La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...al TG3 possono dire quel che vogliono, ma la realtà è un po' diversa.
Di certo, nessuno che abbia un minimo di intelligenza farebbe investimenti su una rete WiMax al solo scopo di farci passare internet per raggiungere la minoranza della popolazione senza ADSL.:eusa_whistle:
Diciamo che la storiella del wimax come soluzione al "digital divide" ricorda un po' quella dell'interattività del DTT con accesso a servizi della pubblica amministrazione o bancari.

http://guidotripaldi.typepad.com/imho/2007/07/il-digital-divi.html

http://www.ilsole24ore.com/includes...ta-il-13-febbraio-con-50-milioni-di-euro.html
 
Tuner Diciamo che la storiella del wimax come soluzione al "digital divide" ricorda un po' quella dell'interattività del DTT con accesso a servizi della pubblica amministrazione o bancari. [/QUOTE ha scritto:
Su questo non avevo alcun dubbio.... vista l'esperienza pratica per cui pago l'Abbonamento alla Rai senza ricevere alcun Segnale (Zona d'Ombra),quindi in considerazione di quanto hai lasciato intendere tu (sarei meravigliato del contrario) e per quanto ho affermato sulla mia situazione sarebbe del tutto giustificato un utilizzo da parte mia (se fosse possibile) di questa nuova Tecnologia,perlomeno per un principio di "Equivalenza" delle Calamità Naturali,in un caso devo pagare senza ottenere il Servizio,in questo caso vorrei utilizzare il Servizio (qualora entrasse arbitrariamente in Casa) senza Pagarlo,infatti sarei interssato più a capire questo piuttosto che le altre soluzioni prevedibili all'Italiana.:D

Ciao.
 
Riguardo al wimax e al probabile disturbo delle frequenze per la banda C,chiedendo un pò in giro,aspetto delle risposte anche dal Ministero delle telecomunicazioni, alcuni ingegneri ,da me chiamati in causa,mi dicono che non è detto che la wimax possa disturbare le frequenze satellitari.Perchè è vero che , ad esempio lavoreranno allo stesso range della banda C, quindi stessa frequenza, ma bisogna tenere presente anche della polarità, della codifica ecc.
Un ricevitore codifica il segnale dell'antenna in video e suono conoscendo il tipo di frequenza la sua polarità e codifica che sia.
Se la wimax lavora con altra polarità, pur avendo stessa frequenza del satellite,il ricevitore non la riconosce e la esclude.
E poi, se wimax dovesse disturbare la ricezione della banda C, anche i satelliti potrebbero disturbare la wimax.Non credo che alla fine sia così categorico che questa nuova tecnologia faccia dei danni alla ricezione satellitare.
Altro punto è che in Italia, conoscendo come funge il nostro paese, la wimax prenderà piede fra un bel pò.
Ultima osservazione: credete che non esistano dei filtri in entrata del ricevitore che escludano delle frequenze estranee a quelle che lui conosce?
I dubbi sono ancora molti.Cmq, aspetto le risposte del Ministero e poi le pubblicherò qui nel forum.
 
Intelsat 805 at 55.5°W

Questo weekend sono impazzito a sintonizzare questi due canali che hanno la stessa polarizzazione, stessi pids e distanti solo 4Mhz tra loro:

Canal 1 Internacional 3726H-3000-3/4 (4096/4097)
3726h_canal1int00.jpg


Canal 1 3722H-3000-3/4 (4096/4097)
3722h_canal100.jpg

anche se dalla foto i pids sono diversi, fino a ieri erano quelli che ho riportato sopra

ed ecco che oggi Canal 1 ha abbandonato questa frequenza
3722h_canal101.jpg


per spostarsi su questa 4025V-3000-3/4 (4096/4097) molto più accessibile
4025v_canal100.jpg


tutta fatica sprecata... :sad: :D
 
Ultima modifica:
Mistersat, che diametro ha la tua antenna, in che parte d'italia ti trovi geograficamente parlando?
 
Ok grazie,anche io sono di Roma.Ma con la tua offset li centri tutti i cnali su intelsat805? e sui 40.5W° quanti ne capti?
Sono interessato in quanto sto per installare una 180 cm prime focus.:icon_cool:
 
Purtroppo, l'isolamento dovuto alla polarità nella propagazione terrestre delle microonde non è paragonabile a quello di un link spazio-terra o terra-spazio. In parole povere, l'intensità sulla polarità opposta a quella effettiva trasmessa di un ipotetico nodo WiMax non sarà attenuata più di 18dB, che non bastano certo a proteggere la ricezione satellitare da un segnale terrestre enormemente più forte, a meno che non sia l'antenna (parabola) a porre rimedio.
I satelliti in banda C per diffusione radio TV non potranno minimamente disturabare un link WiMax perchè i livelli sono troppo bassi. Un terminale (od un nodo) WiMax sarà infatti collegato ad un'antenna con guadagno troppo basso per poter ricevere un segnale che arriva dal satellite, anche puntandocela proprio contro.
Con tutto il rispetto per gli ingegneri del ministero, queste "cose" sono state il mio "pane quotidiano" da giovane.;)

cioco ha scritto:
Un ricevitore codifica il segnale dell'antenna in video e suono conoscendo il tipo di frequenza la sua polarità e codifica che sia.
Se la wimax lavora con altra polarità, pur avendo stessa frequenza del satellite,il ricevitore non la riconosce e la esclude.
E poi, se wimax dovesse disturbare la ricezione della banda C, anche i satelliti potrebbero disturbare la wimax.
 
tuner nella mia provincia di bergamo stanno mettendo questo:

ABM ICT, nella realizzazione della rete di accesso, ha anche previsto, fra le altre modalità,l’utilizzo di tecnologie wireless di tipo HIPERLAN e Wi-Fi.

