la mia "piccola" Banda C

eh, eh, conosco bene quel post..............ma volevo una tua conferma, come dire.............sulla fattibilità ! :wink:
 
Sarò più preciso :eusa_whistle:

Dalla foto si nota che le barre di segnale - poste in basso ed al centro - sono di colore giallo. Questo significa che il segnale è deboluccio (dovrebbero essere azzurre).
Però non si notano squadrettamenti.
Immagino che un' elevazione di pochi gradi non costituisca per te problema.

:new_infinity: :wave:
 
complimenti per l'occhio!

io ci ho messo un quarto d'ora a capire dove fossero


ciao e grazie
 
...Ed avendo il medesimo decoder dell'amico Croato :wink:, posso anche dire che il segnale è al lumicino : anche se in banda C sono abituato a vedere bene canali le cui barre sono costantemente sul giallo, l'immagine riporta un preoccupante livello di qualità (barra destra), che è quella che comporta di solito il degrado dell'immagine; non sono affatto convinto che il tipo riesca sempre a vedere TV Capixaba con la sua 150 offset :eusa_think: .
Per una prova comparativa con una 180 (da Milano, ma non dovrebbe cambiare granchè nel resto del paese) il livello delle barre è questo: http://img215.imageshack.us/my.php?image=p10100812pl.jpg

Saluti
d@nluc
 
grazie Danluc per l'indicazione decisiva.
Ho capito quindi che se volessi stare veramente tranquillo dovrei avere almeno una 180 cm.
E' un problema che potrei anche risolvere comprando, come già ti avevo accennato, una 200 IRTE ma volevo anche attendere un pò di tempo nella speranza di trovare una microforata usata, cosa peraltro non facile.
Ci rifletto.


ciao
 
cavallis ha scritto:
...ma volevo anche attendere un pò di tempo nella speranza di trovare una microforata usata, cosa peraltro non facile... ciao
...a chi lo dici :sad:
 
Ultima modifica:
Danluc ha scritto:
La flangia è solo il tipo di attacco ( C120), e va chiaramente bene per tutte le antenne, il discorso cambia per quel che riguarda il feed: l'ideale feed Invacom è per prime focus che, avvitabile sul collo, permetterebbe un foro semplice nell'anellone scalare ( il feed per banda C); per le offset occore un feed conico specifico, che normalmente è composto in un pezzo solo, il che rende più praticabile l'innesto nel feed per banda C lateralmente, per non fare un buco esagerato ( oltre al trapano viene buono anche il segaccio :D ) poi per come fissare il tutto vengono in aiuto vari collari e viti che trovano sempre qualche punto avvitabile nell'anellone .
Ciao
d@nluc
Scusa se ti disturbo ancora, ma il discorso mi intriga parecchio......
La mia è una parabola offset e ho un feed costituito da illuminatore e polarotor magnetico con attacco wr75 che avevo collegato al vecchio lnb triple band. Posso riutilizzarlo con un lnb universale tipo l'invacom o similari? Mi sembra di aver visto in giro che ci sono alcuni lnb con attacco wr75 ma arrivano al max a 0.4 dB, oppure posso modificare la flangia facendo in modo che si adatti all'invacom C120?
 
Mister Sat ha scritto:
...La mia è una parabola offset e ho un feed costituito da illuminatore e polarotor magnetico con attacco wr75 che avevo collegato al vecchio lnb triple band. Posso riutilizzarlo con un lnb universale tipo l'invacom o similari? Mi sembra di aver visto in giro che ci sono alcuni lnb con attacco wr75 ma arrivano al max a 0.4 dB, oppure posso modificare la flangia facendo in modo che si adatti all'invacom C120?

Premesso che non riuscirei a farci una tesi, ti rispondo che per l'Invacom no, non è indicato in quanto la transizione rettangolare (WR75) è pensata per lavorare su una polarità soltanto, l'atra viene rimossa e non è possibile più reintrodurla, tantomeno con un adattatore WR75 rettangolare/C120 Circolare: si dovrebbero avere noie varie e perdite sui 2-3dB in ingresso, che non è poco; chi fa gli adattatori C120/WR75 sconsiglia di solito anche l'uso inverso; del resto con il costo di un'adattatore di questo genere, puoi comprare un ìilluminatore per offset con uscita C120 per un'abbinamento "pulito" e senza problemi; se invece decidi di usare l'illuminatore che hai con uscita WR75 ed un LNB tribanda devi per forza "usare" anche il polarizzatore con tutto quel che comporta (ricevitore compatibile etc.).

Ciao
d@nluc
 
Ok ragazzi, mi è arrivato il Supermax, appena fa bello vedrò di "tacconarlo" sulla mia offset, poi vi dirò i risultati.

Ciao
 
Mister Sat ha scritto:
magari fai qualche foto? :icon_wink:

OK, se nel fine settimana di Pasqua, la moglie nn organizza mille gite, od invita a casa chissà chi, mi metto all opera e faccio le foto.
Posterò anche la foto della staffa di cui gentilmente mi hai dato il disegno.

Ciao
 
Ecco le prime prove, tutti i TP a 26E sono entrati perfettamente con la Giberta 125, ed il Supermax. L' LNB l'ho montato senza il flangione, altrimenti il segnale si attenuava di molto, al momento è li montato come un qualunque LNB in KU. Ho provato poi un imbuto metallico autocostruito, notando un leggero miglioramento su un TP che squadrettava, forse lavorandoci su, migliorerò il sistema.

A 40,5W, ossia con le polarizzazioni circolari, la musica cambia, i TP tirati giù sono 5 o 6, con segnale un tantino scarso. A questo proposito volevo chiedere, ma il dielettrico lo infilo a caso in una delle due posizioni segnate, a 45° rispetto alle due antennine che ci son dentro, oppure bisogna affinare anche la posizione del dielettrico?

Stasera vedo di fare delle foto.

Ciao
 
Ultima modifica:
prova a metterlo lo scalar ring; è ovvio che devi cercare di regolare la sua posizione in base al rapporto f/D del disco ma probabilmente non è segnata la tacca corrispondente sull'esterno dell'LNB.
Io lo mettevo molto avanti oppure a circa 2 cm dall'imboccatura ed andava bene; devi provare, ma secondo me lo devi mettere per forza.
il dielettrico lo metti dentro le tacche segnate (almeno nel mio lnb c'erano) o comunque a 45° rispetto le antennine.
C'è un post di Danluc che lo spiega bene
 
@Cavallis

Il flangione l'ho messo praticamente a filo, anche perchè, più in la nn va perche tocca la staffa supporta LNB, sai è una offset, non ha il tripode, per mandarla + in là devo fare uno scasso nella flangia. Proverò, ma se solo mi funzia l' imbuto, beh, vuoi metter la soddisfazione! :D

Stasera verifico la lista di TP che avevi postato, e soprattutto provo con un altro ricevitore perchè secondo me, a 40,5W non entrano tutti quelli che hai messo in lista, per via del ClarkeTech.

Ciao
 
Fabricius ha colpito nel segno, ma per non infilare la mano in un ginepraio, mi limiterò a dire che è il MIO Ctech che ha il tuner un tantino debole.

Altre prove stasera, ho scoperto che in banda circolare, se tolgo il coperchietto di protezione davanti all' imboccatura dello LNB guadagno segnale, ci sono alcuni canali a 40,5W che se nn tolgo il coperchietto proprio non entrano. E' prob che queste problematiche non sussistano con parabole di grandi dimensioni, ma con una 125cm, sono obbligato a "guardare il capello".

Alla prox
Ciao
 
certo che da una certa soddisfazione vedere sullo schermo "La Reunion", oppure "Guyana", per non parlare di France2 con la scritta in sovraimpressione: "Emission d' outre mer".

Il tutto a 5W.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso