Jepssen JX-7 HD - richiesta informazioni

Un saluto a tutto il forum,
anchio sono molto interessato all'acquisto di questo apparecchio ma ho un ultimo dubbio da fugare relativo allo scaling.
Nella recensione che appare sul sito non si parla della possibilità di avere l'uscita upscalata sulla connessione Component (il mio Pana 42 ha solo quella) come invece avveniva per il JX-6-HD (come da recensione sul sito).
Ho scaricato dal sito Jepssen il libretto di istruzioni dell'apparecchio e la cosa non è chiara.
Ho letto ieri la recensione del prodotto su Eurosat di Giugno e stando a quanto scrivono il segnale upscalato arriva sia su HDMI che su Component.
Da quello che leggo diversi di voi possiedono già il lettore; qualcuno ha notizie in merito o la possibilità di fare un test?

Scusate se mi sono dilungato e grazie a tutti.
 
Si si anche il JX7 ha l'uscita upscalata sulla component ;)
 
Buongiorno,
Ho ormai deciso l'acquisto dell'apparecchio, ma sono in dubbio sull'acquisto di HDD da collegarci...
Qualcuno di voi, gentilmente, mi sa dire se ha provato a collegarci HDD con "taglia" 250-300-500 GB ?!?... E come viene letto e visto da Jepssen JX-7HD ?!?... (Chiaramente formattato in FAT32 e collegato tramite porta USB 2.0...) :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Grazie !
 
Nella recensione Giorgio l'ha provato con un HD da 250GB ,comunque non ci dovrebbero essere problemi con tagli + grossi a patto sia in FAT32
 
Ulteriori Info Please !

Buongiorno a tutti !

Ho appena acquistato lettore Jepssen JX-7 HD

Vi chiedo AIUTO per :

1) Dalla recensione sul sito e dalle risposte sul Forum, si capisce che il lettore legge da porta USB anche eventuale disco fisso (basta che sia alimentato separatamente e formattato FAT32)... Ora vorrei sapere (se possibile con certezza...) ,in quanto, eventualmente dovrei procedere all'acquisto, se legge disco fisso da 320 GB (alimentato e formattato FAT32) ?
2) Se nel disco creo delle cartelle (tramite Windows XP) con all'interno file (ad es. foto .jpg etc...) il lettore riesce a leggerle ?

Prima di acquistare disco fisso da 320 GB (c.ca 100,00 €) mi è indispensabile avere queste informazioni.

Grazie, :icon_bounce: :happy3:


NON bisogna mai mettere l' indirizzo di altri negozi all' infuori degli sponsor!
 
Ultima modifica di un moderatore:
... Scusate... volevo fare un pò di pubblicità visto che mi ero trovato bene... :icon_redface:

P.S. : Qualche preferenza per il tipo di disco fisso (marca ?...) o non cambia nulla ?!?... :eusa_wall:
 
Scusate se insito ...

Buongiorno,

1) Nessuno sa dirmi che tipo di disco esterno (da 250 GB) è stato usato nella recensione di digital-sat ? Cioè se alcuni dischi il lettore li legge (marca ?), sempre se fomattati in FAT32 (meglio maxtor ?) o è indifferente ?...
E le cartelle create con PC (Windows XP) vengono lette ? (questo vale anche per eventuale penna USB ...

2) Per rispondere a sopra... : al momento, credo ci sia solo un lettore che legge i video in alta definizione, il KISS ... , ma mi dicone che ha problemi di altro tipo ...

:eusa_think: :eusa_wall: :sad:

Grazie,
 
Non si può avere la certezza assoluta che funzioni con tutti gli HD.

E' comunque sempre un lettore da tavolo e non un Pc

Quello usato se non ricordo male era da 250GB.
 
Buongiorno,

Grazie Ercolino le tue risposte sono sempre utili...

Aggiorno la discussione :

* Esterno scatola di imballo (Made in Italy) sul retro del lettore (Made in China)

* OK l'ho collegato e ... :

* Visualizzazione foto .jpg con formato 1944x2592 (5 Mega Pixel) “verticale” : il lettore le visualizza in mezzo al televisore, senza adattarle a tutto schermo (come invece riesco a fere con lettori molto più “vecchi”. Ho provato le varie impostazioni – V-Mode etc… ma nulla da fare … L’unica soluzione che mi è venuta in mente è quella di usare lo Zoom oppure ridurre la foto a 80% c.ca … Senza ritoccare la foto avete qualche suggerimento ?... Mi sembra incredibile che non si possa ottenere una visualizzazione ottimale in diverso modo !?!... Nessun problema invece per le stesse foto ma orizzontali (2592x1944).

* La riproduzione delle foto è casuale (in modalità NORMAL) ?!?... Come fare per visualizzarle in base al nome del file ?!?... Con modalità Suffle ?!?...

* C’è la possibilità di regolare la velocità di transizione delle foto ?...

* E’ possibile impostare degli effetti di transizione ?…

* Ho notato che NON legge CD con all’interno cartelle (ad esempio create con PC e XP) e all’interno vari file … foto … mp3 etc… Mentre da USB sì… !?!...

* LED blu anteriore, troppo luminoso ! (Vabbè...)

* Nessun’altra indicazione per quanto riguarda il disco fisso da acquistare ?!?... A questo punto ... farò delle prove ...


* Ho notato che porta USB non vengono indicate le dimensioni di quello letto… Ad esempio penna USB da 256 MB … NON vengono indicate le dimensioni … legge il contenuto e basta !... Se collego un HDD da 320 GB e legge il contenuto, posso essere sicuro che HDD venga visto “TUTTO” ?!?...

Grazie per l'eventuale aiuto ! :eusa_think:
 
Riguardo al Cd nessun problema ,ho provato un cd che ha varie cartelle con dentro mp3 e file video.

Con nessun lettore si può avere la certezza assoluta che legga tutto tutto,proprio perchè è un lettore da tavolo ;)
 
Buongiorno,
Grazie Ercolino...
Altre 2 cosette, please, ... visto che lo stai usando anche tu... :
1) Per le foto ho risolto il problema e le riduco a 85%, così anche quelle verticali le vedo a schermo intero...
2) E' normale che per visualizzare le foto con TV a tubo catodico, collegato con lettore tramite SCART (21 PIN), la funzione HD (sia in SETUP che in telecomando) NON funzioni ?!?...
3) Da SETUP, a cosa serve l'ultima cartella "MISC" ?!?...
4) Per disco fisso domani farò delle prove al negozio di HDD, con 320 GB e 250 GB... io credo che se mi vede il disco da 320 GB non ci siano problemi... cioè dovrebbe vd tutti e 320 GB (anche a disco pieno) ...
5) Nella recensione si parla del "caricamento" lento dei file xchè va a caricarire nella cache gli indici del file contenuto ... NON è che se riempio (per assurdo) HDD esterno da 320 GB ... poi ci mette 1 giornata prima di vd. le cartelle e/o file e partire a leggerle ?... :eusa_wall:
6) NON ci sono effetti di transizione per le foto e regolazione della transizione ?!?... (mi sembra che sul JX-6 ci fossero ?...) :eusa_think:
 
Controlla bene nel menù.

Come hai impostato l'uscita video?

Leggi bene nel manuale a pag 22-23
 
Ciao,
in effetti sto facendo delle prove...
Anche la Jepssen mi dice che, anche se ho TV con tubo catodico, la risoluzione con HD e 576p dovrebbe essere migliore (in quanto fa comunque da filtro etc...) di RGB ... ma a me non sembra ... Per il momento la migliore configurazione con il mio TV, mi sembra quella con RGB...
Per le foto, NON esistono effetti di transizione (sul JX-6 invece mi sembra di sì !...)
Grazie ! Alla prox... :eusa_think:
 
Help Me ! Ercolino e Giorgio !

Buongiorno,
dopo aver effettuato le seguenti prove, sono deluso ! :
1) Ho formattato disco fisso da 250 GB e 320 GB (marca Maxtor - nuovi) in FAT32 tramite Machintosh (in quanto con Windows si riesce a formattatre solo fino a 60/80 GB e anche con SW come Partision Magic...)
2) Il lettore in oggetto NON li vede e quindi nemmeno i file di prova inseriti al suo intrerno !!! Stà lì con la scritta "Loading" e/o dice "disco diconnet"...

Quindi, visto che nei post sopra mi dite che "almeno" con 250 GB NON ci sono stati problemi (nelle prove fatte da voi...) mi spiegate dove sbaglio ?!?
Devo in qualche modo formattare con Windows (anche se la formattazione con Machintosh dovrebbe essere la stessa cosa...), magari con Windows 98 o 95 (se lo permettono...) visto che con XP NON è possibile... in quanto il Buon Windows ti obbliga a farlo in NTFS ?!?...
E' possibile sapere da "Giorgio" che ha fatta la "Prova Tecnica" su Digital Sat, che tipo di HHD ha utilizzato ?... E come lo ha formattato (cioè con che sistema operativo ?!?...).
E' possibile che dal lettore vengano visti solo HDD più piccoli (120, 160 GB ...) ?
Aiutatemi please perchè NON saprei come fare...
Grazie ! :mad: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad:
 
scusa ma io nella recensione non ho mai scritto che mi ha letto un HD da 250GB, probabilmente Ercolino si è confuso e ti ha detto così:) francamente non ricordo la taglia ma credo fosse un 80 o max un 160 Gb della Maxtor in Fat 32, ma sono passati mesi e chi si ricorda più :)
 
@MPC fai come ti è stato detto formatta con un vecchio sistema operativo.

Machintosh mi sa che non va bene ;)


Già chissa perchè ero convinto che Giorgio avesse usato un HD da 250 :icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso