Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

budmud ha scritto:
Ti quoto in quanto anche io sarei interessato all'acquisto ma la sensibilità è uno dei punti fondamentali che deve avere il ricevitore: se il sinto del TV è più sensibile di un apparecchio dedicato, siamo messi male (brisa per cricher sempre, ma non l'ho detto io) :doubt:

D'altra parte adesso ho un combo 9000 che vorrei cambiare anche perchè sotto questo aspetto è pessimo, senò me lo tengo.

Qualcun altro ha opinioni sulla sensibilità?

Ti quoto anch'io perchè ho notato che non aggancia bene i segnali del digitale terrestre, con blocchi, squadrettamenti ecc. Mentre con il televisore il segnale si riceve benissimo senza nessun disturbo. Questo problema si accentua maggiormente quando si guarda un programma con la cam del digitale terrestre inserita. :mad:
 
nessun possessore sa rispondermi a questa semplice domanda?
si possono mescolare, nella lista canali, i canali satellitari con quelli del digitale terrestre?
 
Alcuni chiarimenti ST-2/ST-3

Buongiorno a tutti,
mi sono letto praticamente tutto il 3d spero di aver colto il senso generale ma – vista la mia relativa ignoranza in campo decoder sat -volevo chiedere alcuni chiarimenti, spero che non siano domande doppie:

1) ho un impianto SAT condominiale centralizzato (non motorizzato) puntato esclusivamente su 13E (SKY) e con un solo cavo che esce dalla presa: ha senso prendere l’ST-3 per avere il blind scan HW o vado di ST-2 ?
2) CAM per il DTT, ok adesso funziona: va bene qualsiasi SMARCAM (Es. io ne ho una marchiata Panasonic) o deve essere marchiata SAMSUNG ? Mi sembra di ricordare che il produttore sia unico e che i vari vendor ci appiccicano su solo 1 adesivo….chiedo però conferma
3) HDD esterno: per praticità ed auto-alimentazione preferirei USB 2.0. E’ sufficientemente veloce per registrare in HD o meglio E-Sata con l’artificio dello stand-by e box che lo accende ?
4) Ho visto citati un po’ di programmi per convertire i .trp in MPEG e simili. Mi chiedo però: ricodificano o cambiano solo “contenitore” ? In altre parole se registro in HD e poi voglio riversare su DVD DL (certo solo se inferiore a 8GB) non voglio perdere la qualità ricodificando in avi ma vorrei una cosa tipo quando ad un file MKV cambio contenitore (VOB o MPEG) e poi lo leggo ad es. con la PS3
5) La formattazione del HDD esterno deve essere FAT32: come risolvo il limite delle sub-partizioni a 2 GB (limite del FAT 32 se non ricordo male) ? Come registro un film in HD di 10 GB ad esempio ? Il decoder mi vede il disco esterno di 500GB in quante partizioni ? Con quale programma lo partiziono ?
6) Com'è la qualità dell'upscaling con segnali SD ? Sarei indeciso tra questo ed il CT 5000HD Combo+

Grazie 1000 anticipatamente e scusate le eventuali banalità :icon_redface:
 
Originale inviato da alex1966MI
ammesso che i canali digitali terrestri li sintonizzi eheheh
Tu hai questo decoder per sogghignare così? Io ho l'ST-2 HD e sintonizzo circa 85 canali DTT, pensi che siano sufficienti?

Un saluto Max
 
Personalmente con l'st-3 riesco a sintonizzare tutti i canali dtt ricevibili e con assenza assoluta di squadrettamenti vari, forse sarà perchè ho utilizzato un amplificatore di linea 1:4 per portare il segnale di antenna ai tv ed ai ricevitori quindi non uso mai il loop di antenna.

Ricordo che la dimensione massima di un file su filesystem FAT32 è di 4Gb mentre FAT16 è di 2Gb in ogni caso le registrazioni effettuate con il mediabox vengono splittate in "parti" da 1.5Gb ciascuna.

Per la riproduzione su pc delle registrazioni consiglio KMPlayer che non richiede alcuna conversione di formato mentre per l'editing MPEG Video Wizard DVD.

Su quali HDD utilizzare non credo ci siano preferenze, come scritto nella recensione sto utilizzando HDD del maxtor (seagate) che costano piu o meno come tutti gli altri (1 cent/1Gb). Gli HDD li ho inseriti in un case autoalimentato e-SATA/USB del Cooler Master, questo costa un pochino di più degli altri ma è senz'altro qualitativamente superiore.

Saluti
 
Originale inviato da Grantor
Gli HDD li ho inseriti in un case autoalimentato e-SATA/USB del Cooler Master, questo costa un pochino di più degli altri ma è senz'altro qualitativamente superiore

Ciao Grantor, visto che tu possiedi un HDD esterno eSATA, sai dirmi se i files che superano i 1.5gb hanno il difetto, da me riscontrato, che nel punto di split del file c'è perdita di frames? Io questo difetto lo riscontro in maniera evidente su una pendrive da 32GB Kingston Datatraveller e, ma in maniera minore su un HDD USB in un box della Enermax modello Laureate. Te lo chiedo perchè sarei in procinto di acquistare appunto un box eSATA per eliminare questo incoveniente. Visto che usi Mpeg Wizard DVD, questo difetto eventualmente lo potrai verificare facilmente mettendo i due files sulla timeline.
Ciao Max
p.s. buon 1° Maggio
 
Credo che la perdita di frames sia dovuta alla velocità di accesso allo storage, infatti su e-sata questo problema non è evidente.
Appena avrò tempo di provare ti farò sapere come si comporta "incollando" le parti con MPEG Video Wizard DVD.

Saluti
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi sono letto praticamente tutto il 3d spero di aver colto il senso generale ma – vista la mia relativa ignoranza in campo decoder sat -volevo chiedere alcuni chiarimenti, spero che non siano domande doppie:

1) ho un impianto SAT condominiale centralizzato (non motorizzato) puntato esclusivamente su 13E (SKY) e con un solo cavo che esce dalla presa: ha senso prendere l’ST-3 per avere il blind scan HW o vado di ST-2 ?
2) CAM per il DTT, ok adesso funziona: va bene qualsiasi SMARCAM (Es. io ne ho una marchiata Panasonic) o deve essere marchiata SAMSUNG ? Mi sembra di ricordare che il produttore sia unico e che i vari vendor ci appiccicano su solo 1 adesivo….chiedo però conferma
3) HDD esterno: per praticità ed auto-alimentazione preferirei USB 2.0. E’ sufficientemente veloce per registrare in HD o meglio E-Sata con l’artificio dello stand-by e box che lo accende ?
4) Ho visto citati un po’ di programmi per convertire i .trp in MPEG e simili. Mi chiedo però: ricodificano o cambiano solo “contenitore” ? In altre parole se registro in HD e poi voglio riversare su DVD DL (certo solo se inferiore a 8GB) non voglio perdere la qualità ricodificando in avi ma vorrei una cosa tipo quando ad un file MKV cambio contenitore (VOB o MPEG) e poi lo leggo ad es. con la PS3
5) La formattazione del HDD esterno deve essere FAT32: come risolvo il limite delle sub-partizioni a 2 GB (limite del FAT 32 se non ricordo male) ? Come registro un film in HD di 10 GB ad esempio ? Il decoder mi vede il disco esterno di 500GB in quante partizioni ? Con quale programma lo partiziono ?
6) Com'è la qualità dell'upscaling con segnali SD ? Sarei indeciso tra questo ed il CT 5000HD Combo+

Grazie 1000 anticipatamente e scusate le eventuali banalità :icon_redface:

Sono interessato anche io all' acquisto e oltre alle coriosità quotate vorrei sapere (in privato magari) dove acquistare a un buon prezzo.
Grazie mille.
 
si possono attivare con questo decoder le tessere mediaset?
è vero che non si possono registrare sull'hard disk i programmi mediaset in quanto protetti?
 
Ultima modifica:
Si, si possono attivare. Testato personalmente.

No, non è vero, si registrano come tutti gli altri.

Saluti
 
maxdeg ha scritto:
Ciao Grantor, visto che tu possiedi un HDD esterno eSATA, sai dirmi se i files che superano i 1.5gb hanno il difetto, da me riscontrato, che nel punto di split del file c'è perdita di frames? Io questo difetto lo riscontro in maniera evidente su una pendrive da 32GB Kingston Datatraveller e, ma in maniera minore su un HDD USB in un box della Enermax modello Laureate. Te lo chiedo perchè sarei in procinto di acquistare appunto un box eSATA per eliminare questo incoveniente. Visto che usi Mpeg Wizard DVD, questo difetto eventualmente lo potrai verificare facilmente mettendo i due files sulla timeline.
Ciao Max
p.s. buon 1° Maggio
ciao max,
sto anche io facendo a ****otti col problema delle registrazioni da masterizzare. Anche io ho notato la perdita di frame che dici tu. Io l'hd l'ho attaccato alla usb. Però penso che è più probabile che sia un problema di cattiva bufferizzazione che non di velocità di trasferimento dati. Se riesce a registrare contemporaneamente due trasmissioni, perchè mai non dovrebbe trasferire i frame al momento della creazione del file "secondario"?
Ti volevo chiedere aiuto riguardo alla compressione dei file in formato avi.
A te succede che la fase di esportazione si blocca e per farla ripartire bisogna modificare i parametri di compressione? Io con gli stessi parametri, su un file va bene e su un file no.
ciao.
 
Originale inviato da Robertom
ciao max,
sto anche io facendo a ****otti col problema delle registrazioni da masterizzare. Anche io ho notato la perdita di frame che dici tu. Io l'hd l'ho attaccato alla usb. Però penso che è più probabile che sia un problema di cattiva bufferizzazione che non di velocità di trasferimento dati. Se riesce a registrare contemporaneamente due trasmissioni, perchè mai non dovrebbe trasferire i frame al momento della creazione del file "secondario"?
Allora, intanto ho comprato un box esterno LaCie d2 quadra da 500GB con porta eSATA, USB e Firewire, purtroppo :mad: :mad: :mad: il collegamento eSATA non mi viene riconosciuto, questo è il messaggio del mediabox: "initialzing HDD... checking file system of HDD recovering broken files" e poi si blocca tutto. Ho parlato con il tecnico della Jepssen e mi ha detto che probabilmente non è compatibile. Mi ha detto pure di formattare l'HDD tramite il mediabox e poi di spegnere il mediabox collegarlo all'HDD acceso e accenderlo, ma neanche così lo ha riconosciuto, per furtuna che la porta USB funziona egregiamente, vorrà dire che la porta eSATA la utilizzerò con il computer. Il tecnico ha ribadito inoltre di non utilizzare le pendrive per la loro bassa velocità.

Ti volevo chiedere aiuto riguardo alla compressione dei file in formato avi.
A te succede che la fase di esportazione si blocca e per farla ripartire bisogna modificare i parametri di compressione? Io con gli stessi parametri, su un file va bene e su un file no.
Se parli di trasformare in AVI, suppongo Divx o Xvid, tramite Mpeg Video Wizard DVD, io questo tipo di conversione non l'ho mai fatta, preferisco non ricodificare i filmati perchè faccio solo formato DVD (VOB). Comunque posso provare e ti saprò dire.
Ciao Max
 
UP :D

p.s. grazie a Grantor per le risposte 3 e 5 ;)

paolo_rigoni1970 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi sono letto praticamente tutto il 3d spero di aver colto il senso generale ma – vista la mia relativa ignoranza in campo decoder sat -volevo chiedere alcuni chiarimenti, spero che non siano domande doppie:

1) ho un impianto SAT condominiale centralizzato (non motorizzato) puntato esclusivamente su 13E (SKY) e con un solo cavo che esce dalla presa: ha senso prendere l’ST-3 per avere il blind scan HW o vado di ST-2 ?
2) CAM per il DTT, ok adesso funziona: va bene qualsiasi SMARCAM (Es. io ne ho una marchiata Panasonic) o deve essere marchiata SAMSUNG ? Mi sembra di ricordare che il produttore sia unico e che i vari vendor ci appiccicano su solo 1 adesivo….chiedo però conferma
3) HDD esterno: per praticità ed auto-alimentazione preferirei USB 2.0. E’ sufficientemente veloce per registrare in HD o meglio E-Sata con l’artificio dello stand-by e box che lo accende ?
4) Ho visto citati un po’ di programmi per convertire i .trp in MPEG e simili. Mi chiedo però: ricodificano o cambiano solo “contenitore” ? In altre parole se registro in HD e poi voglio riversare su DVD DL (certo solo se inferiore a 8GB) non voglio perdere la qualità ricodificando in avi ma vorrei una cosa tipo quando ad un file MKV cambio contenitore (VOB o MPEG) e poi lo leggo ad es. con la PS3
5) La formattazione del HDD esterno deve essere FAT32: come risolvo il limite delle sub-partizioni a 2 GB (limite del FAT 32 se non ricordo male) ? Come registro un film in HD di 10 GB ad esempio ? Il decoder mi vede il disco esterno di 500GB in quante partizioni ? Con quale programma lo partiziono ?
6) Com'è la qualità dell'upscaling con segnali SD ? Sarei indeciso tra questo ed il CT 5000HD Combo+
 
maxdeg ha scritto:
Allora, intanto ho comprato un box esterno LaCie d2 quadra da 500GB con porta eSATA, USB e Firewire, purtroppo :mad: :mad: :mad: il collegamento eSATA non mi viene riconosciuto, questo è il messaggio del mediabox: "initialzing HDD... checking file system of HDD recovering broken files" e poi si blocca tutto. Ho parlato con il tecnico della Jepssen e mi ha detto che probabilmente non è compatibile. Mi ha detto pure di formattare l'HDD tramite il mediabox e poi di spegnere il mediabox collegarlo all'HDD acceso e accenderlo, ma neanche così lo ha riconosciuto, per furtuna che la porta USB funziona egregiamente, vorrà dire che la porta eSATA la utilizzerò con il computer. Il tecnico ha ribadito inoltre di non utilizzare le pendrive per la loro bassa velocità.


Se parli di trasformare in AVI, suppongo Divx o Xvid, tramite Mpeg Video Wizard DVD, io questo tipo di conversione non l'ho mai fatta, preferisco non ricodificare i filmati perchè faccio solo formato DVD (VOB). Comunque posso provare e ti saprò dire.
Ciao Max
si max di quello parlavo vorrei comprimere delle serie tv da archiviare.
grazie mille.
 
Originale inviato da Robertom
Ti volevo chiedere aiuto riguardo alla compressione dei file in formato avi.
A te succede che la fase di esportazione si blocca e per farla ripartire bisogna modificare i parametri di compressione? Io con gli stessi parametri, su un file va bene e su un file no.
Ho fatto diverse prove. Con la compressione Divx, mi ha funzionato una sola volta, poi non sono stato più in grado di utilizzarlo, (non esegue più la codifica, non so perchè). Invece con Xvid nessun problema, bisogna comunque reimpostare la risoluzione, ma non i parametri di compressione.

Ciao Max
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi sono letto praticamente tutto il 3d spero di aver colto il senso generale ma – vista la mia relativa ignoranza in campo decoder sat -volevo chiedere alcuni chiarimenti, spero che non siano domande doppie:

1) ho un impianto SAT condominiale centralizzato (non motorizzato) puntato esclusivamente su 13E (SKY) e con un solo cavo che esce dalla presa: ha senso prendere l’ST-3 per avere il blind scan HW o vado di ST-2 ?
2) CAM per il DTT, ok adesso funziona: va bene qualsiasi SMARCAM (Es. io ne ho una marchiata Panasonic) o deve essere marchiata SAMSUNG ? Mi sembra di ricordare che il produttore sia unico e che i vari vendor ci appiccicano su solo 1 adesivo….chiedo però conferma
3) HDD esterno: per praticità ed auto-alimentazione preferirei USB 2.0. E’ sufficientemente veloce per registrare in HD o meglio E-Sata con l’artificio dello stand-by e box che lo accende ?
4) Ho visto citati un po’ di programmi per convertire i .trp in MPEG e simili. Mi chiedo però: ricodificano o cambiano solo “contenitore” ? In altre parole se registro in HD e poi voglio riversare su DVD DL (certo solo se inferiore a 8GB) non voglio perdere la qualità ricodificando in avi ma vorrei una cosa tipo quando ad un file MKV cambio contenitore (VOB o MPEG) e poi lo leggo ad es. con la PS3
5) La formattazione del HDD esterno deve essere FAT32: come risolvo il limite delle sub-partizioni a 2 GB (limite del FAT 32 se non ricordo male) ? Come registro un film in HD di 10 GB ad esempio ? Il decoder mi vede il disco esterno di 500GB in quante partizioni ? Con quale programma lo partiziono ?
6) Com'è la qualità dell'upscaling con segnali SD ? Sarei indeciso tra questo ed il CT 5000HD Combo+

Grazie 1000 anticipatamente e scusate le eventuali banalità :icon_redface:
ciao Paolo,
provo a darti una mano anche se il tuo "praticamente" significa che hiai letto un pò di corsa. :D
1) va bene l'ST-2 il blind scan hardware server solo per impianti che ricevono da più satelliti (già detto)
2) sono uguali (ma non ci metto la mano sul fuoco)
4) a questa domanda è meglio che non sia io a rispondere: sono troppo avvelenato!!! :mad: Ci sto diventando matto per gestire questo nuovo formato.
Dover comprare un software per masterizzare le registrazioni, mi sembra proprio un passo indietro.
6) su questa non posso rispondere: non ho la tv hd.

spero di esserti stato utile. ciao.



edit:
PS: a proposito di confronti con il CT5000 ti posso dire che la gestione di rete pc-decoder è migliore sul jepssen. in quanto il ct5000 ha bisogno di un programma da installare sul pc per colloquiare con il decoder, mentre il jepssen ha un server ftp, samba credo, installato sopra.
Quindi è molto più facilmente raggiungibile per gli aggiornamenti e il carico scarico dati dal decoder.
Se vuoi approfondiamo, ma per ora mi fermo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso