La corazzata Potemkin

AG-BRASC ha scritto:
Buon per voi. Mio padre invece (classe 1935) è uno dei "diffidenti" verso il nuovo... Pensate che non è da molto che ha smesso di chiamare RAI 1 "Il Nazionale"! :5eek:
Temo di somigliargli un po' solo fisicamente... :D
mio padre classe 1942 non impara a fargli ripetere ogni operazione milioni di volte...fate voi....mia madre (stessa annata) è più recettiva hihihi
 
@ tutti:

Io non ho mai detto che il digitale è peggio dell'analogico...anzi da quando ricevo (solamente :sad: ) il mediaset1 dal 2007 , che fino alla fine del 2008 era un mix di canali free e pay, e dal 2009 anche il Dfree (di riflesso e con qualche difficoltà) ovviamente mi son fatto la prepagata Premium, e sono contentissimo ad avere molti canali (anche se a pagamento!!!), ed è un po di tempo che snobbo i canali in analogico (ricevo quelli in firma!!!) e non vedo l'ora che mettano il mux1 della Rai e il mediaset4,rimarrà (??) il mediaset1 e chissa se dopo lo switch riuscirò ancora a ricevere il Dfree di riflesso.....certo sarei stato contento che la Rai e Mediaset mettessero almeno un mux in più a testa....

Un altra cosa....ora mio padre che vede moltissimo i canali Rai, quando fanno lo spot di presentazione dei programmi serali di tutte le reti rai (rai 1,2,3,4,5,premium ecc...) mi dice: "bene allora quando ci sarà il digitale si vedranno tutti questi nuovi canali...che bella scelta...non vedo l'ora"...vagli a spiegare che invece vedrà i soliti 3 (che vedeva in analogico!!!) e solo uno in più (rainews) e che per mediaset oltre agli attuali solo altri 3 (La5,Mediaset Extra, e Tgcom24)..... e poi mi si inc....a.... Bene alla luce di quest'ultima riflessione....non era meglio che i grandi capi di Roma non facevano in modo di imporre, a chi abita in zone con scarsa popolazione, di dover acquistare il decoder Tivusat con tutti gli annessi e connessi, spegnendo definitivamente i ripetitori terrestri allo switch.....così tutti contenti e nessuna lamentela!!!!

Dite.......
 
@ARMI

anche se non conosco la tua zona ti dico che molo probabilmente quando ci sarà lo switch off riceverai molto di più di ciò che immagini , l'unico dubbio dovrebbe venirti nel caso i ripetitori non appartengano ai rispettivi broadcaster

certo se è un ripetitore secondario c'è la possibilità che non venga attivato tutto subito ( come è successso a me con mds e timb ) ma nei mesi a seguire , basta solo avere un po' di pazienza

io sono convinto che le preoccupazioni che avete in abruzzo siano lecite , e se dopo gli switch dovreste avere i problemi di cui ti preoccupi ti do il permesso di mandarmi a quel paese ;) :D
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
mi pare che il tuo desiderio si sta realizzando, vedasi liberazione coatta banda 61-69 e forse anche banda 50-60

In parte si. Il problema è che c'è il rischio che il 4G italico sia "sgrauso" come le reti 3G in circolazione oggi, che hanno una larghezza di banda ridotta al lumicino.
 
gherardo ha scritto:
per te [la televisione in DTT] é morta, ma non per chi non ha soldi o/e chi non ha accesso alla banda larga [per accedere ad internet].

Ragione in più per fare quello che proponevo io: una copertura capillare dell'Italia a prezzi d'accesso ragionevoli. Secondo me è molto più utile della visione di un canale televisivo.
 
xyz ha scritto:
Ragione in più per fare quello che proponevo io: una copertura capillare dell'Italia a prezzi d'accesso ragionevoli. Secondo me è molto più utile della visione di un canale televisivo.
sarebbe utile, ma la vedo dura...in quest'ottica dovrebbero anche pensare a sistemare le perdite della rete idrica di acqua potabile riportandola anche a prezzi accessibili, aggiungiamo scuole, ospedali, servizi sociali, trasporti, impiego, pensioni, tassazione ecc. non mi sembra specialmente in questi tempi che l' aria tiri da quella parte.
 
maomin ha scritto:
@ARMI

anche se non conosco la tua zona ti dico che molo probabilmente quando ci sarà lo switch off riceverai molto di più di ciò che immagini , l'unico dubbio dovrebbe venirti nel caso i ripetitori non appartengano ai rispettivi broadcaster

certo se è un ripetitore secondario c'è la possibilità che non venga attivato tutto subito ( come è successso a me con mds e timb ) ma nei mesi a seguire , basta solo avere un po' di pazienza

io sono convinto che le preoccupazioni che avete in abruzzo siano lecite , e se dopo gli switch dovreste avere i problemi di cui ti preoccupi ti do il permesso di mandarmi a quel paese ;) :D

i ripetitori delle mia zona sono di proprietà dei broadcaster e coprono circa 2000 anime (certo in estate si arriva a circa 12.000 persone, ma questo alle emittenti non interessa!!!) e per quanto riguarda la Rai verrà acceso solo il mux1 (è già previsto sul loro masterplan,già postato da Ag!!!!), invece mediaset (ora, oltre agli analogici, ha acceso il mediaset1) ci saranno sicuramente il mediaset 1(pay) e 4 e, visto che riceviamo da un'altro sito di riflesso il Dfree,penso che lo installeranno (ma è molto in forse!!!!)....invece per quanto riguarda Timb penso che non accenderanno nulla, visto che fino ad ora non ci sono mai stati neanche in analogico....ReteA, Tivuitalia e locali neanche a pensarci!!!!!
La situazione potrebbe migliorare se il Comune o Comunità Montana richiedano delle autorizzazioni per poter esercire privatamente......ma ci vogliono molti molti soldi......:eusa_wall: :mad:
 
Mauro. ha scritto:
perchè per saltare da un canale all'altro devo passare per fogna e televendite varie in una giungla di oltre 200 canali.

su tutti i tv disattivo l'lcn ed elimino tutti i canali tenendo solo quei 40 interessanti.

Mi perdoni se ti dico che questa di dover saltare da un canale all'altro passando per quelli in mezzo con il tasto P+ o P- è una scusa bella e buona ?

Penso che non sia una cosa difficile ricordarsi i numeri dei tuoi canali preferiti, li digiti sul tastierino del telecomando e sia finita ...

Insomma, se devi passare da Rai1 a Italia 1 o viceversa premi il 6 o l'1, non 5 volte P+ o P- ...

Ma è un'opinione mia personale, per quello che vale ...

Comunque do ragione a chi dice che molti canali di venditori di tappeti, quadri, numeri del lotto, o di musichetta da balera ..., sono perfettamente inutili o inguardabili ...
 
ARMI ha scritto:
i ripetitori delle mia zona sono di proprietà dei broadcaster e coprono circa 2000 anime (certo in estate si arriva a circa 12.000 persone, ma questo alle emittenti non interessa!!!) e per quanto riguarda la Rai verrà acceso solo il mux1 (è già previsto sul loro masterplan,già postato da Ag!!!!), invece mediaset (ora, oltre agli analogici, ha acceso il mediaset1) ci saranno sicuramente il mediaset 1(pay) e 4 e, visto che riceviamo da un'altro sito di riflesso il Dfree,penso che lo installeranno (ma è molto in forse!!!!)....invece per quanto riguarda Timb penso che non accenderanno nulla, visto che fino ad ora non ci sono mai stati neanche in analogico....ReteA, Tivuitalia e locali neanche a pensarci!!!!!
La situazione potrebbe migliorare se il Comune o Comunità Montana richiedano delle autorizzazioni per poter esercire privatamente......ma ci vogliono molti molti soldi......:eusa_wall: :mad:

beh diciamo che la tua analisi è quasi perfetta , ma non tiene conto di un paio di fattori secondo me fondamentali
primo , il segnale digitale rispetto all'analogico a una migliore propagazione che potrebbe regalarvi delle belle sorprese
secondo , mediaset in altre zone poco popolate ha acceso tutti e quattro i suoi mux più il d-free , magari non subito ma nel giro di 6 mesi dallo switch

per quel che riguarda la rai ,invece , mi infastidisce che abbiano previsto l'accensione del solo mux1 , lo trovo inconcepibile ed inaccettabile , sopratutto visto che avevano fatto intendere che nei prossimi switch dove c'erano tre canali analogici avrebbero acceso tre mux :eusa_wall:
 
ARMI ha scritto:
per quanto riguarda Timb penso che non accenderanno nulla, visto che fino ad ora non ci sono mai stati neanche in analogico....:
....da noi ha attivato tutti e 3 i mux anche in zone che in analogico non erano servite... anche in alta montagna...è possibile che faccia la stessa cosa da voi...
 
massera ha scritto:
In varie zone dove nn c'era in analogico o dove aveva una sola frequenza, timb ha attivato i mux digitali.

Ok....ma nel mio caso Timb dovrebbe appoggiarsi ad un traliccio della Rai o di Mediaset....e fino ad ora, almeno che io sappia, ne a Raiway e nè a Elettronica Industriale nessuno ha fatto richiesta di ospitare apparati per la diffusione del segnale digitale.... per cui...(ovviamente conosco il referente dei E.I. della zona e ho contatti con Raiway di Pescara...ecco come so queste notizie!!!)..o forse c'è ancora margine di tempo???:eusa_think:
 
Tieni conto che spesso i referenti sono alquanto reticenti nel dare informazioni a terzi per ciò che concerne trattative tra vari gestori, anche in termini di locazione di impianti...
Con questo non ti invito a farti illusioni, ma è solo che secondo me non puoi dare per certo nulla. Ci vorrà molta pazienza, se salta fuori qualcosa non si saprà che poco prima dello switch... :icon_rolleyes:
 
Qui da me c'era solo La7 e sono stati attivati tutti e 3 i mux digitali, anzi quando era in atto la sperimentazione era stato attivato pure il TIMb4.
 
AG-BRASC ha scritto:
Tieni conto che spesso i referenti sono alquanto reticenti nel dare informazioni a terzi per ciò che concerne trattative tra vari gestori, anche in termini di locazione di impianti...
Con questo non ti invito a farti illusioni, ma è solo che secondo me non puoi dare per certo nulla. Ci vorrà molta pazienza, se salta fuori qualcosa non si saprà che poco prima dello switch... :icon_rolleyes:

.......ma guarda non mi faccio illusioni....abbiamo anche mandato una mail a Timb per avere delle info ma hanno risposto in modo standard e cioè:

Gentile telespettatore,
al momento dello Switch-Off tutte le postazioni che trasmettono il segnale di La7 o MTV (sia analogiche che digitali) verrano convertite nei tre MUX digitale attualmente trasmessi nelle zone All-Digital.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti

......sta risposta è come dire....ne carne ne pesce....:sad:
 
Io credo che Timb in tutta Italia abbia agito allo stesso modo:
In Liguria ogni postazione che aveva almeno uno dei canali analogici o uno dei mux digitali oggi ha i 3 mux al completo ... diciamo che sono stati gli unici a fare attivazioni massicce e capillari (anche se poi far funzionare l'LCN sopratutto a Genova non è così semplice) ... discorso molto differente invece se pre switch off non si ricevono ne i canali analogici (La 7 - Mtv) ne quelli digitali di Timb ...
 
Indietro
Alto Basso