La BBC prepara i suoi impianti trasmissivi per il DVB-T2

TIKAL ha scritto:
Come da titolo continua su: Digital-sat

Ciao ciao ;) ;)
Scusa tikal ma in inghilterra il DTT arriva nel 100% delle case ho a problemi di raggiungimento come invece accade in italia dovuto alla morfologia del bel paese
 
beati loro , noi il dvb-t2 non lo vedremmo neanke fra 5 anni !

COME STIAMO ARRETRATI !

:crybaby2: :crybaby2:
 
Un po' di domandine...

Si sa già qualcosa per quanto riguarda il DVB-T2 in ambito italiano?
Verrà mai adottato in Italia?
Se sì, quando?
Da quel poco che so, servirà un nuovo decoder, i vecchi per il DVB-T non supporteranno il DVB-T2, giusto?

In tal caso come si farà? I televisori con decoder incorporato DVB-T necessiteranno di un decoder esterno DVB-T2?
Sembra un po' un contropaccotto hardware...
 
Nevicata ha scritto:
Verrà mai adottato in Italia?
Se sì, quando?
Da quel poco che so, servirà un nuovo decoder, i vecchi per il DVB-T non supporteranno il DVB-T2, giusto?

Il DVB-T2 non è compatibile con gli attuali decoder pertanto serviranno nuovi decoder esterni anche per le TV che ricevono già il DTT.
Proprio per questa ragione sebbene al momento nessuno si sia ancora espresso per quanto riguarda la TV free a meno di non provocare una rivolta nazionale di proporzioni bibliche da parte di tutti coloro che già sono passati al digitale terrestre o lo faranno prima dell'arrivo dei decoder DVB-T2 (non prima del 2010) si rimarrà per molti anni a venire con l'attuale DVB-T.
Ancora incerta la scelta per quanto riguarda la TV free in alta definizione... finora tutto lascia pensare che rimarrà anch'essa DVB-T per via delle numerose TV compatibili già vendute... ma poiché la banda richiesta non è poca non si esclude che prima o poi passi allo standard DVB-T2.
Per quanto riguarda invece le TV a pagamento (Premium, Dahlia ecc...) è abbastanza probabile che in un futuro non troppo lontano decidano di passare allo standard DVB-T2 eventualmente dotando i propri abbonati di decoder compatibili come già sta facendo Sky per il satellite.
 
Digitsatmania ha scritto:
Scusa tikal ma in inghilterra il DTT arriva nel 100% delle case ho a problemi di raggiungimento come invece accade in italia dovuto alla morfologia del bel paese

Beh anche qui ci sono problemi in certe zone come dappertutto, anche in Francia che teoricamente si potrebbe coprire con meno spesa dell'Italia hanno messo il segnale su sat.

Io per poter ricevere il DTT dovrei spostare la mia antenna visto che adesso e' puntata su un ripetitore locale che trasmette 4 dei 5 canali nazionali in analogico, non riesco a vedere bene il 5 attualmente visto che l'impianto non e' aggiornato.

Fino allo switch over anche qui il ripetitore locale non sara' toccato ma tanto i canali li vedo sul sat o direttamente su internet nei siti dei canali.

Ciao ciao ;) ;)
 
Un paio di novità.

Nonostante non ci siano ancora decoder in commercio, dal 2 Dicembre Freeview HD ha iniziato le trasmissioni regolari in DVB-T2 con i canali BBC HD e ITV1 HD.
http://crave.cnet.co.uk/televisions/0,39029474,49304459,00.htm

E' stato presentato un'altro decoder Freeview HD, si parla dello Humax HD-FOX T2, oltre che DVB-T2 sarà anche compatibile con lo standard 1080p/50. Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno alle 170 sterline (188€).
http://www.pocket-lint.com/news/30108/humax-details-freeview-hd-boxes
 
vabbe dai noi ci arriveremo aspèè fammi pensare ci sono maiiiiiiiiii !!!!!!!!!:5eek:
forza italia
 
PhOeNiX ha scritto:
ehhhhhhhh stanno proprio avanti :eusa_wall:


ehhhhhhhhhhh.......non crediate che stiamo troppo indietro! ;) ;) ;)

Il Centro Ricerche Rai è leader nel settore, ha fatto diversi trials on the field a Torino nei mesi scorsi. Non buttiamoci troppo giù, qualcosa si sta muovendo.

Daltronde, pensandoci bene, anche nel campo dei computers, non si faceva a tempo ad acquistarne uno, diciamo un 8080 e 8086, antidiluviani, che uscirono, nell'arco di un anno, l'uno dall'altro, prima il 286, poi il 386, e ancora il 486, sino ai vari Pentium; Per poi vedere il Centrino, poi quello Duo e il Due Duo. E sto parlando solo dell'Intel.

