La seconda stagione di Touch dal 22/04/13 su Fox (Sky canale 111)

Bluecrush ha scritto:
Che a mio parere sono molto meno pesanti per lo spettatore .

ci sono voluti secoli ma ci sono arrivati...forse iniziando a considerare l'opinione di chi guarda e li fa guadagnare...

fare 22 episodi richiede + soldi, + tempo per la produzione che si svolge durante la messa in onda(continui cambiamenti di trama) e poi gli attori devono dare disponibilità per + tempo.

13 episodi sono + snelli li giri nella metà del tempo e eviti le inutile puntate annacquate dove nn succede nulla, va in onda in meno tempo saltando le 200mila pause tra sport vacanze feste
 
Le stagioni da 13 episodi di solito negli Usa vengono fatte per la spring season e summer cioè quelle serie che vanno in onda in primavera e in estate e finiscono appunto presto con massimo 13 episodi ma per le serie di punta che iniziano a Settembre sono quasi tutti da 22 - 23 episodi, Fox ha in cantiere molti pilot per la prossima stagione e ho già visto due pilot per me interessanti, The Asset e uno ancora senza titolo, appena gireranno il pilot se verrà ordinata la stagione inizieranno a girare 13 episodi, poi verso Ottobre se la serie va bene ordinano la stagione completa di solito dai 21 ai 24 episodi. Se la stagione non decolla viene cancellata. Invece per quelle serie che partono in Primavera ed Estate girano direttamente tutti i 10 o 13 episodi e poi vedono come và. Considerate che negli Usa per stagioni sopra i 13 episodi ci sono minor tasse e sgravi fiscali proprio per aiutare le case di produzione, certo il costo comunque rimane più alto.
 
Burchio ha scritto:
fare 22 episodi richiede + soldi
Non è proprio vero in senso assoluto. Chiaro che 22 puntate costano più di 13, ma dal punto di vista delle televisioni un prodotto con meno puntate tende ad avere costi più alti rapportati alla singola puntata e, non ultimo, porta loro il problema di dover trovare un secondo prodotto con cui sostituire lo show, dato che lascia scoperte delle serate che altrimenti uno show più lungo avrebbe coperto. E' lo stesso principio per cui in Italia negli ultimi 10 anni hanno preso l'andazzo di allungare gli show di prima serata fino alla mezzanotte e oltre: in questo modo con un costo di poco superiore coprono anche la seconda serata, che altrimenti bisogna coprire con un altro spettacolo che richiede altri soldi e/o una realizzazione ex novo.

Con uno show da 22 puntate i costi fissi di scenografie e crew vengono meglio ammortizzati e ci copri un'intera stagione... questo ovviamente non può accadere con show che durano meno.

Io da telespettatore comincio a preferire le serie con meno puntate, perché comincio a essere stufo di dover seguire un telefilm così a lungo e magari per anni e anni prima di vederne la conclusione.
 
E in più se lo show tira hai 22/24 serate con 4-5-6 milioni certi piuttosto che 13 certe e le altre 10 speriamo di trovare qualcos'altro che funziona.
E lo stesso vale per la scelta tra 20 o 40 minuti.
 
Astrix ha scritto:
Non è proprio vero in senso assoluto. Chiaro che 22 puntate costano più di 13, ma dal punto di vista delle televisioni un prodotto con meno puntate tende ad avere costi più alti rapportati alla singola puntata e, non ultimo, porta loro il problema di dover trovare un secondo prodotto con cui sostituire lo show, dato che lascia scoperte delle serate che altrimenti uno show più lungo avrebbe coperto. E' lo stesso principio per cui in Italia negli ultimi 10 anni hanno preso l'andazzo di allungare gli show di prima serata fino alla mezzanotte e oltre: in questo modo con un costo di poco superiore coprono anche la seconda serata, che altrimenti bisogna coprire con un altro spettacolo che richiede altri soldi e/o una realizzazione ex novo.

Con uno show da 22 puntate i costi fissi di scenografie e crew vengono meglio ammortizzati e ci copri un'intera stagione... questo ovviamente non può accadere con show che durano meno.

Io da telespettatore comincio a preferire le serie con meno puntate, perché comincio a essere stufo di dover seguire un telefilm così a lungo e magari per anni e anni prima di vederne la conclusione.

avevi ragione tu...fino alle ultime due righe...cioè ora 13 episodi sono preferibili xkè è cambiato il tipo di pubblico e il tempo dedicato alla tv.

sempre + network si trovano tra le mani serie da 13 episodi...e le settimane scoperte le riempiono a colpi di talent musicali che vanno alla grande nonostante siano tutti molto simili.

quindi fare 22 episodi di cui ti guardano(e quindi guadagno dagli spot) i primi episodi e poi abbandoni pare non sia + così convenitente. inoltre in USA ci sono moltissimissime case e casette di produzione che fanno bei prodotti a prezzi molto diversi...molti attori anche non blasonati che lavorano per due lire e fanno cmq un buon prodotto...

insomma rivoluzionare l'andazzo non è facile ma ho letto che la fox farà così per le nuove produzioni. si è visto che è rischioso allungare a 22 episodi...e poi magari scorciare, viene fuori uno schifo e lo spettatore si incavola.

in italia si fanno show fino alle 2 di notte...nn xkè nn sanno cosa fare in seconda serata, ma solo per PROVARE a guadagnare d+ da un prodotto taroccando lo share che alle 2 di notte per forza di cose si impenna. le finali dei reality tipo il GF le hanno allungate da far schifo e hanno ottenuto cmq ascolti ridicoli(per il costo e le aspettative).
 
Mi sta proprio piacendo questa serie tv.
Ne una genialata, ne una completa pippa, ma gradevole da guardare e seguire.
 
Vista la puntata di ieri sera, direi che la serie sta migliorando: si comincia anche ad intravedere un filo conduttore basato sulle teorie di Teller, oltre le vicende delle vite connesse dal "filo rosso" del piccolo Jack.
 
italiauno61 ha scritto:
Vista la puntata di ieri sera, direi che la serie sta migliorando: si comincia anche ad intravedere un filo conduttore basato sulle teorie di Teller, oltre le vicende delle vite connesse dal "filo rosso" del piccolo Jack.

Si chiama Jake. ;)
 
Forse leggermente OT ma, riguardo all'autotismo, ieri le Iene hanno fatto un servizio interessantissimo ed a tratti commovente che mi ha fatto riflettere su quanto sia aderentissima alla realtà la figura di Jake...
 
La serie si trascina stanca con il solito clichè da lieto
fine per ogni puntata....finali di puntate scontate, senza
suspense o il classico colpo di scena...
Per renderla più interessante, visto che mio figlio la vuole
seguire, abbiamo messo noi quel "Touch" magico sulla serie,
ovvero, quale sarà la prima parola che pronuncerà Jake..?
Perchè prima o poi dovrà dire qualcosa....:lol:
Mio figlio dice che dirà "papà"...io sostengo che la prima
parole che dirà sarà INTER..."FORZA INTER"...:D
 
serie pallosa...alla 2' puntata ho scelto di abbandonarla
 
2.3 mai 2.1, l'episodio 5 ha registrato 8.17 milioni ma il 6, 7.32 milioni.
 
osucci ha scritto:
2.3 mai 2.1, l'episodio 5 ha registrato 8.17 milioni ma il 6, 7.32 milioni.
Non sò quali siano le tue fonti, ma io quà leggo, cosi:
FONTE Antonio Genna: Il sesto episodio inedito della serie Touch è sceso a 7,32 milioni di spettatori (2,1/6)
....
e siccome poi arriva quello che dice, che il sudetto sito, dice panzane,leggiamo la fonte americana, cioè tvbythenumbers:
FOX Touch 2.1 6 7,345
 
Visto il 6° episodio. Serie che si dimostra la migliore come antidoto contro l'insonnia. Abbiocco ormai matematico dopo il 20-22° minuto :D :D
 
Indietro
Alto Basso