La seconda stagione di Touch dal 22/04/13 su Fox (Sky canale 111)

freeforall ha scritto:
invece io al contrario tuo ho trovato questo secondo episodio molto meglio del primo non che la storia sia originalissima anzi ma le connessioni tra i vari personaggi hanno fatto venir fuori le emozioni di un padre che non riesce a comunicare col figlio certo continuando così anch'io penso che alla lunga stanca può andar bene un film ma una serie lunga boh staremo a vedere

anche a me è piaciuto...e tu hai centrato il nocciolo...è un telefilm su un padre che non riesce a comunicare col figlio autistico...e hanno scelto l'autoconclusività xkè stranamente invece piace molto in questo periodo...

tutti i crime...successoni e non hanno storia orizzontale ma caratteri di personaggi che si sviluppano(come qui) anche a suo tempo ghost whisperer era sulla cresta dell'onda fino a quando non hanno iniziato a tirare fuori la famosa storia orizzontale che ora volete. anche tru calling era apprezzato fino a quando nella seconda stagione hanno cambiato il metodo di narrazione...heores ha floppanto xkè era talmente complesso che si incartavano da soli, lost ha dovuto fare uno strano accordo che diceva che avrebbero concluso in x puntate e x stagioni altrimenti il pubblico avrebbe abbandonato tutto con lo stop dovuto allo sciopero degli sceneggiatori

rimango soddisfatto, mi intriga il genere, conosco persone autistiche capaci di fare cose sensazionali e semplici.

il bambino eroe...ovvio è lo stesso creatore di heroes:icon_cool:

ps l'unica cosa trasversale è l'assistente sociale e la clinica...chissà che poi nn succeda qualcosa
 
Burchio ha scritto:
ps l'unica cosa trasversale è l'assistente sociale e la clinica...chissà che poi nn succeda qualcosa

In realtà ci sono altre due cosine trasversali: il numero 318 questa volta è il numero civico del negoziante aspirante suicida (l'altra volta era l'orario e il bus) e soprattutto le due ragazze giapponesi. Nella prima puntata facevano le put.tanelle a Tokio, ora sono all'aeroporto di New York a fare video. Sono sempre in mezzo anche se non entrano nella storia. Prima o poi combineranno qualcosa.
 
lost ha dovuto fare uno strano accordo che diceva che avrebbero concluso in x puntate e x stagioni altrimenti il pubblico avrebbe abbandonato tutto con lo stop dovuto allo sciopero degli sceneggiatori

A proposito di Lost...io non ho mai capito come finiva
 
Bluecrush ha scritto:
Continuero' a seguirlo ma mi sembra un tantino ripetitivo se non cambiano qualcosa ..
Questo è quello che ho pensato anch'io alla fine del
secondo episodio....speriamo succeda qualcosa che
ci tenga in ansia per il resto della serie, così com'è..
....è scontato...
 
cheguevara63 ha scritto:
Questo è quello che ho pensato anch'io alla fine del
secondo episodio....speriamo succeda qualcosa che
ci tenga in ansia per il resto della serie, così com'è..
....è scontato...

la cosa interessante e vedere come quelle persone della nuova puntata sono collegate...se non ti interessa saperlo la serie non ti piace punto
 
Anakin83 ha scritto:
In realtà ci sono altre due cosine trasversali: il numero 318 questa volta è il numero civico del negoziante aspirante suicida (l'altra volta era l'orario e il bus) e soprattutto le due ragazze giapponesi. Nella prima puntata facevano le put.tanelle a Tokio, ora sono all'aeroporto di New York a fare video. Sono sempre in mezzo anche se non entrano nella storia. Prima o poi combineranno qualcosa.

hai ragione le giapponesi...ammetto che ero distrutto e mi sono abbioccato...poi son tornato indietro e ho rivisto la puntata;)

poi c'è anche quello della fondazione, anche lui dovrà avere un compito preciso
 
italiauno61 ha scritto:
A proposito di Lost...io non ho mai capito come finiva

infatti...lost non finisce, xkè quando si narrano storie così complesse per anni...poi che finale fanno? un finale INTERPRETABILE per non scontentare nessun fan(in realtà li scontenti tutti xkè nessuno sa come va a finire e cosa è successo xkè devi immaginartelo tu)
 
dangerfamily ha scritto:
Strano, sei uno dei pochi che si lamenta :)

A me non sembra... :)

Comunque se è vero che il secondo episodio è peggio del primo penso proprio di non continuare...
 
non è che sia peggio e solo che ho avuto difficoltà a portare a termine l'episodio che secondo me me si è ravvivato alla fine.
 
Burchio ha scritto:
infatti...lost non finisce, xkè quando si narrano storie così complesse per anni...poi che finale fanno? un finale INTERPRETABILE per non scontentare nessun fan(in realtà li scontenti tutti xkè nessuno sa come va a finire e cosa è successo xkè devi immaginartelo tu)

Io infatti con quel finale avevo pensato che in realtà erano morti tutti sin dall'inizio nel disastro aereo...però dopo sei stagioni, magari un finale un po' meno contorto...
 
Burchio ha scritto:
infatti...lost non finisce, xkè quando si narrano storie così complesse per anni...poi che finale fanno? un finale INTERPRETABILE per non scontentare nessun fan(in realtà li scontenti tutti xkè nessuno sa come va a finire e cosa è successo xkè devi immaginartelo tu)

il finale di Lost potrà non esser piaciuto a molti, ma tutto è meno che interpretabile.
è tutto bello chiaro, tant'è che in parecchi per come è finito ci son rimasti male (io non sono tra questi :D ).

scusate l'OT.
 
velocissimo ot anche x me su lost
in pratica gli amanti del finale dicono che noi che non l'abbiamo apprezzato non abbiamo capito nulla sulla serie tv xkè la cosa importante non era l'isola con i suoi misteri ma la caratterizzazione dei personaggi io da questo ho cercato di imparare e sto seguendo touch proprio cercando di capire i personaggi
nonostante questo lost è stata una serie stupenda con un finale pessimo perchè ci hanno fatto credere nell'isola e nei suoi misteri salvo poi non avere una conclusione seria e buttandola sul passionale
 
Ho visto il 2°episodio... La storia è bella.. ma un po' fine a sè stessa. Io preferisco le serie tv in cui c'è una storia che si dipana lungo tutti gli episodi...

Continuerò, comunque, a seguirla.

P.S.: Il bambino autistico mi sta antipatico: sembra un automa, un robottino anche quando cammina. Quando dà indicazioni al padre lo fa con uno sguardo come a dire: "Io so tutto, io lo prevedo..." Sinceramente m'è piaciuto solamente l'abbraccio al padre del 1° episodio.

Speriamo migliori :)
 
può essere, però secondo me il rischio di fare una stagione intera con una sola storia intrecciata temo risulterebbe già visto e pesante. Già ci vuole tanta concentrazione a vedere l'episodio singolo per non perdersi i collegamenti chè poi non capisci niente.
Chissà se magari con una nuova stagione si provi a fare, oppure si possono riprendere personaggi già passati e legarli di nuovo.
Le prime due puntate hanno avuto ratings e ascolti altissimi (12 milioni o poco meno), mentre la terza andata l'altro ieri è scesa a 9. Fox si ritiene molto soddisfatta comunque.
 
in effetti il bambino non interpreta bene il ruolo dell'autistico logicamente è un bambino non ci si può aspettare l'incredibile veridicità dell'interpretazione di dustin hoffman in rain mani dove fa esattamente quello che fanno i ragazzi affetti da autismo
 
freeforall ha scritto:
in effetti il bambino non interpreta bene il ruolo dell'autistico logicamente è un bambino non ci si può aspettare l'incredibile veridicità dell'interpretazione di dustin hoffman in rain mani dove fa esattamente quello che fanno i ragazzi affetti da autismo

In Codice Mercury, Miko Hughes interpreta un bambino autistico in maniera EGREGIA. :)
 
caspio ha scritto:
il finale di Lost potrà non esser piaciuto a molti, ma tutto è meno che interpretabile.
è tutto bello chiaro, tant'è che in parecchi per come è finito ci son rimasti male (io non sono tra questi :D ).

scusate l'OT.

Riguardo a Lost anche a me il finale in se è piaciuto molto, però non ho digerito che il finale riguardasse solo quello che è successo durante la sesta ed ultima serie, lasciando perdere il resto e gli altri misteri.
 
ho visto oggi il secondo episodio,insomma non mi pare poi chissa' che questa serie
 
Indietro
Alto Basso