La Srg-Ssr mi ha risposto

Otg, non inquadri bene la questione giuridica. Nel momento in cui nel 1990 il legislatore lasciò la possibilità per la trasmissione di France 2, a quel punto non serviva certo più un'autorizzazione, perchè il consenso dello Stato italiano poteva essere desunto dall'atteggiamento detto concludente dello Stato stesso. Detto terra a terra, si era capito che allo Stato italiano non gliene fregava una mazza se France 2 trasmetteva o no. Ai tempi della Jugoslavia, ad esempio invece, per ovvie ragioni politiche, la Rai era obbligata a prendere tutte le misure possibili per ridurre al minimo lo sconfinamento del suo segnale in territorio jugoslavo.
Quanto al canale 36, la tolleranza dell'accordo privato presuppone la tolleranza implicita dello Stato italiano, presupposta implicitamente, è vero, ma pur sempre presente. E una tolleranza per un canale analogico non presuppone assolutamente quella per un mux digitale. E' un pò come se uno apre una concessionaria di trabiccoli Fiat, e poi senza dir niente a nessuno, la cambia in una concessionaria Ferrari.
Nè vale l'intervento dell'Eurovisione (come è meglio nota l'Ebu), che ben sai essere un'organizzazione di Stati, che risponde a loro e fa quello che gli dicono. Se lo Stato italiano dice no, è no.
Vedremo dopo le elezioni, come dice Alcor, ma in ogni caso non ci spererei tanto perchè, al di là della polemica politica, gli interessi sono trasversali (basta vedere la coppia Moratti/Tronchetti che, nella televisione come nelle loro aziende come nel calcio, stanno sempre un pò di qua e un pò di là).

ps: per i fortunati a cui sto discorso non tange perchè abitano vicino al confine, martedì su TSI 2 c'è Bayern-Milan. Purtroppo mercoledì invece c'è la Juve come su Italia 1, e non l'Inter.
 
Mi hanno risposto di nuovo:



Buongiorno,

molto grazie del suo mail e interessa nei programmi della RTSI.

Secondo accordi internazionali tra l'altro tra l'Italia e la Svizzera
dobbiamo accelerare la digitalizzazione dei trasmettitori e sopprimere la
trasmissione analogica terrestre dei segnali televisivi dopo un breve
periodo di transizione.
Sotto quale forma e da qui il canale 36 dal Castel San Pietro viene
riutilizzato dopo la soppressione della TSI, purtroppo non possiamo dirle.

Se Lei riesce qualche volta a guardare il canale 39 a Milano dal Castel San
Pietro con un'antenna da interni, Le raccomando di utilizzare un'antenna
attiva (con amplificatore) da interna o un'antenna da esterna (sul tetto).
Forse così si può ottimizzare la ricezione.

Officialmente i nostri programmi all'estero si può solo ricevere via
satellite (Eutelsat Hotbird 3). Più informazioni trovi su www.broadcast.ch

Mi dispiace di non poter darLe una risposta più positiva.


Cordiali saluti
Nathalie Grob


SRG SSR idée suisse
Media Services
Distribution

Helpdesk
Fernsehstrasse 1-4
CH-8052 Zürich
Phone: +41 (0) 848 88 44 22
Fax: +41 (0) 44 305 68 02
mailto: info@broadcast.ch
http://www.broadcast.ch


Officialmente i nostri programmi all'estero si può solo ricevere via
satellite (Eutelsat Hotbird 3).

:5eek: Ma la ricezione non è riservata agli svizzeri che possiedono la smart card della Srg?????
 
In effetti anch'io sapevo così. Probabilmente, quello che avrà voluto dire è: l'unico modo per vedere la TV Svizzera all'estero è essere cittadini svizzeri in regola col canone è usare Hotbird 3.
 
Anni fa, i sindaci di una vallata a ridosso della svizzera ove la ricezione dei programmi televisivi era precaria scrissero a RAI, Mediaset e TSI.

Risposte.
RAI: nessuna risposta.
Mediaset: purtroppo le leggi in vigore ci impediscono di rafforzare il segnale
TSI: terremo conto delle vostre segnalazioni per futuri aggiornamenti dei ripetitori.
 
Accordi internazionali... traduzione: Mediaset ha la caga che l'anno prossimo gli andiamo a rompere le scatole sulla Champions League a pagamento... eppure fino ad un anno fa su TgCom pubblicizzavano le partite sulla TSI...
 
Indietro
Alto Basso