La seconda stagione di Touch dal 22/04/13 su Fox (Sky canale 111)

rob7417 ha scritto:
si raga, però il bambino è di un irritazione assoluta, ti viene voglia di prenderlo a calci, peggio del bambino di Walking Dead:D
...cioè poi non è flash o superman, come cavolo fà a scappargli, e non riesce mai a prenderlo!!!!...:eusa_wall: :eusa_wall:

No è Jack Bauer che è lento, devono tirarlo su con la gru. :lol:
 
rob7417 ha scritto:
si raga, però il bambino è di un irritazione assoluta, ti viene voglia di prenderlo a calci, peggio del bambino di Walking Dead:D
...cioè poi non è flash o superman, come cavolo fà a scappargli, e non riesce mai a prenderlo!!!!...:eusa_wall: :eusa_wall:
spesso e volentieri nella vita reale ti sfuggono da sotto il naso anche bambini di due/tre anni se non sei continuamente attento (anche gli ultimi fatti di cronaca lo dimostrano). Inoltre Martin non può toccare il figlio, altrimenti Jake urla e strepita (anche da qui il titolo Touch, il contatto che non può esserci). quello che può fare è solamente andargli dietro e afferrarlo con la forza solo in casi estremi, facendolo gridare.
 
Gran palla di telefilm, poi cosa c'entra l'autismo con il genere fantasy lo sanno solo gli sceneggiatori...
Diciamo le come come stanno 'sto bambino è un gran rompicojoni! reggere un telefilm con il padre che per tutto il tempo non fa altro che rincorrere il bambino è una gran rottura.
Penso proprio che l'abbandonerò.
 
nn per fare il saputello...oltre a nn essere il luogo adatto per farlo...trattare l'autismo è una cosa complessa per tutti e nella serie per me lo stanno facendo bene. certo chi non sa manco cosa sia l'autismo e non ha mai avuto a che fare (o anche solo vedere) un autistico troverà tutto molto forzato eccessivo e inutile, ma qui si sta trattando un argomento un po' particolare dei LEGAMI che il bambino coglie con tutto il mondo e con persone che non conosce...ma che è ASSENTE col padre. puntata 4 fatta bene(paradossalmente è la parte numerica quella meno convincente) dove riappaiono vecchi personaggi(che poi sono stai presentati 3 puntate prima non 12 stagioni fa) e si creano nuovi intrecci.

se ti fermi al bambino odioso e ai numeretti che si rincorrono ovvio che nn ti piace la serie. abbandonatela subito ormai nn vi può + prendere
 
Burchio ha scritto:
trattare l'autismo è una cosa complessa per tutti e nella serie per me lo stanno facendo bene. certo chi non sa manco cosa sia l'autismo e non ha mai avuto a che fare (o anche solo vedere) un autistico troverà tutto molto forzato eccessivo e inutile, ma qui si sta trattando un argomento un po' particolare dei LEGAMI che il bambino coglie con tutto il mondo e con persone che non conosce...ma che è ASSENTE col padre. puntata 4 fatta bene(paradossalmente è la parte numerica quella meno convincente) dove riappaiono vecchi personaggi(che poi sono stai presentati 3 puntate prima non 12 stagioni fa) e si creano nuovi intrecci.

se ti fermi al bambino odioso e ai numeretti che si rincorrono ovvio che nn ti piace la serie. abbandonatela subito ormai nn vi può + prendere
stavolta devo proprio essere d'accordo con te.
 
Per me il tema dell'autismo lo stanno trattando malissimo invece, e ribadisco che gli autori volevano fare un telefilm fantasy e si sono inventati questa storia del bambino autistico che non ci azzecca niente.
Che io sappia ai bambini autistici non interessa minimamente interagire con gli altri,perché vivono in un loro mondo, invece questo vuole mettere il naso in qualunque vicenda...
Se invece del bambino autistico mettevano un cane san Bernardo che trascinava il protagonista nelle varie situazioni era la stessa cosa..
 
prima che inizi il litigio..vi ricordo che è un telefim, quindi è finzione:D ...e che è ovviamente tutto forzato...autismo o no, poterlo toccare o no, non lasci un figlio in giro rischiando di farlo investire ogni 3x2...per non parlare dell istituto dove è ricoverato, dove non è sorvegliato per niente, e lo perdono anche qui ogni 3x2...
..quindi evitiamo discussione da professore, e da dottori...almeno che non lo siate, allora mi scuso
 
damien ha scritto:
Che io sappia ai bambini autistici non interessa minimamente interagire con gli altri,perché vivono in un loro mondo, invece questo vuole mettere il naso in qualunque vicenda...
Se invece del bambino autistico mettevano un cane san Bernardo che trascinava il protagonista nelle varie situazioni era la stessa cosa..

e sai male. purtroppo c'è molta ignoranza ed è una malattia davvero varia.

un san bernardo nn sa scrivere i numeri

riguardo al fatto che il bambino scappa...è sempre legato alla malattia xkè i comportamenti sono TROPPO diversi da quelli usuali e credetemi non ti accorgi quando se ne va anche se lo stai a fissare tutto il giorno.
 
Il problema è che se il bambino non scappa non si sviluppano i legami :lol: lui per sviluppare i legami deve scappare, non può scriverli in casa su un quaderno. Ogni tanto gli prende la sindrome Usain Bolt.
 
Vista la 4° puntata... Niente, non mi prende..... Uno sguardo glielo darò ancora, ma non mi prende e, come dice Burchio, probabilmente non mi prenderà.
 
la quarta puntata la vedrò oggi pomeriggio scaricandola dall'On demand.
Vediamo come va.
 
tarocco34 ha scritto:
Come se Aldo Grasso capisse qualcosa di serie americane......
Se non ricordo male aveva definito Alcatraz, un prodotto eccellente, quando in realtà chiunque si è accorto da subito, che è una schifezza ,forse inferiore anche a terranoia....

ovvio xò quelle due cose che ha detto sono vere xkè appunto è una serie che punta sul contatto umano e sul rapporto padre figlio...e ti incuriosisce con la storia dei numeri...
 
Burchio ha scritto:
ovvio xò quelle due cose che ha detto sono vere xkè appunto è una serie che punta sul contatto umano e sul rapporto padre figlio...e ti incuriosisce con la storia dei numeri...
Si, quello si, comunque io ancora non ho capito se mi piace o no, ma credo che ormai la seguirò fino alla fine ( sono sicuro che se fosse stata composta da 22-24 episodi, o se l'attore principale fosse stato uno sconosciuto, a quest'ora l'avrei già abbandonata).
 
a me piace e vedro' tutta la stagione ma se dovesse essere rinnovato, spero proprio che ci sia qualche colpo di scena...
 
Burchio ha scritto:
ovvio xò quelle due cose che ha detto sono vere xkè appunto è una serie che punta sul contatto umano e sul rapporto padre figlio...e ti incuriosisce con la storia dei numeri...

finito adesso di vedere la quarta parte...mi è veramente piaciuta. forse sto cominciando a comprendere il senso della storia. E' vero, i rapporti tra le persone possono diventare molto interessanti.
 
tarocco34 ha scritto:
Si, quello si, comunque io ancora non ho capito se mi piace o no, ma credo che ormai la seguirò fino alla fine ( sono sicuro che se fosse stata composta da 22-24 episodi, o se l'attore principale fosse stato uno sconosciuto, a quest'ora l'avrei già abbandonata).

no guarda sono 13. la fox sta cambiando politica facendo prevalentemente serie da 13 episodi.
 
Indietro
Alto Basso