Italia1 HD , Canale5 HD, Rete4 HD su Tivusat dal 17 Luglio?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah... a me qui mi sembra che l'unico che non vuole capire sei tu.
C'è differenza quando un txp è completamente tuo e quando non lo è...
Ma una bella differenza!!
 
Marcolup69

Però qui mi pare che si spera che arrivino i MEDIASET HD, non canali Rai ;)

L'uplink sui tp sat di Mediaset se non erro viene fatto da Milano o Cologno... insomma nel milanese, non al Fucino.

I canali sui transponder usati per l'utenza finale finora sono sempre stati quelli di Mediaset, tranne in situazioni temporanee, come ripetuto varie volte...

es. Nei primi mesi di La5 su tivusat, veniva irradiata all'utenza finale di Hotbird, da Antenna Hungaria (freq 12149, quindi non Telespazio), o per un periodo Mediashoppig come ripetuto varie volte (questo forse si era telespazio.,.. non ricordo la frequenza esatta,mi pare la 11179).

Non si capisce perche insisti con sta storia di Telespazio... mica vinci nulla se saranno su Telespazio freq 11013 :D ... o sì?
 
Ma vinco innantitutto che viene dimostrato che ci sono delle falsità ! I transponder dove vengono trasmessi i canali RAI su Hotbird, sono completamente affitati dalla RAI

Essendo al 100%, viene associato ad un transponder il nome del broadcaster. Ma dietro a questo nome c'è la Telespazio

Quando un transponder viene svuotato (es 11013) viene rimesso il nome del vero proprietario
 
Ok ho capito, passi per Rai... siccome sono tutti canali Rai dentro allora la "nomenclatura" invece di Telespazio diventa "Rai".


Ma Mediaset? Qui si parla di canali Mediaset, non Rai.
 
Marcolup69 ha scritto:
Quando un transponder viene svuotato (es 11013) viene rimesso il nome del vero proprietario
L'unico proprietario di tutti i transponder è Eutelsat, nessun altro ;)
 
S7efano ha scritto:
Ok ho capito, passi per Rai... siccome sono tutti canali Rai dentro allora la "nomenclatura" invece di Telespazio diventa "Rai".

Ma Mediaset? Qui si parla di canali Mediaset, non Rai.

Bravo, serve a questo un forum. Discutere. E ci arriviamo.
Io dico, vedi i transponder Rai, secondo il documento che ho citato, dietro c'è la Telespazio. Ma la "nomenclatura" è "RAI".

Allora, mi spiegate in cosa dovrebbe essere diverso per la 11013. E vuota, oppure non c'è un editore che ha affittato tutto o quasi, arriva il vero nome di chi stà dietro il transponder (Telespazio). Si riempe, torna il nome del broadcaster.

Ora non dico con certezza che domani arrivano gli HD, ma quando leggo dei "cambi di proprietà" dico NO
 
Marcolup69 ha scritto:
Bravo, serve a questo un forum. Discutere. E ci arriviamo.

Ciao Marcolup69

Ma e' proprio indispensabile specificare da dove trasmette quello, e da dove trasmette quell'altro ?

Sono ormai diversi giorni che leggo i tuoi messaggi, cosa inevitabile, se voglio leggere con calma anche quelli degli altri Utenti del Forum.

Ribadisco ancora non ti offendere, ma delle tue previsioni, link, frequenze, monti e varie, ne faccio veramente a meno. (Nausea).

Uno scrive un messaggio, e zachete, litigata.
Un'altro risponde, e zachete, litigata.
Non si riesce a stare dietro al discorso, con un filo logico.

Quello che sara' dei canali Mediaset, si vedra' da domani.
(Rai e Tim esulano dalla discussione).

Le previsioni del tempo le fanno in Tv, e neanche ci prendono spesso.

Ciao ;)
max
 
Marcolup69 ha scritto:
Allora, mi spiegate in cosa dovrebbe essere diverso per la 11013. E vuota, oppure non c'è un editore che ha affittato tutto o quasi, arriva il vero nome di chi stà dietro il transponder (Telespazio). Si riempe, torna il nome del broadcaster.

Ora non dico con certezza che domani arrivano gli HD, ma quando leggo dei "cambi di proprietà" dico NO
Il proprietario è sempre Eutelsat, quando senti parlare di "cambi di proprietà" è sbagliato a prescindere...
Il tp fino al 2011 era affittato alla R&R se non erro è un operatore belga.

dopo, a meta' 2011, è passato a Mediaset dove abbiamo visto i Mds Extra e Italia 2. Poi questi 2 canali sono passati sulla 11919 di Mediaset e la 11013 è tornata a Eutelsat..(era del tutto spenta per tanti giorni) che l'affitta a un altro operatore... che ora è Telespazio (ed è riaccesa). Nel frattempo Mediaset pare abbia preso la 12539 (che nel frattempo si era svuotata del tutto) dove trasmetterebbe in modalita' nascosta (magari proprio i canali hd ... ma in esclusiva sul DTT...:doubt: ) ... semrba quindi che abbia fatto un "trasloco" non trovi?... ovviamente non ne abbiamo la certezza... pero' a me sembra abbastanza logico che non c'entra piu Mediaset con la 11013 ne direttamente ne tanto meno indirettamente con Telespazio...
 
S7efano sono stato tra i primi a pensare a questo "trasloco" 11013/12539.
Facciamo solo ipotesi, ma almeno non è uno "show di opinionisti..."
Penso che al di là, delle previsoni del tempo, quello che non abbiamo è un vero esperto di trasmissioni satellitari.
Hai usato una parola essenziale, operatore. Ebbene, io penso che Rai e Mediaset non siano operatori satelitari. Rai ha una struttura per la trasmissione sul DTT : RaiWay e le sue torri. Mediaset ha EI Towers. In altri paesi, come in Francia, questo non esiste. C'è una separazione al 100% tra l'operatore di broadcasting e i gruppi editoriali.
Ma per il satellite, Rai e Mediaset non hanno un equivalente a RaiWay e EI Toers. E dovono passare da Telespazio (o M three satcom, o Globecast, o un altro operatore), cioè un link tra il broadcaster e il satellite (Hotbird che appartiene a Eutelsat).

Insomma, i transponder sono un pò come le torri per il DTT. E i transponder sono affitati agli operatori (telespazio, Globecast...) : sono loro il link tra il satellite e l'infrastruttura di trasmissione dei Mediaset, RAi o SKY. Ma dico bene affitatti.

E mi scuso per essere un pò intolerante certe volte.
 
Marcolup69 ha scritto:
sono stato tra i primi a pensare a questo "trasloco" 11013/12539.
Facciamo solo ipotesi, ma almeno non è uno "show di opinionisti..."
Penso che al di là, delle previsoni del tempo, quello che non abbiamo è un vero esperto di trasmissioni satellitari.

E mi scuso per essere un pò intolerante certe volte.

Ciao Marcolup69

Sei sicuro di essere stato il primo a pensare alle frequenze 11013/12539 ?
La gente comunica anche in PM.

Nel tuo messaggio non trovo notizie sui canali R4 C5 I1 (HD).

Ciao ;)
max
 
Direi basta con gli ot ;)
Ritornando in tema sul sito di tivùsat nessuna notizia sull'arrivo dei canali :sad: quindi presumo che non avremo novità, spero di sbagliarmi
 
Marcolup69 ha scritto:
[...] In altri paesi, come in Francia, questo non esiste. C'è una separazione al 100% tra l'operatore di broadcasting e i gruppi editoriali. [...]
[OT] Parzialmente falso. France Télévisions è proprietaria nonché operatore di rete del mux R1. [/OT]
 
Passano tutte le tv via sat su hotbird da Telespazio, è questo che non volete capire
 
Marcolup69 ha scritto:
S7efano sono stato tra i primi a pensare a questo "trasloco" 11013/12539.
Facciamo solo ipotesi, ma almeno non è uno "show di opinionisti..."
Penso che al di là, delle previsoni del tempo, quello che non abbiamo è un vero esperto di trasmissioni satellitari.
Hai usato una parola essenziale, operatore. Ebbene, io penso che Rai e Mediaset non siano operatori satelitari. Rai ha una struttura per la trasmissione sul DTT : RaiWay e le sue torri. Mediaset ha EI Towers. In altri paesi, come in Francia, questo non esiste. C'è una separazione al 100% tra l'operatore di broadcasting e i gruppi editoriali.
Ma per il satellite, Rai e Mediaset non hanno un equivalente a RaiWay e EI Toers. E dovono passare da Telespazio (o M three satcom, o Globecast, o un altro operatore), cioè un link tra il broadcaster e il satellite (Hotbird che appartiene a Eutelsat).

Insomma, i transponder sono un pò come le torri per il DTT. E i transponder sono affitati agli operatori (telespazio, Globecast...) : sono loro il link tra il satellite e l'infrastruttura di trasmissione dei Mediaset, RAi o SKY. Ma dico bene affitatti.

E mi scuso per essere un pò intolerante certe volte.
Ma che differenza fa? Cioè se non abbiamo i mezzi per addentrarci oltre.. ci si puo fermare a questo. Cioè limitarsi alle "nomenclature" :D eccetto forse il caso Rai... che è piu evidente che c'è Telespazio immediatamente dietro e gli uplink sono dal Fucino... e poi abbiamo prove di passaggi di canali rai su tp certi di telespazio , tipo Rai HD nel 2010 che mi pare hai riportato in un post di qualche giorno fa (freq 11179 se non sbaglio).

Ma Mediaset e Sky non mi pare cosi e tp li affittano direttamente loro da Eutelsat...ma cmq limitiamoci alla "nomenclatura" e all'esperienza di quello che si è visto... Mediaset se non erro ripeto effettua l'uplink da Cologno... e finora non ha mai trasmesso canali al di fuori di tp chiamati "mediaset" (cosi evitiamo confusione)

e Sky è divisa tra Milano (i tp ex tele+ che a sua volta nasceva in casa fininvest) e Roma (i tp ex Stream) non so pero' se le cose sono cambiate in questi anni.. e ora dopo tanti anni dal 2003 magari sono da un unica sede... inoltre si sono aggiunti molti altri tp di cui non ne ho idea...ma in ogni caso Eutesat a quanto ricordo li affitta direttamente a Sky non c'è Telespazio come tramite intermedio... poi magari fornira il necessario da un punto di vista materiale , strumentazione, per l'uplink ma questo non fa differenza rispetto al discorso che si fa
 
veramente tutte le tv passano per la Master Control Room di Eutelsat che stà alle porte di Parigi... per Telespazio passano quelle sotto contratto con loro attraverso le stazioni del Fucino e di Gera-Lario. ...... le altre passano per tutti gli altri rispettivi "teleporti" ... noto un pò di confusione
 
E' inutile... è tempo perso. Sembrano sms automatici...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso