Antenna Sud funziona ancora.
Ora ci sono dei cult.
E sì, ma bisogna vedere fino a quando durerà ... ... oramai il tempo sembra essere contato ... ... purtroppo ... ... è una tragedia immane ... ...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Antenna Sud funziona ancora.
Ora ci sono dei cult.
Prima ancora, e precisamente nel 1981, Antenna Sud trasmetteva Italia 1 in interconnessione: due anni dopo, fu la volta di Rete4.Emittente storica. Ancora ricordo le trasmissioni in syndication con Odeon.
Un vero peccato.![]()
Il problema di antenna sud non è il tg.
Antenna sud deve la sua fama all informazione
Non ci capiamo.
L' analogico era una cosa, il digitale è un altra!
In analogico vedevate meno canali in Puglia: ci potevano stare due o tre grandi tv regionali che facevano informazione regionale.
In digitale le vostre tv regionali si devono misurare con un enormità di ottimi canali nazionali,
per la parentesi di informazione regionale basta una sola tv, la storica, Tele Norba..
Le altre emittenti locali se vogliono restare devono studiare una formula alternativa a quella della big regionale
e imparare a contenere i costi senza che la creatività e i contenuti ne risentano...
E' la mentalità che và cambiata.
Undici giornalisti a libro paga nel 2013 sono qualcosa che stona.
NB: Tu dici che AntennaSud ha perso sintonizzazioni ma quel che conta è l' LCN ed AntennaSud ha un ottima LCN 13..
Non dirmi che non sono coperte le grandi località dove potenzialmente A.Sud potrebbe ottenere sponsor...
Per tutte queste ragioni penso sia scorretto imputare l' inizio del declino alla vendita di frequenze con i proventi deviati altrove.
Non ragiono che il forte deve schiacciare il debole ma questi canali locali hanno una qualità di visione scarsa (adottano il 4/3), hanno una programmazione ripetitiva e composta da televendite, pubblicità e il solito trita e ritrita di vecchio stampo. Poi occupano posti "importanti" dal 10 all 19 che potrebbero benissimo andarci canali come realtime, cielo, dmax,focus che sono molto più interessanti di quelli locali.
Vorrebbero quelle posizioni? Offrissero un servizio decente.
Avvolte mi dimentico dell'esistenza di quei canali perché facendo zapping, come raggiungo la fascia infernale dei locali dal 10 al 19, mi faccio prendere così dalla "noia" che spengo la tv.
In effetti, il problema grosso è questo : già l'informazione in Italia è fortemente imbrigliata: meno soggetti che fanno informazione, ci sono, tanto peggio non può che essere; se poi, i giornalisti sono precari, sono ancora più ricattabili. Insomma, e poi non si capisce perché tante cose in Italia vanno a scatafascio ed è anche per questo, oltre a tante altre ragioni. Certo, poi ci sono anche ragionamenti economici, però che diamine...... poi non mi si vengano a dire tante cose.......... CIAOSul fatto che basti una regionale non sono d'accordo. Ci sono provincie dove il monopolista fa solo tg di parte per il ras del paese. Se possibile meglio pluralismo.
Sul fatto che basti una regionale non sono d'accordo. Ci sono provincie dove il monopolista fa solo tg di parte per il ras del paese. Se possibile meglio pluralismo.
Antenna sud è stata una emittente regionale di grande livello negli anni 80 e 90 che ha iniziato una fase di declino con odeon nel periodo dell amm.ne controllata post Tanzi e che negli anni 2000 ha provato un rilancio di grande qualità con errori gestionali svendendo la rete. In quel modo e mancato il bacino per un offerta di livello. Non era sufficiente Bari e i capoluoghi pugliesi per rientrare degli investimenti.
Telenorba che è sicuramente realtà piu solida sta reagendo alla crisi con oculatezza e soprattutto senza fare passi piu lunghi della, gamba ma con orizzonti ampi.
Radionorba e radionorba tv sono progetti glocal gestiticon ocularezza. La dimensione nazionale che potrebbero avere e limitata allo streaming (anche se la radio ha ufficialmente ascolti in tutta italia via web secondo le rilevazioni monitor se non erro si chiama cosi la nuova audi radio )
Tgnorba rimane prevalentemente con copertura sat e si e oimitata a test nazionali sul digitale, ora vedremo gli sviluppi della syndacation 1.0
Oculatezza gestionale che spesso manca ed è mancata.
La stessa di tele Lombardia che sta gestendo la crisi ridimensionando senza sbaraccare.
Forse antenna sud se non avesse fatto solo cassa vendendo meta rete a mediaset e rai interno al 2003 per far loro costituire le reti digitali provvisorie sarebbe qui?
Sent from my GT-P3100 using Tapatalk 4 Beta
Negli ultimi mesi il canale si vedeva o non si vedeva?
Dalle tabelle di Otgtv lo trovo indicato in tutte le località della regione...
Le vendite di frequenze ad altre tv le hanno fatte tante telvisioni regionali, non per questo hanno chiuso...
Le frequenze sopra il 60 pure sono state dismesse prendendo tali cessioni come occasione per rimediare due soldini
per andare avanti...
Mi sembra questo un caso imputabile ai bassi riscontri pubblicitari DOVUTI ALLA FORTE CRISI ECONOMICA
e alla stanchezza dell' editore che probabilmente puntava troppo sulla tradizione informativa
con costi attualmente non più sostenibili.
Sono tutte in crisi le tv locali della Puglia da quello che sento..Antenna Sud non è una eccezione.
oppure si potrebbero creare o meglio tornare alle syndication in modo tale da avere una programmazione decente lasciando spazio comunque a programmi autoprodotti come notiziari locali a talk....
Diciamola vera, Antenna Sud era la RAI pugliese, ossia un'emittente piena di dipendenti che avevano l'arte di non fare un tubo. Finché alle spalle c'era la Gazzetta del Mezzogiorno tutto era ok, ma cambiando proprietà la stessa ha deciso di togliersi la "palla dal piede".
Naturalmente, il seguito proprietario ha pensato bene di sfruttare la situazione "spolpandola" lentamente dall'interno, utilizzando i fondi per altre attività più remunerative.
Chiamali furbi gli avvocati !![]()
La salvezza per le tv locali è il sistema francese : poche emittenti e di ottima qualità. Invece qui si è scelto il far west televisivo, con emittenti di pure televendite e poco altro, nel marasma ne stanno pagando le conseguenze anche quelle di buona qualità.