[Ischia, NA] Segnale saltellante e scatti audio/video

ok. Comunque, sai dove sono puntate le antenne?

è facile smontare. Magari di a tuo padre di togliere i coperchi.

La scatola verde, basta prenderla, e tirarla verso l'alto con forza

Alla scatola bianca sono present 4 viti per ogni angolo
 
Sì so che è facile.
Solo mi scocciavo perchè stavo studiando.
Se proprio è necessario lo farò domani.
Non so dirti dov'è puntata, si può capire da una foto ben fatta?
Cmq penso a Faito.
 
guarda le coste...... Io non sono di ischia. vedi in che direzione si trova la punta... Credo ke ti renderai conto.... Se conosci il monte faito o il vesuvio, saprai
 
dall' antenna di I banda....quella in cima al palo, al 99.9% dovrebbe essere puntata verso monte faito.
 
Allora...
Da quel che vedo il sito di riferimento per questo impianto è proprio Monte Faito.
E, sempre da quel che ho visto, posso dire che sarà bene eliminare l'antenna di I banda (quella più alta sul palo), perché non serve più, e spostare più in alto l'antenna UHF che mi pare decisamente troppo vicina al muro/davanzale.
In questo caso è anzi possibile utilizzare SOLO l'antenna UHF (tanto il Mux 1 RAI è trasmesso sul ch. UHF 23), puntandola ovviamente verso il Faito.
Se poi la visuale verso Napoli Eremo e Camaldoli fosse migliore, cambiare puntamento e scegliere quest'altra direzione.
Ritengo comunque che già alzando la quota dell'antenna UHF sul palo, si dovrebbe recuperare segnale...
Se poi ancora non dovesse andare bene, suggerisco di cambiare l'antenna UHF con un altro modello più performante, ad es. laa Fracarro BLU420F.
Verificare inoltre che i cavi siano in perfette condizioni.
Se hanno qualche annetto, conviene senz'altro sostituirli con un cavo di alta qualità, magari di quelli con guaina particolarmente adatta alle installazioni all'esterno (hanno la guaina di colore scuro) e NON del tipo più sottile.
Facci sapere... :icon_cool:
 
Mi stai dicendo che quella ferraglia in alto è un'antenna da togliere? Quella con 3 pezzi di ferro lunghi messi parallelamente?


L'antenna l'avevamo messa sul davanzale perchè col tecnico avevamo notato dei miglioramenti.


I cavi sono nuovi.
 
Si, è da togliere...
Si, potresti utilizzare solo un' antenna..anche se perderai un paio di mux
 
Confermo che l'antenna coi tre lementi lunghi la puoi buttare.
Serviva per vedere RAI 1 analogico sulla vecchia frequenza corrispondente al canale B facente parte della VHF I banda, che dallo switch off è stata dismessa.
Poi, prova ad alzare l'antenna UHF, magari mettendola sulla sommità del palo. Se dovessi notare un peggioramento, potrebbe anche essere che l'amplificatore dia un eccesso di guadagno.
Però è mille volte meglio un'antenna (e un cavo, ovviamente) sistemata al massimo delle sue potenzialità unita, se proprio serve, ad un amplificatore con regolatore non attenuato, rispetto ad un'antenna sistemata in modo di attenuarle la ricezione perché magari un amplificatore scelto in modo non oculato manda tutto in saturazione... :icon_rolleyes:

PS: sono inoltre dell'avviso che se anche si dovesse ricevere solo il Faito, perdendo qualcosina trasmessa da siti alternativi (che so? Vesuvio ad esempio), sarà sicuramente meglio ottenere un buon margine di garanzia di ricezione stabile dei segnali dei Mux Nazionali più i principali locali, che si trovanto tutti sul Faito (o a Camaldoli), senza preoccuparsi se si perde qualcosa dal Vesuvio o dal M. Somma (che poi, senza offesa, ma temo si tratti più che altro di tele-maghi, tele-venditori, et similia). :badgrin:
 
Seguiamo alcuni napoletani per film di Totò, altri film datati e trasmissioni sportive...il resto si possono effettivamente buttare.
Vi aiuto a capire se possa essere colpa dell'amplificatore facendo delle foto alla cassetta aperta?

Grazie dell'aiuto.
Intanto proviamo a togliere l'antenna inutile per spostare l'altra + su.
 