I sistemi Hiperlan operano nella banda di frequenze comprese tra 5.470 e 5.725 Mhz e hanno 11 canali radio non sovrapposti a disposizione, ciascuno della capacità lorda di 54 Mbps.

La tecnologia di modulazione utilizzata è la OFDM che consente di operare in condizioni di NLOS (Non Line Of Sight) ovvero in assenza di linea di vista. Utilizzando questo tipo di modulazione gli apparati hanno la possibilità di instaurare collegamenti anche dove non c’è una buona visibilità ottica.

I servizi che possono essere utilizzati, tramite questi sistemi, includono anche i cosiddetti servizi “Triple-Play” ovvero servizi per dati, voce e video incudendo l’accesso Internet, il Voip, il gioco on line, lo streaming video e le VPN.

Nella rete a Larga Banda di ABM ICT la dorsale della rete in fibra ottica termina nell’apparato attivo installato presso la sede comunale secondo lo schema seguente: Da qui si diparte, tramite un’antenna Hiperlan, il segnale che viene istradato in modalità “punto-punto” o “punto-multipunto”, in funzione delle esigenze di collegamento di una o più sedi di uno specifico utente, creando così una “bolla di connettività” in grado di coprire l’intero agglomerato urbano.





Il Wi-Fi (standard IEEE 802.11 b/g) è una tecnologia operante nella banda compresa fra 2.400 e 2.483,5 MHz molto diffusa, stabile ed efficiente che permette di accedere a Internet ed alle sue molteplici applicazioni senza l’utilizzo di alcun cavo di collegamento, semplicemente utilizzando PC portatili dotati di apposita scheda (ormai contenuta in quasi tutti i PC in commercio).

L’architettura di rete Wireless Local Area Network basata su tecnologia Wi-Fi (802.11b) utilizza, per il collegamento tra la Wlan e il terminale dell’utente, canali a radiofrequenza di 2.4 Ghz in grado di garantire una velocità di trasmissione fino a 54 Mbps.

Nella rete di ABM ICT oltre alla copertura dei centri abitati mediante tecnologia Hiperlan> è realizzata una rete Wi-Fi, ove previsto dal progetto, attraverso la creazione di opportune aree di copertura localizzate nel centro abitato (secondo quanto riportato nella figura seguente). In tali aree gli utenti possono accedere alla rete in piena mobilità, semplicemente utilizzando il proprio portatile, palmare o qualsivoglia dispositivo dotato di scheda wireless. In sostanza si vuole fornire un’ulteriore possibilità di servizio per un’utenza in movimento (nomadica) allo scopo di avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione Locale e sviluppare contemporaneamente le attività turistiche.

questa la risposta all'email:


E' previsto che il territorio di Calusco d'Adda sia coperto nel corso del III trimestre 2008.

La gestione dei servizi che saranno erogati sulla rete a banda larga sarà affidata ad una nuova società a capitale pubblico BIG TLC recentemente costituita e di cui ABM ICT è socio di maggioranza.

BIG TLC sarà a tutti gli effetti un operatore di telecomunicazioni locale rivolto esclusivamente al mercato degli utenti della Provincia di Bergamo.

Anche se non siamo ancora in grado di fornirLe le informazioni di dettaglio sulle offerte che BIG TLC porterà sul mercato, Le possiamo anticipare che, per il mercato residenziale, l'offerta prevede prestazioni, per il pacchetto di connessione internet e telefonia molto superiori alle attuali offerte ADSL di mercato, con disponibilità di tagli di banda garantiti in up e downstream a costi inferiori rispetto alle attuali offerte di mercato.

Non appena saranno disponibili tutte le condizioni economico/contrattuali sarà nostra cura metterci in contatto con Lei e fornirLe ogni dettaglio.

Inoltre per l'utenza residenziale è previsto che il collegamento alla rete avvenga via wireless tramite un dispositivo CPE che sarà fornito assieme al servizio, mentre per le aziende è disponibile anche la connessione diretta in fibra.

Il 29 Gennaio 2008 si è tenuto a Bergamo un evento per il lancio dell'iniziativa i cui atti sono pubblicati sul sito e forniscono ulteriori dettagli sull'iniziativa.



Cordiali Saluti



Sul sito della provincia di bg c'era scritto invece che cablavano con 400 km di fibra ottica 106 comuni e che solo nei paesi montani usavano il wireless.a chi credere?
 
Ecco un altra risposta via email:


penso sia doveroso chiarire alcuni aspetti:

1- La rete di ABMICT è in fibra e viene attestata su una terminazione (END

POINT) che è installato presso la sede comunale secondo un percorso urbano definito congiuntamente con l'ufficio tecnico del Comune.

2- La connessione agli utenti finali avviene via wireless Hiperlan o via fibra a seconda delle esigenze delle tipologie di utenza. Chiaramente il collegamento in fibra risulta più oneroso rispetto a quello wireless che prevediamo per l'utenza resisdenziale. Tuttavia se l'esigenza è di avere una connessione finale in fibra BIG TLC è ben lieta di farlo.

3- La tecnologia wireless Hiperlan usa frequenze che non interferiscono con altri apparati elettronici da Lei ipotizzzati.

4- BiG TLC sarà, come Le abbiamo già scritto, l'operatore di Telecomunicazioni preposto alla vendita dei servizi.

A disposizione per ogni ulteriore chiarimento
 
Mistersat ha scritto:
Non ho fatto un conto, ne prendo parecchi ma poi quelli che guardo sono pochi giusto per vedere qualche partitella... :eusa_whistle:

scusami potrei sapere se sul NSS-806 si vedono dei canali brasiliani ?
altra domanda io sto a Perugia quanto ci vuole grande la parabola per la ricezione di tale satellite ?
 
teone ha scritto:
scusami potrei sapere se sul NSS-806 si vedono dei canali brasiliani ?
altra domanda io sto a Perugia quanto ci vuole grande la parabola per la ricezione di tale satellite ?
per i brasiliani forse è meglio il 55.5 ovest:D con una 150 entrano buone cose:D zona............super carcere di capanne:lol: ciao
 
Sempre in riferimento alla Wimax, anche perchè non è certo ancora quali effetti potrà avere sulla banda C, pubblico la risposta che ho ricevuto da una sezione del Ministero delle telecomunicazioni. Alla mia seguente domanda:

Buongiorno, non so ancora se posso rivolgermi a voi.Vorrei
sapere se, con l'avvento di questa nuova tecnologia(Wimax)
,ci potranno essere problemi di ricezione satellitare per
i canali trasmessi in banda KU(hotbird) e in banda
C(Intelsat 805).Se non ho capito male, il range con cui
dovrebbe lavorare il wimax va dai 3.2 ai 3.4 Ghz. Potete
delucidarmi al riguardo? Grazie

la risposta:

Egr. Sig. XXXXXXXXXXXXX,non pubblico i miei dati,
in riferimento al suo quesito, la procedura scelta dal
Ministero delle Comunicazioni, conseguente alla delibera
AGCOM pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13
giugno 2007, prevede che siano rilasciati per il WIMAX, 3
diritti d’uso complessivi delle frequenze disponibili
nella banda 3.4 – 3.6 GHz, indicati come Blocco A, Blocco
B e Blocco C, ciascuno di ampiezza frequenziale pari a 2x21
MHz.

La banda Ku è una porzione di spettro elettromagnetico nel
microonde gamma di frequenze che vanno da 11,7 a 12.7GHz.
(Downlink frequenze), e da 14 a 14.5GHz (uplink frequenze).

BANDA C : È la banda di frequenze da 3,7 a 4,2 Ghz.


Pertanto, considerato che le frequenze di trasmissione del
WIMAX e della ricez. Satellitare sono diverse,
non dovrebbe verificarsi alcun problema di ricezione
televisiva.

Nel caso abbia bisogno di ulteriori informazioni sul WIMAX,
essendo di competenza diretta del Ministero e non
dell'Ispettorato potrà
rivolgersi al:

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale America, 201 - c.a.p. 00144
Tel. 0654442100
Fax 0654440014
e-mail urpcom@comunicazioni.it




Distinti saluti.

Ispettorato Territoriale Lazio
Ufficio Relazioni con il Pubblico
sito web: www.mincomisplazio.it
Naturalmente, ho girato il quesito a:urpcom@comunicazioni.it.
Per le altre info a venire, pubblicherò, come fatto ora, le risposte.
;)
 
I canali radio e TV satellitari in Banda C, ed il WiMax in banda C, sono nella stessa banda.
...il problema è che per l'europa e l'Italia, la banda C satellitare è come se non esistesse.

cioco ha scritto:
Pertanto, considerato che le frequenze di trasmissione del
WIMAX e della ricez. Satellitare sono diverse,
non dovrebbe verificarsi alcun problema di ricezione
televisiva.
 
@intruder 800
mi dici dove posso compereare una parabola da 150 a Perugia o dintorni ?
grazie
 
teone ha scritto:
@intruder 800
mi dici dove posso compereare una parabola da 150 a Perugia o dintorni ?
grazie

vedrai che non sarà così facile........:D soprattutto se poi la devi adattare alla C band
 
Tuner ha scritto:
I canali radio e TV satellitari in Banda C, ed il WiMax in banda C, sono nella stessa banda.
...il problema è che per l'europa e l'Italia, la banda C satellitare è come se non esistesse.
tuner e dell'hiperlan cosa ne pensi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso