Italo (Ntv), debutta il 28 aprile sui binari dell'alta velocità

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.471
Località
Torino
Ntv debutta il 28 aprile sui binari dell'alta velocità

Italo, un treno per tutti. Con questo slogan è stata presentata l'offerta commerciale di Ntv, la nuova società privata che apre la concorrenza sui binari dell'alta velocità. Il treno il 28 aprile debutterà sui binari con due coppie di treni al giorno sulla Napoli-Roma-Firenze- Bologna-Milano. Poi man mano che saranno pronti altri treni, l'offerta si rafforzerà fino a far correre sui binari tutti i giorni i 25 treni della flotta Ntv.


Dettagli
 
Tanto non vedremo mai un mercato ferroviario completamente liberalizzato, come in UK... :(
 
Non capisco il tuo sconforto. Con la situazione di mercato attuale l'Italia è tra i mercati più concorrenziali.
Questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto del popolo italiano non la capirò mai... Pessimismo, iattura, vittimismo, piagnistei: tutto fa brodo. :D

L'offerta di NTV è sicuramente interessante ed è meritevole. Tuttavia, come anticipavo in altri thread, loro giocano sulla qualità del servizio e sulla flessibilità maggiore più che sul prezzo (loro partono da 20 euro, Trenitalia da 9). Prezzi comunque generalmente scesi per una moltitudine di fattori.
 
Spendo meno in aereo, prendo il treno solo per spostamenti regionali e nelle regioni confinanti alla mia :D
 
alex86 ha scritto:
Non capisco il tuo sconforto. Con la situazione di mercato attuale l'Italia è tra i mercati più concorrenziali.
Questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto del popolo italiano non la capirò mai... Pessimismo, iattura, vittimismo, piagnistei: tutto fa brodo. :D

L'offerta di NTV è sicuramente interessante ed è meritevole. Tuttavia, come anticipavo, loro giocano sulla qualità del servizio e sulla flessibilità maggiore più che sul prezzo (loro partono da 20 euro, Trenitalia da 9).
No è che mi era tornata in mente l'avventura ArenaWays...

P.S.: Riguardo alla frase in grassetto, pensa che di solito io tendo a fare l'opposto... :D
 
Arenaways era un progetto meritevole, ma secondo me aveva scelto un modello di business sbagliato. Niente alta velocità, prezzo più alto di Trenitalia, etc.

E poi ricordo che il modello di concorrenza britannico non è dato tanto in mano al consumatore, bensì alla fase appaltante (figurati che ogni singola linea bus è messa a gara). Se tu vuoi farti Londra-Portsmouth troverai solo la Southern railways, che ha vinto un bando di gara per ottenere quelle determinate tracce orarie.
 
Servizio quasi per tutti... in sardegna No elettrificazione No doppio binario, la maggior parte delle ferrovie son complementari.... tant'è che la gente piglia l'autobus

4 ore e trenta per fare cagliari sassari è una cosa insostenibile
 
alex86 ha scritto:
Non capisco il tuo sconforto. Con la situazione di mercato attuale l'Italia è tra i mercati più concorrenziali.
Questa tendenza a guardare il bicchiere mezzo vuoto del popolo italiano non la capirò mai... Pessimismo, iattura, vittimismo, piagnistei: tutto fa brodo. :D

L'offerta di NTV è sicuramente interessante ed è meritevole. Tuttavia, come anticipavo in altri thread, loro giocano sulla qualità del servizio e sulla flessibilità maggiore più che sul prezzo (loro partono da 20 euro, Trenitalia da 9). Prezzi comunque generalmente scesi per una moltitudine di fattori.
I biglietti a 9 euro erano in fase di lancio ora c'è li si scorda......io però ho fatto in tempo ad usufruirne.;) Ke poi non capisco perkè ora soprattutto i prezzi per i biglietti IC sono in promo standard. A es. un biglietto IC da Napoli a Paola costa sempre e ripeto sempre in Promo 19 euro in 2 classe (24 prezzo Base) e 29 euro in 1 classe(33 prezzo Base)..........e non scendono mai:5eek: Ma i prezzi scontatissimi a 9 o a qualcosina in pìu ma minor ai prezzi promo standard euro per questi IC dove sono?:eusa_think:
 
No, non è che era una fase di lancio, è che si sono esauriti a tempo record... Come era prevedibile. Anche i biglietti low cost di NTV, se tanto mi da tanto, finiranno con la stessa rapidità. La domanda, evidentemente, è alta.
 
alex86 ha scritto:
. Anche i biglietti low cost di NTV, se tanto mi da tanto, finiranno con la stessa rapidità. La domanda, evidentemente, è alta.


Finalmente un pò di sana concorrenza sul mercato delle rotaie.....era ora finisse il monopolio di Trenitalia basta veder i treni locali con i quali siam costretti a viaggiare nonchè alcuni IC ridotti in modo pietoso per capir che i prezzi dei biglietti per alcuni treni erano veramente esosi.:mad:
 
Bari è una una città chiaramente importante però ne resta fuori.