Abbiamo spostato l'antenna più su senza staccare quella "per la RAI".
Vediamo se ci saranno miglioramenti...
 
Nessun miglioramento.
Dite che togliendo l'altra dovrei andare meglio?
 
Mi sono perso un atimo... Hai detto che i cavi (mi riferisco in particolare a quello di discesa) sono nuovi?
Di che tipo sono? :eusa_think:
 
Intendevo principalmente se i cavi sono quelli di sezione tradizionale o quelli di sezione più sottile...
 
Io ho ancora dubbi.... e questi dubbi sono... L'antenna, è orientata per bene?? mah


Poi dobbiamo sapere quante prese hai.. fare qualche foto ai derivatori e/o partitori (la troppa perdita potrebbe venire da li)
 
giofe86 ha scritto:
Mi stai dicendo che quella ferraglia in alto è un'antenna da togliere? Quella con 3 pezzi di ferro lunghi messi parallelamente?


L'antenna l'avevamo messa sul davanzale perchè col tecnico avevamo notato dei miglioramenti.


I cavi sono nuovi.

Quoto, l'antenna per il canale B non serve più dal Faito, anzi serve solo a far oscillare di più il palo quando tira vento... :D
 
giofe86 ha scritto:
Seguiamo alcuni napoletani per film di Totò, altri film datati e trasmissioni sportive...il resto si possono effettivamente buttare.
Vi aiuto a capire se possa essere colpa dell'amplificatore facendo delle foto alla cassetta aperta?

Grazie dell'aiuto.
Intanto proviamo a togliere l'antenna inutile per spostare l'altra + su.

Se vuoi un consiglio per migliorare la ricezione, non posso che ribadire quello che ti hanno già detto altri, AG Brasc soprattutto:
- smonta l'antenna I banda, non serve e fa oscillare il palo col vento
- se puoi, sostituisci l'antenna Offel UHF che hai con una a maggiore guadagno, tipo Fracarro BLU420F o 920F (in questo caso da montare in cima al palo) o Sigma 6HD sempre in polariz. verticale
- ricerca il puntamento migliore per l'antenna, se non hai un misuratore di campo, con il decoder; in due persone, uno davanti al tv e l'altro a spostare l'antenna, vai su ricerca canale manuale per un canale che ti dà problemi e cerchi di portare le barre Livello e (soprattutto) Qualità al massimo possibile. Ripeto, soprattutto devi ottenere Qualità massima.
- dopo avere puntato al meglio l'antenna, agisci sull'attenuatore dell'amplificatore per verificare se occorre attenuare qualche segnale troppo forte per migliorare la qualità, altrimenti lasci l'attenuatore al minimo, cioè zero attenuazione.
- fai attenzione al collegamento del cavo, se sostituisci l'antenna, soprattutto la calza schermante deve fare un ottimo contatto con il connettore F o con il morsetto, non devono esserci segni di ossidazione, in caso taglia un pezzetto di cavo e spellalo di nuovo.
 
piersan ha scritto:
- dopo avere puntato al meglio l'antenna, agisci sull'attenuatore dell'amplificatore per verificare se occorre attenuare qualche segnale troppo forte per migliorare la qualità, altrimenti lasci l'attenuatore al minimo, cioè zero attenuazione.
Quoto questo passaggio solo per precisare, perché molti non ne sono al corrente, che l'attenuatore al minimo si ottiene ruotandolo completamente in senso orario.
Ovvero: massimo segnale = minima attenuazione. ;)
 
Io direi che se non hai il misuratore la bussola è lo strumento migliore ;)

Gradi da google earth e punti :D
 
mattiuccio92 ha scritto:
Io direi che se non hai il misuratore la bussola è lo strumento migliore ;)

Gradi da google earth e punti :D


Sì, se proprio non sai da che parte puntare l'antenna, certo, con la bussola ti orienti, ma per trovare il punto migliore, anche come quota (altezza sul palo) devi verificare il segnale con uno strumento, anche solo il decoder. Possono esserci echi brevi causati dalla riflessione delle onde su altri palazzi o colline, che peggiorano la qualità e magari, con una antenna direttiva (ecco perché le antenne per il dig. terr. sono molto direttive e hanno un ottimo rapporto A/I, vedi Sigma e DAT Televes) riesci a minimizzare l'eco e ad aumentare la qualità, cioè migliorare il BER.
 
Indietro
Alto Basso