La corazzata Potemkin

Io sono fondamentalmente d'accordo, nel mio piccolo, su tutti gli aspetti positivi che avete individuato per il segnale digitale. Mi limito soltanto ad evidenziare, purtroppo, le difficoltà che l'avvento del digitale ha portato alle persone anziane, poco avvezze ai cambiamenti ed in enorme difficoltà sulla gestione dell'offerta televisiva... IMHO...
 
AG-BRASC ha scritto:
Digitale (DVB-T):
- è sufficiente un livello di segnale assai inferiore affinché la ricezione sia ottimale e il range utile entro il quale tale ricezione è possibile è molto più ampio (da 44 a 74dBµV, ed è persino possibile qualche tolleranza in difetto od eccesso);
- l'offerta televisiva gode del supporto "fisico" di un minor numero globale di canali, 46 tra III banda e UHF, ma ogni canale corrisponde ad un Multiplex che può veicolare, con buona qualità e definizione video, una media di 5-6 canali standard ciascuno, o 3 canali in alta definizione. Limitandoci a considerare la visione stadard l'offerta di contenuti si estende quindi (approssimando per difetto) a 46x5 = 230 canali standard potenziali (e il futuro DVB-T2 come minimo potrà raddoppiare ulteriormente la potenzialità);
- anche le interferenza co-canale vengono limitate al massimo perché - salvo errori grossolani nell'impianto d'antenna - ogni canale digitale dei vari operatori nazionali adotta un sistema di trasmissione co-canale identico in tutta Italia, ovvero, ciascun Multiplex ha assegnata sempre la stessa frequenza per ognuno degli impianti di trasmisisone previsti, senza che ciò comporti le famigerate interferenze distruttive che caratterizzavalo il segnale analogico;
- In digitale è possibile trasmettere un'enorma quantità di servizi di supporto, e tutti i possibili standard video (alta definizione inclusa) ed audio digitale... E la "famigerata" interattività non è che la punta dell'iceberg...

Tutto sommato, mi pare che non ci sia più granché da aggiungere... :icon_rolleyes:

Sottoscrivo.

Mi sembra perfettamente inutile fare polemica su analogico e digitale. Il passaggio da analogico a digitale e' inevitabile come lo e' stato il passaggio dalle candele alla luce elettrica.

Ciao
 
Fosse per me potrebbero anche chiudere tutte le trasmissioni in DTT, mi basterebbe avere in cambio un'accesso dignitoso ad internet a basso prezzo.
Ormai con internet io ci guardo anche film, programmi TV ed i contenuti on-demand, pagando si intende: ho sia un apple TV che una Playstation 3 che mi consentono di noleggiare film anche a 99 centesimi l'uno, e per tutti gli altri contenuti c'è YouTube.
Per quanto mi riguarda la televisione è morta.
 
xyz ha scritto:
Fosse per me potrebbero anche chiudere tutte le trasmissioni in DTT, mi basterebbe avere in cambio un'accesso dignitoso ad internet a basso prezzo.
Ormai con internet io ci guardo anche film, programmi TV ed i contenuti on-demand, pagando si intende: ho sia un apple TV che una Playstation 3 che mi consentono di noleggiare film anche a 99 centesimi l'uno, e per tutti gli altri contenuti c'è YouTube.
Per quanto mi riguarda la televisione è morta.
mi pare che il tuo desiderio si sta realizzando, vedasi liberazione coatta banda 61-69 e forse anche banda 50-60
 
Ma quando arriverà il DVB T2 bisognerà cambiare nuovamente tutti i televisori e decoder o si potranno utilizzare comunque ?
Se un emittente trasmette in DVBT2 si può vedere con sintonizzatore DVBT ?

Grazie
 
xyz ha scritto:
Fosse per me potrebbero anche chiudere tutte le trasmissioni in DTT, mi basterebbe avere in cambio un'accesso dignitoso ad internet a basso prezzo.
Ormai con internet io ci guardo anche film, programmi TV ed i contenuti on-demand, pagando si intende: ho sia un apple TV che una Playstation 3 che mi consentono di noleggiare film anche a 99 centesimi l'uno, e per tutti gli altri contenuti c'è YouTube.
Per quanto mi riguarda la televisione è morta.
per te é morta, ma non per chi non ha soldi o/e chi non ha accesso alla banda larga.
 
Gianni ha scritto:
Ma quando arriverà il DVB T2 bisognerà cambiare nuovamente tutti i televisori e decoder o si potranno utilizzare comunque ?
Se un emittente trasmette in DVBT2 si può vedere con sintonizzatore DVBT ?

Grazie
No non andranno bene.... ;) Invece il contrario si. Se hai la tv o decoder con sintonizzatore dvb-t2 potrai vedere sia i canali in dvb-t che dvb-t2 ;)
 
ale89 ha scritto:
No non andranno bene.... ;) Invece il contrario si. Se hai la tv o decoder con sintonizzatore dvb-t2 potrai vedere sia i canali in dvb-t che dvb-t2 ;)
Ok grazie
Però questa è l'altra faccia della medaglia poichè la digitalizzazione aprendo a tante innovazioni costringerà a cambiare sempre i propri dispositivi :doubt:
Ancora deve essere completato lo switch off con DVBT che già si va verso il DVBT2 :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
per te é morta, ma non per chi non ha soldi o/e chi non ha accesso alla banda larga.
Le 2 cose non sono affatto in contrasto.
Si puo' avere la banda larga e il DVB-T nello stesso tempo e decidere dove mi conviene di piu' vedere i contenuti che mi interessano.
E' come dire che non mi serve piu' il laptop perche' ci sono i tablet. Forse per qualcuno e' cosi per altri no, altri ancora useranno entrambi.

Ciao
 
Gianni ha scritto:
Ok grazie
Però questa è l'altra faccia della medaglia poichè la digitalizzazione aprendo a tante innovazioni costringeranno a cambiare sempre i propri dispositivi :doubt:
Ancora deve essere completato lo switch off con DVBT che già si va verso il DVBT2 :eusa_wall:
un po' come succede in tuti i campi tecnologici , :D :5eek:
adesso resta da capire a che velocità si sussegueranno i cambiamenti ( in lustri ) , se e come la gente sarà disposta a seguire queste innovazioni e quanto sarà disposta a spendere :crybaby2:
 
La qualità?? Nel digitale terrestre italiano ?? questa si che e bellaaaaaaaaa :D :D
 
italiauno61 ha scritto:
Io sono fondamentalmente d'accordo, nel mio piccolo, su tutti gli aspetti positivi che avete individuato per il segnale digitale. Mi limito soltanto ad evidenziare, purtroppo, le difficoltà che l'avvento del digitale ha portato alle persone anziane, poco avvezze ai cambiamenti ed in enorme difficoltà sulla gestione dell'offerta televisiva... IMHO...
Questo è molto molto discutibile, perchè dipende da interessi e "vocazioni" specifiche: mio padre ad esempio, che è del 1928, e nella vita ha fatto tutt'altro (commerciante e sportivo dilettante, nella sua ottica forse anzi dovrei mettere prima sportivo :D ) è sempre stato appassionato di novità tecnologiche: come all'inizio degli anni 50 è stato il primo (almeno in zona) ad avere la radio FM, così qualche anno fa ha preso un decoder digitale e si è cercato il più "difficile" del momento (lo Humax nano allora appena uscito) che l'abbia capito al volo non è vero, ma neanche è negato...ha perfino imparato da solo a resettarlo (cosa che in quel modello non è banalissima, specialmente se, come nel suo caso, non riesci più a capire qual'è la spina dell'alimentatore, in mezzo a duemila altre, e quindi bisogna andare a staccare per qualche istante il Jack su quella specie di giocattolino..).
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Questo è molto molto discutibile, perchè dipende da interessi e "vocazioni" specifiche: mio padre ad esempio, che è del 1928, e nella vita ha fatto tutt'altro (commerciante e sportivo dilettante, nella sua ottica forse anzi dovrei mettere prima sportivo :D ) è sempre stato appassionato di novità tecnologiche: come all'inizio degli anni 50 è stato il primo (almeno in zona) ad avere la radio FM, così qualche anno fa ha preso un decoder digitale e si è cercato il più "difficile" del momento (lo Humax nano allora appena uscito) che l'abbia capito al volo non è vero, ma neanche è negato...ha perfino imparato da solo a resettarlo (cosa che in quel modello non è banalissima, specialmente se, come nel suo caso, non riesci più a capire qual'è la spina dell'alimentatore, in mezzo a duemila altre, e quindi bisogna andare a staccare per qualche istante il Jack su quella specie di giocattolino..).
eh, il tuo babbo é eccezionalmente sveglio, conosco un sacco di gente comune di qualsiasi eta che oltre a non saper aprire un menu di un qualsiasi ricevitore non ha mai neanche effettuato registrzioni audio e video, scansionare un pc ecc.
 
C'è voluto un po' per fargli capire che l'architettura dei comandi dei sistemi operativi (del PC) e dei decoders (DTT e SAT) va "subita" (insomma che all'utente non è dato di riscrivere i SO ed il FW), ovvero che un decoder si gestisce in modo diverso dall'altro, ma anche il mio papà (classe 1926), alla fine ci riesce, così come naviga in internet da qualche mese ed opera il suo CC con l'home banking.
...ora, è incuriosito dagli smartphones.
:D
 
Buon per voi. Mio padre invece (classe 1935) è uno dei "diffidenti" verso il nuovo... Pensate che non è da molto che ha smesso di chiamare RAI 1 "Il Nazionale"! :5eek:
Temo di somigliargli un po' solo fisicamente... :D
 
Indietro
Alto Basso