuità, dunque il 2° sarà necessariamente 2.

Se con LCN on avrei avuto:
1 RAI1
102 TEST RAI2
3 RAI3

in questo modo avrai:
1 RAI1
2 TEST RAI2
3 RAI3

Chiaro? :icon_cool:

Tutto chiaro?
 
a me PURTROPPO è stato proprio quel firmware :cry: lì ( il Lauson ) che mi ha messo "fuori uso" il decoder ( ovvero :? non riconosce più il TUNER o almeno durante la scansione dei canali NON rileva alcun che .

Fortunatamente... non è proprio spacciato completamente... ovvero è ancora possibile interagire con il decoder e la possibilità di caricare un firmware più appropriato ma al momento questo NON sembra essere disponibile.

Presumo che quel Lauson abbia fatto parecchi "moribondi" .... certo che l' IRRADIO potrebbe almeno "adoperarsi" per mettere, se non un firmware aggiornato e in grado di risolvere qualche bug, almeno il firmware "base", tanto per ripristinare il funzionamento di quanti hanno avuto la sfortuna di incappare nel Lauson .

Il due Lauson disponibili :

- 3386R_p1
- 3386R_073_p1


sembrano infatti funzionare SOLO con una versione meno recente dell' hardware .

Pertanto se avete un' hardware come il mio, vedasi foto sottostanti, NON caricate i due firmware soprastanti.

Speriamo che presto qualcuno, con l'attrezzatura idonea, riesca ad estrarre il firmware e a renderlo disponibile alla comunity :wink:

DSCF0346.jpg


DSCF0347.jpg
 
irradio e divx

Siccome sulla lettura di alcuni file Divx l'audio non si sente si puo fare qualcosa per risolvere l'inconveniente o non c'è niente da fare ? Grazie.
 
ballacoilupi78 ha scritto:
Siccome sulla lettura di alcuni file Divx l'audio non si sente si puo fare qualcosa per risolvere l'inconveniente o non c'è niente da fare ? Grazie.

Con AviDemux 2.5 la cosa avviene in pochissimo tempo.
Carichi il file, aspetti che lo indicizzi, quindi a sinistra clicca sul tasto audio e seleziona MP3, poi salva con....metti il nome e l'estensione.
Il programma pensa tutto lui a risistemare la cosa. Tutto qui :D

Ciao

**********************
 
Problema registrazione

Ho provato a fare una registarzione un film da RAI3 ed ho notato che, rivedendo il film registrato, sporadicamente, compaiono delle squadrettature: da cosa puo' dipendere?

Grazie mille!
Ciao
 
Dipende da perdite di potenza del segnale, bisogna solo adattarsi, a meno che non aumentino la densita' delle antenne trasmittenti sul territorio.
 
smiley1081 ha scritto:
Dipende da perdite di potenza del segnale, bisogna solo adattarsi, a meno che non aumentino la densita' delle antenne trasmittenti sul territorio.

Ti ringrazio...ma il problema lo ho notato solo per la registrazione: durante la visione del film in diretta non ha avuto squadrettamenti.

Ciao
 
Ghost1 ha scritto:
Ti ringrazio...ma il problema lo ho notato solo per la registrazione: durante la visione del film in diretta non ha avuto squadrettamenti.

Ciao
Infatti... se fosse un problema di segnale debole gli stessi difetti dovevano comparire anche durante la visione in diretta, la verità purtroppo è che questi decoder che registrano sono tutt 'altro che perfetti...
 
FOXBAT ha scritto:
Infatti... se fosse un problema di segnale debole gli stessi difetti dovevano comparire anche durante la visione in diretta, la verità purtroppo è che questi decoder che registrano sono tutt 'altro che perfetti...

Hai notato anche tu lo stesso tipo di problema?

Ciao e grazie mille!
 
HD che disturbano la registrazione.

Citazione:
Originale inviato da FOXBAT
Infatti... se fosse un problema di segnale debole gli stessi difetti dovevano comparire anche durante la visione in diretta, la verità purtroppo è che questi decoder che registrano sono tutt 'altro che perfetti...


Hai notato anche tu lo stesso tipo di problema?

Ciao e grazie mille!


Do pure io il mio contributo.

Da prove fatte da oltre un anno su tre modelli recenti e meno recenti di DTR3331, ho notato e riscontrato che il difetto delle squadrettature dipende quasi sempre dal tipo di HD autoalimentato utilizzato per le registrazioni. Attualmente uso un 100GB IDE recuperato da un notebook che presentava già dei difetti.

Quando l’ho usato senza fare lo scandisk il difetto delle squadrettature addirittura andava ad influire sulla visione diretta.
Se staccavo il connettore USB tutto tornava normale quindi la deduzione è che un HD poco performante con problemi e di vecchio tipo, assorbe di più e va ad influire sul DTR3331.
Ho poi utilizzato per un certo periodo un HD da 320 GB Sata nuovo nuovo e non inserito come il precedente in un case di recupero.

Il difetto non si è mai presentato.

Un segnale che l’HD ha dei problemi lo si vede già quando si fa l’avanzamento veloce.
Se vi sono delle problematiche, quando sei a 20X in realtà l’avanzamento è molto più lento, il file appena registrato in play potrebbe presentare dei disturbi nella fluidità e nell’audio.

Io consiglio di utilizzare un HD SATA 2.5”di buona qualità e di consumi contenuti, visto che l’alimentatore del DTR è già tirato per il collo.

Ciao a tutti quelli che come me hanno un DTR3331 che è spesso amato/odiato per quello che dà.

**************************
*************************
 
dinogel ha scritto:
Citazione:
Originale inviato da FOXBAT
Infatti... se fosse un problema di segnale debole gli stessi difetti dovevano comparire anche durante la visione in diretta, la verità purtroppo è che questi decoder che registrano sono tutt 'altro che perfetti...


Hai notato anche tu lo stesso tipo di problema?

Ciao e grazie mille!


Do pure io il mio contributo.

Da prove fatte da oltre un anno su tre modelli recenti e meno recenti di DTR3331, ho notato e riscontrato che il difetto delle squadrettature dipende quasi sempre dal tipo di HD autoalimentato utilizzato per le registrazioni. Attualmente uso un 100GB IDE recuperato da un notebook che presentava già dei difetti.

Quando l’ho usato senza fare lo scandisk il difetto delle squadrettature addirittura andava ad influire sulla visione diretta.
Se staccavo il connettore USB tutto tornava normale quindi la deduzione è che un HD poco performante con problemi e di vecchio tipo, assorbe di più e va ad influire sul DTR3331.
Ho poi utilizzato per un certo periodo un HD da 320 GB Sata nuovo nuovo e non inserito come il precedente in un case di recupero.

Il difetto non si è mai presentato.

Un segnale che l’HD ha dei problemi lo si vede già quando si fa l’avanzamento veloce.
Se vi sono delle problematiche, quando sei a 20X in realtà l’avanzamento è molto più lento, il file appena registrato in play potrebbe presentare dei disturbi nella fluidità e nell’audio.

Io consiglio di utilizzare un HD SATA 2.5”di buona qualità e di consumi contenuti, visto che l’alimentatore del DTR è già tirato per il collo.

Ciao a tutti quelli che come me hanno un DTR3331 che è spesso amato/odiato per quello che dà.

**************************
*************************

Ti ringrazio.....in effetti ho notatato che, da qualche tempo, il mio HD (2.5" - della WD da 320GB), non viene riconosciuto istantaneamente, sia quando lo collego al pc che quando lo collego al decoder:solo dopo alcuni tentativi di connessione e disconnessione del cavo USB del mio HD riesco a farlo riconoscere dal pc o dal decoder.

Ho fatto fare uno scandisk al mio HD e sono stati trovati e corretti degli errori.

Provero' appena possibile a fare altre registrazioni.

Grazie mille per il tuo contributo!
Ciao
 
dinogel ha scritto:
Con AviDemux 2.5 la cosa avviene in pochissimo tempo.
Carichi il file, aspetti che lo indicizzi, quindi a sinistra clicca sul tasto audio e seleziona MP3, poi salva con....metti il nome e l'estensione.
Il programma pensa tutto lui a risistemare la cosa. Tutto qui :D

Ciao

**********************

Grazie Dino sei un grande
 
Raga sapete se questo Hard disk 2,5" esterno - (USB 2.0 SEAGATE Expansion Portable Drive 500GB) puo essere supportato dal nostro DTR 3331 ?
 
...alla fine si è "fuso"...

Un saluto a tutti!
Alla fine il mio DTR3331, relegato (causa bachi suoi e l’acquisto di un twin-tuner) alla funzione di normale zapper… sembra si sia “fuso”… :mad:
Ieri all’accensione è partita un’intermittenza di sfondo Irradio/Rai1/”formiche” da assenza segnale, a cicli di due secondi… (come se cercasse di accendersi ma non ci riuscisse…) :5eek:
Messo in stand-by e riacceso fa vedere sfondo nero, con qualche flashata di agonia, poi si “impalla” e non risponde neanche più al telecomando (per spegnerlo) :crybaby2:
Staccato/riattaccato tutti i cavi e scart, ma niente…
È successo a qualcun altro?
Se effettivamente si è “fuso”, sapete dirmi se la garanzia x questi scatolotti è di 2 anni? (e se merita portarlo all’assistenza)? :eusa_think:
Grazie, ciao!
 
Grazie per le delucidazioni...
E' passato poco più di un anno dall'acquisto: oggi verifico, dovrebbe però essere scaduta la garanzia del produttore (generalmente un anno) mentre è ancora valida quella del venditore (due anni: devo solo trovare la ricevuta del centro commerciale... :eusa_think: ).
Vi aggiornerò, dovesse essere utile ad altri... ciao!
 
impostazioni iniziali DTR-3331

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di aiuto se possibile.
Ho fatto ripristino impostazioni iniziali del nostro DTR-3331, e ora non riesco più a fare l'installazione canali. Continua a darmi "database vuoto". Non essendo poi così smart in queste cose non so come venirne fuori e riuscire a installare di nuovo i canali. :icon_rolleyes:
Help!!
Grazie
 
Indietro
Alto Basso