La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi interessato, c'è Cosmovision TV sui 40.5°W freq.3965R 2540SR 7/8.
Fatemi sapere com'è.:icon_bounce:
 
Si intruder, è Colombiana.
Credo che abbiano una doppia programmazione sia per gli U.S.A che per la Colombia.
Purtroppo mi limito a vedere sul web di cosa si tratta, in attesa di installare l'antennona che prevedo di farlo verso Marzo.Ho deciso di metterla sul tetto facendo delle modifiche strutturali con rinforzi per il vento.
Dopodichè,la discussione si può fare, per me, + interessante.
Nel frattempo però,vorrei costruirmi un qualcosa per usare il doppio illuminatore sia per i 40.5°W che per i 55.5°W.Qualche thread fa, c'era chi mi suggeriva di puntare sui 55.5°W con il primo fuoco e successivamente captare i 40.5°W con l'altro illuminatore.Come mi suggerireste di fare?
Grazie:icon_bounce:
 
Scusa, ma Sirius trasmette in banda KU.
Piuttosto bisognerebbe approfondire la faccenda del Wimax per banda C.Di quello sarei un tantino preoccupato:icon_rolleyes:
 
@cioco
non sono un esperto nel campo, bisogna chiedere a Tuner o Billyclay, ma ci potrebbero essere interazioni nell media freq. degli LNB KU avendo segnali così potenti in etere?

Speriamo di no.
 
Se così fosse, per la banda C no ci sarebbero speranze allora
 
Speriamo che Tuner o BillyClay ci possano confortare.
Intruder,prepariamo a cambiare paese.In Sud America non ci sono di questi problemi.Il Wimax è per il momento solo un miraggio:D
 
Se non mi sfugge qualcosa, direi che non ci sono rischi per la Ku, neppure usando gli SCR.
Nonostante le raccomandazioni dell'ultima WARC 2007 in Europa la volontà è quella di riallocare ugualmente la banda 3.6Ghz al WiMax. Pertanto, se i pochi interessi commerciali contrastanti (es. INMARSAT) non riusciranno a fare pressioni efficaci sui politici, temo che molti di noi perderanno la ricezione satellitare in banda C.
...in Italia, la situazione è perfino peggiore che altrove visto che la banda è praticamente già libera da altri servizi terrestri.

Maxicono ha scritto:
@cioco
non sono un esperto nel campo, bisogna chiedere a Tuner o Billyclay, ma ci potrebbero essere interazioni nell media freq. degli LNB KU avendo segnali così potenti in etere?
 
Tuner ha scritto:
Se non mi sfugge qualcosa, direi che non ci sono rischi per la Ku, neppure usando gli SCR.
Nonostante le raccomandazioni dell'ultima WARC 2007 in Europa la volontà è quella di riallocare ugualmente la banda 3.6Ghz al WiMax. Pertanto, se i pochi interessi commerciali contrastanti (es. INMARSAT) non riusciranno a fare pressioni efficaci sui politici, temo che molti di noi perderanno la ricezione satellitare in banda C.
...in Italia, la situazione è perfino peggiore che altrove visto che la banda è praticamente già libera da altri servizi terrestri.
generalmente chi di noi è a rischio?:eusa_think:
 
@Tuner
la mia preoccupazione riguarda la saturazione, un ripetitore a 500mt di distanza dal mio LNB, siamo sicuri che non riesca a far saturare gli stadi a 950 - 2150MHz? Oppure il ricevitore stesso?

Per esempio, se accendo un forno a microonde, lascio lo sportello aperto (eludendo i controlli), e lo metto vicino al ricevitore, che succede?

Io spero nulla, dovrebbero essere ben filtrati e schermati.

Ciao
 
Sarei più preoccupato dall'intensità che proviene dall'antenna/impianto WiMax del vicino di casa, a pochi mt dalla mia parabola, che del ripetitore a 500mt. Trattandosi per l'attenuazione di una progressione geometrica ed essendo limitato l'ERP del WiMax, il segnale a 500mt non dovrebbe essere tale da creare problemi.
In più, nell'impianto SAT non dovrebbe esserci nulla in grado di captare fra 1 e 2 Ghz...
Se il cavo coassiale è appena decente come isolamento, mi meraviglierei anche soltanto di vedere con l'analizzatore il segnale a 3.6 Ghz sul connettore che va al decoder.
Un problema potrebbe invece essere causato da spurie e rumore nell'OL dell'LNB (magari generati dagli stadi amplificatori più che dall'oscillatore) che potrebbero convertire in IF un forte segnale WiMax:eusa_think:


Maxicono ha scritto:
@Tuner
la mia preoccupazione riguarda la saturazione, un ripetitore a 500mt di distanza dal mio LNB, siamo sicuri che non riesca a far saturare gli stadi a 950 - 2150MHz? Oppure il ricevitore stesso?

Io spero proprio di no, dovrebbero essere ben filtrati e schermati.

Ciao
 
Tuner ha scritto:
In più, nell'impianto SAT non dovrebbe esserci nulla in grado di captare fra 1 e 2 Ghz...

mah, che dire, tutti i miei ricevitori vengono disturbati dal mio cordless Aladino a 1800MHz.

Cmq, spero sinceramente che non vada a disturbare la KU, anche nei casi come dici tu, del vicino di casa che può disturbare i ricevitori limitrofi.

Ciao
 
Si conferebbe però che dovremmo dire addio alla banda C,,questo si non è vero?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso