Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

maxdeg ha scritto:
Ho fatto diverse prove. Con la compressione Divx, mi ha funzionato una sola volta, poi non sono stato più in grado di utilizzarlo, (non esegue più la codifica, non so perchè). Invece con Xvid nessun problema, bisogna comunque reimpostare la risoluzione, ma non i parametri di compressione.

Ciao Max
beh se non altro, mi rassicuri che non mi sto rinco...endo. Questo fatto che un programma, possa funzionare a volte si e a volte no è a dir poco aberrante!
Specie se leggo che è arrivato alla versione 4 e lo pago!

Mi stupisce molto che la Jepssen lo consigli come programma per la conversione :eusa_naughty:. Io prima con il pvr4000 e Talpa-Nadine ero molto soddisfatto.
Così si perde in credibilità. sei d'accordo?
 
qualche giorno fa:
Robertom ha scritto:
...
Fatti i dovuti complimenti ... mo la faccio una richiestina piccola piccola:
Ma un client che da pc permetta di fare le stesse cose che si fanno col telecomando? :D :D :D
ok ok ho esagerato. Ma almeno non sono OT!!!
Yoda? confermi?

Ma ci pensate?
- Programmazione delle registrazioni;
- gestione delle registrazioni (a proposito sullo myschifobox il nome delle registrazioni è Nome Programma trasmesso, date e ora. Perchè sul nostro il nome del canale? sai che ci metto a ritrovami con decine di file che si chiamano Skyuno, Italia 1, ...)
- aggiornamento settings, chiavi
- etc etc

Da li all'utilizzo da remoto dello streaming video in tempo reale compreso il cambio canale, il passo sarebbe brevissimo.




Mi sa che ho visto troppi film! buona giornata a tutti.
capisco che la mia richiesta fosse un pò azzardata.
Tuttavia almeno il file che contiene la programmazione delle registrazioni
perchè non provate a metterlo su una directory visibile (ed editabile) da ftp?
magari con qualche prova, riusciamo a inserire le programmazioni da un pc, senza "faticare" con il telecomando.
Sarebbe una bel plus rispetto alla concorrenza.
Oggi lo sk*fobox, può essere programmato da web se il decoder è collegato alla linea telefonica. Il nostro jepssen sarebbe programmabile via internet.
Prometto che se mettete questo aggiornamento sul firmware, io preparo la guida completa (per newbie) per scrivere una programmazione di una registrazione da pc, passando pure per internet (cioè con un pc che non è sulla lan di casa), se serve.
 
Robertom ha scritto:
...spero di esserti stato utile. ciao.

edit:
PS: a proposito di confronti con il CT5000 ti posso dire che la gestione di rete pc-decoder è migliore sul jepssen. in quanto il ct5000 ha bisogno di un programma da installare sul pc per colloquiare con il decoder, mentre il jepssen ha un server ftp, samba credo, installato sopra.
Quindi è molto più facilmente raggiungibile per gli aggiornamenti e il carico scarico dati dal decoder.
Se vuoi approfondiamo, ma per ora mi fermo.
Grazie 1000 Roberto, molto utile !
Bè non sono ancora ai livelli di server FTP per aggiornamenti in rete purtroppo ma sembra 1 ottima funzionalità ;) :icon_redface:

p.s. certo adesso si che sono davvero indeciso...pro jepssen: registra flussi audio multicanale e sottotitoli...pro CT: per sentito dire/letto tuner più sensibile...:eusa_think:
 
Robertom ha scritto:
qualche giorno fa:

capisco che la mia richiesta fosse un pò azzardata.
Tuttavia almeno il file che contiene la programmazione delle registrazioni
perchè non provate a metterlo su una directory visibile (ed editabile) da ftp?
magari con qualche prova, riusciamo a inserire le programmazioni da un pc, senza "faticare" con il telecomando.
Sarebbe una bel plus rispetto alla concorrenza.
Oggi lo sk*fobox, può essere programmato da web se il decoder è collegato alla linea telefonica. Il nostro jepssen sarebbe programmabile via internet.
Prometto che se mettete questo aggiornamento sul firmware, io preparo la guida completa (per newbie) per scrivere una programmazione di una registrazione da pc, passando pure per internet (cioè con un pc che non è sulla lan di casa), se serve.

L'ho già anticipato a Robertom ma forse può far piacere a qualcun'altro che l'editor di cui si parla è quasi pronto. Per domani sera dovrei riuscire a terminare la versione di test quindi nei prossimi giorni sarà disponibile.

Per motivi di tempo questa prima versione non sarà collegata al file Settings perciò il numero del canale da registrare e di conseguenza il nome del file della registrazione dovranno essere inseriti manualmente.

Magari disturberò l'amico cecèlife (che saluto) per qualche dritta sulla lettura del file settings in modo da accellerare i tempi della versione definitiva.

Saluti
 
Per la conversione dei file .trp suggerisco di utilizzare questo software gratuito.

Eventuali riscontri sono graditi.

Saluti
 
Grantor ha scritto:
Per la conversione dei file .trp suggerisco di utilizzare questo software gratuito.

Eventuali riscontri sono graditi.

Saluti
grazie per il link grantor. Questa sera lo testo e ti dirò.
 
Robertom ha scritto:
grazie per il link grantor. Questa sera lo testo e ti dirò.
ho scaricato il software che mi hai indicato.
Ho fatto alcune prove.
L'impatto è molto buono, consente molti automatismi. Quindi molto utile per chi si addentra nel mondo dell'editing video. L'interfaccia, addirittura, puù essere impostata su tre diversi livelli di funzionalità: semplice, normale ed esperto.
Inoltre c'e' un wizard di preconfigurazione che prepara il programma passo passo per la conversione.
Le cose che non vanno sono:
- manca la possibilità di tagliare pezzi di filmato prima della trascodifica
- manca la possibilità di collegare i pezzi di registrazione
- non funziona correttamente la selezione dello spezzone di file da trascodificare.
Le cose migliori:
- automatismi;
- gestione batch del lavoro, anche su più file;
- crop, resize.

questo nelle poche ore di lavoro che ci ho fatto sopra.
 
Nero 9 suite

Ciao,
mi aggancio alla recente discussione sui programmi per la gestione/editing dei file .TRP
Dovrei acquistare - già per altri motivi ed utilizzi - l'ultima suite di Nero v. 9
Vi risulta che sia altresì un ottimo tool (credo tramite il plugin Nero Vision) per fare ciò di cui sopra compresa la conversione in MPEG4/H.264 ? Qualcuno l'ha provato ?

grazie ;)
 
ti quoto immediatamente paolo ...
magari funzionasse!
ti risulta?
come ti risulta?

PS: con nero 8 e nero vision 5.1.0.2 i file .trp li sputa!
 
Ultima modifica:
Robertom ha scritto:
ti quoto immediatamente paolo ...
magari funzionasse!
ti risulta?
come ti risulta?

Ciao Roberto, l'ho letto su 1 altro forum ma appunto per esperienza vorrei sempre doppia conferma :D
Mi sembra però parlassero appunto solo della versione 9 e non della 8.
Non ci posso giurare però.
Se ho/hai news ti aggiorno/aggiornami :icon_cool:
 
dtt: questo trascurato

ripropongo il tema della sezione dtt e delle scarse funzioni del suo software

tralasciando l'argomento dell'interattività, sulla cui utilità esistono tesi contrapposte di ugual valore e seguito, chiedo se è possibile far notare agli sviluppatori del firmware, lo scarno menù funzioni del tuner DTT e di come esso sia lontanissimo dall'essere pratico. Allo stato attuale consente di trovare e sintonizzare i multiplex esistenti e nient'altro.
Come nella recente occasione, in cui soprattutto mediaset, ma anche altri providers hanno operato profonde revisioni dei propri demux, il nosro ST, è riuscito solo ad infilare nella memoria di lista i nuovi canali, senza:
1) cancellare i vecchi sostituiti dal banner "assenza segnale audio e video" !!operazione da fare a mano!!
2) operare la numerazione automatica assegnata dal Ministero su base locale, sfruttando l'informazione contenuta nei multiplex.
Funzioni di menu per le attività di cui ai punti 1 e 2 sono essenziali (oltre che presenti nei decoder da 20 euro......
 
numeroprimo ha scritto:
ripropongo il tema della sezione dtt e delle scarse funzioni del suo software

tralasciando l'argomento dell'interattività, sulla cui utilità esistono tesi contrapposte di ugual valore e seguito, chiedo se è possibile far notare agli sviluppatori del firmware, lo scarno menù funzioni del tuner DTT e di come esso sia lontanissimo dall'essere pratico. Allo stato attuale consente di trovare e sintonizzare i multiplex esistenti e nient'altro.
Come nella recente occasione, in cui soprattutto mediaset, ma anche altri providers hanno operato profonde revisioni dei propri demux, il nosro ST, è riuscito solo ad infilare nella memoria di lista i nuovi canali, senza:
1) cancellare i vecchi sostituiti dal banner "assenza segnale audio e video" !!operazione da fare a mano!!
2) operare la numerazione automatica assegnata dal Ministero su base locale, sfruttando l'informazione contenuta nei multiplex.
Funzioni di menu per le attività di cui ai punti 1 e 2 sono essenziali (oltre che presenti nei decoder da 20 euro......
Quoto in pieno il tuo post numeroprimo.
Aggiungo che anche la funzione Televideo è veramente ridicola. non si capisce perchè non venga passato al televisore (che sicuramente lo gestisce molto meglio).
Discorso analogo al DTT, posso farlo per il lettore Multimediale: una vera "ciofeca". Speravo di buttare alle ortiche il mio vecchio lettore DVD-DIVX (pagato 40 Euro qualche anno fa) ed invece mi ritrovo con un oggetto che oltre a riprodurre allungando le immagini (una cosa incredibile per un aggeggio pagato profumatamente!!), si blocca completamente al primo intoppo e bisogna spegnerlo per farlo ripartire.
Su 5 divx, 1 lo legge e con gli altri quattro va in tilt! :mad:
Mentre per la parte SAT e PVR mi ritengo più che soddisfatto, per le altre funzionalità devo dire di essere profondamente deluso. :crybaby2:
 
pink2000 ha scritto:
Discorso analogo al DTT, posso farlo per il lettore Multimediale: una vera "ciofeca". Speravo di buttare alle ortiche il mio vecchio lettore DVD-DIVX (pagato 40 Euro qualche anno fa) ed invece mi ritrovo con un oggetto che oltre a riprodurre allungando le immagini (una cosa incredibile per un aggeggio pagato profumatamente!!), si blocca completamente al primo intoppo e bisogna spegnerlo per farlo ripartire.
Su 5 divx, 1 lo legge e con gli altri quattro va in tilt! :mad:

non mi risulta che il modello in questione sia munito di lettore DVD-DIVX, o sbaglio?
 
alex1966Mi ha scritto:
non mi risulta che il modello in questione sia munito di lettore DVD-DIVX, o sbaglio?

è comunque vero, che se esiste un qualunque intoppo sulle sue registrazioni, si blocca ugualmente e riparte solo riaccendendolo dal retro (se poi mi chiedi quando registra male ti rispondo che ogni sobbalzo del segnale dtt registrato è sufficiente a creare il problema di cui parlo)
 
alex1966Mi ha scritto:
non mi risulta che il modello in questione sia munito di lettore DVD-DIVX, o sbaglio?
Infatti non ce l'ha!!
La mia era riferita alla riproduzione di file multimediali (Divx, etc etc).
Se funzionasse posso anche buttare il mio vecchio lettore! :D
 
Ciao a tutti,
l'argomento da voi trattato è molto interessante tanto che non ho resistito dall'iscrivermi al Forum.
Vi ho trovato durante la mia ricerca su una soluzione per il DTT che mi ha portato dal semplice decoder al Mediabox passando per DVD Recoder vari.
Leggendo il Forum passo dall'entusiasmo irrefrenabile alla delusione.
Mi sarebbe piaciuto il doppio tuner per non aver vincoli su cosa vedere durante la registrazione e pensavo di risolverlo mantenendo lo S*YB*X utilizzando uno splitter per la scheda.
ma sembra che non ne esistano che gestiscano la codifica N*S. Se avete info diverse sarei lieto di condividerle.
Gli ultimo POST su DTT e lettore Multimediale hanno un po' frenato l'entusiasmo.
Aspetto ulteriori considerazioni in merito e grazie per il vostro contributo.
 
Ultima modifica:
Non ha un lettore DVIX inteso come tale ma legge i film in DIVX che sono presenti sull Hard Disk collegato al ricevitore....

Diciamo che lo legge e basta, se provi a fare pausa, avanzare o retrocedere il file allora la macchina va in tilt come diceva pink2000 e bisogna solo riavviarla con il tasto dell'accensione, questo succede su tutti i file che non siano .trp. Vengono "digeriti" male
 
st 3 hd premium a scatti

ciao a tutti sono nuovo del sito.mi sono voluto aggregare a questa discussione perche' ho acquistato da poco un st 3jepssen. volevo fare presente a tutti che non e' quel gran prodotto che si dice.1 non ce' uno straccio di istruzioni in italiano ,con quello che costa.2 con la cam samsung e smart premium si vede a scatti (inguardabile),premetto che ho messo l'ultimofirmware .se qualcuno mi sa dire cosa posso fare piu' che altro per quest'ultimo difetto dal momento che l'ho acquistato appositamente per vedere premiumììììììììììì.grazie saluti a tutti
 
dieg.58 ha scritto:
ciao a tutti sono nuovo del sito.mi sono voluto aggregare a questa discussione perche' ho acquistato da poco un st 3jepssen. volevo fare presente a tutti che non e' quel gran prodotto che si dice.1 non ce' uno straccio di istruzioni in italiano ,con quello che costa.2 con la cam samsung e smart premium si vede a scatti (inguardabile),premetto che ho messo l'ultimofirmware .se qualcuno mi sa dire cosa posso fare piu' che altro per quest'ultimo difetto dal momento che l'ho acquistato appositamente per vedere premiumììììììììììì.grazie saluti a tutti

stesso tuo problema, provato con tutte e due le cam, continue interruzioni sui canali premium (sia ben chiaro nessun problema di segnale) aggiungo anche che usando sia la cam per il dig. terrestre che la card sky nel lettore, ogni tanto facendo zapping non vengono decodificati i canali sky(sopratutto quelli HD), sembra che il ricevitore vada in confusione tra la cam ed il lettore integrato.
speriamo in qualche aggiornamento che risolva i problemi........
ciao saluti a tutti
 
Indietro
Alto Basso