Italia1 HD , Canale5 HD, Rete4 HD su Tivusat dal 17 Luglio?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti, è vero che fatica :crybaby2: vedere mediaset sempre in 4/3, a dire la verità a causa di questo guardo molto meno questi canali, non capisco la loro strategia e non capisco perchè Tivùsat non fa pressione per fare cambiare le cose...adesso l'analogico è finito poi a cosa serve 2 "canale 5" sul satellite ? se almeno uno dedicato a tivùsat non passa in hd, l'altro potrebbe rimanere in sd a volte oscurato per gli utenti non tivùsat come lo fa rai uno per esempio.
 
Io per arrangiare faccio un Pan&Scan sul tv così riempie tutto lo schermo in 16:9 come dovrebbe essere.
Lo zoom non pregiudica la qualità in quanto l'immagine letterbox viene mostrata rimpicciolita rispetto alle dimensioni reali.
 
Come lo zoom non pregiudica la qualità?!?!?

La stessa immagine viene riprodotta su una superficie più grande e quindi il dettaglio va a farsi friggere...
 
Gianni ha scritto:
Io per arrangiare faccio un Pan&Scan sul tv così riempie tutto lo schermo in 16:9 come dovrebbe essere.
Lo zoom non pregiudica la qualità in quanto l'immagine letterbox viene mostrata rimpicciolita rispetto alle dimensioni reali.

Si perdono 144 pixel in verticale se zoommi, rispetto al 16/9 vero che non va zoommato.

Ogni banda nera è alta 72 px , per cui 576-72*2 = 432px
576-432 = 144px.
In pratica invece di 576 in altezza rimangono 432px di immagine, per cui sarà un bel po piu "sfumata" l'immagine :(

Ovviamente rispetto al 4/3 letterbox non cambia nulla come parte utile.. la grandezza totale dell'immagine meno le bande nere è la stessa, visto che le bande nere non contengono nulla che serve da vedere.
 
luX0r.reload ha scritto:
mi sa che abbiam fatto confusione entrambi... ;)

Cioè tra 4/3 letterbox e 4/3 letterbox "zommato" non si perde dettaglio (mi sa che gianni si riferiva a questo)

il fatto che lo vedi su una superficie piu grande non vuol dire che abbia meno dettaglio... semplicemente gli stessi dettagli sono "ingranditi"...

il dettaglio si perde se si confronta un 16/9 vero con un 4/3 letterbox zoommato(in modo da "simulare" il 16/9 vero). In quest'ultimo ci sono 144 punti in meno in verticale che dicevo, per cui è ovviamente e realmente meno dettagliato.
 
S7efano ha scritto:
mi sa che abbiam fatto confusione entrambi... ;)

Cioè tra 4/3 letterbox e 4/3 letterbox "zommato" non si perde dettaglio (mi sa che gianni si riferiva a questo)

Esattamente
 
S7efano ha scritto:
mi sa che abbiam fatto confusione entrambi... ;)

Cioè tra 4/3 letterbox e 4/3 letterbox "zommato" non si perde dettaglio (mi sa che gianni si riferiva a questo)

il fatto che lo vedi su una superficie piu grande non vuol dire che abbia meno dettaglio... semplicemente gli stessi dettagli sono "ingranditi"...

il dettaglio si perde se si confronta un 16/9 vero con un 4/3 letterbox zoommato(in modo da "simulare" il 16/9 vero). In quest'ultimo ci sono 144 punti in meno in verticale che dicevo, per cui è ovviamente e realmente meno dettagliato.
Forse ho usato il termine sbagliato... intendevo dire che essendo più grande, per forza di cose si ha uno sfocamento dell'immagine. Dovevo dire si perde in Nitidezza dell'immagine...
 
infatti!! L'utente non dovrebbe essere mai costretto a fare crop e zoom, sono pratiche da deprecare, specialmente per il Cinema :mad:
Come ho detto milioni di volte, dal momento che sono per il rispetto del formato originale della pellicola, meglio un film 4:3 full frame perché è così che è stato girato (un 1:33 o 1:37 non potrà mai diventare un 16:9 a meno che non lo si maciulli :mad: ) che un letterbox inutile che non serve a nessuno. Sopratutto non ha senso nel prodotto televisivo, in cui il problema non esiste: basta che usino solo telecamere per il 16:9.

E comunque, se il problema di Mediaset erano i ponti per l'analogico, che sia dia una svegliata perché lo switch off ormai è finito da un pezzo!
 
luX0r.reload ha scritto:
Forse ho usato il termine sbagliato... intendevo dire che essendo più grande, per forza di cose si ha uno sfocamento dell'immagine. Dovevo dire si perde in Nitidezza dell'immagine...
Sì , sì ho capito che intendi :) E' come guardare attraverso una lente un oggetto... vedresti bene anche "le schifezze", polvere ecc.. che ci sono sopra :D
 
con l'immagine zoomata si perde qualità, gia che la qualità delle generaliste mediaset non è un granchè!!! in particolare sulle trasmissioni come i tg !!! E non dire che non ho un buon impianto, ho un televisore samsung di ultima generazione e un decoder tedesco technisat di ottimo livello hd dunque io dico quello che vedo ogni giorno. Rai 5 per esempio anche se non è in hd ha una qualità ottima.
 
gennaio ha scritto:
con l'immagine zoomata si perde qualità, gia che la qualità delle generaliste mediaset non è un granchè!!! in particolare sulle trasmissioni come i tg !!!
Si però nel caso dei canali mediaset di tivùsat che trasmettono in 4:3 letterbox, guardandoli su tv 16:9, si ha di fatto un'immagine ridimensionata sia verticalmente che orizzontalmente, non a caso appare più nitida rispetto ad altri canali che trasmettono in 16:9 a schermo pieno, proprio perche le bande nere in tutti e 4 i lati ne riduce la dimensione formando una cornice nera.
Dunque uno zoom non fa altro che portare l'immagine ad un 16:9 standard, rispetto ai canali Rai non si nota alcuna differenza in termini di dettaglio.

La perdita di qualità avviene quando si tenta di zoomare un'immagine che è già nelle sue dimensioni reali
 
Quindi ad oggi niente canali HD ed in più i 3 mediaset SD rimangono in 4:3? Se è così non hanno capito che i loro canali io non li guardo!!!!! :eusa_naughty:
 
Ho letto una domanda ieri (che è stata tolta penso) : da dove si trasmette il segnale Mediaset (o qualcosa del genere...)

Per quanto riguarda la Rai...

Accordo 2009 Rai /Eutelsat-Telespazio per Hotbird
Per l’Amministratore Delegato Giuseppe Veredice, “Telespazio è lieta di proseguire un lungo rapporto di collaborazione con RAI ed Eutelsat. Con l’azienda televisiva pubblica italiana la collaborazione risale all’avvio da parte della RAI dei collegamenti via satellite, mentre con Eutelsat la collaborazione è iniziata fin dalla sua nascita. Con questo accordo, oltre a fornire alla RAI la capacità satellitare necessaria alla diffusione dei suoi canali radiotelevisivi, Telespazio garantirà i servizi di trasmissione con i più alti standard di qualità e affidabilità, sia attraverso propri impianti installati presso la RAI, sia attraverso il Centro Spaziale del Fucino”.

http://www.telespazio.it/docs/Com_Eutelsat%20Telespazio_ita.pdf

Insomma, più di cosi ... :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Marcolup69 ha scritto:
"...sia attraverso il Centro Spaziale del Fucino".

Per me l'importante è che partano DOMANI... come nel resto d'italia... poi possono pure trasmettere dal Ticino anzichè dal Fucino... :lol:
 
Marcolup69 ha scritto:
ma sentiamo il contributo di ale89, visto che sulla 11013...
Sentiamo ?
Ma ce l'hai ancora con al storia di Napoli Mia?
Guarda che sei forte... Almeno la mia non era un ipotesi ma un dato di fatto poichè il messaggio era realmente in onda in sovraimpressione 24/24h sul canale... (Se ti riferisci a quello)

In alternativa... Io non ho nulla da dire. Perchè di ipotesi senza nessuna fonte attendibile e di film di fantascienza ne sono già stati fatti.
Attendiamo domani ma poi non venite qui a scrivere le varie delusioni perchè vi siete fatte tante aspettative... e poi non è arrivato nulla.

Ripeto. Se domani arrivano direi che sono contento come tutti d'altronde... ma non c'è nessuna conferma da nessuno. E appunto sono solo vostre ipotesi.
Ora come ora la frequenza 11013 non è più di Mediaset ma di telespazio. Se poi andrà in affitto sarà un altro conto ma ripeto non c'è nulla di ufficile ma solo ipotesi...
 
I transponder RAI su Hotbird sono affittati a TELESPAZIO, lo volete capire ?????

Leggetevi questo documento

http://www.google.fr/url?sa=t&rct=j&q=%22telespazio%22%20%22hotbird%22%20%22rai%20way%22&source=web&cd=5&ved=0CGMQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.agcm.it%2Fconcorrenza%2Fconcentrazioni%2Fdownload%2F41256297003874BD%2F50655686B9C9B6BBC1256AB80026260E.html%3Fa%3Dp9859.pdf&ei=ymIEUMWuIIPDhAf--8CJCA&usg=AFQjCNFiwv1crzdbHiQK3w-FTEae0ka1GQ&cad=rja


Era il 2000, ma non cambia...

si legge "RAI WAY ha in affitto da Telespazio un transponditore analogico sul satellite Hotbird 1 e due transponditori digitali sul satellite Hotbird 2."

Non mi interessa il nome che viene "associato" ad un transponder
 
E basta con questa storia dei Transponder che apparterrebbero alla RAI, o a chissà quale altro broadcaster di programmi televisivi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso