[Ivrea, TO] AIUTO Impianto antenna villetta

Io non andrei a complicarmi la vita puntando Torino, soprattutto considerando che chi chiede aiuto è una persona piena di buona volontà, ma per sua stessa ammissione, non molto smaliziata per conoscere i trucchi e i rischi in cui ci si imbatte cercando di ricevere da siti più distanti (e forse nemmeno con una buona ottica), per di più avendo "sopra la testa" i segnali piuttosto vicini di Andrate e per e assai più forti di quelli eventualmente ricevibili da Torino.
Meglio, a mio avviso, mantenersi col puntamento su Andrate, anche se da qui il Mux 4 RAI ancora non è disponibile (tanto prima o poi arriverà anche qui). ;)
 
Io non andrei a complicarmi la vita puntando Torino, soprattutto considerando che chi chiede aiuto è una persona piena di buona volontà, ma per sua stessa ammissione, non molto smaliziata per conoscere i trucchi e i rischi in cui ci si imbatte cercando di ricevere da siti più distanti (e forse nemmeno con una buona ottica), per di più avendo "sopra la testa" i segnali piuttosto vicini di Andrate e per e assai più forti di quelli eventualmente ricevibili da Torino.
Meglio, a mio avviso, mantenersi col puntamento su Andrate, anche se da qui il Mux 4 RAI ancora non è disponibile (tanto prima o poi arriverà anche qui). ;)

E ma come farei a puntare l'antenna sull'Eremo di Torino? Se la puntassi verso Torino prenderei Rai HD?
Nessuno mi ha risposto su che materiali comperare e cosa mi consigliate dell'elenco che vi ho scritto, e se c'è altro da aggiungere secondo voi

Grazie
 
Se ci tieni proprio adesso a prendere la Rai HD 40 da Torino e non vuoi aspettare qualche anno ancora ( se mai lo faranno ) io metterei filtro di canale dedicato e antenna da 90 elementi che per coprire i 60 km da Torino andrebbe bene
e centralino III- IV - V banda e UHF + tre antenne su Andrate
 
nel post numero 36 ti ho elencato il materiale per la ricezione da andrate.
E ma come farei a puntare l'antenna sull'Eremo di Torino? Se la puntassi verso Torino prenderei Rai HD?
Nessuno mi ha risposto su che materiali comperare e cosa mi consigliate dell'elenco che vi ho scritto, e se c'è altro da aggiungere secondo voi

Grazie
 
E ma come farei a puntare l'antenna sull'Eremo di Torino? Se la puntassi verso Torino prenderei Rai HD?
Nessuno mi ha risposto su che materiali comperare e cosa mi consigliate dell'elenco che vi ho scritto, e se c'è altro da aggiungere secondo voi

Grazie
Confermo, gherardo ti ha indicato tutto più indietro.
Se ti è sfuggito il post di gherardo, unisco il mio suggerimento, almeno per l'impianto d'antenna esterno sino al sottotetto.

- N. 1 antenna direttiva UHF Fracarro BLU420F oppure BLU10HD (la seconda è la nuova versione della prima);
- N. 1 antenna VHF III banda Fracarro 6E512F oppure BLV6F
- N. 1 polarizzatore per antenna VHF (senza questo non è possibile montarla in polarizzazione verticale). Il polarizzatore Fracarro mi pare si chiami PV10. Le UHF non necessitano di polarizzatore in quanto l'antenna ha il morsetto di fissaggio adattabile al bisogno.
- N. 1 amplificatore Fracarro MAP204, eventualmente nel modello anti LTE, ove l'ingresso UHF non supera il ch. 60.
- N. 1 alimentatore Fracarro PSU411 (12 V, 200 mA).
Cavo coassiale quanto basta di classe A (come minimo) e MAI della tipologia più sottile (deve essere del tipo tradizionale, 6,7-6,8 mm).

Ho indicato prodotti Fracarro in quanto di più facile reperibilità e di buon rapporto qualità/prezzo. Nulla vieta l'acquisto di prodotti equivalenti, se di qualità. ;)
 
Ag-Brasc, credo che sia meglio elencare anche i materiali della IARE. Come vedi, da noi in Piemonte, si trovano più facilmente prodotti di quella casa produttrice (che è di Torino), per quanto riguarda alimentatori, divisori, ampli, preampli e alimentatori. Per le antenne le Fracarro si riescono bene o male a trovare. Lo farei io, ma non vorrei scrivere qualche castroneria elencando un elemento per un altro. Cmq quegli elementi che ivanfoto ha fotografato li avevo pure io nel mio vecchissimo impianto. La scatoletta grigia IARE dovrebbe essere un preamplificatore a bassissimo rumore (ce l'ho ancora io identico da qualche parte in mansarda) da montare sul palo. Nell'ingresso E2 posso parlare per Ivan, c'è collegata la UHF e U è l'uscita che va a collegarsi all'alimentatore presente nella foto. Per l'ingresso E, non ho mai capito bene a cosa servisse, infatti con la vecchia antenna non era utilizzato, ma credo che serva per miscelare UHF+VHF. Guardando bene l'immagine, credo che ci sia collegata la VHF III banda in Emix
 
Ultima modifica:
Ag-Brasc, credo che sia meglio elencare anche i materiali della IARE. Come vedi, da noi in Piemonte, si trovano più facilmente prodotti di quella casa produttrice (che è di Torino), per quanto riguarda alimentatori, divisori, ampli, preampli e alimentatori. Per le antenne le Fracarro si riescono bene o male a trovare. Lo farei io, ma non vorrei scrivere qualche castroneria elencando un elemento per un altro. Cmq quegli elementi che ivanfoto ha fotografato li avevo pure io nel mio vecchissimo impianto. La scatoletta grigia IARE dovrebbe essere un preamplificatore a bassissimo rumore (ce l'ho ancora io identico da qualche parte in mansarda) da montare sul palo. Nell'ingresso E2 posso parlare per Ivan, c'è collegata la UHF e U è l'uscita che va a collegarsi all'alimentatore presente nella foto. Per l'ingresso E, non ho mai capito bene a cosa servisse, infatti con la vecchia antenna non era utilizzato, ma credo che serva per miscelare UHF+VHF. Guardando bene l'immagine, credo che ci sia collegata la VHF III banda in Emix

Ma se io monto un antenta tipo questa che è diversa da quella che ho io va bene o no?
http://www.iare.it/File_download/Antenna_UHF_tipo_TRIPLEX.pdf
 
Oddio allora non ho cap che antenna devo andare a chiedere in un centro specializzato che vende materiale per antennisti grazie come ho detto all'inizio sono neofita in materia
 
grazie stefano83, forse adesso ho capito quell'amplificatore di cosa si tratta, roba del passato remoto.

Esatto, in qualche versione esiste anche l'ingresso trappolato sul 36 (quello è identico al mio, ma benchè ci sia scritto trappola non attenua nessuna frequenza) che serviva per lasciare libero il canale quando i vecchi tv e i videoregistratori si collegavano senza cavo scart ma usando il solo cavo d'antenna impostando come canale libero sul vcr il 36
 
Come mai sconsigliate le antenne con LTE? e poi devo mettere solo un antenna tipo la Fracarro blu420F oppure anche una verticale? oppure basta solo quella e avrò un solo cavo in uscita dall'antenna o 2? grazie
 
nel post numero 46 ac brasc ti ha gia fatto un elenco del materiale e se leggi vedi che oltre alla blu420f ti serve anche una terza banda AMBEDUE da montare in polarizzazione verticale col polarizzatore per quella di terza; non esistono mai antenne con due cavi; le antenne lte le sconsiglio perche all'interno montano un filtro per i disturbi da lte che é inutile inquanto dove serve davvero, esso va montato all'ingresso dell'amplificatore non in antenna oppure tagliando la testa al toro come gia detto mettere un amplificatore il cui ingresso uhf sia gia filtrato per la lte (21-60 anziche 21-69); la lte trasmette dal 60 al 69 e se uno ha una cella telefonica vicino a casa puo dare noia.
 
Ultima modifica:
nel post numero 46 ac brasc ti ha fatto un elenco del materiale e se leggi vedi che oltre alla blu420f ti serve anche una terza banda AMBEDUE da montare in polarizzazione verticale col polarizzatore per quella di terza; non esistono mai antenne con due cavi.

cosa intendi per quella di terza?
 
Indietro
Alto Basso