La Formula 1 sulla Rai DTT in 16:9

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi come vi avevo preannunciato in un altro post a seguito di una email avuta con De Luca la RAI ha veramente mandato la F1 in 16:9!!!!
E' un evento!!!!
Grande RAI!

Gpp ha scritto:
Già, la qualità video di Rai Uno di solito è ottima, hanno sistemato quel problema dell' "effetto calza" e il bitrate è sempre stato elevato!

Cos'è l'effetto Calza?
 
Dolphin2 ha scritto:
Meno male, SS 16:9 è tutt'altro che un esempio di qualità d'immagine.
Riconosciamo a RAI che tutte le sue emissioni in 16:9 (su RAI 1-2) sono di buona qualità

Si :D

Peccato che l'ho perso per giudicare la qualità video perchè ricordo quanto era inguardabile prima. Qualcuno ha un piccolo flusso salvato o screenshot?

Era anche in HD?
 
Davide_83 ha scritto:
Cos'è l'effetto Calza?
Viene definito così qualla specie di sfocatura che era presente sui canali Rai del dtt e che c'è ancora su Rai Tre, una specie di patina sovrastante le immagini che, figurativamente parlando, fa sembrare di guardare la tv da dietro un filtro, dietro una calza da donna! :lol:
 
Davide_83 ha scritto:
Cos'è l'effetto Calza?
Viene definito così qualla specie di sfocatura che era presente sui canali Rai del dtt e che c'è ancora su Rai Tre, una specie di patina sovrastante le immagini che, figurativamente parlando, fa sembrare di guardare la tv da dietro un filtro, dietro una calza da donna! :lol:

P.s. Questa definizione non so se sia una definizione "ufficiale", ma in giro sono in molti (sempre se ho capito bene) a definire questo effetto in questo modo.
 
Gpp ha scritto:
Viene definito così qualla specie di sfocatura che era presente sui canali Rai del dtt e che c'è ancora su Rai Tre, una specie di patina sovrastante le immagini che, figurativamente parlando, fa sembrare di guardare la tv da dietro un filtro, dietro una calza da donna! :lol:

P.s. Questa definizione non so se sia una definizione "ufficiale", ma in giro sono in molti (sempre se ho capito bene) a definire questo effetto in questo modo.

Ah si l'avevo notato pure io su alcune trasmissioni ma durava qualche secondo dopo i cambi immagine e poi spariva.
menomale che l'hanno risolto, qualcuno sa a cosa fosse dovuto? perché nel sat dove l'immagine è sempre digitale, non avveniva
 
Non si sa a cosa fosse dovuto, di certo qualche passaggio nella produzione e distribuzione delle immagini in cui si usavano apparecchiature vecchie o si effettuava una conversione dall' analogico, solo ipotesi.
 
Scusate... io ho visto la formula1 sul satellite e non era in 16:9. La cosa più "strana" è che quando rientravano dai blocchi pubblicitari, l'immagine era in 16:9, salvo poi passare in 4:3 dopo circa mezzo secondo....
Perché non la danno in 16:9 pure sul satellite?
 
Titlos85 ha scritto:
Scusate... io ho visto la formula1 sul satellite e non era in 16:9. La cosa più "strana" è che quando rientravano dai blocchi pubblicitari, l'immagine era in 16:9, salvo poi passare in 4:3 dopo circa mezzo secondo....
Perché non la danno in 16:9 pure sul satellite?
E' in 16:9 sulla frequenza che alimenta i ponti DTT, mentre sulla frequenza dove l'hai visto tu, é tutto ancora in 4:3. Il perché di questa scelta non lo conosco, ma presumo che sia per alimentare quegli stramaledetti ponti analogici.
 
Ho criticato in passato la RAI per la gestione della F1,
ora mi sento proprio di elogiarla, finalmente una F1 di grande qualità televisiva. Grazie e complimenti.

Ora è la Ferrari che dovrebbe migliorare la sua qualità..
 
STARDUST ha scritto:
E' in 16:9 sulla frequenza che alimenta i ponti DTT, mentre sulla frequenza dove l'hai visto tu, é tutto ancora in 4:3. Il perché di questa scelta non lo conosco, ma presumo che sia per alimentare quegli stramaledetti ponti analogici.

Non usava ponti terrestri Rai per analogico?
 
Per i ripetitori principali usa trasferimenti terrestri e satellite come backup, per gli impianti minori anche solo satellite.
 
-Sandro- ha scritto:
Si :D

Peccato che l'ho perso per giudicare la qualità video perchè ricordo quanto era inguardabile prima. Qualcuno ha un piccolo flusso salvato o screenshot?

Era anche in HD?

Io l'ho videoregistrato in modalità standard play, quindi qualità di registrazione media, e devo dire che si vedeva bene, quindi ad occhio il bitrate originale era più che buono; ho notato anch'io inoltre il salto a 4:3 quando entrava la pubblicità, ed il ritorno in 16:9 appena terminava la stessa.
 
magari il salto della pubblicità al 4:3 tra un pò sparirà pure:D

DA 4:3 a 16:9
Al fine di perseguire il costante miglioramento della qualità di trasmissione della pubblicità televisiva, la RAI, in accordo con UPA, modificherà lo standard di ricezione dei materiali pubblicitari trasmessi sulle proprie reti televisive passando dall'attuale formato 4:3 al 16:9, per gli spot in onda a partire dal 1' Novembre 2009.

Sipra.it
 
nick&nick ha scritto:
magari il salto della pubblicità al 4:3 tra un pò sparirà pure:D

DA 4:3 a 16:9
Al fine di perseguire il costante miglioramento della qualità di trasmissione della pubblicità televisiva, la RAI, in accordo con UPA, modificherà lo standard di ricezione dei materiali pubblicitari trasmessi sulle proprie reti televisive passando dall'attuale formato 4:3 al 16:9, per gli spot in onda a partire dal 1' Novembre 2009.

Sipra.it

Se le cose stanno così probabilmente per quel periodo la maggior parte delle trasmissioni RAI sarà in 16:9
 
mancano ancora parecchi mesi all'arrivo di novembre...ma la notizia fa riferimento anche all'analogico?mmm
 
le prove senza logo rai2 sembran ancora più belle...
da quell'effetto international ihihih:D :lol:
 
Ciao ragazzi, avete visto il GP di Sepang oggi? era in 16/9 e devo dire che la qualità era proprio buona....in confronto a rai2 analogico! :D

confermate?
 
STARDUST ha scritto:
E' in 16:9 sulla frequenza che alimenta i ponti DTT, mentre sulla frequenza dove l'hai visto tu, é tutto ancora in 4:3. Il perché di questa scelta non lo conosco, ma presumo che sia per alimentare quegli stramaledetti ponti analogici.

Confermo.
Poiché devono mantenere 4/3 analogico, usano 4/3 per evitare problemi in caso di passaggio da satellite a terrestre. Se poi cambiassero formato al segnale sat attuale dovrebbero probabilmente riconfigurare l'impiantistica delle migliaia di torri analogiche.
Su DTT il problema non si pone, sono poche centinaia di ponti attivi.
Rai1 e Rai2 DTT sono presi esclusivamente da sat.
Credo che la frequenza sat con codifica parziale non avrà ragione d'esistere oltre il 2012.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso