La pallamano approda su SKY Sport

oli70 ha scritto:
Era ironico...
In Spagna non giocano nè a baseball, nè a hockey, nè a football americano.
Comunque, per tua informazione, la Spagna agli ultimi Europei di baseball (che ospitava a Barcellona, Viladecans e St.Boi) è arrivata 3°, qualificandosi per il preolimpico, a differenza dell'Italia (con 15 oriundi su 24), 7° e battuta anche dalla Francia.:evil5:
E poi non capisco perchè bisogna fare sempre paragoni con quello che offrono le televisioni degli altri paesi. Se bisogna sempre fare la considerazione che l'erba del vicino è sempre più verde, allora si può anche emigrare...
 
gigio82 ha scritto:
Comunque, per tua informazione, la Spagna agli ultimi Europei di baseball (che ospitava a Barcellona, Viladecans e St.Boi) è arrivata 3°, qualificandosi per il preolimpico, a differenza dell'Italia (con 15 oriundi su 24), 7° e battuta anche dalla Francia.:evil5:
E poi non capisco perchè bisogna fare sempre paragoni con quello che offrono le televisioni degli altri paesi. Se bisogna sempre fare la considerazione che l'erba del vicino è sempre più verde, allora si può anche emigrare...

Va bene mi arrendo.
Sky non ha difetti, e' la pay tv migliore del mondo e non e' migliorabile in nessun modo.

E' proprio cosi' perfetta ? Non ha un difetto secondo te ?

E' una vita che scriviamo tutti che Sky offre nel complesso un buon servizio, ma secondo me e secondo tanti altri in alcuni punti e' latente.
Cosa c'e' di male ?

Un panorama sportivo completo dovrebbe comprendere il mondo americano che e' tra i meglio organizzato, piu' competitivo e piu' visto del pianeta.

Non c'e' ? Bene. Non disdico, guardo il resto ma almeno in una discussione tra persone tranquille e pacate lo faccio notare. L' offerta di Sky Sport, rispetto a quella delle maggiori pay-tv europee e' piu' scarsa. Punto e fine.

Il fatto che la Spagna sia arrivata 3° in un preolimpico non significa che abbia la tradizione italiana, poi non venirmi a dire che in Spagna giocano a hockey tutto l'anno.

Emigrare ? Devo emigrare in Spagna per vedere la TV ?

Il confronto tra prodotti dello stesso tipo esiste in tutto il mondo, quindi se devo pragonare una pay-tv la paragono ad un' altra pay-tv. A cosa devo paragonarla ? A un paio di scarpe ?

E comunque, caro gigio82, non ce l'ho con te, non pensare sia una questione personale.
Sono solo punti di vista diametralmente opposti.

Con simpatia
Ciao
 
Ultima modifica:
gigio82 ha scritto:
Comunque, per tua informazione, la Spagna agli ultimi Europei di baseball (che ospitava a Barcellona, Viladecans e St.Boi) è arrivata 3°, qualificandosi per il preolimpico, a differenza dell'Italia (con 15 oriundi su 24), 7° e battuta anche dalla Francia.:evil5:
E poi non capisco perchè bisogna fare sempre paragoni con quello che offrono le televisioni degli altri paesi. Se bisogna sempre fare la considerazione che l'erba del vicino è sempre più verde, allora si può anche emigrare...
Eddai Gigio, molla.
Sai che non hai ragione a 'sto giro.
Con cosa vuoi paragonare?
In Spagna non c'è tradizione di baseball, nè tantomeno di hockey.

Non appendiamoci ai vetri, il pacchetto Sport di SKY (escluso Eurosport) ha mancanze gravissime.

P.S. E smettila di snocciolare dati su eventi sportivi passati :D
 
Guardate che sono anch'io un appassionato degli sport USA (ho anche giocato a baseball per 10 anni e per questo ero considerato come uno "sfigato"...a Parma) e sono dispiaciuto del fatto che Sky non abbia riacquistato i diritti.
Solo che mi rendo conto che come appassionati di questi sport in Italia non siamo così tanti da giustificare la spesa da parte di Sky (evidentemente avranno fatto i loro conti).
In questo periodo alla sera avrei visto i playoff MLB. Non ci sono? Mi dispiace, ma posso comunque guardare dell'altro. C'è il calcio, il basket, la pallavolo, il rugby, di tutto, anche se avrei preferito il baseball. Trovo sempre qualcosa.
Mi danno fastidio quelli che criticano a priori (non siete voi due) e che dicono che nel palinesto non c'è niente.
Per questo "difendo" Sky. Anche se, in realtà, penso anch'io che sia migliorabile.

@mp1: il dato che ho tirato fuori non è di un evento sportivo passato. E' del Settembre 2007...
 
gigio82 ha scritto:
Guardate che sono anch'io un appassionato degli sport USA (ho anche giocato a baseball per 10 anni e per questo ero considerato come uno "sfigato"...a Parma) e sono dispiaciuto del fatto che Sky non abbia riacquistato i diritti.
Solo che mi rendo conto che come appassionati di questi sport in Italia non siamo così tanti da giustificare la spesa da parte di Sky (evidentemente avranno fatto i loro conti).
In questo periodo alla sera avrei visto i playoff MLB. Non ci sono? Mi dispiace, ma posso comunque guardare dell'altro. C'è il calcio, il basket, la pallavolo, il rugby, di tutto, anche se avrei preferito il baseball. Trovo sempre qualcosa.
Mi danno fastidio quelli che criticano a priori (non siete voi due) e che dicono che nel palinesto non c'è niente.
Per questo "difendo" Sky. Anche se, in realtà, penso anch'io che sia migliorabile.

@mp1: il dato che ho tirato fuori non è di un evento sportivo passato. E' del Settembre 2007...

Ok, questo concetto mi trova pienamente d'accordo e concordo anche sul fatto che qualcosa lo si trova sempre (anche perche' c'e' tutto il pacchetto MONDO).

Ciao Ciao
 
gigio82 ha scritto:
Guardate che sono anch'io un appassionato degli sport USA (ho anche giocato a baseball per 10 anni e per questo ero considerato come uno "sfigato"...a Parma) e sono dispiaciuto del fatto che Sky non abbia riacquistato i diritti.
Solo che mi rendo conto che come appassionati di questi sport in Italia non siamo così tanti da giustificare la spesa da parte di Sky (evidentemente avranno fatto i loro conti).
In questo periodo alla sera avrei visto i playoff MLB. Non ci sono? Mi dispiace, ma posso comunque guardare dell'altro. C'è il calcio, il basket, la pallavolo, il rugby, di tutto, anche se avrei preferito il baseball. Trovo sempre qualcosa.
Mi danno fastidio quelli che criticano a priori (non siete voi due) e che dicono che nel palinesto non c'è niente.
Per questo "difendo" Sky. Anche se, in realtà, penso anch'io che sia migliorabile.

@mp1: il dato che ho tirato fuori non è di un evento sportivo passato. E' del Settembre 2007...
Bene, ora ho capito come la pensi veramente!
Sei più o meno sulla nostra lunghezza d'onda...;)
 
Mp1 ha scritto:
Bene, ora ho capito come la pensi veramente!
Sei più o meno sulla nostra lunghezza d'onda...;)

Alla fine siamo tutti piu' o meno sulla stessa lunghezza d'onda. Da fastidio sentire pero' che prendere il campionato italiano di pallamano e'un' acquisizione del tutto inutile come qualcuno ha detto. Piu' eventi ci sono meglio e'. Sempre e comunque.

E sempre e comunque tutto e'migliorabile (compreso il palinsesto di Sky Sport)

Saluti
 
Ultima modifica:
Tutto e migliorabile, pero quello che non mi piace e quando si devono fare riferimenti alle altre pay-tv, noi viviamo in italia un paese calciofilo, chi segue basket o altri sport viene preso per cretino da noi. In Spagna non e cosi (ci sono stato e lo vissuto di persona) li c'e' una mentalita tutta sportiva, c'e' una squadra nazionale o un atleta spagnolo vince (anke in ginnastica) viene orsanato. Da noi pultroppo non e cosi. :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
dado88 ha scritto:
Tutto e migliorabile, pero quello che non mi piace e quando si devono fare riferimenti alle altre pay-tv, noi viviamo in italia un paese calciofilo, chi segue basket o altri sport viene preso per cretino da noi. In Spagna non e cosi (ci sono stato e lo vissuto di persona) li c'e' una mentalita tutta sportiva, c'e' una squadra nazionale o un atleta spagnolo vince (anke in ginnastica) viene orsanato. Da noi pultroppo non e cosi. :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Debbo purtroppo quotarti in pieno.:sad: :sad:
L'ho detto e ridetto; SKY non sarà perfetta (niente può esserlo), ma nella realtà italiana fa abbastanza.
Ha dovuto rinuciare a certi diritti perché il loro costo per l'Italia era spropositato.
Dispiace per gli amanti del golf (US PGA), del baseball (MLB), dell'hockey (NHL), ma quei diritti avevano un costo non giustificato; in altri paesi sarà, anzi di sicuro è diverso.
La pallamano, l'hockey italiano avranno anche loro pochi appassionati, ma costano poco più di nulla.
Prima cambiamo la mentalità sportiva degli italiani, poi potremo pretendere dalle televisioni palinsesti più completi:evil5:
 
goldsun ha scritto:
Prima cambiamo la mentalità sportiva degli italiani, poi potremo pretendere dalle televisioni palinsesti più completi:evil5:

capirai, non è cambiato niente neanche con calciopoli...
 
goldsun ha scritto:
Prima cambiamo la mentalità sportiva degli italiani, poi potremo pretendere dalle televisioni palinsesti più completi:evil5:

Ragionamento del tutto ineccepibile e che Sky ha fatto suo. Poiche' gli appassionati delle discipline extra-calcistiche sono una nicchia allora inutile svenarsi per acquisire eventi che costano molto e poco restituiscono in termini di abbonati. Meglio (per Sky) puntare su eventi a costo zero o quasi per quella nicchia. In questo modo ci sono palinsesti piu'ricchi e va detto che poi comunque Sky ci mette del suo a confezionarli in modo impeccabile e a farli risultare anche appetibili.

Guardate d'altronde cosa succede in questo forum. 60.000 visite per due thread sulla Serie B e sul calcio spagnolo e meno di 2.000 per questo. Quindi il calcio stradomina anche qui in un contesto decisamente piu'elevato di quello che e'l'utente medio sky.

Saluti
 
Ultima modifica:
anche se non c'entra nulla con la pallamano (ormai questa discussione ha cambiato decisamente rotta) vorrei chiedervi se secondo voi se fosse esistita ancora una seconda piattaforma satellitare, sky si sarebbe potuta comportare in questo mdoo con gli sport così detti minori.

Mi spiego meglio, i calciofili avevano stramaledetto l'esistenza di due provider perchè per seguire la propria squadra dovevano fare i salti mortali..... ora con sky hanno raggiunto la pace dei sensi e spendendo quello che spendono possono vedere tutto il calcio che vogliono.

Ma per gli altri sport? Sky non vi sembra che sfrutti in modo incredibilmente lucroso la propria posizione di monopolio?
In pratica il basket (per fare un esempio) si trova davanti a due possibilità la RAI di notte dopo i porno commentata da un pazzo incompetente (lauro) oppure SKY perfetta supercompetente ....... la risposta è chiara si va da SKY, ok ma secondo voi SKY paga il reale valore del campionato italiano, la risposta ovvia è NO, e voi direte e chissenefrega.... la mia risposta è in una domanda perchè il campionato italiano vede "spolparsi" dei migliori giocatori stranieri, tecnici (anche italiani come messina e scariolo) e anche qualche giocatore italiano (basile e marconato e in passato anche fucka,pecile,carraretto,abbio,pozzecco,esposito) a favore dei campionati spagnolo,russo e greco)?

io son convinto che in un regime di monopolio alla fine ci smeniamo noi ...... perchè è vero che sky ci mostrerà il meglio dei campionati nazionali di rugby,volley,hockey,basket,pallamano ecc. ecc. ma allo stesso modo stringerà un cappio intono al collo delle federazioni di questi campionati avvantaggiandosi del suo ruolo monopolista.

questo è il mio timore, quello che sky cioè rappresenti una bella opportunità per le federazioni, ma al tempo stesso un limite.
 
Discorso ineccepibile sulla carta ma che non ha mai avuto un seguito pratico nel passato. Quando c'erano due pay tv queste si scornavano solo per il calcio. Non ho mai visto ad esempio il volley su entrambe le piattaforme (il basket poi era addirittura assente). Di fatto per questi sport c'e' sempre stato il monopolio con tutte le conseguenze assolutamente condivisibili illustrate da rossocrociato (pagare 3-4 milioni di euro il campionato di basket e'per me una inaccetabile sottovalutazione del valore della competizione, ma alla fine e' meglio di porno lauro anche perche' grazie alla qualita' del prodotto Sky la gente si e'riavvicinata al basket come dimostra la crescita di spettatori ai palazzetti nelle ultime due stagioni)

Saluti
 
Ultima modifica:
@rossocrociato:
Il discorso che fai ci può stare, però devi considerare alcune cose:
1) La società si sono buttate tra le braccia di Sky nel 2004 perchè erano esasperate dal trattamento che ricevevano dalla RAI (partite trasmesse a metà, orari iper-variabili, playoff trasmessi il Sabato notte alle 2, etc.). E' vero che su Sky ti vedono solo gli abbonati, ma non è che sulla RAI si facesse un audience così elevata (nell'ultimo anno mai sopra gli 800.000 spettatori).
2) Che Sky paghi poco non è colpa sua. E' una legge economica, essendo l'unica tv interessata al prodotto è ovvio che alla fine è lei a stabilire quanto spendere. Ricordo che nel 2001 la RAI si rifiutò di pagare quanto richiesto dalla Lega. Risultato: basket oscurato fino a Dicembre. Questo fa capire chi ha il coltello dalla parte del manico. La colpa, semmai, è delle altre televisioni, che sono totalmente disinteressate al prodotto pallacanestro.
3) Non credo che sia colpa di Sky se i giocatori migliori vanno a giocare in Spagna. Anche lì il "baloncesto" passa solo su reti a pagamento, ma c'è una piccola differenza: il pubblico nei palazzetti (che testimonia l'interesse generale). Pensa che squadre come Estudiantes e Granada (da sempre di medio-bassa classifica) fanno 9000 spettatori di media a testa. Confrontali con i 1000 che fa Avellino...
 
Non divaghiamo parlando di basket, questo topic è della pallamano, come al solito se l'argomento è esaurito basta dirlo che chiudiamo il 3ad.
 
gigio82 ha scritto:
@rossocrociato:
Il discorso che fai ci può stare, però devi considerare alcune cose:
1) La società si sono buttate tra le braccia di Sky nel 2004 perchè erano esasperate dal trattamento che ricevevano dalla RAI (partite trasmesse a metà, orari iper-variabili, playoff trasmessi il Sabato notte alle 2, etc.). E' vero che su Sky ti vedono solo gli abbonati, ma non è che sulla RAI si facesse un audience così elevata (nell'ultimo anno mai sopra gli 800.000 spettatori).
2) Che Sky paghi poco non è colpa sua. E' una legge economica, essendo l'unica tv interessata al prodotto è ovvio che alla fine è lei a stabilire quanto spendere. Ricordo che nel 2001 la RAI si rifiutò di pagare quanto richiesto dalla Lega. Risultato: basket oscurato fino a Dicembre. Questo fa capire chi ha il coltello dalla parte del manico. La colpa, semmai, è delle altre televisioni, che sono totalmente disinteressate al prodotto pallacanestro.
3) Non credo che sia colpa di Sky se i giocatori migliori vanno a giocare in Spagna. Anche lì il "baloncesto" passa solo su reti a pagamento, ma c'è una piccola differenza: il pubblico nei palazzetti (che testimonia l'interesse generale). Pensa che squadre come Estudiantes e Granada (da sempre di medio-bassa classifica) fanno 9000 spettatori di media a testa. Confrontali con i 1000 che fa Avellino...

Piccola nota senza polemica: Molte partite del campionato spagnolo passano in chiaro in Spagna: esempio è stata l'ultima finale per il titolo che è stata trasmessa da TVE la2 ( l'equivalente di Raidue in Spagna) ovviamente criptata sul sat ma visibile tranquillamente in chiaro sul territorio spagnolo.
 
SATRED ha scritto:
Non divaghiamo parlando di basket, questo topic è della pallamano, come al solito se l'argomento è esaurito basta dirlo che chiudiamo il 3ad.

hai perfettamente ragione, mi scuso con gli amici dell'handball.... è colpa mia, se nella discussione ho fatto di tutta l'erba (sport non calcio) un fascio.
 
surrina ha scritto:
Piccola nota senza polemica: Molte partite del campionato spagnolo passano in chiaro in Spagna: esempio è stata l'ultima finale per il titolo che è stata trasmessa da TVE la2 ( l'equivalente di Raidue in Spagna) ovviamente criptata sul sat ma visibile tranquillamente in chiaro sul territorio spagnolo.
Ah ecco questo non lo sapevo.....:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso