Isofrequenza In Tutta Italia, Sogno Realizzabile?!??

katageo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
22 Novembre 2005
Messaggi
1.210
Leggo sempre di radio che spariscono, altre che appaiono su frequenze, doppioni, interferenze, ecc....


Sarebbe cosi difficile creare un'isofrequenza per tutto il territorio italiano?!???

ESEMPIO:

87,50 RADIO1
87,70 RADIO2
87,90 RADIO3
88,10 RADIO4
88,30 RADIO5
88,50 RADIORAISPORT
88,70 ISORADIO

88,90 RADIODIMENSIONESUONO
89,10 R101
89,30 RADIO DEEJAY
89,50 RADIO CAPITAL

.....


.... ecc....


e da 100,00 radio locali, che cambiano da regione a regione....


Ma almeno le 20 radio nazionali sarebbero perfettamente ricevibili SEMPRE, DOVUNQUE e SENZA DISTURBI!!! ;)


Che ne pensate?
 
katageo ha scritto:
Leggo sempre di radio che spariscono, altre che appaiono su frequenze, doppioni, interferenze, ecc....


Sarebbe cosi difficile creare un'isofrequenza per tutto il territorio italiano?!???

ESEMPIO:

87,50 RADIO1
87,70 RADIO2...
Io le distanzierei ALMENO di 300kHz (87.5, 87.8, 88.1 ecc. ecc.). Poi non sò, non ricordando bene le caratteristiche delle TX in IsoFrequenza, ma credo che ci vogliano molti più trasmettitori, di potenza inferiore e a postazioni ravvicinate, 'accordati' tra loro onde evitare interferenze reciproche.
 
Commercialmente e con la legislazione attuale è impossibile, vedi che fatica ha fatto RTL, che è partita tanti anni fa ad acquisire i 102.5 (...a Reggio da noi di Radioreggio :D ) e non è neanche totale...
Tecnicamente comunque la perfetta isofrequenza, non potendo realizzare in analogico tecniche simili al SFN, è impossibile, si potrebbe al max decidere un range dove sta ognuna...
 
Difficile oggi come oggi si doveva fare 20 anni fà,adesso noi ascoltatori possiamo solo suggerire interferenze e problemi di copertura in modo lavorino per sistemare l'attuale situazione che cmq non è disastrosa,io riesco perfettamente ad ascoltare le nazionali.
 
Se facessero la digitalizzazione della FM credo che potrebbero farlo anche grazie alla razionalizzazione delle frequenze , certamente non dando 3 mux per una radio che ora si sente su 3 frequenze , come invece purtroppo hanno fatto con alcune tv per il DTT che continuano a trasmettere le stesse cose su 3 mux posti su tre frequenze diverse , quanto per quel che trasmettono potevano farsene bastare una .:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_naughty:
 
Manda un messaggio ad RDS magari trovano la soluzione spostandosi di poco ad es 99,7
 
Io sono dell'opinione, che l'isofrequenza è realizzabile anche nel settore radio fm, ma potrà essere realizzata soltanto per le radio maggiori, l'esempio è stato in passato per Rtl 102.5, altre di importanza notevole quale radio 101, radio deejay, radio 105 ecc.... possono farlo tranquillamente, invece per quelle minori secondo me non è realizzabile ed anche in questo settore ci sarà da valutare area per area. :icon_rolleyes:
 
Si, in effetti con l'RDS è molto più comodo ascoltare la radio, ma è utile soprattutto il servizio AF, (anche se non sempre le frequenze attribuite sono esatte); senza isofrequenza però resta sempre il problema della copertura (vedi il mio caso qualche post indietro...).
 
Ultima modifica:
Prova telefonare o manda un fax spiegando il problema,lo stesso vale per altri che ricevono male in altre zone parliamo di radio nazionali
 
La mail è troppo generica per una nazionale,con le nazionali per avere ascolto bisogna mandare minimo un fax,magari suggerendo anche una soluzione per problemi di microaree che magari nemmeno i tecnici conoscono
 
katageo ha scritto:
Leggo sempre di radio che spariscono, altre che appaiono su frequenze, doppioni, interferenze, ecc....


Sarebbe cosi difficile creare un'isofrequenza per tutto il territorio italiano?!???

ESEMPIO:

87,50 RADIO1
87,70 RADIO2
87,90 RADIO3
88,10 RADIO4
88,30 RADIO5
88,50 RADIORAISPORT
88,70 ISORADIO

88,90 RADIODIMENSIONESUONO
89,10 R101
89,30 RADIO DEEJAY
89,50 RADIO CAPITAL

.....


.... ecc....


e da 100,00 radio locali, che cambiano da regione a regione....


Ma almeno le 20 radio nazionali sarebbero perfettamente ricevibili SEMPRE, DOVUNQUE e SENZA DISTURBI!!! ;)


Che ne pensate?

io ti faccio un'altra domanda: se fosse stato possibile fare isofrequenze FM, perchè non è stato fatto??? O pensi che i tecnici Rai (che avevano a disposizione tutte le frequenze) fossero stati sbadati????

3 anni fa ho fatto la stessa domanda nel gruppo it.hobby.radioascolto (leggi qui)

ho una curiosità sulle frequenze in FM della Rai.
Quando la Rai (o l'EIAR) ha iniziato a trasmettere trasmissioni radio in FM,
aveva tutto lo spettro di frequenze (88-108 MHz) libere, no?
Perchè non ha trasmesso con la stessa frequenza in tutta Italia? Forse
perchè, se una zona avesse avuto la stessa frequenza irradiata da diversi
ripetitori ciò avrebbe causato interferenze?
(Stesso discorso vale per la tv, ovviamente)


e mi è stato risposto:

non è possibile per un ovvio motivo. A Roma, ad esempio, Radio1 si riceve su 87,6 e su 89,7 da 2 ripetitori diversi. Se tutti e due i ripetitori trasmettero su 87,6 allora un utente riceverebbe lo stesso segnale sulla stessa frequenza ma un segnale arriverebbe prima e uno dopo (non penso che un utente sia perfettamente a metà strada tra i 2 ripetitori), creando un ovvio disturbo. Se fosse stato possibile, avrebbero fatto isofrequenza dagli inizi, non credete?? L'isofrequenza è possibile per il DAB (perchè c'è un altro funzionamento).
 
Si crea un fastidioso effetto rimbombo con eco, tipo quando sei in arena lontano dal palco, senti più altoparlanti insieme, basta ascoltare 2 stesse frequenze attaccate insieme, tipo da me rai 3 locale 99.7 e una più lontana 99.6.
 
Hhamlet ha scritto:
Quando la Rai (o l'EIAR) ha iniziato a trasmettere trasmissioni radio in FM,
aveva tutto lo spettro di frequenze (88-108 MHz) libere, no?
Non esageriamo...c'era abbondantemente la RAI...fra l'altro mio padre da giovane comprò (o ebbe in regalo dal nonno) uno dei primi ricevitori FM...una bestia 11 valvole con amplificazione separata dei toni che, come monofonia, si può tranquillamente dire ad Alta fedeltà e che...funziona tuttora... :5eek:
Riguardo alla risposta aggiungerei sul lato tecnico che l'effetto che si ottiene non è solo di eco, come accade per esempio in AM, ma anche proprio di disturbo come se fosse una radio diversa (fric zic, presente?).
Dal punto di vista storico invece va tenuto presente che non era possibile collegare con dei ponti fuori banda tutti i ripetitori, ma solo i principali, tipo da noi il Penice.
Gli altri avevano semplicemente delle buone antenne direttive in ricezione, con cui ricevevano questa emissione e la ritrasmettevano.
I più piccoli sono stati attrezzati così fino a pochi anni fa, quando il ricevitore fu sostituito da un satellitare (ricordo un amico abruzzese che ci raccontò questa operazione nella sua zona neanche due anni fa :5eek: ) (e non escluderei che non sia ancora finita, visto che ci sono dei problemi oggettivi, tipo i programmi regionali...).
Se fate un attimo mente locale capirete che questo ha spinto ancora di più all'esplosione delle frequenze...sennò come fai a ricevere a volte anche in cascata l'uno dall'altro?
E comunque, visto che all'epoca c'era tutto lo spazio che si voleva...sono state applicate le norme più tranquille per essere sicuri di non disturbare l'uno con l'altro...
 
Male, malissimo. Una pessima idea quella di non rispettare la canalizzazione FM standard che non consente i 50Khz.
Se ammettiamo i 50 Khz è inutile che firmiamo le coinvenzioni internazionali, ma soprattutto permettiamo che un'emittente vada a disturbare "legalmente" quelle dei canali adiacenti, che invece rispettano la canalizzazione della regione 1 in banda FM 88-108
Ragazzi, i problemi non sono dovuti alle frequenze e non si risolvono spostandosi su e giù. Tu ora senti, ma qualcuno, da qualche altra parte, adesso è interferito da una emittente che deve trasmettere a 99.90 e non a 99.95.
L'italia in FM è una jungla, le potenze sono eccessive la loro vasta diffusione rende ridicole le coperture (se tutti abbassassero di 10dB, si coprirebbero aree maggiori e non avremmo le interferenze), la qualità dei segnali è pessima. (audio supercompressi e distorsioni)
Quasi tutte le interferenze sono dovute al fatto che la maggior parte delle emittenti deviano troppo rispetto al consentito e debordano con la modulazione nel canale adiacente.
Il trucco di deviare più del consentito serve a far sembrare l'emittente più "potente" (il volume risulta più alto) ma la conseguenza è che si allarga la banda e si interferisce il canale adiacente.
Nel modo civile (quindi non in Italia) un problema di questo genere viene risolto NON spostando la frequenza dell'emittente interferita ma facendo ridurre la deviazione all'emittente che disturba.
Se le autorità facessero rispettare la deviazione e l'indice di modulazione, la banda FM potrebbe contenere più emittenti, la qualità sarebbe migliore, l'RDS comincerebbe a funzionare come si deve.
:icon_rolleyes:


Fran101 ha scritto:
Mi devo ricredere: Ieri Radio BCS è stata posizionata da 99.90 a 99.95 :D
 
Tuner ha scritto:
Male, malissimo. Una pessima idea quella di non rispettare la canalizzazione FM standard che non consente i 50Khz.
Se ammettiamo i 50 Khz è inutile che firmiamo le coinvenzioni internazionali, ma soprattutto permettiamo che un'emittente vada a disturbare "legalmente" quelle dei canali adiacenti, che invece rispettano la canalizzazione della regione 1 in banda FM 88-108
Ragazzi, i problemi non sono dovuti alle frequenze e non si risolvono spostandosi su e giù. Tu ora senti, ma qualcuno, da qualche altra parte, adesso è interferito da una emittente che deve trasmettere a 99.90 e non a 99.95.
L'italia in FM è una jungla, le potenze sono eccessive la loro vasta diffusione rende ridicole le coperture (se tutti abbassassero di 10dB, si coprirebbero aree maggiori e non avremmo le interferenze), la qualità dei segnali è pessima. (audio supercompressi e distorsioni)
Quasi tutte le interferenze sono dovute al fatto che la maggior parte delle emittenti deviano troppo rispetto al consentito e debordano con la modulazione nel canale adiacente.
Il trucco di deviare più del consentito serve a far sembrare l'emittente più "potente" (il volume risulta più alto) ma la conseguenza è che si allarga la banda e si interferisce il canale adiacente.
Nel modo civile (quindi non in Italia) un problema di questo genere viene risolto NON spostando la frequenza dell'emittente interferita ma facendo ridurre la deviazione all'emittente che disturba.
Se le autorità facessero rispettare la deviazione e l'indice di modulazione, la banda FM potrebbe contenere più emittenti, la qualità sarebbe migliore, l'RDS comincerebbe a funzionare come si deve.
:icon_rolleyes:

SANTO SUBITO
 
Indietro
Alto Basso