La campagna sul canone tv 2012 - Rai, qualcosa di più che una tv

massera ha scritto:
Quoto. In effetti è un'imposta, poichè il presupposto che è alla sua base è il possesso dell'apparecchio per la ricezione dei programmi televisivi.
Però alla fine è una tassa, xchè finisce al servizio pubblico.

Infatti c'è divergenza di vedute in dottrina tributaria. Però i nostri alti togati hanno deciso così e dobbiamo rispettare questa interpretazione giudiziale.
 
landtools ha scritto:
scusami, allora perche non porti la residenza dei tuoi cosi sei esente dal canone se i tuoi lo pagano?? anche perche, avendo la residenza li quei poveri affittuari, pagano per una persona in piu i rifiuti ... ;)

I miei quando hanno preso quella casa l'hanno intestata a me, se tornassi a prendere la residenza nella casa in cui abito avrei una seconda casa e pagherei di più... Loro non penso paghino i rifiuti anche per me (manco so se li paghino per loro... :icon_rolleyes:)
 
Io se fossi un ministro proporrei una soluzione del genere: metterei il canone in bolletta elettrica e\o in quella telefonica e, contestualmente a un leggero aumento, lo chiamerei "Tributo su media e telecomunicazioni". La Rai riceverebbe una quota parte di questa tassa per il suo finanziamento (rimpinguato rispetto a oggi dall'evasione molto più ridotta), un'altra parte del tributo andrebbe direttamente a un fondo per lo sviluppo di reti di telecomunicazione di nuova generazione (come fosse una tassa di scopo), cioè la rete nazionale in fibra NGN che prima o poi va fatta. In questo modo "mascherandola" forse risulterebbe meno indigesta ai cittadini, che si troverebbero a pagare una tassa per un duplice scopo.
Tutto questo contestualmente alla riforma della governance ovviamente...
:evil5:

Checché se ne dica il canone è basso in Italia... La Rai è impostata, come offerta, sulla scia di servizi pubblici "Heavy" come la BBC, ma i fondi a sua disposizione sono ridicoli rispetto ad altre realtà, ed è un peccato.


PS. non so se avete visto ma girano anche altri spot promozionali che fanno leva sulla natura di "servizio pubblico". Ieri ne ho visto uno con Christian De Sica
 
Dal sito Abbonamenti Rai: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ImportiDiCanone.aspx

Abbonamenti alla Televisione ad uso privato per apparecchi installati in abitazioni in vigore dal 1º gennaio 2012.

Rinnovi abbonamenti TV con bollettino C/C 3103 o utilizzando le modalita' di pagamento alternative.

Annuali Da pagare entro il 31/1 € 112,00

Semestrali
1° semestre entro il 31/1
2° semestre entro il 31/7 € 57,16

Trimestrali

1° trimestre entro il 31/1
2° trimestre entro il 30/4
3° trimestre entro il 31/7
4° trimestre entro il 31/10 € 29,76

Gli importi sono comprensivi della tassa di concessione governativa e dell'imposta sul valore aggiunto (4%) esclusa la tassa di versamento postale o le commissioni dovute per le altre modalità.
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
addio alle trasmissioni di calcio sulla RAI....se ne parla nel topic 90° minuto in sezione sport...

bahh, disgustato dalla RAI....:doubt: :doubt:

adesso pagherai il canone molto malvolentieri e' cosi ?
 
Indietro
Alto Basso