La ferrovia adriatica, fuori dalla Puglia, presenta alcuni tratti a binario unico, intatti dall'unità d'Italia,
e la Bari-Napoli AV/AC, quella che potrebbe/dovrebbe essere l'alternativa all'Adriatica per Bari è da costruire ex novo,
La Commissione europea, pare abbia dato la disponibilità economica,
ma i nostri politici pensano a nominare i primari e a mangiare ostriche.. :D

La Puglia è una regione che potrebbe generare moltissimo reddito da turismo, la Puglia ha un tasso di crescita sopra la media nazionale.. Ma le infrastrutture, quelle che potrebbero maggiormente dare impulso alla crescita, dove sono?

A Lecce, non c'è nemmeno l'aeroporto, vuoi che arrivino i treni..:doubt:
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
Finalmente un pò di sana concorrenza sul mercato delle rotaie.....era ora finisse il monopolio di Trenitalia basta veder i treni locali con i quali siam costretti a viaggiare nonchè alcuni IC ridotti in modo pietoso per capir che i prezzi dei biglietti per alcuni treni erano veramente esosi.:mad:
Esosi? A Londra si pagano 1000 o più sterline l'anno di abbonamento per viaggiare come sardine nell'ora di punta.

La qualità dei materiali non sarà stato il forte di Trenitalia negli ultimi anni (ma stanno acquistando nuovi Vivalto che arriveranno ben presto grazie al riequilibrio dei bilanci, in parte dovuto anche ai notevoli introiti dell'Alta Velocità), ma le tariffe regionali non sono affatto esose. Anzi...

alessandro21 ha scritto:
ma i nostri politici pensano a nominare i primari e a mangiare ostriche.
Bòne le ostriche però :D

A Lecce, non c'è nemmeno l'aeroporto, vuoi che arrivino i treni.
Dammi retta: è un bene che non ci sia l'aeroporto. La concentrazione di aeroporti in Italia è anomala. Spesso soldi pubblici buttati al vento (per non dire di peggio.:pottytrain5:) :D :D
 
alex86 ha scritto:
Bòne le ostriche però :D
Bone si.. :D
Dammi retta: è un bene che non ci sia l'aeroporto. La concentrazione di aeroporti in Italia è anomala. Spesso soldi pubblici buttati al vento (per non dire di peggio.:pottytrain5:) :D :D
Un eventuale scalo leccese, "scaricherebbe" Brindisi, che è anche militare.. ;)

Ci sono piccoli aeroporti in Puglia, che non servono praticamente a niente, come Foggia e Grottaglie.. :D
Sarebbe certamente più coerente avere un aeroporto, degno di chiamarsi così, a Lecce, data la vocazione turistica del Salento..
 
alex86 ha scritto:
Dammi retta: è un bene che non ci sia l'aeroporto. La concentrazione di aeroporti in Italia è anomala. Spesso soldi pubblici buttati al vento (per non dire di peggio.:pottytrain5:) :D :D
Ma anche la gestione dei vari slot concessi alle compagnie aeree :)eusa_whistle:) è anomala. Vogliamo parlarne? :icon_twisted:
 
E' tutto collegato ovviamente. In una situazione di mercato pulito non esisterebbero né gli uni, né gli altri.
 
alessandro21 ha scritto:
Bari è una una città chiaramente importante però ne resta fuori.

La ferrovia adriatica, fuori dalla Puglia, presenta alcuni tratti a binario unico, intatti dall'unità d'Italia,
e la Bari-Napoli AV/AC, quella che potrebbe/dovrebbe essere l'alternativa all'Adriatica per Bari è da costruire ex novo,
La Commissione europea, pare abbia dato la disponibilità economica,
ma i nostri politici pensano a nominare i primari e a mangiare ostriche.. :D

La Puglia è una regione che potrebbe generare moltissimo reddito da turismo, la Puglia ha un tasso di crescita sopra la media nazionale.. Ma le infrastrutture, quelle che potrebbero maggiormente dare impulso alla crescita, dove sono?

A Lecce, non c'è nemmeno l'aeroporto, vuoi che arrivino i treni..:doubt:
qui l'andazzo è moolto peggiore... giusto con gli aeroporti ci salviamo
 
A suon di contributi pubblici e continuità territoriale non è che si fomenti un mercato propriamente libero.
Sai che Meridiana, la principale compagnia aerea sarda, quest'anno non parteciperà al bando di gara? Se il bando di gara va deserto (improbabile) non ci sarà nessuno che coprirà il servizio, che senza i contributi sarebbe ritenuto antieconomico.
 
Per il fatto degli aeroporti intendo che ci salviamo, nel senso che sono l'unica via d'accesso (attualmente economica) per muoversi dalla sardegna (impossibile viaggiare in nave). Per il fatto che meridiana diserta il bando di gara della continuità territoriale ho sentito.. ed è vergognoso, come è vergognoso che la suddetta compagnia non operi ad Alghero... Siamo un po' inbufaliti...

Comunque tieni conto che viviamo in un isola distanziata un bel po' di chilometri dalla penisola. Andare in continente e tornare in sardegna è un nostro diritto... Non si possono spendere 200 euro per andare a roma da alghero. Anche perchè ormai anche prendere la nave è diventato un lusso.
 
Ultima modifica:
Andare in continente e tornare in sardegna è un nostro diritto...
Questione molto spinosa perché nel mondo ci sono pochi casi simili alla continuità territoriale italiana, ma siamo OT :)
 
Indietro
Alto Basso