Tornando al DVB-T2 date una guardata a questo del febbraio 2009:

http://www.mondotv.biz/Tecnologie/2009/HDTV_la_Rai_punta_dritto_all'alta_definizione._Consegnato_il_primo_camcorder_Sony_XdCam_HD_'made_in_Europe'.html


Sembra che non funzioni il link, provo quest'altro:

http://209.85.129.132/search?q=cach...pe'.html+dvb-t2+rai&cd=11&hl=it&ct=clnk&gl=it

e mi direte cosa ne pensate :eusa_whistle:

La data del 2015 è evidente: abbiamo appena iniziato lo Switch-Off, come si possa pensare di proporre a tempi brevi il DVB-T2 all'utenza che sta appena "sopportando" con un sacco di problemi il DVB-T?

Quindi voi "entusiasti" abbiate pazienza, a tempo e debito tutto si risolverà e spero bene. da parte mia, che i Broadcasters rivedano bene il fatto che l'utenza un po più "matura" cerca qualità e non quantità: di canali sia nel DTT che sul Sat ce ne sono anche troppi e ridondanti.

E' perfettamente inutile avere a disposizione di più banda se poi la si vanifica inzeppando i Mux con canali "inguardabili".:mad: :mad:

Si possono trovare anche novità tecnologiche "fantastiche" in quanto a uso della banda, ampia quanto si vuole, ma se le decisioni di usarla sono "deliranti" è ovvio che, dopo, tale novità verrebbe sprecata, solo per soddisfare la "pancia della "gente" che vorrebbe canali, canali e sempre canali da perfetti "italioti":mad: :mad: :mad:

Ciao belli
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Si possono trovare anche novità tecnologiche "fantastiche" in quanto a uso della banda, ampia quanto si vuole, ma se le decisioni di usarla sono "deliranti" è ovvio che, dopo, tale novità verrebbe sprecata, solo per soddisfare la "pancia della "gente" che vorrebbe canali, canali e sempre canali da perfetti "italioti":mad: :mad: :mad:

:notworthy::notworthy::notworthy::notworthy:
Mi inchino e quoto.
 
@pipione: ma infatti la cosa ci fa ancora + :mad: ....l'Italia è al primo posto nella ricerca e nell'innovazione...ma è all'ultimo posto nell'adottare ciò che inventa!!!!!!!!!!! noi spendiamo risorse in ricerca...creiamo tecnologia e gli altri la usano e noi no :D e viva l'Italia :D

non dimentichiamoci che la Rai ha mandato in onda nel 1990 i mondiali di calcio in HD (credo sia stata la prima a trasmettere qualcosa in HD se nn erro)...beh siamo nel 2010 (tra qualche giorno) e la Rai ancora non ha un suo canale HD (tranne quello di test) vi pare una cosa normale? per me no!

;)
 
Ultima modifica:
PhOeNiX ha scritto:
@pipione: ma infatti la cosa ci fa ancora + :mad: ....l'Italia è al primo posto nella ricerca e nell'innovazione...ma è all'ultimo posto nell'adottare ciò che inventa!!!!!!!!!!! noi spendiamo risorse in ricerca...creiamo tecnologia e gli altri la usano e noi no :D e viva l'Italia :D

non dimentichiamoci che la Rai ha mandato in onda nel 1990 i mondiali di calcio in HD (credo sia stata la prima a trasmettere qualcosa in HD se nn erro)...beh siamo nel 2010 (tra qualche giorno) e la Rai ancora non ha un suo canale HD (tranne quello di test) vi pare una cosa normale? per me no!

;)

Straquoto quello che hai appena detto.

Noi italiani siamo pieni di inventiva, fantasia e anche di "cervello", ma, purtroppo ci manca "il manico", ovvero quello che c'è è costituto essenzialmente da personaggi perfettamente incompetenti e dediti ad essere più "realisti" del re, in ogni frangente! :mad:

Daltronde li hanno messi lì, quei personaggi, per solleticare il potere di una casta becera e inconsistente.

E quì mi fermo e mi bevo un beverone di camomilla scopo evitare altri guai che non sembra che sia il caso di correre ;) ;)

Ciao belli
 
Su, su, calmini ... che sono solo gli inglesi a correre per il DVB-T2 ... e questo perchè hanno le Olimpiadi in casa tra due anni e vogliono fare bella figura.
 
alexzoppi ha scritto:
Su, su, calmini ... che sono solo gli inglesi a correre per il DVB-T2 ... e questo perchè hanno le Olimpiadi in casa tra due anni e vogliono fare bella figura.

Può anche essere che gli inglesi corrano per il DVB-T2 per fare bella figura, ma tu sai benissimo che proprio loro nel 1997 in una Convenzione a Chester inaugurarono il DVB-T e le ricadute ci furono in tutta Europa.


Ecco un documento che è la bibbia degli albori del DTT in England, con vari contributi di altri Operatori in Europa: per chi vuol conoscere ed andare alla radice dello "stato dell'arte" del DTT.

http://www.bjpace.com.cn/data/tec/t...t-20field-20trials-20around-20the-20world.pdf

ciao belli
 
Indietro
Alto Basso